


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 27 Fotos
165: Peste antonina
- Conosciuta anche come peste di Galeno, si pensa sia stata un'epidemia di vaiolo o morbillo che in origine colpì gli Unni. La peste si diffuse poi in tutto l'Impero Romano.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
165: Peste antonina
- La pandemia durò fino al 180 d.C. Sebbene la morte dell'imperatore romano Marco Aurelio sia attribuita a cause naturali, si ipotizza che sia stato anch'egli colpito dal morbo.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
250: Peste di Cipriano
- La peste prese il nome di Cipriano, vescovo di Cartagine. Si ipotizza che sia iniziata in Etiopia e si sia diffusa verso nord, colpendo l'Egitto e poi Roma. La peste cipriota raggiunse la Gran Bretagna nel 444. I britannici indeboliti dalla malattia dovettero chiedere aiuto ai Sassoni per combattere gli Scozzesi e i Pitti.
© Getty Images
3 / 27 Fotos
541: Peste di Giustiniano
- Considerata come il primo caso di peste bubbonica, l'epidemia ha avuto origine in Egitto e si è poi diffusa in tutto l'Impero Bizantino e nel Mediterraneo.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
541: Peste di Giustiniano
- In due secoli la pandemia uccise circa 50 milioni di persone, circa il 26% dell'allora popolazione mondiale.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
11° secolo: lebbra
- La malattia si è diffusa in tutta Europa durante il Medioevo. All'epoca si credeva che la malattia fosse una punizione di Dio e che i malati fossero maledetti.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
11° secolo: lebbra
- Conosciuta anche come malattia di Hansen, la lebbra colpisce ancora un gran numero di persone nel mondo. Tuttavia oggi, nelle fasi iniziali, questa malattia batterica può essere curata.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
1350: Peste nera
- Responsabile dell'eliminazione di un terzo della popolazione mondiale, questa epidemia globale di peste bubbonica è stata terribilmente devastante. La malattia non è stata totalmente radicata e nuovi casi sono stati confermati in anni recenti.
© iStock
8 / 27 Fotos
1492: Scambio colombiano
- Quando Cristoforo Colombo arrivò nelle Americhe, i Taino (indigeni dei Caraibi) erano circa 60.000. Nel 1548 erano meno di 500.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
1492: Scambio colombiano
- Malattie come il morbillo e la peste bubbonica hanno ucciso circa il 90% della popolazione locale. L'impero azteco, per esempio, è stato distrutto da un'epidemia di vaiolo.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
1665: Grande peste di Londra
- Questa ondata di peste bubbonica ha ucciso circa il 20% della popolazione di Londra.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
1665: Grande peste di Londra
- Proprio quando i londinesi stavano iniziando a riprendersi dalla Grande Peste, un altro evento devastante li colpì: il Grande Incendio di Londra del 1666.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
1817: Prima pandemia di colera
- Questa fu la prima di sette pandemie di colera in 150 anni. Si suppone che sia iniziata in Russia e si sia diffusa poi in tutto il mondo. Circa 150.000 persone morirono. Probabilmente la più devastante pandemia di colera, dal 1852 al 1860 uccise circa un milione di persone.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
1855: terza pandemia di peste
- La terza ondata di peste bubbonica è iniziata in Cina e si è poi diffusa in India e a Hong Kong. Si stima che ci siano state 15 milioni di vittime. Sembra incredibile, eppure tale pandemia rimase attiva fino al 1960.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
1875: Pandemia di morbillo delle Figi
- Quando le Figi entrarono a far parte dell'Impero britannico, il capo delle Figi, Ratu Cakobau, si recò in Australia, ma nel Paese c'era un'epidemia di morbillo.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
1875: Pandemia di morbillo delle Figi
- Al suo ritorno, la malattia si diffuse, uccidendo circa 40.000 persone. All'epoca era un terzo della popolazione delle Figi.
© Getty Images
16 / 27 Fotos
1889: Influenza russa
- La pandemia è iniziata in Siberia e Kazakistan e si è poi diffusa in Europa, Nord America e Africa.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
1889: Influenza russa
- Nel 1890 l'influenza russa aveva già ucciso circa 360.000 persone.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
1918: Influenza spagnola
- Questo ceppo di "influenza aviaria" avrebbe avuto origine in Cina e sarebbe stato diffuso dai lavoratori in viaggio verso l'Europa attraverso il Canada.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
1918: Influenza spagnola
- L'epidemia è durata circa un anno e ha causato circa 50 milioni di morti in tutto il mondo.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
1957: Influenza asiatica
- L'influenza asiatica è iniziata a Hong Kong e si è diffusa in Cina, negli Stati Uniti e poi nel Regno Unito.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
1957: Influenza asiatica
- La pandemia ha ucciso circa 1,1 milioni di persone in tutto il mondo.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
1968: Influenza di Hong Kong
- Il primo caso di questa influenza è stato segnalato nel luglio 1968 a Hong Kong. Tre mesi dopo il virus aveva raggiunto l'Europa, gli Stati Uniti, l'India, l'Australia e le Filippine.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
1968: Influenza di Hong Kong
- La pandemia ha ucciso circa un milione di persone in tutto il mondo, tra cui 500.000 abitanti di Hong Kong, circa il 15% della sua popolazione.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
1981: HIV/AIDS
- Diffusosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni '80, l'origine del virus è stato collegato agli scimpanzé in Africa.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
1981: HIV/AIDS
- Oltre 35 milioni di persone sono morte per malattie legate all'AIDS. Nonostante i progressi della medicina che permettono ai pazienti di gestire i sintomi della malattia, non è ancora stata trovata una vera e propria cura.
Guarda anche: Disania, quando la stanchezza è il sintomo di una patologia che devi assolutamente far controllare
© Getty Images
26 / 27 Fotos
© Getty Images
0 / 27 Fotos
165: Peste antonina
- Conosciuta anche come peste di Galeno, si pensa sia stata un'epidemia di vaiolo o morbillo che in origine colpì gli Unni. La peste si diffuse poi in tutto l'Impero Romano.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
165: Peste antonina
- La pandemia durò fino al 180 d.C. Sebbene la morte dell'imperatore romano Marco Aurelio sia attribuita a cause naturali, si ipotizza che sia stato anch'egli colpito dal morbo.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
250: Peste di Cipriano
- La peste prese il nome di Cipriano, vescovo di Cartagine. Si ipotizza che sia iniziata in Etiopia e si sia diffusa verso nord, colpendo l'Egitto e poi Roma. La peste cipriota raggiunse la Gran Bretagna nel 444. I britannici indeboliti dalla malattia dovettero chiedere aiuto ai Sassoni per combattere gli Scozzesi e i Pitti.
© Getty Images
3 / 27 Fotos
541: Peste di Giustiniano
- Considerata come il primo caso di peste bubbonica, l'epidemia ha avuto origine in Egitto e si è poi diffusa in tutto l'Impero Bizantino e nel Mediterraneo.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
541: Peste di Giustiniano
- In due secoli la pandemia uccise circa 50 milioni di persone, circa il 26% dell'allora popolazione mondiale.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
11° secolo: lebbra
- La malattia si è diffusa in tutta Europa durante il Medioevo. All'epoca si credeva che la malattia fosse una punizione di Dio e che i malati fossero maledetti.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
11° secolo: lebbra
- Conosciuta anche come malattia di Hansen, la lebbra colpisce ancora un gran numero di persone nel mondo. Tuttavia oggi, nelle fasi iniziali, questa malattia batterica può essere curata.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
1350: Peste nera
- Responsabile dell'eliminazione di un terzo della popolazione mondiale, questa epidemia globale di peste bubbonica è stata terribilmente devastante. La malattia non è stata totalmente radicata e nuovi casi sono stati confermati in anni recenti.
© iStock
8 / 27 Fotos
1492: Scambio colombiano
- Quando Cristoforo Colombo arrivò nelle Americhe, i Taino (indigeni dei Caraibi) erano circa 60.000. Nel 1548 erano meno di 500.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
1492: Scambio colombiano
- Malattie come il morbillo e la peste bubbonica hanno ucciso circa il 90% della popolazione locale. L'impero azteco, per esempio, è stato distrutto da un'epidemia di vaiolo.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
1665: Grande peste di Londra
- Questa ondata di peste bubbonica ha ucciso circa il 20% della popolazione di Londra.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
1665: Grande peste di Londra
- Proprio quando i londinesi stavano iniziando a riprendersi dalla Grande Peste, un altro evento devastante li colpì: il Grande Incendio di Londra del 1666.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
1817: Prima pandemia di colera
- Questa fu la prima di sette pandemie di colera in 150 anni. Si suppone che sia iniziata in Russia e si sia diffusa poi in tutto il mondo. Circa 150.000 persone morirono. Probabilmente la più devastante pandemia di colera, dal 1852 al 1860 uccise circa un milione di persone.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
1855: terza pandemia di peste
- La terza ondata di peste bubbonica è iniziata in Cina e si è poi diffusa in India e a Hong Kong. Si stima che ci siano state 15 milioni di vittime. Sembra incredibile, eppure tale pandemia rimase attiva fino al 1960.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
1875: Pandemia di morbillo delle Figi
- Quando le Figi entrarono a far parte dell'Impero britannico, il capo delle Figi, Ratu Cakobau, si recò in Australia, ma nel Paese c'era un'epidemia di morbillo.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
1875: Pandemia di morbillo delle Figi
- Al suo ritorno, la malattia si diffuse, uccidendo circa 40.000 persone. All'epoca era un terzo della popolazione delle Figi.
© Getty Images
16 / 27 Fotos
1889: Influenza russa
- La pandemia è iniziata in Siberia e Kazakistan e si è poi diffusa in Europa, Nord America e Africa.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
1889: Influenza russa
- Nel 1890 l'influenza russa aveva già ucciso circa 360.000 persone.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
1918: Influenza spagnola
- Questo ceppo di "influenza aviaria" avrebbe avuto origine in Cina e sarebbe stato diffuso dai lavoratori in viaggio verso l'Europa attraverso il Canada.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
1918: Influenza spagnola
- L'epidemia è durata circa un anno e ha causato circa 50 milioni di morti in tutto il mondo.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
1957: Influenza asiatica
- L'influenza asiatica è iniziata a Hong Kong e si è diffusa in Cina, negli Stati Uniti e poi nel Regno Unito.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
1957: Influenza asiatica
- La pandemia ha ucciso circa 1,1 milioni di persone in tutto il mondo.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
1968: Influenza di Hong Kong
- Il primo caso di questa influenza è stato segnalato nel luglio 1968 a Hong Kong. Tre mesi dopo il virus aveva raggiunto l'Europa, gli Stati Uniti, l'India, l'Australia e le Filippine.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
1968: Influenza di Hong Kong
- La pandemia ha ucciso circa un milione di persone in tutto il mondo, tra cui 500.000 abitanti di Hong Kong, circa il 15% della sua popolazione.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
1981: HIV/AIDS
- Diffusosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni '80, l'origine del virus è stato collegato agli scimpanzé in Africa.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
1981: HIV/AIDS
- Oltre 35 milioni di persone sono morte per malattie legate all'AIDS. Nonostante i progressi della medicina che permettono ai pazienti di gestire i sintomi della malattia, non è ancora stata trovata una vera e propria cura.
Guarda anche: Disania, quando la stanchezza è il sintomo di una patologia che devi assolutamente far controllare
© Getty Images
26 / 27 Fotos
Le pandemie più mortali della storia (che hanno dimezzato la popolazione umana)
Una cronologia delle peggiori pandemie che hanno colpito l'umanità
© Getty Images
Le malattie epidemiche rappresentano un problema per l'umanità dall'era dei tempi. Fortunatamente, la medicina continua ad evolvere e patologie che una volta risultavano fatali ora possono essere trattate e prevenute. Tuttavia, nel momento iniziale in cui si diffonde, prima che si scoprano le cure, un'epidemia può essere devastante.
In questa galleria vi racconteremo le peggiori pandemie della storia. Scorrete le immagini e scoprite cosa hanno dovuto affrontare i nostri antenati!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA