





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Reuters
0 / 30 Fotos
L'indagine sulla corruzione di Huawei (2025)
- Nel marzo 2025, la polizia belga ha fatto irruzione negli uffici di Huawei a Bruxelles e in diverse altre sedi, arrestando i sospetti coinvolti nella corruzione di funzionari del Parlamento europeo per influenzare i regolamenti dell'UE. L'operazione ha aumentato i timori di infiltrazione e spionaggio cinese in Europa.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Il caso di corruzione di José Sócrates (2014)
- José Sócrates, ex primo ministro del Portogallo, è accusato di corruzione, riciclaggio di denaro e frode fiscale in relazione all'indagine sull'Operazione Marquês, iniziata nel 2014. Il processo, che riguarda corruzione e affari illeciti, è previsto per il 3 luglio 2025.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Lo scandalo delle tangenti Siemens (2008)
- L'azienda tedesca Siemens ha pagato 1,6 miliardi di dollari di multa dopo aver ammesso di aver gestito una rete di corruzione globale, che pagava funzionari in Europa e altrove per assicurarsi lucrosi contratti governativi e infrastrutturali.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Il caso Gürtel (2009)
- Un vasto schema di corruzione legato al Partito Popolare (PP) spagnolo, allora al potere, prevedeva finanziamenti illegali ai partiti, tangenti ed evasione fiscale. Politici e uomini d'affari di spicco furono condannati per riciclaggio di denaro e corruzione.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
L'assassinio di Daphne Caruana Galizia (2017)
- La giornalista Daphne Caruana Galizia venne uccisa in un'autobomba nel 2017 dopo aver denunciato la corruzione e il riciclaggio di denaro legati a politici maltesi. Tre uomini, Vincent Muscat, George Degiorgio e Alfred Degiorgio, sono stati arrestati e l'uomo d'affari Yorgen Fenech è stato accusato di essere la mente.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Qatargate (2022)
- Nello scandalo del Qatargate del 2022, la vicepresidente del Parlamento europeo Eva Kaili fu arrestata insieme ad altri funzionari per aver presumibilmente accettato tangenti da funzionari del Qatar in cambio di influenze sulle politiche dell'UE. Lo scandalo ha sollevato gravi preoccupazioni sulla corruzione all'interno delle istituzioni europee.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Il caso di corruzione della FIFA (2015)
- I procuratori svizzeri hanno scoperto un'ampia corruzione e un ingente riciclaggio di denaro all'interno della FIFA, rivelando che i funzionari del calcio europeo accettarono milioni di tangenti per assicurarsi i diritti di ospitare la Coppa del Mondo. Tra i coinvolti nello scandalo c'è l'ex presidente della FIFA Sepp Blatter.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
LuxLeaks (2014)
- L'informatore Antoine Deltour ha rivelato accordi fiscali segreti tra le multinazionali e le autorità lussemburghesi, che hanno permesso alle aziende di evitare miliardi di tasse mentre i cittadini europei affrontavano misure di austerità.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
I miliardi mancanti (2014)
- Dopo la rivoluzione di Maidan in Ucraina, l'ex presidente Viktor Yanukovych fuggì in Russia, lasciando dietro di sé le prove di un'appropriazione indebita di 70 miliardi di dollari attraverso contratti fraudolenti e società offshore e banche europee.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
La lavanderia a gettoni dell'Azerbaigian (2017)
- Un'operazione di riciclaggio di 2,9 miliardi di dollari pagò politici e giornalisti europei per promuovere l'immagine dell'Azerbaigian e mettere a tacere le critiche sulle violazioni dei diritti umani.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Lo scandalo Santer
- Nel 1999, l'intera Commissione europea, guidata da Jacques Santer, si dimise dopo che vennero rivelate accuse di frode, cattiva gestione e nepotismo nella gestione dei fondi UE.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il caso di corruzione di Alstom (2014)
- Alstom, un colosso francese dell'energia e dei trasporti, pagò 772 milioni di dollari di multa per aver corrotto funzionari in diversi mercati europei e internazionali per aggiudicarsi contratti per progetti infrastrutturali.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Mani pulite (anni '90)
- Mani pulite è stata un'indagine sulla corruzione a livello nazionale in Italia nei primi anni '90 che portò alla luce una vasta e intricata rete di malaffari politici. A un certo punto, oltre la metà dei membri del Parlamento italiano era sotto accusa, cosa che portò al crollo della Prima Repubblica italiana.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
La lavanderia a gettoni russa (2014)
- La lavanderia russa spostò 20-80 miliardi di dollari fuori dalla Russia tra il 2010 e il 2014, coinvolgendo ricchi russi e banche globali in Moldavia, Lettonia e oltre. All'operazione parteciparono grandi banche come Deutsche Bank e Barclays.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Lo scandalo della corruzione dell'Eurofighter Typhoon (anni 2000)
- Alcuni funzionari austriaci accettarono delle tangenti da Airbus per assicurarsi un accordo da 2,2 miliardi di dollari per i jet Eurofighter. Le indagini rivelarono pagamenti illegali a intermediari e alleati politici.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Lo scandalo del denaro in cambio di influenza nel Regno Unito (2010)
- Lo scandalo “cash for influence” del 2010 ha mise in luce membri del Parlamento e dei Lord che si erano offerti di lavorare per una falsa società di lobbying per circa 4.000-6.600 dollari. I deputati laburisti Patricia Hewitt, Geoff Hoon, Margaret Moran, Stephen Byers e Richard Caborn furono sospesi o interdetti.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Conflitto di interessi (2017)
- L'ex primo ministro ceco Andrej Babiš venne accusato di aver dirottato illegalmente circa 2,2 milioni di dollari di sussidi UE verso il suo impero commerciale Agrofert, violando le regole di finanziamento dell'Unione Europea e scatenando proteste di massa.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Il rapporto Galvin (2006)
- Il Rapporto Galvin del 2006, che prende il nome da Robert Galvin, all'epoca capo revisore dei conti dell'UE, aveva denunciato l'uso improprio dei fondi parlamentari da parte degli eurodeputati, tra cui spese fraudolente, pratiche di assunzione illegali e falsi rimborsi di viaggio, scatenando l'indignazione e mettendo in luce le carenze della vigilanza.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Lo scandalo minerario di Kolubara (2011)
- Funzionari e dirigenti d'azienda serbi si appropriarono indebitamente di milioni della società mineraria Kolubara, di proprietà dello Stato, creando contratti fraudolenti, gonfiando i prezzi e deviando i fondi. Nonostante gli sforzi per perseguire i reati, molti degli accusati sono riusciti a evitare conseguenze significative e la portata della corruzione è ancora in fase di accertamento.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Uno scandalo Reale (2020)
- Nel 2020 è stato rivelato che il re Juan Carlos I di Spagna aveva ricevuto 100 milioni di dollari dall'Arabia Saudita in cambio della facilitazione di un contratto per l'alta velocità ferroviaria. Questo scandalo, che ha contribuito alla sua abdicazione nel 2014, ha portato infine al suo esilio ad Abu Dhabi.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
La lavanderia Troika
- I dati trapelati dalla Troika Dialog, un tempo la più grande banca d'investimento privata russa e successivamente acquisita da Sberbank, hanno rivelato di aver creato 75 società di comodo per riciclare 26 miliardi di dollari (2006-2013) attraverso banche in Lituania, Austria e Germania.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
I Panama Papers (2016)
- Una massiccia fuga di documenti finanziari offshore ha rivelato come le élite europee, i politici e gli uomini d'affari abbiano utilizzato i paradisi fiscali per nascondere la propria ricchezza ed evadere le tasse.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Lo scandalo Bofors (anni '80)
- Il produttore di armi svedese Bofors ha pagato milioni di tangenti per assicurarsi un accordo di fornitura di armi con l'India. Lo scandalo ha coinvolto politici e funzionari militari di alto livello sia in Svezia che in India.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Lo scandalo del denaro in cambio di influenza al Parlamento europeo (2011)
- Nel 2011, un'inchiesta del Sunday Times ha rivelato che gli eurodeputati Adrian Severin, Ernst Strasser, Pablo Zalba Bidegain e Zoran Thaler accettavano tangenti per influenzare la legislazione dell'UE. Severin e Strasser furono denunciati penalmente e Strasser fu condannato al carcere.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Lo scandalo Elf Aquitaine (anni '90)
- Alla fine degli anni '90, il gigante petrolifero francese Elf Aquitaine fu giudicato colpevole di aver gestito un fondo illecito e per aver corrotto politici e funzionari in Europa e in Africa per assicurarsi contratti petroliferi vantaggiosi. Le indagini proseguirono anche dopo l'acquisizione del 2000 da parte di Totalfina.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Caso Gorilla (2011)
- Lo scandalo del gorilla è stato un caso di corruzione politica slovacca che ha coinvolto file di intercettazioni trapelati tra il 2005 e il 2006, nei quali si faceva riferimento a tangenti per gli appalti. Nonostante le proteste e l'impatto politico, l'attendibilità dei file non è stata ancora confermata.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Il caso Clearstream (2007)
- L'affare Clearstream è stato uno scandalo politico francese prima delle elezioni presidenziali del 2007. Si trattava di accuse secondo cui la banca Clearstream, con sede in Lussemburgo, avrebbe aiutato politici e aziende a evadere le tasse e a riciclare denaro legato allo scandalo della fregata Taiwan.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Scandalo Airbus
- Un altro caso Airbus è emerso quando l'azienda ha pagato 4 miliardi di dollari di multa dopo aver ammesso di aver corrotto funzionari in più di 20 Paesi per assicurarsi contratti nel settore dell'aviazione e della difesa, evidenziando una corruzione diffusa e pratiche commerciali non etiche.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Il caso Koskotas (anni '80)
- Il banchiere greco George Koskotas avrebbe sottratto milioni di euro alla Banca di Stato di Creta, provocando le dimissioni del Primo Ministro greco Andreas Papandreou (nella foto) e mettendo in luce una corruzione politica profondamente radicata.
Fonti: (Euronews) (Transparency International) (Al Jazeera) (Organized Crime and Corruption Reporting Project) (The Guardian)
Vedi anche: Zelenskyy prevede che Putin “morirà presto” a causa delle voci sulla salute del presidente russo
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Reuters
0 / 30 Fotos
L'indagine sulla corruzione di Huawei (2025)
- Nel marzo 2025, la polizia belga ha fatto irruzione negli uffici di Huawei a Bruxelles e in diverse altre sedi, arrestando i sospetti coinvolti nella corruzione di funzionari del Parlamento europeo per influenzare i regolamenti dell'UE. L'operazione ha aumentato i timori di infiltrazione e spionaggio cinese in Europa.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Il caso di corruzione di José Sócrates (2014)
- José Sócrates, ex primo ministro del Portogallo, è accusato di corruzione, riciclaggio di denaro e frode fiscale in relazione all'indagine sull'Operazione Marquês, iniziata nel 2014. Il processo, che riguarda corruzione e affari illeciti, è previsto per il 3 luglio 2025.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Lo scandalo delle tangenti Siemens (2008)
- L'azienda tedesca Siemens ha pagato 1,6 miliardi di dollari di multa dopo aver ammesso di aver gestito una rete di corruzione globale, che pagava funzionari in Europa e altrove per assicurarsi lucrosi contratti governativi e infrastrutturali.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Il caso Gürtel (2009)
- Un vasto schema di corruzione legato al Partito Popolare (PP) spagnolo, allora al potere, prevedeva finanziamenti illegali ai partiti, tangenti ed evasione fiscale. Politici e uomini d'affari di spicco furono condannati per riciclaggio di denaro e corruzione.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
L'assassinio di Daphne Caruana Galizia (2017)
- La giornalista Daphne Caruana Galizia venne uccisa in un'autobomba nel 2017 dopo aver denunciato la corruzione e il riciclaggio di denaro legati a politici maltesi. Tre uomini, Vincent Muscat, George Degiorgio e Alfred Degiorgio, sono stati arrestati e l'uomo d'affari Yorgen Fenech è stato accusato di essere la mente.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Qatargate (2022)
- Nello scandalo del Qatargate del 2022, la vicepresidente del Parlamento europeo Eva Kaili fu arrestata insieme ad altri funzionari per aver presumibilmente accettato tangenti da funzionari del Qatar in cambio di influenze sulle politiche dell'UE. Lo scandalo ha sollevato gravi preoccupazioni sulla corruzione all'interno delle istituzioni europee.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Il caso di corruzione della FIFA (2015)
- I procuratori svizzeri hanno scoperto un'ampia corruzione e un ingente riciclaggio di denaro all'interno della FIFA, rivelando che i funzionari del calcio europeo accettarono milioni di tangenti per assicurarsi i diritti di ospitare la Coppa del Mondo. Tra i coinvolti nello scandalo c'è l'ex presidente della FIFA Sepp Blatter.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
LuxLeaks (2014)
- L'informatore Antoine Deltour ha rivelato accordi fiscali segreti tra le multinazionali e le autorità lussemburghesi, che hanno permesso alle aziende di evitare miliardi di tasse mentre i cittadini europei affrontavano misure di austerità.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
I miliardi mancanti (2014)
- Dopo la rivoluzione di Maidan in Ucraina, l'ex presidente Viktor Yanukovych fuggì in Russia, lasciando dietro di sé le prove di un'appropriazione indebita di 70 miliardi di dollari attraverso contratti fraudolenti e società offshore e banche europee.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
La lavanderia a gettoni dell'Azerbaigian (2017)
- Un'operazione di riciclaggio di 2,9 miliardi di dollari pagò politici e giornalisti europei per promuovere l'immagine dell'Azerbaigian e mettere a tacere le critiche sulle violazioni dei diritti umani.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Lo scandalo Santer
- Nel 1999, l'intera Commissione europea, guidata da Jacques Santer, si dimise dopo che vennero rivelate accuse di frode, cattiva gestione e nepotismo nella gestione dei fondi UE.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il caso di corruzione di Alstom (2014)
- Alstom, un colosso francese dell'energia e dei trasporti, pagò 772 milioni di dollari di multa per aver corrotto funzionari in diversi mercati europei e internazionali per aggiudicarsi contratti per progetti infrastrutturali.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Mani pulite (anni '90)
- Mani pulite è stata un'indagine sulla corruzione a livello nazionale in Italia nei primi anni '90 che portò alla luce una vasta e intricata rete di malaffari politici. A un certo punto, oltre la metà dei membri del Parlamento italiano era sotto accusa, cosa che portò al crollo della Prima Repubblica italiana.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
La lavanderia a gettoni russa (2014)
- La lavanderia russa spostò 20-80 miliardi di dollari fuori dalla Russia tra il 2010 e il 2014, coinvolgendo ricchi russi e banche globali in Moldavia, Lettonia e oltre. All'operazione parteciparono grandi banche come Deutsche Bank e Barclays.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Lo scandalo della corruzione dell'Eurofighter Typhoon (anni 2000)
- Alcuni funzionari austriaci accettarono delle tangenti da Airbus per assicurarsi un accordo da 2,2 miliardi di dollari per i jet Eurofighter. Le indagini rivelarono pagamenti illegali a intermediari e alleati politici.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Lo scandalo del denaro in cambio di influenza nel Regno Unito (2010)
- Lo scandalo “cash for influence” del 2010 ha mise in luce membri del Parlamento e dei Lord che si erano offerti di lavorare per una falsa società di lobbying per circa 4.000-6.600 dollari. I deputati laburisti Patricia Hewitt, Geoff Hoon, Margaret Moran, Stephen Byers e Richard Caborn furono sospesi o interdetti.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Conflitto di interessi (2017)
- L'ex primo ministro ceco Andrej Babiš venne accusato di aver dirottato illegalmente circa 2,2 milioni di dollari di sussidi UE verso il suo impero commerciale Agrofert, violando le regole di finanziamento dell'Unione Europea e scatenando proteste di massa.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Il rapporto Galvin (2006)
- Il Rapporto Galvin del 2006, che prende il nome da Robert Galvin, all'epoca capo revisore dei conti dell'UE, aveva denunciato l'uso improprio dei fondi parlamentari da parte degli eurodeputati, tra cui spese fraudolente, pratiche di assunzione illegali e falsi rimborsi di viaggio, scatenando l'indignazione e mettendo in luce le carenze della vigilanza.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Lo scandalo minerario di Kolubara (2011)
- Funzionari e dirigenti d'azienda serbi si appropriarono indebitamente di milioni della società mineraria Kolubara, di proprietà dello Stato, creando contratti fraudolenti, gonfiando i prezzi e deviando i fondi. Nonostante gli sforzi per perseguire i reati, molti degli accusati sono riusciti a evitare conseguenze significative e la portata della corruzione è ancora in fase di accertamento.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Uno scandalo Reale (2020)
- Nel 2020 è stato rivelato che il re Juan Carlos I di Spagna aveva ricevuto 100 milioni di dollari dall'Arabia Saudita in cambio della facilitazione di un contratto per l'alta velocità ferroviaria. Questo scandalo, che ha contribuito alla sua abdicazione nel 2014, ha portato infine al suo esilio ad Abu Dhabi.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
La lavanderia Troika
- I dati trapelati dalla Troika Dialog, un tempo la più grande banca d'investimento privata russa e successivamente acquisita da Sberbank, hanno rivelato di aver creato 75 società di comodo per riciclare 26 miliardi di dollari (2006-2013) attraverso banche in Lituania, Austria e Germania.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
I Panama Papers (2016)
- Una massiccia fuga di documenti finanziari offshore ha rivelato come le élite europee, i politici e gli uomini d'affari abbiano utilizzato i paradisi fiscali per nascondere la propria ricchezza ed evadere le tasse.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Lo scandalo Bofors (anni '80)
- Il produttore di armi svedese Bofors ha pagato milioni di tangenti per assicurarsi un accordo di fornitura di armi con l'India. Lo scandalo ha coinvolto politici e funzionari militari di alto livello sia in Svezia che in India.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Lo scandalo del denaro in cambio di influenza al Parlamento europeo (2011)
- Nel 2011, un'inchiesta del Sunday Times ha rivelato che gli eurodeputati Adrian Severin, Ernst Strasser, Pablo Zalba Bidegain e Zoran Thaler accettavano tangenti per influenzare la legislazione dell'UE. Severin e Strasser furono denunciati penalmente e Strasser fu condannato al carcere.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Lo scandalo Elf Aquitaine (anni '90)
- Alla fine degli anni '90, il gigante petrolifero francese Elf Aquitaine fu giudicato colpevole di aver gestito un fondo illecito e per aver corrotto politici e funzionari in Europa e in Africa per assicurarsi contratti petroliferi vantaggiosi. Le indagini proseguirono anche dopo l'acquisizione del 2000 da parte di Totalfina.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Caso Gorilla (2011)
- Lo scandalo del gorilla è stato un caso di corruzione politica slovacca che ha coinvolto file di intercettazioni trapelati tra il 2005 e il 2006, nei quali si faceva riferimento a tangenti per gli appalti. Nonostante le proteste e l'impatto politico, l'attendibilità dei file non è stata ancora confermata.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Il caso Clearstream (2007)
- L'affare Clearstream è stato uno scandalo politico francese prima delle elezioni presidenziali del 2007. Si trattava di accuse secondo cui la banca Clearstream, con sede in Lussemburgo, avrebbe aiutato politici e aziende a evadere le tasse e a riciclare denaro legato allo scandalo della fregata Taiwan.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Scandalo Airbus
- Un altro caso Airbus è emerso quando l'azienda ha pagato 4 miliardi di dollari di multa dopo aver ammesso di aver corrotto funzionari in più di 20 Paesi per assicurarsi contratti nel settore dell'aviazione e della difesa, evidenziando una corruzione diffusa e pratiche commerciali non etiche.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Il caso Koskotas (anni '80)
- Il banchiere greco George Koskotas avrebbe sottratto milioni di euro alla Banca di Stato di Creta, provocando le dimissioni del Primo Ministro greco Andreas Papandreou (nella foto) e mettendo in luce una corruzione politica profondamente radicata.
Fonti: (Euronews) (Transparency International) (Al Jazeera) (Organized Crime and Corruption Reporting Project) (The Guardian)
Vedi anche: Zelenskyy prevede che Putin “morirà presto” a causa delle voci sulla salute del presidente russo
© Getty Images
29 / 30 Fotos
A Marine Le Pen è stato vietato di candidarsi alla presidenza in seguito alla sentenza di colpevolezza
Non potrà candidarsi alle presidenziali francesi del 2027
© Reuters
La politica francese di destra Marine Le Pen è stata riconosciuta colpevole di appropriazione indebita ed è stata condannata a cinque anni di ineleggibilità con effetto immediato. Ciò significa che non potrà candidarsi alle elezioni presidenziali francesi del 2027.
Le Pen è stata condannata a quattro anni di carcere, con due anni di sospensione della pena, e dovrà pagare una multa di 100.000 euro. L'avvocato della leader di estrema destra ha confermato che ricorrerà in appello contro il verdetto.
La corruzione è un problema persistente in tutta Europa, che colpisce i sistemi politici, commerciali e sociali. Dagli scandali di alto profilo che hanno coinvolto politici potenti a complessi schemi di riciclaggio di denaro, questi casi hanno scosso la fiducia dell'opinione pubblica e rivelato le vulnerabilità del sistema. I maggiori scandali di corruzione in Europa hanno spesso messo in luce le intricate relazioni tra governi, imprese e istituzioni finanziarie, evidenziando la facilità con cui i fondi pubblici possono essere utilizzati in modo improprio.
Continuate a leggere per esplorare alcuni dei casi di corruzione più significativi e di vasta portata in tutto il continente.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA