






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Benvenuti nel mondo delle formiche
- Nel mondo esistono migliaia di specie di formiche, forse addirittura 22.000. Di queste, 13.800 sono state classificate.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Creature altamente socievoli
- Le formiche sono insetti eusociali, cioè presentano un livello avanzato di organizzazione sociale. La colonia è una comunità familiare di cui ogni formica è parte integrante.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Natura cooperativa
- Date le loro capacità uniche, le formiche conducono uno stile di vita complesso e altamente utilitaristico, mostrando abilità come la cura cooperativa della covata e la divisione del lavoro in gruppi riproduttivi e non. Ciò consente alle loro colonie di funzionare come superorganismi.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Sistema di caste
- Una singola colonia può contare milioni di individui. All'interno di una colonia si distinguono generalmente tre caste, o classi: regine, maschi e operaie.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
I fuchi volano
- Alcune formiche maschio, chiamate anche fuchi, hanno le ali e sono fertili per accoppiarsi con la regina. La regina svolge un solo compito: la deposizione delle uova.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
La forza dei numeri
- Le formiche operaie - femmine che non si riproducono mai - sono estremamente forti per le loro dimensioni. Infatti, alcune possono trasportare fino a 10-50 volte il loro peso. Se un essere umano medio avesse questa capacità, sarebbe in grado di sollevare 4 tonnellate!
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Un giorno lavorativo
- Anche le formiche operaie si procurano il cibo, si occupano della prole della regina, si occupano del formicaio e contribuiscono a proteggere la comunità.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Ecologicamente vantaggioso
- Le formiche svolgono un ruolo fondamentale per l'ambiente. Queste minuscole creature rivoltano e aerano il terreno, permettendo all'acqua e all'ossigeno di raggiungere le radici delle piante. Agiscono anche come decompositori, nutrendosi di rifiuti organici, insetti o altri animali morti.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Cosa succederebbe se le formiche si estinguessero?
- I benefici apportati dalle formiche all'ecosistema sono tali che se questi insetti dovessero estinguersi la catena alimentare crollerebbe, provocando una catastrofe che colpirebbe ogni organismo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Formica tessitrice
- Fortunatamente, è improbabile che un evento del genere si verifichi, dato che le formiche si trovano quasi ovunque nel mondo, ad eccezione dell'Antartide, dell'Islanda, della Groenlandia e di alcune nazioni insulari. Nella foto, un gruppo di laboriose formiche tessitrici che colmano un vuoto tra le foglie.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Formica tagliafoglie (Atta)
- Tra le altre specie di formiche che meritano di essere messe sotto i riflettori c'è l'altrettanto energica formica tagliafoglie. Sapevate che la formica tagliafoglie conta 47 specie diverse, tutte presenti nell'emisfero occidentale?
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Formiche di fuoco (Solenopsis)
- Così chiamata per il suo corpo bruno-rossastro, la formica rossa si trova in tutto il mondo nascosta sotto pietre e tronchi in giardino. Attenzione a non disturbare questa formica dalle tonalità color ruggine: se minacciata, può pungere gravemente.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Formica tartaruga (Cephalotes atratus)
- Specie di formica arboricola delle Americhe, la formica tartaruga utilizza la sua testa unica, simile a un piatto, per bloccare gli ingressi dei nidi. Adattate al loro ambiente elevato, queste formiche sono in grado di controllare la direzione della loro discesa quando cadono da un albero, motivo per cui sono chiamate anche formiche planatrici.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Odontomachus
- Questa formica ha la capacità di aprire rapidamente le mandibole, molto svilupate, di ben 180°. Presenti ai tropici e ai subtropicali di tutto il mondo, hanno le seconde appendici predatorie più veloci del regno animale, dopo la formica Dracula (una specie a rischio di estinzione che ha la macabra abitudine di nutrirsi bevendo il sangue dei suoi piccoli).
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Formica mellifera
- Formica operaia specializzata, la formica mellifera funge da dispensa vivente, immagazzinando nell'addome miele e altri alimenti liquidi che vengono poi utilizzati dalle altre formiche quando il sostentamento scarseggia.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Formiche carpentiere
- La formica carpentiere è originaria di molte zone boschive del mondo e ha un appetito prodigioso per il legno. Le formiche carpentiere, di cui esistono più di 1.000 specie, si annidano nel materiale e possono essere distruttive per gli edifici.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Myrmeciinae
- Conosciuta anche come formica toro, la formica bulldog ha il dubbio onore di essere citata dal Guinness World Records come la formica più pericolosa del mondo. Con un morso doloroso e potenzialmente mortale che utilizza contemporaneamente il pungiglione e le mandibole, questa specie, che si trova nelle regioni costiere dell'Australia e della Nuova Caledonia, dovrebbe essere evitata a tutti i costi.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Myrmecia pilosula
- Un'altra formica velenosa originaria dell'Australia è la formica jack jumper, che qui si vede impegnata in una battaglia con la regina di una colonia rivale. Se morse, le persone allergiche possono soffrire di reazioni anafilattiche potenzialmente mortali.
© Public Domain
18 / 31 Fotos
Formica faraone
- Presente praticamente in ogni area del mondo, tra cui Europa, Americhe, Australasia e Sud-Est asiatico, la formica faraone è una piccola formica gialla o marrone chiaro, quasi trasparente, nota per essere un importante infestante degli ambienti interni, soprattutto negli ospedali.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Pheidole megacephala
- Una delle peggiori specie di formiche invasive al mondo, con un appetito insaziabile per altre formiche e insetti di vario tipo, la formica dalla testa grossa ha un atteggiamento all'altezza del suo fisico. Presente in molte zone tropicali e subtropicali del mondo, compresi gli Stati Uniti, la formica testa grossa è una minaccia per la biodiversità, tanto da essere considerata un parassita dell'agricoltura.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Paraponera clavata
- La puntura di una formica proiettile è così dolorosa da essere simile a quella di un proiettile, secondo gli sfortunati che si sono imbattuti in questo sinistro abitante delle foreste pluviali dell'America centrale e meridionale. In effetti, la puntura della formica proiettile è una delle più dolorose di tutti gli insetti, 30 volte più dolorosa di quella di una vespa.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Formica di fuoco
- Originaria del Sud America, la formica rossa è stata introdotta accidentalmente in Australia, Nuova Zelanda, diversi paesi asiatici e caraibici, Europa e Stati Uniti. La sua notorietà come parassita aggressivo si è quindi diffusa rapidamente.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Formiche safari
- Appartenente al Dorylus, un grande genere di formiche diffuso soprattutto nell'Africa centrale e orientale, la formica safari è dotata di un pungiglione velenoso e di un morso così forte che, secondo ResearchGate, le mandibole di questa feroce formica sono state talvolta utilizzate come suture naturali di emergenza in regioni remote dell'Africa orientale.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Formica odorosa
- Quando vengono schiacciate, le piccole formiche nere note come formiche domestiche odorose rilasciano un odore sgradevole, che ha portato al soprannome di "formica odorosa". La specie è originaria del Nord America.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Formica rossa
- Le formiche rosse del legno sono originarie dell'Eurasia. È molto probabile imbattersi in un nido di formiche del legno durante un'escursione in una fitta foresta: le enormi colonie a forma di cupola assomigliano a piramidi di legno sminuzzato.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Formica argentina
- La formica argentina era originariamente originaria dell'Argentina settentrionale, dell'Uruguay, del Paraguay, della Bolivia e del Brasile meridionale. Oggi, tuttavia, le formiche sono probabilmente la specie di insetto più invasiva del pianeta, introdotta inavvertitamente dall'uomo su scala globale. Particolarmente aggressiva, la formica argentina sta mettendo a rischio altre specie di insetti e piccoli vertebrati nell'ecosistema.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Formica amazzonica gigante
- Le formiche sono considerate di dimensioni minuscole. Ma c'è una specie che è davvero in controtendenza: la formica amazzonica gigante. Le femmine possono raggiungere i 2,6 cm di lunghezza del corpo, il che le rende tra le formiche più grandi del mondo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Dinomyrmex gigas
- Un'altra contendente al titolo è la formica gigante della foresta. Originari delle foreste del sud-est asiatico, i soldati di questa specie possono raggiungere l'imponente dimensione di 2,8 cm. Nell'immagine sono raffigurati due combattenti che si sfidano tra loro.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Formica uncino
- Un'altra creatura di grandi dimensioni ed estremamente pericolosa è la formica uncino. Le operaie hanno tre paia di aculei ricurvi e affilati sul corpo, una difesa efficace contro i predatori. Ma possono anche essere utilizzate come misura offensiva. Quando vengono attaccate, si agganciano all'intruso con una presa simile a una morsa, i cui bordi sono abbastanza acuti da lacerare la pelle umana.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
"Formica" di velluto
- E per concludere questa galleria, ecco una domanda: quando una formica non è una formica? La risposta è quando è una "formica" di velluto! Le formiche di velluto sono infatti una famiglia di vespe, le cui femmine assomigliano a grandi formiche pelose e colorate. Sono note per le loro punture estremamente dolorose, anche se di norma non sono aggressive. Le formiche vellutate sono distribuite in tutto il mondo, con oltre 400 specie solo nel Sud-Ovest americano. Fonti: (National Geographic) (BBC Wildlife) (Guinness World Records) (ResearchGate) Vedi anche: Stiamo forse assistendo a un'apocalisse di insetti?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Benvenuti nel mondo delle formiche
- Nel mondo esistono migliaia di specie di formiche, forse addirittura 22.000. Di queste, 13.800 sono state classificate.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Creature altamente socievoli
- Le formiche sono insetti eusociali, cioè presentano un livello avanzato di organizzazione sociale. La colonia è una comunità familiare di cui ogni formica è parte integrante.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Natura cooperativa
- Date le loro capacità uniche, le formiche conducono uno stile di vita complesso e altamente utilitaristico, mostrando abilità come la cura cooperativa della covata e la divisione del lavoro in gruppi riproduttivi e non. Ciò consente alle loro colonie di funzionare come superorganismi.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Sistema di caste
- Una singola colonia può contare milioni di individui. All'interno di una colonia si distinguono generalmente tre caste, o classi: regine, maschi e operaie.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
I fuchi volano
- Alcune formiche maschio, chiamate anche fuchi, hanno le ali e sono fertili per accoppiarsi con la regina. La regina svolge un solo compito: la deposizione delle uova.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
La forza dei numeri
- Le formiche operaie - femmine che non si riproducono mai - sono estremamente forti per le loro dimensioni. Infatti, alcune possono trasportare fino a 10-50 volte il loro peso. Se un essere umano medio avesse questa capacità, sarebbe in grado di sollevare 4 tonnellate!
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Un giorno lavorativo
- Anche le formiche operaie si procurano il cibo, si occupano della prole della regina, si occupano del formicaio e contribuiscono a proteggere la comunità.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Ecologicamente vantaggioso
- Le formiche svolgono un ruolo fondamentale per l'ambiente. Queste minuscole creature rivoltano e aerano il terreno, permettendo all'acqua e all'ossigeno di raggiungere le radici delle piante. Agiscono anche come decompositori, nutrendosi di rifiuti organici, insetti o altri animali morti.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Cosa succederebbe se le formiche si estinguessero?
- I benefici apportati dalle formiche all'ecosistema sono tali che se questi insetti dovessero estinguersi la catena alimentare crollerebbe, provocando una catastrofe che colpirebbe ogni organismo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Formica tessitrice
- Fortunatamente, è improbabile che un evento del genere si verifichi, dato che le formiche si trovano quasi ovunque nel mondo, ad eccezione dell'Antartide, dell'Islanda, della Groenlandia e di alcune nazioni insulari. Nella foto, un gruppo di laboriose formiche tessitrici che colmano un vuoto tra le foglie.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Formica tagliafoglie (Atta)
- Tra le altre specie di formiche che meritano di essere messe sotto i riflettori c'è l'altrettanto energica formica tagliafoglie. Sapevate che la formica tagliafoglie conta 47 specie diverse, tutte presenti nell'emisfero occidentale?
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Formiche di fuoco (Solenopsis)
- Così chiamata per il suo corpo bruno-rossastro, la formica rossa si trova in tutto il mondo nascosta sotto pietre e tronchi in giardino. Attenzione a non disturbare questa formica dalle tonalità color ruggine: se minacciata, può pungere gravemente.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Formica tartaruga (Cephalotes atratus)
- Specie di formica arboricola delle Americhe, la formica tartaruga utilizza la sua testa unica, simile a un piatto, per bloccare gli ingressi dei nidi. Adattate al loro ambiente elevato, queste formiche sono in grado di controllare la direzione della loro discesa quando cadono da un albero, motivo per cui sono chiamate anche formiche planatrici.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Odontomachus
- Questa formica ha la capacità di aprire rapidamente le mandibole, molto svilupate, di ben 180°. Presenti ai tropici e ai subtropicali di tutto il mondo, hanno le seconde appendici predatorie più veloci del regno animale, dopo la formica Dracula (una specie a rischio di estinzione che ha la macabra abitudine di nutrirsi bevendo il sangue dei suoi piccoli).
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Formica mellifera
- Formica operaia specializzata, la formica mellifera funge da dispensa vivente, immagazzinando nell'addome miele e altri alimenti liquidi che vengono poi utilizzati dalle altre formiche quando il sostentamento scarseggia.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Formiche carpentiere
- La formica carpentiere è originaria di molte zone boschive del mondo e ha un appetito prodigioso per il legno. Le formiche carpentiere, di cui esistono più di 1.000 specie, si annidano nel materiale e possono essere distruttive per gli edifici.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Myrmeciinae
- Conosciuta anche come formica toro, la formica bulldog ha il dubbio onore di essere citata dal Guinness World Records come la formica più pericolosa del mondo. Con un morso doloroso e potenzialmente mortale che utilizza contemporaneamente il pungiglione e le mandibole, questa specie, che si trova nelle regioni costiere dell'Australia e della Nuova Caledonia, dovrebbe essere evitata a tutti i costi.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Myrmecia pilosula
- Un'altra formica velenosa originaria dell'Australia è la formica jack jumper, che qui si vede impegnata in una battaglia con la regina di una colonia rivale. Se morse, le persone allergiche possono soffrire di reazioni anafilattiche potenzialmente mortali.
© Public Domain
18 / 31 Fotos
Formica faraone
- Presente praticamente in ogni area del mondo, tra cui Europa, Americhe, Australasia e Sud-Est asiatico, la formica faraone è una piccola formica gialla o marrone chiaro, quasi trasparente, nota per essere un importante infestante degli ambienti interni, soprattutto negli ospedali.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Pheidole megacephala
- Una delle peggiori specie di formiche invasive al mondo, con un appetito insaziabile per altre formiche e insetti di vario tipo, la formica dalla testa grossa ha un atteggiamento all'altezza del suo fisico. Presente in molte zone tropicali e subtropicali del mondo, compresi gli Stati Uniti, la formica testa grossa è una minaccia per la biodiversità, tanto da essere considerata un parassita dell'agricoltura.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Paraponera clavata
- La puntura di una formica proiettile è così dolorosa da essere simile a quella di un proiettile, secondo gli sfortunati che si sono imbattuti in questo sinistro abitante delle foreste pluviali dell'America centrale e meridionale. In effetti, la puntura della formica proiettile è una delle più dolorose di tutti gli insetti, 30 volte più dolorosa di quella di una vespa.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Formica di fuoco
- Originaria del Sud America, la formica rossa è stata introdotta accidentalmente in Australia, Nuova Zelanda, diversi paesi asiatici e caraibici, Europa e Stati Uniti. La sua notorietà come parassita aggressivo si è quindi diffusa rapidamente.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Formiche safari
- Appartenente al Dorylus, un grande genere di formiche diffuso soprattutto nell'Africa centrale e orientale, la formica safari è dotata di un pungiglione velenoso e di un morso così forte che, secondo ResearchGate, le mandibole di questa feroce formica sono state talvolta utilizzate come suture naturali di emergenza in regioni remote dell'Africa orientale.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Formica odorosa
- Quando vengono schiacciate, le piccole formiche nere note come formiche domestiche odorose rilasciano un odore sgradevole, che ha portato al soprannome di "formica odorosa". La specie è originaria del Nord America.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Formica rossa
- Le formiche rosse del legno sono originarie dell'Eurasia. È molto probabile imbattersi in un nido di formiche del legno durante un'escursione in una fitta foresta: le enormi colonie a forma di cupola assomigliano a piramidi di legno sminuzzato.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Formica argentina
- La formica argentina era originariamente originaria dell'Argentina settentrionale, dell'Uruguay, del Paraguay, della Bolivia e del Brasile meridionale. Oggi, tuttavia, le formiche sono probabilmente la specie di insetto più invasiva del pianeta, introdotta inavvertitamente dall'uomo su scala globale. Particolarmente aggressiva, la formica argentina sta mettendo a rischio altre specie di insetti e piccoli vertebrati nell'ecosistema.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Formica amazzonica gigante
- Le formiche sono considerate di dimensioni minuscole. Ma c'è una specie che è davvero in controtendenza: la formica amazzonica gigante. Le femmine possono raggiungere i 2,6 cm di lunghezza del corpo, il che le rende tra le formiche più grandi del mondo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Dinomyrmex gigas
- Un'altra contendente al titolo è la formica gigante della foresta. Originari delle foreste del sud-est asiatico, i soldati di questa specie possono raggiungere l'imponente dimensione di 2,8 cm. Nell'immagine sono raffigurati due combattenti che si sfidano tra loro.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Formica uncino
- Un'altra creatura di grandi dimensioni ed estremamente pericolosa è la formica uncino. Le operaie hanno tre paia di aculei ricurvi e affilati sul corpo, una difesa efficace contro i predatori. Ma possono anche essere utilizzate come misura offensiva. Quando vengono attaccate, si agganciano all'intruso con una presa simile a una morsa, i cui bordi sono abbastanza acuti da lacerare la pelle umana.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
"Formica" di velluto
- E per concludere questa galleria, ecco una domanda: quando una formica non è una formica? La risposta è quando è una "formica" di velluto! Le formiche di velluto sono infatti una famiglia di vespe, le cui femmine assomigliano a grandi formiche pelose e colorate. Sono note per le loro punture estremamente dolorose, anche se di norma non sono aggressive. Le formiche vellutate sono distribuite in tutto il mondo, con oltre 400 specie solo nel Sud-Ovest americano. Fonti: (National Geographic) (BBC Wildlife) (Guinness World Records) (ResearchGate) Vedi anche: Stiamo forse assistendo a un'apocalisse di insetti?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Insetti meravigliosi, il mondo delle formiche visto da vicino
Quanto ne sapete di questa specie di insetto onnipresente?
© Shutterstock
Le formiche sono insetti della famiglia Formicidae. Secondo il National Geographic, sulla Terra ci sono 20 quadrilioni di formiche, ovvero 2,5 milioni di formiche per ogni uomo! Fondamentali membri degli ecosistemi in cui vivono, le formiche svolgono un ruolo vitale nell'ambiente e per la maggior parte forniscono un servizio benefico per la conservazione del pianeta. Esistono però alcune specie che hanno un comportamento distruttivo e invasivo, mentre altre rappresentano una minaccia potenzialmente mortale per l'uomo. Quindi, qual è la presenza di questi minuscoli insetti sulla Terra e quali sono le specie che dovremmo assolutamente evitare?
Cliccate qui e scoprite di più sull'affascinante mondo delle formiche.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA