


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Doppi sopravvissuti
- Dopo il bombardamento di Hiroshima, alcuni sopravvissuti intrapresero un viaggio verso Nagasaki, dove subirono un altro bombardamento devastante. Si stima che circa 165 persone siano riuscite a sopravvivere a entrambi gli attacchi.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Fiore della città
- L'oleandro è considerato il fiore della città di Hiroshima, in quanto è stata la prima pianta a crescere dopo l'esplosione.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Quadro di riferimento
- Il 9 agosto 1945, Nagasaki contava circa 260.000 abitanti. Attualmente, la città ospita oltre mezzo milione di persone.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Coreani
- Si stima che il 10% delle vittime di Hiroshima e Nagasaki fossero coreani, alcuni dei quali furono costretti a lavorare nelle fabbriche giapponesi, contribuendo alla produzione di armi per l'esercito giapponese.
© iStock
4 / 27 Fotos
I superstiti
- La Radiation Effects Research Foundation, istituita da Stati Uniti e Giappone, ha condotto ricerche approfondite su oltre 94.000 sopravvissuti ai bombardamenti, rendendoli uno dei gruppi di persone più studiati al mondo.
© Getty Images
5 / 27 Fotos
Albero di ginkgo
- Sei alberi di ginkgo, situati a poco meno di un miglio dal luogo dell'esplosione di Hiroshima, hanno subito danni ma hanno miracolosamente resistito e continuato a crescere. Oggi questi alberi simboleggiano la speranza in Giappone.
© iStock
6 / 27 Fotos
Il primo
- Durante il suo mandato, nel maggio 2016 Barack Obama ha fatto la storia diventando il primo Presidente degli Stati Uniti a visitare Hiroshima mentre era in carica. Nell'ambito della sua visita, ha visitato il Parco e Museo della Pace di Hiroshima, un luogo che rende omaggio a coloro che hanno perso la vita.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
La loro parola
- La parola giapponese usata per i sopravvissuti al bombardamento è “Hibakusha”. Letteralmente significa “persone colpite dall'esplosione”.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Simbolo di pace
- Il Parco della Pace di Nagasaki è stato inaugurato nel 1955 nel luogo in cui è caduta la bomba atomica. All'interno del parco si trova una statua di 30 tonnellate creata da Seibo Kitamura. La statua ha la mano destra rivolta verso il cielo, a simboleggiare il pericolo delle armi nucleari, e la mano sinistra estesa orizzontalmente a simboleggiare la pace.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Momento di silenzio
- Il 6 agosto di ogni anno, il Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima organizza una cerimonia in memoria delle vittime. Il Primo Ministro giapponese e il sindaco di Hiroshima tengono un discorso alle 8:16 (l'ora dell'esplosione), seguito da un minuto di silenzio.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Radiazioni
- Studi scientifici indicano che i sopravvissuti hanno ricevuto una dose media di 210 millisievert di radiazioni. In confronto, una risonanza magnetica in ospedale emette solo 2 millisievert.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Le differenze
- Contrariamente a quanto si crede, non esistono distinzioni tra i bambini nati da individui che hanno subito un impatto da esplosioni e quelli nati da individui non danneggiati.
© iStock
12 / 27 Fotos
Espansione
- Nel 2005, la città di Nagasaki è cresciuta in modo significativo, in quanto altre città come Koyaji, Nomozaki, Sanwa, Sotome, Lojima e Takashima sono entrate a far parte della città.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
L'aspettativa di vita
- Uno studio condotto da un biologo molecolare di nome Bertrand Jordan ha concluso che l'aspettativa di vita di coloro che sono stati colpiti dalle esplosioni di Nagasaki e Hiroshima si è ridotta solo di pochi mesi rispetto a coloro che non sono stati colpiti.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Fine delle armi nucleari
- Hiroshima continua a essere una delle città che condannano con più veemenza l'uso delle armi nucleari. Il sindaco è anche presidente di Mayors for Peace, un'organizzazione mondiale che cerca di convincere varie città ad abolire e condannare l'uso di questi armamenti.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Espansione
- Alla fine del 1958, la popolazione di Hiroshima era cresciuta fino a 410.000 abitanti, superando i numeri precedenti all'attacco. Attualmente la città è abitata da oltre 1,2 milioni di persone.
© iStock
16 / 27 Fotos
Città salvata
- Kyoto sarebbe stata salvata dalla bomba atomica da Henry L. Stimson, Segretario alla Guerra degli Stati Uniti. Si dice che Stimson abbia dissuaso Truman dal bombardare l'antica capitale, sia per il suo significato culturale, sia per il fatto che era stata la meta della sua luna di miele.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Indagini
- Dopo i bombardamenti, è diventato molto comune in Giappone assumere detective privati per scoprire se i propri cari sono sopravvissuti all'attacco.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
Ombre
- L'impatto dell'esplosione è stato incredibilmente potente e ha lasciato le impronte delle ombre delle vittime sul pavimento. Queste ombre si formarono a causa dell'immenso calore emesso dall'esplosione, alterando il colore degli edifici. Alcune di queste impronte sono ancora visibili al Museo del Memoriale della Pace di Hiroshima.
© Public Domain
19 / 27 Fotos
Il pregiudizio
- C'è un pregiudizio costante che segue i sopravvissuti ai bombardamenti e le loro famiglie in Giappone. Sono ancora in molti a credere che le mutazioni dovute alle radiazioni siano ereditarie e possano essere contagiose. Queste persone hanno spesso difficoltà a trovare lavoro.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Radar
- I radar giapponesi dell'epoca rilevarono alcuni aerei americani nello spazio aereo giapponese e fu lanciato un allarme. Tuttavia, un aereo meteorologico determinò in seguito che non c'erano bombardieri in vista. Una volta che gli aerei americani raggiunsero Hiroshima fu diramato di nuovo l'avviso di mettersi al riparo, anche se questa volta fu ampiamente ignorato.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Top secret
- Delle 12 persone a bordo dell'Enola Gay, l'aereo responsabile del dispiegamento della prima bomba, solo tre erano a conoscenza del vero obiettivo della missione a Hiroshima.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Posticipare
- Tokyo scoprì che Hiroshima era stata bombardata solo tre ore dopo gli eventi.
© iStock
23 / 27 Fotos
Temperatura
- Il calore emesso dalle bombe era simile a quello della temperatura del sole.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Un evento tragico
- Il Giappone continua a essere l'unico paese ad aver subito un attacco nucleare.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
I corpi
- Non tutti i corpi delle vittime furono identificati, perché molti furono completamente ridotti in cenere. Vedi anche: Questi soldati giapponesi hanno rifiutato di arrendersi alla fine della Seconda Guerra Mondiale
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Doppi sopravvissuti
- Dopo il bombardamento di Hiroshima, alcuni sopravvissuti intrapresero un viaggio verso Nagasaki, dove subirono un altro bombardamento devastante. Si stima che circa 165 persone siano riuscite a sopravvivere a entrambi gli attacchi.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Fiore della città
- L'oleandro è considerato il fiore della città di Hiroshima, in quanto è stata la prima pianta a crescere dopo l'esplosione.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Quadro di riferimento
- Il 9 agosto 1945, Nagasaki contava circa 260.000 abitanti. Attualmente, la città ospita oltre mezzo milione di persone.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Coreani
- Si stima che il 10% delle vittime di Hiroshima e Nagasaki fossero coreani, alcuni dei quali furono costretti a lavorare nelle fabbriche giapponesi, contribuendo alla produzione di armi per l'esercito giapponese.
© iStock
4 / 27 Fotos
I superstiti
- La Radiation Effects Research Foundation, istituita da Stati Uniti e Giappone, ha condotto ricerche approfondite su oltre 94.000 sopravvissuti ai bombardamenti, rendendoli uno dei gruppi di persone più studiati al mondo.
© Getty Images
5 / 27 Fotos
Albero di ginkgo
- Sei alberi di ginkgo, situati a poco meno di un miglio dal luogo dell'esplosione di Hiroshima, hanno subito danni ma hanno miracolosamente resistito e continuato a crescere. Oggi questi alberi simboleggiano la speranza in Giappone.
© iStock
6 / 27 Fotos
Il primo
- Durante il suo mandato, nel maggio 2016 Barack Obama ha fatto la storia diventando il primo Presidente degli Stati Uniti a visitare Hiroshima mentre era in carica. Nell'ambito della sua visita, ha visitato il Parco e Museo della Pace di Hiroshima, un luogo che rende omaggio a coloro che hanno perso la vita.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
La loro parola
- La parola giapponese usata per i sopravvissuti al bombardamento è “Hibakusha”. Letteralmente significa “persone colpite dall'esplosione”.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Simbolo di pace
- Il Parco della Pace di Nagasaki è stato inaugurato nel 1955 nel luogo in cui è caduta la bomba atomica. All'interno del parco si trova una statua di 30 tonnellate creata da Seibo Kitamura. La statua ha la mano destra rivolta verso il cielo, a simboleggiare il pericolo delle armi nucleari, e la mano sinistra estesa orizzontalmente a simboleggiare la pace.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Momento di silenzio
- Il 6 agosto di ogni anno, il Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima organizza una cerimonia in memoria delle vittime. Il Primo Ministro giapponese e il sindaco di Hiroshima tengono un discorso alle 8:16 (l'ora dell'esplosione), seguito da un minuto di silenzio.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Radiazioni
- Studi scientifici indicano che i sopravvissuti hanno ricevuto una dose media di 210 millisievert di radiazioni. In confronto, una risonanza magnetica in ospedale emette solo 2 millisievert.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Le differenze
- Contrariamente a quanto si crede, non esistono distinzioni tra i bambini nati da individui che hanno subito un impatto da esplosioni e quelli nati da individui non danneggiati.
© iStock
12 / 27 Fotos
Espansione
- Nel 2005, la città di Nagasaki è cresciuta in modo significativo, in quanto altre città come Koyaji, Nomozaki, Sanwa, Sotome, Lojima e Takashima sono entrate a far parte della città.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
L'aspettativa di vita
- Uno studio condotto da un biologo molecolare di nome Bertrand Jordan ha concluso che l'aspettativa di vita di coloro che sono stati colpiti dalle esplosioni di Nagasaki e Hiroshima si è ridotta solo di pochi mesi rispetto a coloro che non sono stati colpiti.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Fine delle armi nucleari
- Hiroshima continua a essere una delle città che condannano con più veemenza l'uso delle armi nucleari. Il sindaco è anche presidente di Mayors for Peace, un'organizzazione mondiale che cerca di convincere varie città ad abolire e condannare l'uso di questi armamenti.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Espansione
- Alla fine del 1958, la popolazione di Hiroshima era cresciuta fino a 410.000 abitanti, superando i numeri precedenti all'attacco. Attualmente la città è abitata da oltre 1,2 milioni di persone.
© iStock
16 / 27 Fotos
Città salvata
- Kyoto sarebbe stata salvata dalla bomba atomica da Henry L. Stimson, Segretario alla Guerra degli Stati Uniti. Si dice che Stimson abbia dissuaso Truman dal bombardare l'antica capitale, sia per il suo significato culturale, sia per il fatto che era stata la meta della sua luna di miele.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Indagini
- Dopo i bombardamenti, è diventato molto comune in Giappone assumere detective privati per scoprire se i propri cari sono sopravvissuti all'attacco.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
Ombre
- L'impatto dell'esplosione è stato incredibilmente potente e ha lasciato le impronte delle ombre delle vittime sul pavimento. Queste ombre si formarono a causa dell'immenso calore emesso dall'esplosione, alterando il colore degli edifici. Alcune di queste impronte sono ancora visibili al Museo del Memoriale della Pace di Hiroshima.
© Public Domain
19 / 27 Fotos
Il pregiudizio
- C'è un pregiudizio costante che segue i sopravvissuti ai bombardamenti e le loro famiglie in Giappone. Sono ancora in molti a credere che le mutazioni dovute alle radiazioni siano ereditarie e possano essere contagiose. Queste persone hanno spesso difficoltà a trovare lavoro.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Radar
- I radar giapponesi dell'epoca rilevarono alcuni aerei americani nello spazio aereo giapponese e fu lanciato un allarme. Tuttavia, un aereo meteorologico determinò in seguito che non c'erano bombardieri in vista. Una volta che gli aerei americani raggiunsero Hiroshima fu diramato di nuovo l'avviso di mettersi al riparo, anche se questa volta fu ampiamente ignorato.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Top secret
- Delle 12 persone a bordo dell'Enola Gay, l'aereo responsabile del dispiegamento della prima bomba, solo tre erano a conoscenza del vero obiettivo della missione a Hiroshima.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Posticipare
- Tokyo scoprì che Hiroshima era stata bombardata solo tre ore dopo gli eventi.
© iStock
23 / 27 Fotos
Temperatura
- Il calore emesso dalle bombe era simile a quello della temperatura del sole.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Un evento tragico
- Il Giappone continua a essere l'unico paese ad aver subito un attacco nucleare.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
I corpi
- Non tutti i corpi delle vittime furono identificati, perché molti furono completamente ridotti in cenere. Vedi anche: Questi soldati giapponesi hanno rifiutato di arrendersi alla fine della Seconda Guerra Mondiale
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
80 anni dopo: l'eredità atomica dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki
Nel 1945, gli Stati Uniti devastarono queste due città con le bombe atomiche
© Getty Images
Gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki rimangono tra le tragedie più devastanti della Seconda guerra mondiale. Il 6 e il 9 agosto, le due città giapponesi furono colpite da bombe atomiche con conseguenze catastrofiche, i cui effetti si avvertono ancora oggi, quasi 80 anni dopo.
Per scoprire di più su Hiroshima e Nagasaki, prima e dopo l'attacco, cliccate sulla galleria.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA