





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Camera d'ambra
- La Stanza d'Ambra fu costruita nel Palazzo di Caterina nel XVIII secolo, vicino a San Pietroburgo, in Russia. La stanza conteneva mosaici, specchi e sculture dorate, oltre a pannelli realizzati con circa 450 kg di ambra. Durante l'invasione nazista del 1941, i pannelli e le opere d'arte della stanza furono smontati e portati in Germania. Da allora non sono più stati visti. Nel 2003 è stata realizzata una ricostruzione della stanza.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Fiorentino
- Il diamante giallo fiorentino da 137 carati proveniva probabilmente dall'India e giunse in Europa alla fine del XV secolo. Tuttavia, come e quando esattamente sia arrivato in Europa è oggetto di dibattito. Dopo la caduta dell'Impero austriaco in seguito alla Prima Guerra Mondiale, la pietra fu portata in esilio con l'imperatore Carlo I d'Austria. La pietra fu poi rubata qualche tempo dopo il 1918 e probabilmente tagliata in diamanti più piccoli.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Le poesie perdute di Saffo
- La poetessa lirica greca Saffo, vissuta nel VII secolo a.C., era molto apprezzata dagli antichi greci. Considerata una delle migliori poetesse del suo tempo, purtroppo poche delle sue poesie sono sopravvissute.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Uova imperiali Fabergé perdute
- Tra il 1885 e il 1916, l'azienda di gioielli russa House of Fabergé realizzò uova di Pasqua ornate per la famiglia imperiale russa. La rivoluzione russa del 1917 portò all'esecuzione della famiglia Romanov l'anno successivo. In seguito alla loro morte, alcune uova scomparvero e sono ancora oggi introvabili.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Menorah del Secondo Tempio
- La Menorah del Secondo Tempio di Gerusalemme fu saccheggiata dai Romani nel 70 d.C. e messa in mostra nel Tempio della Pace di Roma. Il tempio bruciò nel 191 d.C. e da allora il destino della Menorah è rimasto incerto. Nella foto, la Menorah raffigurata sull'Arco di Tito a Roma.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Uomo di Pechino
- Nel 1923, in una grotta vicino al villaggio di Zhoukoudian, in Cina, furono scoperti i fossili di un ominide, noto come Uomo di Pechino. Ma i fossili scomparvero nel 1941, durante l'invasione giapponese della Cina, e la loro posizione è ancora oggi sconosciuta.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
L'oro di Yamashita
- L'oro di Yamashita è un ipotetico bottino di guerra rubato dall'esercito imperiale giapponese nel Sud-Est asiatico e nascosto nelle Filippine. Anche se ci sono testimonianze che sostengono che il tesoro sia ancora nascosto nelle Filippine, la sua esistenza è stata scartata dalla maggior parte degli esperti. Il tesoro prende il nome dal generale giapponese Tomoyuki Yamashita.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Il ritratto perduto di Raffaello
- All'inizio del XVI secolo, il pittore italiano Raffaello dipinse il celebre “Ritratto di giovane uomo”, che si ritiene sia un autoritratto. Il dipinto era di proprietà del Museo Czartoryski di Cracovia, in Polonia, ma durante la Seconda Guerra Mondiale fu rubato dai nazisti. Molti storici lo considerano il più importante dipinto scomparso dalla seconda guerra mondiale.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Coppa Jules Rimet
- La Coppa Jules Rimet è stato il trofeo originale della Coppa del Mondo FIFA dal 1930 al 1970. Nel 1970, il Brasile vinse la competizione per la terza volta e, secondo le regole della FIFA, la prima squadra a vincere tre volte avrebbe ottenuto il possesso permanente del trofeo. Il trofeo fu quindi inviato al Brasile. Nel 1983 fu rubato a Rio de Janeiro e da allora non è più stato visto.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Scrigno Reale
- Nel 1800, la principessa polacca Izabela Czartoryska creò lo Scrigno Reale, che conteneva 73 preziose reliquie delle famiglie reali che avevano governato il Paese. Saccheggiato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, il contenuto dello scrigno è andato perduto.
© Public Domain
10 / 30 Fotos
Scettro di Dagoberto
- Originariamente parte dei Gioielli della Corona francese, si considera che fosse la sua parte più antica, risalente al VII secolo. Conservato nel tesoro della Basilica di Saint-Denis a Parigi fino al 1795, non è più stato visto da allora.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il tesoro dello zar
- Nel 1909, 3 milioni di dollari in monete di nuovo conio inviate alla Flotta russa del Baltico e un carico governativo di 800.000 dollari in monete miste alla Flotta atlantica americana andarono perduti quando la RMS Republic affondò al largo delle coste del New England dopo una collisione.
© Public Domain
12 / 30 Fotos
“Pene d'amore vinte”
- “Pene d'amore vinte” è un'opera teatrale perduta di William Shakespeare. Scritta prima del 1598 e pubblicata prima del 1603, oggi non ne esistono copie. Tuttavia, alcuni studiosi ritengono che le testimonianze di “Pene d'amore vinte” si riferiscano a un'altra opera di Shakespeare: “Molto rumore per nulla”.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Collana Patiala
- Realizzata da Cartier nel 1928 per Bhupinder Singh di Patiala, allora Maharaja di Patiala, la collana aveva cinque catenelle e conteneva 2.930 diamanti. Scomparve dal Tesoro Reale di Patiala intorno al 1948. Tuttavia, alcuni diamanti furono successivamente recuperati.
© Public Domain
14 / 30 Fotos
Spada dell'Islam
- La Spada dell'Islam era un'arma cerimoniale donata nel 1937 a Benito Mussolini dai collaboratori berberi della Libia italiana. Scomparve nel 1943, dopo che la residenza estiva di Mussolini fu distrutta dalla Resistenza italiana.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Tesoro rumeno
- Il Tesoro rumeno è una collezione di oggetti di valore e di riserve d'oro del governo rumeno, inviati in Russia per essere custoditi durante la prima guerra mondiale. Questi furono però confiscati dopo la Rivoluzione d'Ottobre e solo una parte degli oggetti, e nessuna delle riserve d'oro, è stata restituita.
© Public Domain
16 / 30 Fotos
I Tre Fratelli
- I Tre Fratelli erano un gioiello creato alla fine del XIV secolo, composto da tre spinelli rossi rettangolari disposti intorno a un diamante centrale. Posseduto da importanti personaggi storici come il duca Giovanni il Temerario di Borgogna, il banchiere tedesco Jakob Fugger e diversi monarchi inglesi, è scomparso dai documenti dopo il 1645.
© Public Domain
17 / 30 Fotos
"Leda e il cigno" di Michelangelo
- Realizzato nel 1530, questo dipinto di Michelangelo raffigura una scena della mitologia antica in cui il dio Giove, assumendo le sembianze di un cigno, seduce Leda, la regina di Sparta. Oggi perduto, molti ritengono che sia stato distrutto a causa della sua natura controversa ed erotica.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
“Testa di Fauno” di Michelangelo
- La “Testa di Fauno” è una scultura perduta del maestro del Rinascimento italiano Michelangelo, risalente al 1489. La scultura era di proprietà del Museo del Bargello di Firenze, ma fu rubata dai soldati tedeschi nel 1944 dal Castello di Poppi, in Toscana. Da allora non è più stata vista.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
I gioielli della Corona irlandese
- I gioielli della Corona irlandese erano un distintivo e una stella creati nel 1831 per il Gran Maestro dell'Ordine di San Patrizio, un ordine cavalleresco istituito nel 1783 da Giorgio III. Rubati nel 1907 dal Castello di Dublino, tale furto non è mai stato individuato.
© Public Domain
20 / 30 Fotos
Chelengk di Nelson
- Il Chelengk era una decorazione militare dell'Impero Ottomano. Uno speciale esemplare realizzato con diamanti fu donato all'ammiraglio Horatio Nelson per il suo servizio navale nella Battaglia del Nilo. Collocata nel National Maritime Museum di Londra nel 1929, fu rubata nel 1951. Qui si vede Nelson che la indossa sul suo cappello.
© Public Domain
21 / 30 Fotos
Arca dell'Alleanza
- Secondo la Bibbia ebraica, l'Arca dell'Alleanza era una cassa che conteneva tavole con incisi i Dieci Comandamenti. Un tempo custodita a Gerusalemme, scomparve durante l'invasione babilonese del 586 a.C.. Non è chiaro che fine abbia fatto e dove si trovi.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
“Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi” di Carvaggio
- La “Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi” è stata realizzata nel 1609 dal Caravaggio, pittore italiano, e raffigura la nascita di Gesù. È scomparsa dal 1969, quando è stata rubata dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo. Da tempo si sospetta che il furto sia stato compiuto da membri della mafia.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Il tesoro di Llanganatis
- Il tesoro di Llanganatis è un tesoro Inca perduto, composto da oro e altri oggetti preziosi, che si suppone sia nascosto nelle profondità della montagna di Llanganates, nell'odierno Ecuador. Originariamente destinato a far parte del riscatto dell'imperatore Inca Atahualpa, sarebbe stato nascosto quando si seppe che gli uomini del conquistador Francisco Pizarro avevano ucciso l'imperatore.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Sorelle Gemelle
- Le Sorelle Gemelle erano una coppia di cannoni utilizzati dalle forze militari texane durante la Rivoluzione del Texas tra il 1835 e il 1836. La loro scomparsa e i conseguenti tentativi di ricerca sono stati colloquialmente soprannominati il “Santo Graal del Texas”.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
The Just Judges
- Il pannello dei Giudici Giusti faceva parte della Pala di Gand, un'opera d'arte del XV secolo dipinta da Hubert e Jan van Eyck nella Cattedrale di San Bavo a Gand, in Belgio. Il pannello fu rubato nel 1934 e non è mai stato ritrovato.
© Public Domain
26 / 30 Fotos
Tesoro di Lima
- Un tesoro sepolto pieno di oro, argento e gioielli, nascosto come misura preventiva nel 1820 dai peruviani che lottavano per l'indipendenza dagli spagnoli. Si ritiene che sia sepolto sull'isola di Cocos, in Costa Rica, e si stima che abbia un valore di 208 milioni di dollari al giorno d'oggi. Tuttavia, il Tesoro di Lima non è mai stato recuperato.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Honjō Masamune
- La Honjō Masamune era una spada da samurai, creata dal maestro spadaccino Gorō Masamune tra il 1288 e il 1328 d.C.. La spada fu tramandata nei secoli da shōgun a shōgun (dittatori politici), ma andò perduta durante l'occupazione statunitense del Giappone nel 1945.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
I gioielli della Corona britannica originali
- Re Giovanni perse i Gioielli della Corona mentre cercava di attraversare l'estuario del Wash nel 1216. Gli scienziati ritengono che il tesoro del monarca sia stato inghiottito dalle onde del mare a causa di una forte marea. Fonti: (Live Science) (The Collector) Vedi anche: Il lago più antico, più grande e più profondo del mondo
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Camera d'ambra
- La Stanza d'Ambra fu costruita nel Palazzo di Caterina nel XVIII secolo, vicino a San Pietroburgo, in Russia. La stanza conteneva mosaici, specchi e sculture dorate, oltre a pannelli realizzati con circa 450 kg di ambra. Durante l'invasione nazista del 1941, i pannelli e le opere d'arte della stanza furono smontati e portati in Germania. Da allora non sono più stati visti. Nel 2003 è stata realizzata una ricostruzione della stanza.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Fiorentino
- Il diamante giallo fiorentino da 137 carati proveniva probabilmente dall'India e giunse in Europa alla fine del XV secolo. Tuttavia, come e quando esattamente sia arrivato in Europa è oggetto di dibattito. Dopo la caduta dell'Impero austriaco in seguito alla Prima Guerra Mondiale, la pietra fu portata in esilio con l'imperatore Carlo I d'Austria. La pietra fu poi rubata qualche tempo dopo il 1918 e probabilmente tagliata in diamanti più piccoli.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Le poesie perdute di Saffo
- La poetessa lirica greca Saffo, vissuta nel VII secolo a.C., era molto apprezzata dagli antichi greci. Considerata una delle migliori poetesse del suo tempo, purtroppo poche delle sue poesie sono sopravvissute.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Uova imperiali Fabergé perdute
- Tra il 1885 e il 1916, l'azienda di gioielli russa House of Fabergé realizzò uova di Pasqua ornate per la famiglia imperiale russa. La rivoluzione russa del 1917 portò all'esecuzione della famiglia Romanov l'anno successivo. In seguito alla loro morte, alcune uova scomparvero e sono ancora oggi introvabili.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Menorah del Secondo Tempio
- La Menorah del Secondo Tempio di Gerusalemme fu saccheggiata dai Romani nel 70 d.C. e messa in mostra nel Tempio della Pace di Roma. Il tempio bruciò nel 191 d.C. e da allora il destino della Menorah è rimasto incerto. Nella foto, la Menorah raffigurata sull'Arco di Tito a Roma.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Uomo di Pechino
- Nel 1923, in una grotta vicino al villaggio di Zhoukoudian, in Cina, furono scoperti i fossili di un ominide, noto come Uomo di Pechino. Ma i fossili scomparvero nel 1941, durante l'invasione giapponese della Cina, e la loro posizione è ancora oggi sconosciuta.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
L'oro di Yamashita
- L'oro di Yamashita è un ipotetico bottino di guerra rubato dall'esercito imperiale giapponese nel Sud-Est asiatico e nascosto nelle Filippine. Anche se ci sono testimonianze che sostengono che il tesoro sia ancora nascosto nelle Filippine, la sua esistenza è stata scartata dalla maggior parte degli esperti. Il tesoro prende il nome dal generale giapponese Tomoyuki Yamashita.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Il ritratto perduto di Raffaello
- All'inizio del XVI secolo, il pittore italiano Raffaello dipinse il celebre “Ritratto di giovane uomo”, che si ritiene sia un autoritratto. Il dipinto era di proprietà del Museo Czartoryski di Cracovia, in Polonia, ma durante la Seconda Guerra Mondiale fu rubato dai nazisti. Molti storici lo considerano il più importante dipinto scomparso dalla seconda guerra mondiale.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Coppa Jules Rimet
- La Coppa Jules Rimet è stato il trofeo originale della Coppa del Mondo FIFA dal 1930 al 1970. Nel 1970, il Brasile vinse la competizione per la terza volta e, secondo le regole della FIFA, la prima squadra a vincere tre volte avrebbe ottenuto il possesso permanente del trofeo. Il trofeo fu quindi inviato al Brasile. Nel 1983 fu rubato a Rio de Janeiro e da allora non è più stato visto.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Scrigno Reale
- Nel 1800, la principessa polacca Izabela Czartoryska creò lo Scrigno Reale, che conteneva 73 preziose reliquie delle famiglie reali che avevano governato il Paese. Saccheggiato dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, il contenuto dello scrigno è andato perduto.
© Public Domain
10 / 30 Fotos
Scettro di Dagoberto
- Originariamente parte dei Gioielli della Corona francese, si considera che fosse la sua parte più antica, risalente al VII secolo. Conservato nel tesoro della Basilica di Saint-Denis a Parigi fino al 1795, non è più stato visto da allora.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il tesoro dello zar
- Nel 1909, 3 milioni di dollari in monete di nuovo conio inviate alla Flotta russa del Baltico e un carico governativo di 800.000 dollari in monete miste alla Flotta atlantica americana andarono perduti quando la RMS Republic affondò al largo delle coste del New England dopo una collisione.
© Public Domain
12 / 30 Fotos
“Pene d'amore vinte”
- “Pene d'amore vinte” è un'opera teatrale perduta di William Shakespeare. Scritta prima del 1598 e pubblicata prima del 1603, oggi non ne esistono copie. Tuttavia, alcuni studiosi ritengono che le testimonianze di “Pene d'amore vinte” si riferiscano a un'altra opera di Shakespeare: “Molto rumore per nulla”.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Collana Patiala
- Realizzata da Cartier nel 1928 per Bhupinder Singh di Patiala, allora Maharaja di Patiala, la collana aveva cinque catenelle e conteneva 2.930 diamanti. Scomparve dal Tesoro Reale di Patiala intorno al 1948. Tuttavia, alcuni diamanti furono successivamente recuperati.
© Public Domain
14 / 30 Fotos
Spada dell'Islam
- La Spada dell'Islam era un'arma cerimoniale donata nel 1937 a Benito Mussolini dai collaboratori berberi della Libia italiana. Scomparve nel 1943, dopo che la residenza estiva di Mussolini fu distrutta dalla Resistenza italiana.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Tesoro rumeno
- Il Tesoro rumeno è una collezione di oggetti di valore e di riserve d'oro del governo rumeno, inviati in Russia per essere custoditi durante la prima guerra mondiale. Questi furono però confiscati dopo la Rivoluzione d'Ottobre e solo una parte degli oggetti, e nessuna delle riserve d'oro, è stata restituita.
© Public Domain
16 / 30 Fotos
I Tre Fratelli
- I Tre Fratelli erano un gioiello creato alla fine del XIV secolo, composto da tre spinelli rossi rettangolari disposti intorno a un diamante centrale. Posseduto da importanti personaggi storici come il duca Giovanni il Temerario di Borgogna, il banchiere tedesco Jakob Fugger e diversi monarchi inglesi, è scomparso dai documenti dopo il 1645.
© Public Domain
17 / 30 Fotos
"Leda e il cigno" di Michelangelo
- Realizzato nel 1530, questo dipinto di Michelangelo raffigura una scena della mitologia antica in cui il dio Giove, assumendo le sembianze di un cigno, seduce Leda, la regina di Sparta. Oggi perduto, molti ritengono che sia stato distrutto a causa della sua natura controversa ed erotica.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
“Testa di Fauno” di Michelangelo
- La “Testa di Fauno” è una scultura perduta del maestro del Rinascimento italiano Michelangelo, risalente al 1489. La scultura era di proprietà del Museo del Bargello di Firenze, ma fu rubata dai soldati tedeschi nel 1944 dal Castello di Poppi, in Toscana. Da allora non è più stata vista.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
I gioielli della Corona irlandese
- I gioielli della Corona irlandese erano un distintivo e una stella creati nel 1831 per il Gran Maestro dell'Ordine di San Patrizio, un ordine cavalleresco istituito nel 1783 da Giorgio III. Rubati nel 1907 dal Castello di Dublino, tale furto non è mai stato individuato.
© Public Domain
20 / 30 Fotos
Chelengk di Nelson
- Il Chelengk era una decorazione militare dell'Impero Ottomano. Uno speciale esemplare realizzato con diamanti fu donato all'ammiraglio Horatio Nelson per il suo servizio navale nella Battaglia del Nilo. Collocata nel National Maritime Museum di Londra nel 1929, fu rubata nel 1951. Qui si vede Nelson che la indossa sul suo cappello.
© Public Domain
21 / 30 Fotos
Arca dell'Alleanza
- Secondo la Bibbia ebraica, l'Arca dell'Alleanza era una cassa che conteneva tavole con incisi i Dieci Comandamenti. Un tempo custodita a Gerusalemme, scomparve durante l'invasione babilonese del 586 a.C.. Non è chiaro che fine abbia fatto e dove si trovi.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
“Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi” di Carvaggio
- La “Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi” è stata realizzata nel 1609 dal Caravaggio, pittore italiano, e raffigura la nascita di Gesù. È scomparsa dal 1969, quando è stata rubata dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo. Da tempo si sospetta che il furto sia stato compiuto da membri della mafia.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Il tesoro di Llanganatis
- Il tesoro di Llanganatis è un tesoro Inca perduto, composto da oro e altri oggetti preziosi, che si suppone sia nascosto nelle profondità della montagna di Llanganates, nell'odierno Ecuador. Originariamente destinato a far parte del riscatto dell'imperatore Inca Atahualpa, sarebbe stato nascosto quando si seppe che gli uomini del conquistador Francisco Pizarro avevano ucciso l'imperatore.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Sorelle Gemelle
- Le Sorelle Gemelle erano una coppia di cannoni utilizzati dalle forze militari texane durante la Rivoluzione del Texas tra il 1835 e il 1836. La loro scomparsa e i conseguenti tentativi di ricerca sono stati colloquialmente soprannominati il “Santo Graal del Texas”.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
The Just Judges
- Il pannello dei Giudici Giusti faceva parte della Pala di Gand, un'opera d'arte del XV secolo dipinta da Hubert e Jan van Eyck nella Cattedrale di San Bavo a Gand, in Belgio. Il pannello fu rubato nel 1934 e non è mai stato ritrovato.
© Public Domain
26 / 30 Fotos
Tesoro di Lima
- Un tesoro sepolto pieno di oro, argento e gioielli, nascosto come misura preventiva nel 1820 dai peruviani che lottavano per l'indipendenza dagli spagnoli. Si ritiene che sia sepolto sull'isola di Cocos, in Costa Rica, e si stima che abbia un valore di 208 milioni di dollari al giorno d'oggi. Tuttavia, il Tesoro di Lima non è mai stato recuperato.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Honjō Masamune
- La Honjō Masamune era una spada da samurai, creata dal maestro spadaccino Gorō Masamune tra il 1288 e il 1328 d.C.. La spada fu tramandata nei secoli da shōgun a shōgun (dittatori politici), ma andò perduta durante l'occupazione statunitense del Giappone nel 1945.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
I gioielli della Corona britannica originali
- Re Giovanni perse i Gioielli della Corona mentre cercava di attraversare l'estuario del Wash nel 1216. Gli scienziati ritengono che il tesoro del monarca sia stato inghiottito dalle onde del mare a causa di una forte marea. Fonti: (Live Science) (The Collector) Vedi anche: Il lago più antico, più grande e più profondo del mondo
© Getty Images
29 / 30 Fotos
I tesori perduti più famosi del mondo
Oggetti rari e di inestimabile valore che ancora mancano all'appello
© <p>Getty Images</p>
Nel corso dei secoli, un numero enorme di tesori inestimabili è scomparso senza lasciare traccia. In alcuni casi i tesori vengono recuperati, mentre, anche dopo decenni o secoli di ricerche, la posizione di molti di essi rimane un mistero. Seppelliti in luoghi nascosti, rubati o perduti, alcuni di questi manufatti sono ormai probabilmente distrutti, ma altri potrebbero ancora esistere e un giorno potrebbero essere recuperati.Siete incuriositi? Cliccate qui per “scoprire” alcuni tesori perduti che non sono mai stati ritrovati.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA