






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Déjà Vu al cinema - Nel 2007, il regista Tony Scott ha portato sul grande schero un film chiamato 'Déjà Vu' interpretato da Denzel Washington.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Déjà Vu al cinema - Nella storia, Douglas Carlin – il personaggio di Denzel – ha una missione difficile.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Déjà Vu al cinema - Ha bisogno di viaggiare nel tempo per impedire un attentato terroristico al quale aveva già assistito.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Déjà Vu nella musica - Nel 2006, la cantante Beyoncé lanciò la canzone 'Déjà Vu', che faceva parte dell'album 'B'Day', nel quale raccontava la sofferenza di dimenticare un grande amore.
© Reuters
4 / 31 Fotos
Déjà Vu nella vita reale - Nella vita reale molte persone vivono delle sensazioni del genere, nonostante non viaggino nel tempo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Esperienza vissuta? - A volte, le persone vivono delle esperienze per la prima volta, in teoria, ma hanno la forte sensazione di avere già vissuto quel momento.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Origine della parola - Non a caso, la parola 'Déjà Vu' in francese significa: già visto.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Soprannaturale? - Ci sono persone che pensano che il fenomeno sia una specie di magia.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Vite passate? - Secondo questa teoria, il déjà vu potrebbe essere un esperienza legata a esperienze passate.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Un'altra vita? - Sarebbero i ricordi dell'anima di esperienze vissute in un'altra vita.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Studi - Cosa ne pensa la scienza?
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Fenomeno comume - Gli scienziati affermano che circa il 60% - 80% della popolazione ha già sperimentato questa sensazione.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Teorie scientifiche - Ma quando si tratta di spiegare il fenomeno le opinioni si dividono.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
È successo davvero? - Esistono teorie secondo le quali il déjà vu avvenga a causa della reale somiglianza tra gli eventi del passato con quelli presenti.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Somiglianze - Secondo questa teoria, il ricordo sarebbe associato ad un altro episodio simile, ma non esattamente uguale.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Cervello - Un'altra teoria parlerebbe di un piccolo difetto nel cervello.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Ricordi - Secondo questa teoria, il nostro cervello sarebbe capace di immagazzinare tre tipi di ricordi.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Memoria a breve termine - I ricordi a breve termine rimangono conservati per piccoli lassi di tempo e sono poi dimenticati.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Memoria corta - Sono i ricordi a scadenza, che durano solo poche ore per poi sparire.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Memoria a lungo termine - I ricordi a lungo termine possono durare per molti mesi, o anni addirittura.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Teoria - Per quelli che credono nella teoria del difetto nel cervello la spiegazione è semplice.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Passato e presente - Secondo la teoria, il cervello ignorerebbe la memoria a breve termine e metterebbe in correlazione l'esperienza vissuta con la memoria a lungo termine.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Un'altra spiegazione - Un altro studio, realizzato nel 1940, ritiene che i déjà vu avverrebbero durante dei momenti stressanti.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Studio - Come riportato dalla BBC, lo psichiatra Chris Moulin ha realizzato uno studio con pazienti che vivono in uno stato costante di déjà vu.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Passato costante - Secondo lo studio, i pazienti affermavano di aver già vissuto in passato praticamente tutti i momenti della loro vita.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Dubbio - Ma come si spiega allora?
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Risposta? - La risposta, secondo Moulin, sta proprio nel cervello.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Atrofia - Un'atrofia del lobo temporale, una regione del cervello, potrebbe spiegare la situazione.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Ricordi - A causa di questa anomalia, la mente avrebbe accesso al ricordo immediatamente, nello stesso momento in cui essa viene registrata.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Déjà Vu?
- Le risposte definitive sembrano essere ancora lontane. E voi? Avete la sensazione di aver già visto una galleria come questa?
Vedi anche: Sogni di cadere o volare? Ecco il significato e la sua interpretazione
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Déjà Vu al cinema - Nel 2007, il regista Tony Scott ha portato sul grande schero un film chiamato 'Déjà Vu' interpretato da Denzel Washington.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Déjà Vu al cinema - Nella storia, Douglas Carlin – il personaggio di Denzel – ha una missione difficile.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Déjà Vu al cinema - Ha bisogno di viaggiare nel tempo per impedire un attentato terroristico al quale aveva già assistito.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Déjà Vu nella musica - Nel 2006, la cantante Beyoncé lanciò la canzone 'Déjà Vu', che faceva parte dell'album 'B'Day', nel quale raccontava la sofferenza di dimenticare un grande amore.
© Reuters
4 / 31 Fotos
Déjà Vu nella vita reale - Nella vita reale molte persone vivono delle sensazioni del genere, nonostante non viaggino nel tempo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Esperienza vissuta? - A volte, le persone vivono delle esperienze per la prima volta, in teoria, ma hanno la forte sensazione di avere già vissuto quel momento.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Origine della parola - Non a caso, la parola 'Déjà Vu' in francese significa: già visto.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Soprannaturale? - Ci sono persone che pensano che il fenomeno sia una specie di magia.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Vite passate? - Secondo questa teoria, il déjà vu potrebbe essere un esperienza legata a esperienze passate.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Un'altra vita? - Sarebbero i ricordi dell'anima di esperienze vissute in un'altra vita.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Studi - Cosa ne pensa la scienza?
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Fenomeno comume - Gli scienziati affermano che circa il 60% - 80% della popolazione ha già sperimentato questa sensazione.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Teorie scientifiche - Ma quando si tratta di spiegare il fenomeno le opinioni si dividono.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
È successo davvero? - Esistono teorie secondo le quali il déjà vu avvenga a causa della reale somiglianza tra gli eventi del passato con quelli presenti.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Somiglianze - Secondo questa teoria, il ricordo sarebbe associato ad un altro episodio simile, ma non esattamente uguale.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Cervello - Un'altra teoria parlerebbe di un piccolo difetto nel cervello.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Ricordi - Secondo questa teoria, il nostro cervello sarebbe capace di immagazzinare tre tipi di ricordi.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Memoria a breve termine - I ricordi a breve termine rimangono conservati per piccoli lassi di tempo e sono poi dimenticati.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Memoria corta - Sono i ricordi a scadenza, che durano solo poche ore per poi sparire.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Memoria a lungo termine - I ricordi a lungo termine possono durare per molti mesi, o anni addirittura.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Teoria - Per quelli che credono nella teoria del difetto nel cervello la spiegazione è semplice.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Passato e presente - Secondo la teoria, il cervello ignorerebbe la memoria a breve termine e metterebbe in correlazione l'esperienza vissuta con la memoria a lungo termine.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Un'altra spiegazione - Un altro studio, realizzato nel 1940, ritiene che i déjà vu avverrebbero durante dei momenti stressanti.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Studio - Come riportato dalla BBC, lo psichiatra Chris Moulin ha realizzato uno studio con pazienti che vivono in uno stato costante di déjà vu.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Passato costante - Secondo lo studio, i pazienti affermavano di aver già vissuto in passato praticamente tutti i momenti della loro vita.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Dubbio - Ma come si spiega allora?
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Risposta? - La risposta, secondo Moulin, sta proprio nel cervello.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Atrofia - Un'atrofia del lobo temporale, una regione del cervello, potrebbe spiegare la situazione.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Ricordi - A causa di questa anomalia, la mente avrebbe accesso al ricordo immediatamente, nello stesso momento in cui essa viene registrata.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Déjà Vu?
- Le risposte definitive sembrano essere ancora lontane. E voi? Avete la sensazione di aver già visto una galleria come questa?
Vedi anche: Sogni di cadere o volare? Ecco il significato e la sua interpretazione
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Déjà Vu: abbiamo davvero già vissuto lo stesso momento?
Tutte le ricerche scientifiche e le teorie che spiegano l'intricato fenomeno del Déjà Vu
© Shutterstock
Quante volte avete avuto la strana sensazione di aver già vissuto un determinato momento, una determinata situazione? Ecco, quella sensazione è un Déjà Vu. Ma come si spiega questo fenomeno? Qualcosa di soprannaturale? Ricordi di una vita passata? Frutto dell'immaginazione? Scoprilo sfogliando la galleria!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA