




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Il buco dell'ozono potrebbe riprendersi completamente entro il 2066
- Nel 2024, il buco nell'ozono sopra il Polo Sud è stato più piccolo rispetto a molti anni fa, secondo gli scienziati della NASA e del NOAA. Le previsioni suggeriscono che lo strato di ozono potrebbe essere completamente recuperato entro il 2066. Tra il 7 settembre e il 13 ottobre 2024, durante il picco della stagione di riduzione dell'ozono, il buco si è classificato come il settimo più piccolo da quando sono iniziati gli sforzi di recupero nel 1992, anno dell'adozione del Protocollo di Montreal. Questo accordo internazionale ha segnato l'inizio di una graduale eliminazione delle sostanze dannose per l'ozono. Ma cosa rende così importante lo strato di ozono? Scoprite di più sulla sua storia e sulle azioni globali per proteggerlo cliccando sulla galleria.
© Getty Images
0 / 29 Fotos
La stratosfera
- Al di sopra della superficie terrestre, a una distanza compresa tra i 9,6 e i 48,2 km, si trova uno strato dell'atmosfera noto come "stratosfera".
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Lo strato di ozono
- La stratosfera ospita gran parte dell'ozono terrestre, un gas incolore o blu pallido che gioca un ruolo importante nel rendere il nostro pianeta abitabile.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Un naturale filtro solare protettivo
- Lo strato di ozono agisce come uno scudo protettivo contro i raggi ultravioletti del sole; senza di esso, non ci sarebbe vita sulla Terra.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Paura
- Non sorprende che ci sia stato un grande allarme negli anni '80 quando il British Antarctic Survey ha pubblicato una ricerca che confermava l'esistenza di un buco nello strato di ozono.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
I clorofluorocarburi
- L'indagine ha suggerito un legame tra i danni allo strato di ozono della Terra e l'uso di clorofluorocarburi (CFC), che si trovano negli aerosol e nei dispositivi di raffreddamento.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
La prima ipotesi
- Gli scienziati Mario Molina (in foto) e F. Sherry Rowland avevano già suggerito nel 1974 che i CFC potevano distruggere lo strato di ozono. Sfortunatamente, il loro lavoro fu respinto.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
I tanti usi dei clorofluorocarburi
- L'uso dei CFC in prodotti che vanno dai frigoriferi ai detergenti industriali nel tempo è proliferato e a metà degli anni '80 la situazione era pericolosa.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Azione
- Per fortuna, a quel punto i governi si sono mobilitati e hanno preso misure senza precedenti per riparare il buco nella stratosfera che funge da naturale protezione solare della Terra.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Situazione attuale
- È per questa ragione che non si sente più parlare del buco nell'ozono e degli effetti potenzialmente devastanti che potrebbe avere.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Sollievo
- Secondo Laura Revell, professoressa associata all'Università di Canterbury, in Nuova Zelanda, il buco dell'ozono "non è la stessa causa di allarme che era una volta".
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Protocollo di Montréal
- Nel 1987 è stato adottato un accordo globale chiamato Protocollo di Montreal, con lo scopo di proteggere lo strato di ozono. Il piano era di eliminare gradualmente l'uso delle sostanze che lo impoveriscono.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Efficace
- Il Protocollo di Montreal è stato notevolmente efficace: entro il 2009 circa il 98% delle sostanze chimiche che i paesi avevano concordato di eliminare gradualmente erano sparite.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Perché funzionò?
- Il successo del Protocollo di Montreal può essere attribuito al fatto che ha riconosciuto "responsabilità comuni ma differenziate" per i paesi sviluppati e in via di sviluppo.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Perché funzionò?
- Le scadenze per l'eliminazione graduale sono state scaglionate e c'era un fondo istituito per fornire aiuti finanziari e tecnici ai paesi che ne avevano bisogno.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
La sostituzione dei CFC
- Inevitabilmente, altre sostanze sono state introdotte per sostituire i CFC e sfortunatamente alcune di queste si sono rivelate dannose per il clima. Il trattato ha limitato anche queste.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Ratificato a livello unversale
- Il Protocollo di Montreal è stato firmato da tutti i paesi del mondo, rendendolo l'unico trattato mai ratificato universalmente. È un grande esempio di cooperazione ambientale internazionale.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Prevenzione contro il cancro alla pelle
- Ci sono alcuni modelli matematici che suggeriscono che il trattato e i suoi emendamenti abbiano aiutato a prevenire fino a due milioni di casi di cancro alla pelle annualmente.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Comunità scientifica
- È ormai ampiamente accettato tra gli scienziati che se il mondo non avesse bandito i CFC, saremmo in una situazione pericolosa.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Condizioni ostili
- Secondo la ricercatrice del governo americano Susan Solomon, "Entro il 2050, è abbastanza assodato che avremmo avuto condizioni simili al buco dell'ozono su tutto il pianeta e il pianeta sarebbe diventato inabitabile".
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Andare oltre è necessario
- Il successo del protocollo di Montreal è ampiamente riconosciuto, ma gli scienziati hanno anche richiamato l'importanza di monitorare regolarmente le variabili ambientali.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Vulcani
- Ci sono alcuni rischi per il futuro della stratosfera. Le grandi eruzioni vulcaniche, per esempio, possono causare la riduzione dell'ozono.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Ossido di diazoto
- Anche l'ossido di diazoto può essere dannoso per lo strato di ozono. Il gas serra non è controllato dal protocollo di Montreal e le emissioni sono in aumento.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Monitorare sempre
- Secondo Revell, "è davvero importante tenere a mente le lezioni apprese dalla storia del buco dell'ozono e assicurarci di essere costantemente consapevoli di ciò che sta succedendo nella stratosfera".
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Paragoni
- Si è anche tentati di fare dei paragoni tra la scomparsa dell'ozono e la crisi del cambiamento climatico che affrontiamo oggigiorno.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Perchè stavolta non c'è una riposta adeguata?
- Potremmo chiederci perché i governi internazionali non abbiano ancora trovato una soluzione al cambiamento climatico, dato che il protocollo di Montreal dimostra la loro capacità di risolvere questioni così complesse.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Differenza fondamentale - Vale la pena ricordare, tuttavia, che il principale colpevole del cambiamento climatico sono i combustibili fossili e questi sono molto più pervasivi e quindi difficili da sostituire dei CFC.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Spunti di riflessione
- Il successo del Protocollo di Montreal è una grande testimonianza della cooperazione ambientale internazionale, ma le sue lezioni possono essere utilizzate per affrontare il problema attuale?
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Buone notizie del 2024
- Un rapporto delle Nazioni Unite del 2024 ha rivelato che l'azione umana per salvare lo strato di ozono ha effettivamente funzionato e che lo strato protettivo della Terra è sulla buona strada per riprendersi entro pochi decenni, come riporta la BBC. Il rapporto, co-prodotto dalle agenzie delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, afferma che se le politiche attuali saranno mantenute, l'ozono sarà ripristinato, anche se in tempi diversi nei vari punti del mondo. Nell'Artico, dove l'impoverimento è stato più grave, l'ozono dovrebbe riprendersi entro il 2045; nell'Antartico entro il 2066, mentre in tutto il resto del mondo dovrebbero essere necessari circa due decenni. Dobbiamo ringraziare il Protocollo di Montreal per essere arrivati fin qui, ma i continui progressi dipendono ancora dai nostri sforzi.
Fonti: (BBC) (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente)
Vedi anche: La NASA rivela le foto prima e dopo del primo ghiacciaio dichiarato morto
© Getty Images
28 / 29 Fotos
Il buco dell'ozono potrebbe riprendersi completamente entro il 2066
- Nel 2024, il buco nell'ozono sopra il Polo Sud è stato più piccolo rispetto a molti anni fa, secondo gli scienziati della NASA e del NOAA. Le previsioni suggeriscono che lo strato di ozono potrebbe essere completamente recuperato entro il 2066. Tra il 7 settembre e il 13 ottobre 2024, durante il picco della stagione di riduzione dell'ozono, il buco si è classificato come il settimo più piccolo da quando sono iniziati gli sforzi di recupero nel 1992, anno dell'adozione del Protocollo di Montreal. Questo accordo internazionale ha segnato l'inizio di una graduale eliminazione delle sostanze dannose per l'ozono. Ma cosa rende così importante lo strato di ozono? Scoprite di più sulla sua storia e sulle azioni globali per proteggerlo cliccando sulla galleria.
© Getty Images
0 / 29 Fotos
La stratosfera
- Al di sopra della superficie terrestre, a una distanza compresa tra i 9,6 e i 48,2 km, si trova uno strato dell'atmosfera noto come "stratosfera".
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Lo strato di ozono
- La stratosfera ospita gran parte dell'ozono terrestre, un gas incolore o blu pallido che gioca un ruolo importante nel rendere il nostro pianeta abitabile.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Un naturale filtro solare protettivo
- Lo strato di ozono agisce come uno scudo protettivo contro i raggi ultravioletti del sole; senza di esso, non ci sarebbe vita sulla Terra.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Paura
- Non sorprende che ci sia stato un grande allarme negli anni '80 quando il British Antarctic Survey ha pubblicato una ricerca che confermava l'esistenza di un buco nello strato di ozono.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
I clorofluorocarburi
- L'indagine ha suggerito un legame tra i danni allo strato di ozono della Terra e l'uso di clorofluorocarburi (CFC), che si trovano negli aerosol e nei dispositivi di raffreddamento.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
La prima ipotesi
- Gli scienziati Mario Molina (in foto) e F. Sherry Rowland avevano già suggerito nel 1974 che i CFC potevano distruggere lo strato di ozono. Sfortunatamente, il loro lavoro fu respinto.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
I tanti usi dei clorofluorocarburi
- L'uso dei CFC in prodotti che vanno dai frigoriferi ai detergenti industriali nel tempo è proliferato e a metà degli anni '80 la situazione era pericolosa.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Azione
- Per fortuna, a quel punto i governi si sono mobilitati e hanno preso misure senza precedenti per riparare il buco nella stratosfera che funge da naturale protezione solare della Terra.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Situazione attuale
- È per questa ragione che non si sente più parlare del buco nell'ozono e degli effetti potenzialmente devastanti che potrebbe avere.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Sollievo
- Secondo Laura Revell, professoressa associata all'Università di Canterbury, in Nuova Zelanda, il buco dell'ozono "non è la stessa causa di allarme che era una volta".
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Protocollo di Montréal
- Nel 1987 è stato adottato un accordo globale chiamato Protocollo di Montreal, con lo scopo di proteggere lo strato di ozono. Il piano era di eliminare gradualmente l'uso delle sostanze che lo impoveriscono.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Efficace
- Il Protocollo di Montreal è stato notevolmente efficace: entro il 2009 circa il 98% delle sostanze chimiche che i paesi avevano concordato di eliminare gradualmente erano sparite.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Perché funzionò?
- Il successo del Protocollo di Montreal può essere attribuito al fatto che ha riconosciuto "responsabilità comuni ma differenziate" per i paesi sviluppati e in via di sviluppo.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Perché funzionò?
- Le scadenze per l'eliminazione graduale sono state scaglionate e c'era un fondo istituito per fornire aiuti finanziari e tecnici ai paesi che ne avevano bisogno.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
La sostituzione dei CFC
- Inevitabilmente, altre sostanze sono state introdotte per sostituire i CFC e sfortunatamente alcune di queste si sono rivelate dannose per il clima. Il trattato ha limitato anche queste.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Ratificato a livello unversale
- Il Protocollo di Montreal è stato firmato da tutti i paesi del mondo, rendendolo l'unico trattato mai ratificato universalmente. È un grande esempio di cooperazione ambientale internazionale.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Prevenzione contro il cancro alla pelle
- Ci sono alcuni modelli matematici che suggeriscono che il trattato e i suoi emendamenti abbiano aiutato a prevenire fino a due milioni di casi di cancro alla pelle annualmente.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Comunità scientifica
- È ormai ampiamente accettato tra gli scienziati che se il mondo non avesse bandito i CFC, saremmo in una situazione pericolosa.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Condizioni ostili
- Secondo la ricercatrice del governo americano Susan Solomon, "Entro il 2050, è abbastanza assodato che avremmo avuto condizioni simili al buco dell'ozono su tutto il pianeta e il pianeta sarebbe diventato inabitabile".
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Andare oltre è necessario
- Il successo del protocollo di Montreal è ampiamente riconosciuto, ma gli scienziati hanno anche richiamato l'importanza di monitorare regolarmente le variabili ambientali.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Vulcani
- Ci sono alcuni rischi per il futuro della stratosfera. Le grandi eruzioni vulcaniche, per esempio, possono causare la riduzione dell'ozono.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Ossido di diazoto
- Anche l'ossido di diazoto può essere dannoso per lo strato di ozono. Il gas serra non è controllato dal protocollo di Montreal e le emissioni sono in aumento.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Monitorare sempre
- Secondo Revell, "è davvero importante tenere a mente le lezioni apprese dalla storia del buco dell'ozono e assicurarci di essere costantemente consapevoli di ciò che sta succedendo nella stratosfera".
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Paragoni
- Si è anche tentati di fare dei paragoni tra la scomparsa dell'ozono e la crisi del cambiamento climatico che affrontiamo oggigiorno.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Perchè stavolta non c'è una riposta adeguata?
- Potremmo chiederci perché i governi internazionali non abbiano ancora trovato una soluzione al cambiamento climatico, dato che il protocollo di Montreal dimostra la loro capacità di risolvere questioni così complesse.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Differenza fondamentale - Vale la pena ricordare, tuttavia, che il principale colpevole del cambiamento climatico sono i combustibili fossili e questi sono molto più pervasivi e quindi difficili da sostituire dei CFC.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Spunti di riflessione
- Il successo del Protocollo di Montreal è una grande testimonianza della cooperazione ambientale internazionale, ma le sue lezioni possono essere utilizzate per affrontare il problema attuale?
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Buone notizie del 2024
- Un rapporto delle Nazioni Unite del 2024 ha rivelato che l'azione umana per salvare lo strato di ozono ha effettivamente funzionato e che lo strato protettivo della Terra è sulla buona strada per riprendersi entro pochi decenni, come riporta la BBC. Il rapporto, co-prodotto dalle agenzie delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, afferma che se le politiche attuali saranno mantenute, l'ozono sarà ripristinato, anche se in tempi diversi nei vari punti del mondo. Nell'Artico, dove l'impoverimento è stato più grave, l'ozono dovrebbe riprendersi entro il 2045; nell'Antartico entro il 2066, mentre in tutto il resto del mondo dovrebbero essere necessari circa due decenni. Dobbiamo ringraziare il Protocollo di Montreal per essere arrivati fin qui, ma i continui progressi dipendono ancora dai nostri sforzi.
Fonti: (BBC) (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente)
Vedi anche: La NASA rivela le foto prima e dopo del primo ghiacciaio dichiarato morto
© Getty Images
28 / 29 Fotos
Il buco dell'ozono potrebbe riprendersi completamente entro il 2066
Un successo ambientale guidato dalla cooperazione globale
© Getty Images
Nel 2024, il buco nell'ozono sopra il Polo Sud è stato più piccolo rispetto a molti anni fa, secondo gli scienziati della NASA e del NOAA. Le previsioni suggeriscono che lo strato di ozono potrebbe essere completamente recuperato entro il 2066.
Tra il 7 settembre e il 13 ottobre 2024, durante il picco della stagione di riduzione dell'ozono, il buco si è classificato come il settimo più piccolo da quando sono iniziati gli sforzi di recupero nel 1992, anno dell'adozione del Protocollo di Montreal. Questo accordo internazionale ha segnato l'inizio di una graduale eliminazione delle sostanze dannose per l'ozono.
Ma cosa rende così importante lo strato di ozono? Scoprite di più sulla sua storia e sulle azioni globali per proteggerlo cliccando sulla galleria.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA