




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
I modi più dolorosi di morire (secondo la scienza)
- Siamo tutti mortali e non c'è assolutamente nulla che possiamo fare a riguardo se non sperare di vivere una lunga e felice vita. Ovviamente, quando si tratterà di arrivare a fine corsa, ci auguriamo una morte indolore. Purtroppo non tutti sono così fortunati. Ci sono modi molto dolorosi per lasciare questo mondo. La scienza li ha studiati. Scorri la galleria per scoprire i modi più dolorosi per morire, secondo la scienza.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Elettrocuzione
- Molti di noi hanno sperimentato piccole scosse elettriche, che possono essere dolorose, ma morire per folgorazione è tutta un'altra cosa.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Elettrocuzione
- Quando una carica elettrica potente colpisce una persona, i suoi muscoli si bloccano, le ossa si rompono, la pelle si gonfia e persino i bulbi oculari possono uscire dalle loro cavità. L'intero processo è straziante.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Elettrocuzione
-
La stessa sorte può toccare anche a una persona che tocca un conduttore ad alta tensione senza adottare le misure di protezione adeguate.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Avvelenamento acuto da radiazioni
- Una delle cose più spaventose delle radiazioni è che sono invisibili e, in certe dosi, fatali. Ma cosa succede effettivamente quando si soffre un avvelenamento acuto da radiazioni? Innanzitutto vengono danneggiati sia i tessuti che il materiale genetico.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Avvelenamento acuto da radiazioni
- Ciò si traduce poi in una serie di problemi di salute che hanno un forte impatto sul sistema immunitario. Ci possono essere gravi complicazioni come il collasso del sistema circolatorio e, infine, la morte.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Crocifissione
- La maggior parte degli esseri umani associa la crocifissione alla morte di Gesù Cristo, ma questo tipo di tortura risale al VI secolo a.C.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Crocifissione
- Sebbene Cristo sia spesso raffigurato sulla croce con un'espressione serena, questo tipo di morte è atroce.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Crocifissione
- Le più diffuse raffigurazioni sono errate nel collocare i chiodi sulle mani. Questi, infatti, trafiggevano i polsi, colpendo così il nervo mediano, molto sensibile. Per non parlare delle irritazioni e infezioni che causavano gli insetti sulle ferite.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Affogamento
- Sebbene non sia particolarmente lungo, il processo di annegamento può essere molto doloroso. Una persona che sta per affogare di solito entra in panico, va in iperventilazione e inizia a respirare acqua.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Affogamento
- Questo porterà ad uno spasmo delle corde vocali noto come laringospasmo. Ma ciò che causa più dolore è la respirazione in acqua. Anche in coloro che sopravvivono, i polmoni rimangono doloranti per qualche tempo.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Iniezione letale
- Si pensa che questa forma di esecuzione sia meno dolorosa di altre. Purtroppo non è sempre così.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Iniezione letale
- Il protocollo più usato negli Usa un tempo includeva l'uso di tre farmaci: un barbiturico e un anestetico, un rilassante muscolare, e infine un farmaco per provocare l'arresto cardiaco. Ma questo protocollo a tre farmaci è stato abbandonato da alcuni sistemi giudiziari, in favore dell'uso di singoli farmaci. Così, però, il dolore può essere prolungato a diverse ore.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Iniezione letale
- Molti di questi farmaci fanno rilassare la persona, ma non sono anestetici, quindi non agiscono sul dolore. Dalle autopsie è emerso che i giustiziati morirebbero in seguito a edema polmonare, che provoca una sensazione simile a quella dell'annegamento.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Combustione
- Se il pensiero di bruciare fino alla morte ti fa rabbrividire, c'è una buona ragione: è terribile. La nostra pelle è percorsa da una miriade di nervi, quindi il dolore provato quando questi bruciano è molto intenso.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Combustione
- Per non parlare del dolore di respirare il fumo e l'aria calda, che non solo fa soffocare, ma brucia anche tutto ciò che si trova sulla sua strada. Una cosa davvero straziante.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Combustione
- Se ti sei mai chiesto come la lava potrebbe ucciderti, ecco un riassunto: la tua pelle bollirebbe e andresti in rigor mortis istantaneo (irrigidimento del corpo). Il tuo cervello potrebbe bollire e il cranio potrebbe spaccarsi.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Congelamento
- La morte per congelamento non è così pacifica come potrebbe sembrare. In effetti, è proprio il contrario. L'ipotermia farà tremare una persona in modo incontrollabile nelle prime fasi.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Congelamento
- Poi verranno la rigidità muscolare e il malfunzionamento del cervello. Mentre il tuo corpo cerca di fornire sangue agli organi vitali, le estremità diventeranno doloranti. Il congelamento poi può causare una sensazione di bruciore.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Infarto
- I segnali di avvertimento, che si verificano prima di un infarto, possono essere molto dolorosi.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Infarto
- Le persone colpite da infarto avvertono un dolore che si irradia al braccio, alla mascella, al collo e alla schiena. Per non parlare della pressione schiacciante sentita sul petto, che viene comunemente descritta come la sensazione di avere un elefante seduto sul proprio petto.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Tumore del pancreas
- Dal dolore alle terminazioni nervose ai danni alle ossa e agli effetti collaterali della terapia, morire di cancro può essere molto doloroso. Il tumore del pancreas è tra i più dolorosi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Tumore del pancreas
- Il cancro al pancreas può causare molto dolore quando preme contro i nervi intorno alla zona colpita. Si possono avvertire dolori alla schiena e all'addome. Possono verificarsi anche blocchi intestinali, così come dolori riferiti ai tessuti molli in altre parti del corpo.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Morso del boomslang
- Il boomslang è un serpente molto velenoso. Essere morsi da uno di questi rettili provoca una morte molto dolorosa.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Morso del boomslang
- Come ti uccide il veleno? Attraverso le emorragie interne. In seguito, si verificheranno tremori incontrollabili, oltre a nausea e febbre alta. È davvero una morte atroce.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Malattia da decompressione
- Quando i sub scendono nelle profondità marine, respirano aria compressa che è molto più ricca di ossigeno e azoto di quella che respirerebbero in superficie.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Malattia da decompressione
- Il problema è che l'azoto si accumula e, se il sub torna in superficie troppo rapidamente, l'azoto si espande e forma bolle in tutto il corpo. La malattia da decompressione, conosciuta anche come barotrauma, può essere molto dolorosa e portare alla morte.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Avvelenamento da trifluoruro di cloro
- Il trifluoruro di cloro è stato scoperto per la prima volta negli anni '30. È un liquido molto reattivo che brucia praticamente tutto ciò con cui entra in contatto.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Avvelenamento da trifluoruro di cloro
- Lo scienziato Paul Doherty spiega cosa provoca l'esposizione a questa sostanza: "Il trifluoruro di cloro trasformerà le tue ossa in gelatina, le tue dita si trasformeranno in piccoli monconi arrotondati". Fonti: (Grunge)
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
I modi più dolorosi di morire (secondo la scienza)
- Siamo tutti mortali e non c'è assolutamente nulla che possiamo fare a riguardo se non sperare di vivere una lunga e felice vita. Ovviamente, quando si tratterà di arrivare a fine corsa, ci auguriamo una morte indolore. Purtroppo non tutti sono così fortunati. Ci sono modi molto dolorosi per lasciare questo mondo. La scienza li ha studiati. Scorri la galleria per scoprire i modi più dolorosi per morire, secondo la scienza.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Elettrocuzione
- Molti di noi hanno sperimentato piccole scosse elettriche, che possono essere dolorose, ma morire per folgorazione è tutta un'altra cosa.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Elettrocuzione
- Quando una carica elettrica potente colpisce una persona, i suoi muscoli si bloccano, le ossa si rompono, la pelle si gonfia e persino i bulbi oculari possono uscire dalle loro cavità. L'intero processo è straziante.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Elettrocuzione
-
La stessa sorte può toccare anche a una persona che tocca un conduttore ad alta tensione senza adottare le misure di protezione adeguate.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Avvelenamento acuto da radiazioni
- Una delle cose più spaventose delle radiazioni è che sono invisibili e, in certe dosi, fatali. Ma cosa succede effettivamente quando si soffre un avvelenamento acuto da radiazioni? Innanzitutto vengono danneggiati sia i tessuti che il materiale genetico.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Avvelenamento acuto da radiazioni
- Ciò si traduce poi in una serie di problemi di salute che hanno un forte impatto sul sistema immunitario. Ci possono essere gravi complicazioni come il collasso del sistema circolatorio e, infine, la morte.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Crocifissione
- La maggior parte degli esseri umani associa la crocifissione alla morte di Gesù Cristo, ma questo tipo di tortura risale al VI secolo a.C.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Crocifissione
- Sebbene Cristo sia spesso raffigurato sulla croce con un'espressione serena, questo tipo di morte è atroce.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Crocifissione
- Le più diffuse raffigurazioni sono errate nel collocare i chiodi sulle mani. Questi, infatti, trafiggevano i polsi, colpendo così il nervo mediano, molto sensibile. Per non parlare delle irritazioni e infezioni che causavano gli insetti sulle ferite.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Affogamento
- Sebbene non sia particolarmente lungo, il processo di annegamento può essere molto doloroso. Una persona che sta per affogare di solito entra in panico, va in iperventilazione e inizia a respirare acqua.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Affogamento
- Questo porterà ad uno spasmo delle corde vocali noto come laringospasmo. Ma ciò che causa più dolore è la respirazione in acqua. Anche in coloro che sopravvivono, i polmoni rimangono doloranti per qualche tempo.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Iniezione letale
- Si pensa che questa forma di esecuzione sia meno dolorosa di altre. Purtroppo non è sempre così.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Iniezione letale
- Il protocollo più usato negli Usa un tempo includeva l'uso di tre farmaci: un barbiturico e un anestetico, un rilassante muscolare, e infine un farmaco per provocare l'arresto cardiaco. Ma questo protocollo a tre farmaci è stato abbandonato da alcuni sistemi giudiziari, in favore dell'uso di singoli farmaci. Così, però, il dolore può essere prolungato a diverse ore.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Iniezione letale
- Molti di questi farmaci fanno rilassare la persona, ma non sono anestetici, quindi non agiscono sul dolore. Dalle autopsie è emerso che i giustiziati morirebbero in seguito a edema polmonare, che provoca una sensazione simile a quella dell'annegamento.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Combustione
- Se il pensiero di bruciare fino alla morte ti fa rabbrividire, c'è una buona ragione: è terribile. La nostra pelle è percorsa da una miriade di nervi, quindi il dolore provato quando questi bruciano è molto intenso.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Combustione
- Per non parlare del dolore di respirare il fumo e l'aria calda, che non solo fa soffocare, ma brucia anche tutto ciò che si trova sulla sua strada. Una cosa davvero straziante.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Combustione
- Se ti sei mai chiesto come la lava potrebbe ucciderti, ecco un riassunto: la tua pelle bollirebbe e andresti in rigor mortis istantaneo (irrigidimento del corpo). Il tuo cervello potrebbe bollire e il cranio potrebbe spaccarsi.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Congelamento
- La morte per congelamento non è così pacifica come potrebbe sembrare. In effetti, è proprio il contrario. L'ipotermia farà tremare una persona in modo incontrollabile nelle prime fasi.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Congelamento
- Poi verranno la rigidità muscolare e il malfunzionamento del cervello. Mentre il tuo corpo cerca di fornire sangue agli organi vitali, le estremità diventeranno doloranti. Il congelamento poi può causare una sensazione di bruciore.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Infarto
- I segnali di avvertimento, che si verificano prima di un infarto, possono essere molto dolorosi.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Infarto
- Le persone colpite da infarto avvertono un dolore che si irradia al braccio, alla mascella, al collo e alla schiena. Per non parlare della pressione schiacciante sentita sul petto, che viene comunemente descritta come la sensazione di avere un elefante seduto sul proprio petto.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Tumore del pancreas
- Dal dolore alle terminazioni nervose ai danni alle ossa e agli effetti collaterali della terapia, morire di cancro può essere molto doloroso. Il tumore del pancreas è tra i più dolorosi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Tumore del pancreas
- Il cancro al pancreas può causare molto dolore quando preme contro i nervi intorno alla zona colpita. Si possono avvertire dolori alla schiena e all'addome. Possono verificarsi anche blocchi intestinali, così come dolori riferiti ai tessuti molli in altre parti del corpo.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Morso del boomslang
- Il boomslang è un serpente molto velenoso. Essere morsi da uno di questi rettili provoca una morte molto dolorosa.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Morso del boomslang
- Come ti uccide il veleno? Attraverso le emorragie interne. In seguito, si verificheranno tremori incontrollabili, oltre a nausea e febbre alta. È davvero una morte atroce.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Malattia da decompressione
- Quando i sub scendono nelle profondità marine, respirano aria compressa che è molto più ricca di ossigeno e azoto di quella che respirerebbero in superficie.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Malattia da decompressione
- Il problema è che l'azoto si accumula e, se il sub torna in superficie troppo rapidamente, l'azoto si espande e forma bolle in tutto il corpo. La malattia da decompressione, conosciuta anche come barotrauma, può essere molto dolorosa e portare alla morte.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Avvelenamento da trifluoruro di cloro
- Il trifluoruro di cloro è stato scoperto per la prima volta negli anni '30. È un liquido molto reattivo che brucia praticamente tutto ciò con cui entra in contatto.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Avvelenamento da trifluoruro di cloro
- Lo scienziato Paul Doherty spiega cosa provoca l'esposizione a questa sostanza: "Il trifluoruro di cloro trasformerà le tue ossa in gelatina, le tue dita si trasformeranno in piccoli monconi arrotondati". Fonti: (Grunge)
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
I modi più dolorosi di morire (secondo la scienza)
Dalla combustione alla crocifissione, ce ne sono diversi e terribili
© Shutterstock
Siamo tutti mortali e non c'è assolutamente nulla che possiamo fare a riguardo se non sperare di vivere una lunga e felice vita. Ovviamente, quando si tratterà di arrivare a fine corsa, ci auguriamo una morte indolore. Purtroppo non tutti sono così fortunati. Ci sono modi molto dolorosi per lasciare questo mondo. La scienza li ha studiati.
Scorri la galleria per scoprire i modi più dolorosi per morire, secondo la scienza.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA