




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
La mamma moderna
- Sono moltissime le donne che conciliano la loro vita familiare con il lavoro a tempo pieno. Nel 2016 il 70% delle donne negli Stati Uniti con un figlio di età inferiore ai 18 anni lavorava fuori casa.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Lavoro di cura
- Nei paesi di tutto il mondo, le donne si assumono ancora la maggior parte delle responsabilità di cura dei bambini. Gli studi dimostrano che rispetto ai padri, le madri dedicano il doppio del tempo alle faccende domestiche e alla cura dei bambini.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Pregiudizio sul posto di lavoro - Le madri lavoratrici hanno sempre avuto a che fare con i pregiudizi sul posto di lavoro. Il loro bisogno di occuparsi dei figli le renderebbe, agli occhi dei datori di lavoro, meno affidabili dei dipendenti maschi.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Il lavoratore ideale - Per i datori di lavoro, il professionista ideale è una persona che si dedica interamente al proprio lavoro e che è sempre disponibile. Purtroppo questo è impossibile se si hanno dei figli. Se c'è un'emergenza in famiglia, di solito sono le madri ad essere chiamate per prime.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Perdita di posti di lavoro e instabilità - La pandemia ha causato nel mondo licenziamenti e tagli agli stipendi. Circa una famiglia su due è stata colpita.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Il gap salariale
- Le donne sono pagate in media meno degli uomini da molto tempo, ma la pandemia ha colpito in modo sproporzionato settori con un numero elevato di lavoratrici donne. Inoltre le lavoratrici hanno più probabilità di essere licenziate rispetto ai loro colleghi maschi.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Pochi risparmi
- Considerando che le donne hanno meno probabilità di avere risparmi sufficienti per le emergenze a causa del loro reddito più basso, questo è un momento difficile per molte madri.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
I benefici del lavoro
- In questo periodo duro, la maggior parte delle persone teme il suono della sveglia al mattino e si trascina fuori dal letto per iniziare la giornata di lavoro. Tuttavia, l'occupazione ha un chiaro impatto positivo sulla salute mentale.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Salute mentale e disoccupazione
- Anche in tempi normali, la disoccupazione è strettamente legata alla depressione.
Leggi anche: Depressione: le celebrità che hanno lottato e vinto contro la malattia
© iStock
9 / 29 Fotos
Meno supporto
- In questi tempi di distanza sociale e di isolamento, è molto più difficile per le madri ricevere aiuto a casa da amici o parenti e le interazioni sociali sono molto limitate.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Pressione sulle relazioni
- Lo stress finanziario è già una delle principali cause di conflitto nelle relazioni, ma le difficili circostanze stanno aggiungendo carburante al fuoco in molte case.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Aumento della depressione tra le madri
- Un recente studio ha esaminato le esperienze delle donne con bambini tra i cinque e gli otto anni all'inizio della pandemia. Come previsto, i tassi di sofferenza emotiva sono stati sconcertanti. Quasi il 44% dei partecipanti ha mostrato sintomi di depressione.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Stress
- Le madri lavoratrici cercano di destreggiarsi tra il telelavoro e la didattica a distanza dei propri figli, con una quotidianità a elevati livelli di stress.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Le giornate lavorative sono meno strutturate - L'orario di lavoro sembra essere aumentato in modo particolare per le madri. L'equilibrio tra il lavoro a distanza e la cura dei bambini spesso significa che una giornata di lavoro standard di otto ore è ora distribuita su 10-12 ore.
© iStock
14 / 29 Fotos
Aumento della carica lavorativa
- Un'indagine condotta nel maggio 2020 su genitori negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, in Germania e in Italia ha mostrato che le famiglie spendevano 27 ore in più alla settimana per la cura dei bambini, l'istruzione e le faccende domestiche. È quasi l'equivalente di un secondo lavoro.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Donne che portano il carico
- Si è scoperto che le donne tendevano a fare 15 ore in più di lavoro domestico rispetto agli uomini nelle famiglie con due genitori.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Donne che hanno rinunciato al lavoro
- Negli Stati Uniti, il ritorno a scuola a settembre non è stato come gli altri anni. La scuola virtuale doveva continuare e, di conseguenza, molti genitori si sono congedati o hanno lasciato il lavoro per gestire questa nuova responsabilità. Il numero di donne che hanno lasciato il lavoro è più di quattro volte superiore a quello degli uomini.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Riduzione delle ore di lavoro
- Nel Regno Unito una madre lavoratrice su sei ha dovuto ridurre l'orario di lavoro per gestire meglio le proprie responsabilità di cura dei figli.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Stile di vita poco gestibile
- Ci sono donne che si alzano alle 4 del mattino per lavorare prima che i loro figli si sveglino. Altre devono uscire per andare a lavorare, mettendo a rischio la loro salute e lasciando i loro figli piccoli a casa senza sorveglianza.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Impatto diverso
- Queste particolari circostanze sono più diffuse nelle comunità nere e latino-americane. Negli Stati Uniti, solo il 20% dei lavoratori neri e il 17% dei lavoratori latino-americani hanno la possibilità di lavorare a casa. Rispetto al 30% dei lavoratori bianchi e al 37% dei lavoratori asiatici-americani.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
La situazione non è nuova
- La sociologa Caitlyn Collins dice che queste circostanze non sono una novità. Le donne hanno sempre lottato con il compito mastodontico di bilanciare il lavoro e la cura dei bambini. La pandemia ha semplicemente reso tutto questo più visibile.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Sempre la stessa storia per le famiglie a basso reddito - Le famiglie a basso reddito hanno sempre sofferto la mancanza di meccanismi di sostegno appropriati e si sono sempre destreggiate nel tentativo di conciliare lavoro e cura della prole, sempre con la preoccupazione di arrivare a fine mese.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
L'impatto della pandemia - La differenza ora è che anche le famiglie un tempo avvantaggiate stanno vivendo le stesse lotte. Molti hanno perso il lavoro o non possono continuare a lavorare a causa delle nuove responsabilità con i figli.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Non dev'essere necessariamente così
- Ci sono cose che gli individui possono fare per sostenere le madri che li circondano, ma su scala più ampia è arrivato il momento di riconoscere che questa situazione impossibile non è inevitabile. Non dovrebbe necessariamente spettare alle donne conciliare il lavoro e gli impegni familiari.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Più compassione dai datori di lavoro
- I datori di lavoro dovrebbero essere più flessibili con i genitori.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Riconoscimento
- Un cambiamento nelle politiche pubbliche riguardanti i genitori che lavorano e la cura dei bambini è essenziale per porre fine a questo ciclo estenuante. E se l'assistenza all'infanzia non fosse più solo un lavoro invisibile e non retribuito? E se l'assistenza all'infanzia fosse un diritto?
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Una vecchia lotta
- Le donne hanno lottato per decenni per rendere l'assistenza all'infanzia una risorsa pubblica, simile alle scuole pubbliche. Ora è il momento di cambiare.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Tempi difficili
- Molte madri si sentono come se non potessero più sostenere questo stile di vita. (Psychology Today) (JSTOR) (WBUR) (Times of India) Guarda anche: Nessuno ne parla, ma come rimanere calmi durante la pandemia?
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
La mamma moderna
- Sono moltissime le donne che conciliano la loro vita familiare con il lavoro a tempo pieno. Nel 2016 il 70% delle donne negli Stati Uniti con un figlio di età inferiore ai 18 anni lavorava fuori casa.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Lavoro di cura
- Nei paesi di tutto il mondo, le donne si assumono ancora la maggior parte delle responsabilità di cura dei bambini. Gli studi dimostrano che rispetto ai padri, le madri dedicano il doppio del tempo alle faccende domestiche e alla cura dei bambini.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Pregiudizio sul posto di lavoro - Le madri lavoratrici hanno sempre avuto a che fare con i pregiudizi sul posto di lavoro. Il loro bisogno di occuparsi dei figli le renderebbe, agli occhi dei datori di lavoro, meno affidabili dei dipendenti maschi.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Il lavoratore ideale - Per i datori di lavoro, il professionista ideale è una persona che si dedica interamente al proprio lavoro e che è sempre disponibile. Purtroppo questo è impossibile se si hanno dei figli. Se c'è un'emergenza in famiglia, di solito sono le madri ad essere chiamate per prime.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Perdita di posti di lavoro e instabilità - La pandemia ha causato nel mondo licenziamenti e tagli agli stipendi. Circa una famiglia su due è stata colpita.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Il gap salariale
- Le donne sono pagate in media meno degli uomini da molto tempo, ma la pandemia ha colpito in modo sproporzionato settori con un numero elevato di lavoratrici donne. Inoltre le lavoratrici hanno più probabilità di essere licenziate rispetto ai loro colleghi maschi.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Pochi risparmi
- Considerando che le donne hanno meno probabilità di avere risparmi sufficienti per le emergenze a causa del loro reddito più basso, questo è un momento difficile per molte madri.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
I benefici del lavoro
- In questo periodo duro, la maggior parte delle persone teme il suono della sveglia al mattino e si trascina fuori dal letto per iniziare la giornata di lavoro. Tuttavia, l'occupazione ha un chiaro impatto positivo sulla salute mentale.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Salute mentale e disoccupazione
- Anche in tempi normali, la disoccupazione è strettamente legata alla depressione.
Leggi anche: Depressione: le celebrità che hanno lottato e vinto contro la malattia
© iStock
9 / 29 Fotos
Meno supporto
- In questi tempi di distanza sociale e di isolamento, è molto più difficile per le madri ricevere aiuto a casa da amici o parenti e le interazioni sociali sono molto limitate.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Pressione sulle relazioni
- Lo stress finanziario è già una delle principali cause di conflitto nelle relazioni, ma le difficili circostanze stanno aggiungendo carburante al fuoco in molte case.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Aumento della depressione tra le madri
- Un recente studio ha esaminato le esperienze delle donne con bambini tra i cinque e gli otto anni all'inizio della pandemia. Come previsto, i tassi di sofferenza emotiva sono stati sconcertanti. Quasi il 44% dei partecipanti ha mostrato sintomi di depressione.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Stress
- Le madri lavoratrici cercano di destreggiarsi tra il telelavoro e la didattica a distanza dei propri figli, con una quotidianità a elevati livelli di stress.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Le giornate lavorative sono meno strutturate - L'orario di lavoro sembra essere aumentato in modo particolare per le madri. L'equilibrio tra il lavoro a distanza e la cura dei bambini spesso significa che una giornata di lavoro standard di otto ore è ora distribuita su 10-12 ore.
© iStock
14 / 29 Fotos
Aumento della carica lavorativa
- Un'indagine condotta nel maggio 2020 su genitori negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, in Germania e in Italia ha mostrato che le famiglie spendevano 27 ore in più alla settimana per la cura dei bambini, l'istruzione e le faccende domestiche. È quasi l'equivalente di un secondo lavoro.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Donne che portano il carico
- Si è scoperto che le donne tendevano a fare 15 ore in più di lavoro domestico rispetto agli uomini nelle famiglie con due genitori.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Donne che hanno rinunciato al lavoro
- Negli Stati Uniti, il ritorno a scuola a settembre non è stato come gli altri anni. La scuola virtuale doveva continuare e, di conseguenza, molti genitori si sono congedati o hanno lasciato il lavoro per gestire questa nuova responsabilità. Il numero di donne che hanno lasciato il lavoro è più di quattro volte superiore a quello degli uomini.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Riduzione delle ore di lavoro
- Nel Regno Unito una madre lavoratrice su sei ha dovuto ridurre l'orario di lavoro per gestire meglio le proprie responsabilità di cura dei figli.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Stile di vita poco gestibile
- Ci sono donne che si alzano alle 4 del mattino per lavorare prima che i loro figli si sveglino. Altre devono uscire per andare a lavorare, mettendo a rischio la loro salute e lasciando i loro figli piccoli a casa senza sorveglianza.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Impatto diverso
- Queste particolari circostanze sono più diffuse nelle comunità nere e latino-americane. Negli Stati Uniti, solo il 20% dei lavoratori neri e il 17% dei lavoratori latino-americani hanno la possibilità di lavorare a casa. Rispetto al 30% dei lavoratori bianchi e al 37% dei lavoratori asiatici-americani.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
La situazione non è nuova
- La sociologa Caitlyn Collins dice che queste circostanze non sono una novità. Le donne hanno sempre lottato con il compito mastodontico di bilanciare il lavoro e la cura dei bambini. La pandemia ha semplicemente reso tutto questo più visibile.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Sempre la stessa storia per le famiglie a basso reddito - Le famiglie a basso reddito hanno sempre sofferto la mancanza di meccanismi di sostegno appropriati e si sono sempre destreggiate nel tentativo di conciliare lavoro e cura della prole, sempre con la preoccupazione di arrivare a fine mese.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
L'impatto della pandemia - La differenza ora è che anche le famiglie un tempo avvantaggiate stanno vivendo le stesse lotte. Molti hanno perso il lavoro o non possono continuare a lavorare a causa delle nuove responsabilità con i figli.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Non dev'essere necessariamente così
- Ci sono cose che gli individui possono fare per sostenere le madri che li circondano, ma su scala più ampia è arrivato il momento di riconoscere che questa situazione impossibile non è inevitabile. Non dovrebbe necessariamente spettare alle donne conciliare il lavoro e gli impegni familiari.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Più compassione dai datori di lavoro
- I datori di lavoro dovrebbero essere più flessibili con i genitori.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Riconoscimento
- Un cambiamento nelle politiche pubbliche riguardanti i genitori che lavorano e la cura dei bambini è essenziale per porre fine a questo ciclo estenuante. E se l'assistenza all'infanzia non fosse più solo un lavoro invisibile e non retribuito? E se l'assistenza all'infanzia fosse un diritto?
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Una vecchia lotta
- Le donne hanno lottato per decenni per rendere l'assistenza all'infanzia una risorsa pubblica, simile alle scuole pubbliche. Ora è il momento di cambiare.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Tempi difficili
- Molte madri si sentono come se non potessero più sostenere questo stile di vita. (Psychology Today) (JSTOR) (WBUR) (Times of India) Guarda anche: Nessuno ne parla, ma come rimanere calmi durante la pandemia?
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
La terribile difficoltà delle mamme italiane durante il COVID-19
Auguri mamme!
© Shutterstock
Essere genitori è sempre complesso, ma la pandemia di coronavirus del 2020 ha creato tutta una nuova serie di sfide.
La perdita del lavoro e le difficoltà finanziarie stanno colpendo milioni di famiglie e coloro che hanno mantenuto il posto si destreggiano tra computer, attenzioni da dare ai figli e lavori domestici. Considerato che le donne sono ancora spesso le prime a prendersi cura dei bambini, molte madri sono in gravi difficoltà.
Scorri la galleria per saperne di più su come le mamme stanno gestendo la situazione.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA