






















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 23 Fotos
Alberi di Natale
- Sebbene l'uso di rami sempreverdi sia antecedente al cristianesimo, i tedeschi iniziarono la tradizione che conosciamo come alberi di Natale nel XVI secolo.
© Getty Images
1 / 23 Fotos
Alberi di Natale
- La tradizione, che secondo quanto riferito è stata introdotta dal principe Alberto, non è stata ripresa in Inghilterra fino a quando una foto della regina Vittoria e della sua famiglia che decoravano un albero non è diventata un successo tra le masse.
© Getty Images
2 / 23 Fotos
Alberi di Natale
- L'incisione della famiglia reale che celebra il Natale a Windsor ha dato il via alla tradizione in Inghilterra.
© Getty Images
3 / 23 Fotos
Storie di fantasmi
- Dimentica le storie di Natale divertenti e commoventi. Il Natale vittoriano consisteva nel raccontare storie di fantasmi spaventose!
© Getty Images
4 / 23 Fotos
Storie di fantasmi
- Un esempio su tutti? "A Christmas Carol" di Charles Dickens.
© Getty Images
5 / 23 Fotos
Storie di fantasmi
- Alla fine del XIX secolo, la tradizione si era estesa oltre confine. Novelle come "Il giro di vite" di Henry James hanno introdotto negli Stati Uniti la tradizione delle storie di fantasmi natalizi.
© Getty Images
6 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Le prime cartoline di Natale prodotte in serie risalgono al 1843 e furono realizzate da Sir Henry Cole.
© Getty Images
7 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Ma non tutti potevano permettersi di inviare cartoline. La situazione cambiò nel 1870, quando furono introdotti francobolli a prezzi accessibili, consentendo a più persone di acquistare e inviare cartoline.
© Getty Images
8 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Prima che le cartoline venissero introdotte, le persone scrivevano lettere, ad esempio inviando auguri per il nuovo anno. Le cartoline appena introdotte, tuttavia, avevano delle immagini davvero bizzarre!
© Getty Images
9 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Addirittura alcune cartoline venivano inviate con uccelli morti! Questo perché uccidere un pettirosso o uno scricciolo il 26 dicembre (che è il giorno dello scricciolo) era considerato porta fortuna. Solamente nel 1880 furono vendute circa 1,5 milioni di cartoline. La commercializzazione del Natale era iniziata.
© Getty Images
10 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Inizialmente, i regali venivano appesi all'albero di Natale: cose semplici, come artigianato, noci e dolci.
© Getty Images
11 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Le persone iniziarono poi a comprare regali più grandi e più costosi e a metterli sotto l'albero di Natale.
© Getty Images
12 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Le donne compravano regali solo per i loro mariti, e potevano farli ad altri uomini solo se imparentati... Cose come kit da barba, saponi e scatole di tabacco erano tra i doni preferiti.
© Getty Images
13 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Per quanto riguarda le donne, si aspettavano regali come saponi, profumi, gioielli o uno scialle.
© Getty Images
14 / 23 Fotos
Cena di Natale
- L'oca era la prelibatezza da avere per Natale. Molte persone non potevano permetterselo e mangiavano il tacchino.
© Getty Images
15 / 23 Fotos
Goose Club
- Se davvero volevi un'oca per cena, potevi unirti a un Goose Club (Club dell'oca). In questo modo, durante l'anno, la famiglia pagava a rate un'oca da ricevere per Natale.
© Getty Images
16 / 23 Fotos
Goose Club
- E se erano abbastanza fortunati, trovavano persino qualcuno disposto a cucinarla per loro (il che era una cosa importante dato che non tutte le famiglie avevano un forno).
© Getty Images
17 / 23 Fotos
Giochi di società
- I vittoriani non avevano il tipo di intrattenimento che abbiamo a nostra disposizione oggi, quindi i giochi di società erano l'unico modo di divertirsi in famiglia.
© Getty Images
18 / 23 Fotos
Giochi di società
- Uno dei giochi, chiamato Snapdragon, consisteva nel dare fuoco a una pila di uvetta in una ciotola di brandy e poi provare a prendere l'uva dalla ciotola e mangiarla!
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Ritorna Babbo Natale
- Babbo Natale perse la sua popolarità nel 1500, durante la Riforma protestante, ma i vittoriani lo reintrodussero attraverso la letteratura.
© Getty Images
20 / 23 Fotos
Americani di epoca vittoriana
- Prima del 1850, il Natale non veniva realmente celebrato in America. Infatti non fu dichiarata festività fino al 1870.
© Getty Images
21 / 23 Fotos
Americani di epoca vittoriana
- Fonti: (Grunge) Leggi anche: Moda killer: ecco come vestivano (e morivano) in epoca vittoriana.
© Getty Images
22 / 23 Fotos
© Getty Images
0 / 23 Fotos
Alberi di Natale
- Sebbene l'uso di rami sempreverdi sia antecedente al cristianesimo, i tedeschi iniziarono la tradizione che conosciamo come alberi di Natale nel XVI secolo.
© Getty Images
1 / 23 Fotos
Alberi di Natale
- La tradizione, che secondo quanto riferito è stata introdotta dal principe Alberto, non è stata ripresa in Inghilterra fino a quando una foto della regina Vittoria e della sua famiglia che decoravano un albero non è diventata un successo tra le masse.
© Getty Images
2 / 23 Fotos
Alberi di Natale
- L'incisione della famiglia reale che celebra il Natale a Windsor ha dato il via alla tradizione in Inghilterra.
© Getty Images
3 / 23 Fotos
Storie di fantasmi
- Dimentica le storie di Natale divertenti e commoventi. Il Natale vittoriano consisteva nel raccontare storie di fantasmi spaventose!
© Getty Images
4 / 23 Fotos
Storie di fantasmi
- Un esempio su tutti? "A Christmas Carol" di Charles Dickens.
© Getty Images
5 / 23 Fotos
Storie di fantasmi
- Alla fine del XIX secolo, la tradizione si era estesa oltre confine. Novelle come "Il giro di vite" di Henry James hanno introdotto negli Stati Uniti la tradizione delle storie di fantasmi natalizi.
© Getty Images
6 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Le prime cartoline di Natale prodotte in serie risalgono al 1843 e furono realizzate da Sir Henry Cole.
© Getty Images
7 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Ma non tutti potevano permettersi di inviare cartoline. La situazione cambiò nel 1870, quando furono introdotti francobolli a prezzi accessibili, consentendo a più persone di acquistare e inviare cartoline.
© Getty Images
8 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Prima che le cartoline venissero introdotte, le persone scrivevano lettere, ad esempio inviando auguri per il nuovo anno. Le cartoline appena introdotte, tuttavia, avevano delle immagini davvero bizzarre!
© Getty Images
9 / 23 Fotos
Cartoline natalizie
- Addirittura alcune cartoline venivano inviate con uccelli morti! Questo perché uccidere un pettirosso o uno scricciolo il 26 dicembre (che è il giorno dello scricciolo) era considerato porta fortuna. Solamente nel 1880 furono vendute circa 1,5 milioni di cartoline. La commercializzazione del Natale era iniziata.
© Getty Images
10 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Inizialmente, i regali venivano appesi all'albero di Natale: cose semplici, come artigianato, noci e dolci.
© Getty Images
11 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Le persone iniziarono poi a comprare regali più grandi e più costosi e a metterli sotto l'albero di Natale.
© Getty Images
12 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Le donne compravano regali solo per i loro mariti, e potevano farli ad altri uomini solo se imparentati... Cose come kit da barba, saponi e scatole di tabacco erano tra i doni preferiti.
© Getty Images
13 / 23 Fotos
Regali di Natale
- Per quanto riguarda le donne, si aspettavano regali come saponi, profumi, gioielli o uno scialle.
© Getty Images
14 / 23 Fotos
Cena di Natale
- L'oca era la prelibatezza da avere per Natale. Molte persone non potevano permetterselo e mangiavano il tacchino.
© Getty Images
15 / 23 Fotos
Goose Club
- Se davvero volevi un'oca per cena, potevi unirti a un Goose Club (Club dell'oca). In questo modo, durante l'anno, la famiglia pagava a rate un'oca da ricevere per Natale.
© Getty Images
16 / 23 Fotos
Goose Club
- E se erano abbastanza fortunati, trovavano persino qualcuno disposto a cucinarla per loro (il che era una cosa importante dato che non tutte le famiglie avevano un forno).
© Getty Images
17 / 23 Fotos
Giochi di società
- I vittoriani non avevano il tipo di intrattenimento che abbiamo a nostra disposizione oggi, quindi i giochi di società erano l'unico modo di divertirsi in famiglia.
© Getty Images
18 / 23 Fotos
Giochi di società
- Uno dei giochi, chiamato Snapdragon, consisteva nel dare fuoco a una pila di uvetta in una ciotola di brandy e poi provare a prendere l'uva dalla ciotola e mangiarla!
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Ritorna Babbo Natale
- Babbo Natale perse la sua popolarità nel 1500, durante la Riforma protestante, ma i vittoriani lo reintrodussero attraverso la letteratura.
© Getty Images
20 / 23 Fotos
Americani di epoca vittoriana
- Prima del 1850, il Natale non veniva realmente celebrato in America. Infatti non fu dichiarata festività fino al 1870.
© Getty Images
21 / 23 Fotos
Americani di epoca vittoriana
- Fonti: (Grunge) Leggi anche: Moda killer: ecco come vestivano (e morivano) in epoca vittoriana.
© Getty Images
22 / 23 Fotos
Com'era passare il Natale in epoca vittoriana?
Dalle bizzarre cartoline alle storie di inquietanti fantasmi
© Getty Images
Le tradizioni natalizie variano a seconda della cultura e del paese, ma i vittoriani sono responsabili dell'introduzione e della divulgazione di alcune delle tradizioni che ancora oggi giorno celebriamo. Ad esempio, sapevi che hanno importato il concetto di alberi di Natale dalla Germania?
Scorri la galleria e scopri com'era il Natale in epoca vittoriana.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA