



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Insonnia temporanea - La luna piena è associata all'insonnia temporanea. Il fenomeno è possibile se si pensa all'antichità e alla maggior luce emessa dalla luna quando è piena. Ma è improbabile al giorno d'oggi quando tutti possono oscurare la stanza.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
I chirurghi non operavano - Non è certo, ma si dice che i chirurghi si rifiutassero di operare con la luna piena perché convinti che la perdita eccessiva di sangue fosse un rischio maggiore durante questa fase lunare.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Più bambini - Secondo una diffusa superstizione durante la luna piena nascono più bambini che durante le restanti notti.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Maschio o femmina? - Un piccolo studio uscito in Nepal nel 2005 ha affermato che le donne la cui ovulazione e inseminazione coincide con la luna piena hanno maggiori probabilità di partorire un maschio.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Un buon momento per stendere i panni - Secondo un'antica credenza quando si stendono i panni durante il plenilunio questi vengono sbiancati come quando si usa la candeggina.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Tutti lunatici - Si pensava che la luna piena rendesse le persone lunatiche, una parola che deriva dal latino "lunaticus" (stregato dalla luna).
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Controllo del ciclo
- Molte teorie provenienti dall'antichità associano il ciclo lunare (di circa 29.5 giorni) con quello mestruale (di circa 28 giorni). Tuttavia non ci sono prove di questo collegamento.
© iStock
7 / 28 Fotos
Aumento fertilità - Nelle credenze popolari e religiose la luna piena è associata a un incremento della fertilità. Non ci sono prove scientifiche.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Strani accadimenti - Durante la luna piena succedono più spesso cose strane? Probabilmente si tratta solo del fatto che le persone che ne sono convinte fanno maggiormente attenzione alle cose strane che accadono con la luna piena e le ricordano meglio perché le collegano a un evento celeste.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Licantropia - Tutti abbiamo sentito la storia popolare che racconta di una persona uscita una notte e trasformatasi, dopo aver sentito la luce della luna sul viso, in lupo mannaro.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Comportamento criminale
- Uno studio del 1984 suggerì che la luna piena provocasse un incremento del tasso di criminalità, potenzialmente per l'effetto sull'uomo della spinta gravitazionale.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Previsto dalla legge - Nell'Inghilterra del 18° secolo durante un processo criminale si poteva chiedere l'attenuante se il fatto era stato commesso durante la luna piena.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Comportamento criminale - Uno studio si è basato sui registri criminali della Florida ed è arrivato alla conclusione che durante la luna piena c'erano stati più omicidi e aggressioni gravi. Nel 2007 si decise di rafforzare le pattuglie della polizia del Sussex durante i giorni di plenilunio.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Credenza confutata - L'idea che la criminalità aumentasse per effetto della luna piena è stata confutata. Ma allora da dove arrivava la convinzione? Probabilmente dal fatto che durante il plenilunio i criminali avessero a disposizione più luce per le loro attività notturne illecite.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
L'effetto sul corpo - Alcuni credono che la luna piena abbia lo stesso effetto sul corpo umano che sugli oceani per il fatto che siamo costituiti in gran parte da acqua.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Luna piena sacra - Le notti di luna piena sono considerate sacre e vengono celebrate in Sri Lanka, dal momento che secondo una leggenda la nascita, l'illuminazione e la morte del Budda siano avvenute durante il plenilunio.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Salute mentale - Sebbene non sia stata provata nessuna correlazione tra stato mentale e luna piena, diversi dottori e infermieri hanno affermato che esiste un collegamento.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Innesco delle crisi epilettiche - Il mito secondo cui la luna piena causa crisi epilettiche persiste, così il Dr. Selim Benbadis, professore associato al USF College of Medicine, ha cercato di trovare una correlazione. Lo studio del 2004 non c'è riuscito.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Sogni - I ricercatori della University of Gothenburg, Svezia, hanno trovato un collegamento tra luna piena e sensibilità dei dormienti ai disturbi, con un'elevata attività nella corteccia celebrale e maggiore sonno in fase REM, nonostante i partecipanti all'esperimento fossero in stanze senza finestra.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Più incidenti
- Analizzando gli incedenti che hanno provocato la morte di 13,029 motociclisti degli studiosi hanno scoperto che nelle notti di luna piena gli incidenti aumentavano del 5.3%. Gli autori hanno ipotizzato che ciò fosse dovuto alla distrazione visuale provocata dalla luna.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Un periodo giusto per tagliare i capelli - Alcuni pensano che tagliando i capelli durante i pleniluni questi ricresceranno più rapidamente.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Tempo di guardare avanti - Secondo gli astrologi la luna piena è il periodo giusto per purificarsi, superare i rimpianti del passato e stabilire nuovi obiettivi.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Stonehenge - Pare che i pagani credessero che la luna calante, subito dopo la piena, offrisse il momento più mistico a Stonehenge, perché in quel momento la terra si prepara a riunirsi al suo amante, il sole.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Full Moon Party in Thailandia - Una delle più popolari feste di plenilunio si svolge nell'isola di Koh Phangan in Thailandia. L'evento attrae migliaia di turisti.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Lunedì fortunati - In alcuni posti si pensa che la luna piena porti sfortuna se cade di domenica e fortuna se cade di lunedì.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Noi e le nostre credenze - Secondo uno studio del 2019 non c'è alcuna correlazione tra luna piena e salute mentale. Le superstizioni infondate persisterebbero per il "primordiale e emotivo desiderio di credere che non siamo gli unici responsabili del nostro comportamento".
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Non solo scetticismo
- I miti sulla luna non sono completamente falsi, il plenilunio ci influenza probabilmente in diversi modi. Tuttavia, è chiaro che siamo influenzati da miti e leggende. Vedi anche: Memorie dalla Luna: 50 anni dopo la missione Apollo 11
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Insonnia temporanea - La luna piena è associata all'insonnia temporanea. Il fenomeno è possibile se si pensa all'antichità e alla maggior luce emessa dalla luna quando è piena. Ma è improbabile al giorno d'oggi quando tutti possono oscurare la stanza.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
I chirurghi non operavano - Non è certo, ma si dice che i chirurghi si rifiutassero di operare con la luna piena perché convinti che la perdita eccessiva di sangue fosse un rischio maggiore durante questa fase lunare.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Più bambini - Secondo una diffusa superstizione durante la luna piena nascono più bambini che durante le restanti notti.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Maschio o femmina? - Un piccolo studio uscito in Nepal nel 2005 ha affermato che le donne la cui ovulazione e inseminazione coincide con la luna piena hanno maggiori probabilità di partorire un maschio.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Un buon momento per stendere i panni - Secondo un'antica credenza quando si stendono i panni durante il plenilunio questi vengono sbiancati come quando si usa la candeggina.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Tutti lunatici - Si pensava che la luna piena rendesse le persone lunatiche, una parola che deriva dal latino "lunaticus" (stregato dalla luna).
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Controllo del ciclo
- Molte teorie provenienti dall'antichità associano il ciclo lunare (di circa 29.5 giorni) con quello mestruale (di circa 28 giorni). Tuttavia non ci sono prove di questo collegamento.
© iStock
7 / 28 Fotos
Aumento fertilità - Nelle credenze popolari e religiose la luna piena è associata a un incremento della fertilità. Non ci sono prove scientifiche.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Strani accadimenti - Durante la luna piena succedono più spesso cose strane? Probabilmente si tratta solo del fatto che le persone che ne sono convinte fanno maggiormente attenzione alle cose strane che accadono con la luna piena e le ricordano meglio perché le collegano a un evento celeste.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Licantropia - Tutti abbiamo sentito la storia popolare che racconta di una persona uscita una notte e trasformatasi, dopo aver sentito la luce della luna sul viso, in lupo mannaro.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Comportamento criminale
- Uno studio del 1984 suggerì che la luna piena provocasse un incremento del tasso di criminalità, potenzialmente per l'effetto sull'uomo della spinta gravitazionale.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Previsto dalla legge - Nell'Inghilterra del 18° secolo durante un processo criminale si poteva chiedere l'attenuante se il fatto era stato commesso durante la luna piena.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Comportamento criminale - Uno studio si è basato sui registri criminali della Florida ed è arrivato alla conclusione che durante la luna piena c'erano stati più omicidi e aggressioni gravi. Nel 2007 si decise di rafforzare le pattuglie della polizia del Sussex durante i giorni di plenilunio.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Credenza confutata - L'idea che la criminalità aumentasse per effetto della luna piena è stata confutata. Ma allora da dove arrivava la convinzione? Probabilmente dal fatto che durante il plenilunio i criminali avessero a disposizione più luce per le loro attività notturne illecite.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
L'effetto sul corpo - Alcuni credono che la luna piena abbia lo stesso effetto sul corpo umano che sugli oceani per il fatto che siamo costituiti in gran parte da acqua.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Luna piena sacra - Le notti di luna piena sono considerate sacre e vengono celebrate in Sri Lanka, dal momento che secondo una leggenda la nascita, l'illuminazione e la morte del Budda siano avvenute durante il plenilunio.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Salute mentale - Sebbene non sia stata provata nessuna correlazione tra stato mentale e luna piena, diversi dottori e infermieri hanno affermato che esiste un collegamento.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Innesco delle crisi epilettiche - Il mito secondo cui la luna piena causa crisi epilettiche persiste, così il Dr. Selim Benbadis, professore associato al USF College of Medicine, ha cercato di trovare una correlazione. Lo studio del 2004 non c'è riuscito.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Sogni - I ricercatori della University of Gothenburg, Svezia, hanno trovato un collegamento tra luna piena e sensibilità dei dormienti ai disturbi, con un'elevata attività nella corteccia celebrale e maggiore sonno in fase REM, nonostante i partecipanti all'esperimento fossero in stanze senza finestra.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Più incidenti
- Analizzando gli incedenti che hanno provocato la morte di 13,029 motociclisti degli studiosi hanno scoperto che nelle notti di luna piena gli incidenti aumentavano del 5.3%. Gli autori hanno ipotizzato che ciò fosse dovuto alla distrazione visuale provocata dalla luna.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Un periodo giusto per tagliare i capelli - Alcuni pensano che tagliando i capelli durante i pleniluni questi ricresceranno più rapidamente.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Tempo di guardare avanti - Secondo gli astrologi la luna piena è il periodo giusto per purificarsi, superare i rimpianti del passato e stabilire nuovi obiettivi.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Stonehenge - Pare che i pagani credessero che la luna calante, subito dopo la piena, offrisse il momento più mistico a Stonehenge, perché in quel momento la terra si prepara a riunirsi al suo amante, il sole.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Full Moon Party in Thailandia - Una delle più popolari feste di plenilunio si svolge nell'isola di Koh Phangan in Thailandia. L'evento attrae migliaia di turisti.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Lunedì fortunati - In alcuni posti si pensa che la luna piena porti sfortuna se cade di domenica e fortuna se cade di lunedì.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Noi e le nostre credenze - Secondo uno studio del 2019 non c'è alcuna correlazione tra luna piena e salute mentale. Le superstizioni infondate persisterebbero per il "primordiale e emotivo desiderio di credere che non siamo gli unici responsabili del nostro comportamento".
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Non solo scetticismo
- I miti sulla luna non sono completamente falsi, il plenilunio ci influenza probabilmente in diversi modi. Tuttavia, è chiaro che siamo influenzati da miti e leggende. Vedi anche: Memorie dalla Luna: 50 anni dopo la missione Apollo 11
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Luna piena ed extraterrestri: le superstizioni più inquietanti che ti faranno venire la pelle d'oca
Dalla libido ai cambi d'umore, come ci influenza realmente la luna piena?
© Shutterstock
La luna ha una funzione mistica nella maggior parte delle culture del mondo, in particolar modo quando è piena e al massimo della sua luminosità. Ciò succede ogni 29.5 giorni circa.
Ispirati dalla luna piena si sono creati e tramandati riti, miti, leggende e superstizioni che nemmeno la scienza è riuscita a far cadere nell'oblio.
Scorri la galleria di immagini per scoprire le bizzarre associazioni che si fanno tra luna piena e vita sulla terra in giro per il mondo!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA