
























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
I miti sull'ipnosi: sfatiamoli uno a uno!
- L'ipnosi è una delle più antiche forme di terapia esistenti. Si tratta su una condizione umana che si basa sulla concentrazione, una riduzione della coscienza periferica e una rafforzata capacità di rispondere alla suggestione. Ma cosa significa tutto ciò? Scorri la galleria per scoprire di più sull'antica scienza dell'ipnosi e le sue antiche origini!
© iStock
0 / 25 Fotos
Cos'è l'ipnosi?
- Sapevi che l'ipnosi non ha nulla a che vedere con il controllo della mente, le magie, l'inconscio e il sonno? Durante l'ipnosi, infatti, si rimane completamente svegli e coscienti.
© Shutterstock
1 / 25 Fotos
"Guardami negli occhi" - L'ipnosi non ha nulla a che vedere con le finte formule come "Guardami negli occhi". Non puoi essere indotto in uno stato di ipnosi contro la tua volontà perché durante l'ipnosi sai benissimo ciò che stai facendo.
© Shutterstock
2 / 25 Fotos
Ipnosi per tutti - Che tu ci creda o meno, tutti hanno la capacità di essere ipnotizzati, perché è uno stato naturale in cui tutti entriamo almeno due volte al giorno. Ad esempio, è facile dimenticarsi ciò che succede attorno quando si sta leggendo un libro. E quante volte guidando hai raggiunto la tua destinazione senza ricordarti come ci sei arrivato?
© Shutterstock
3 / 25 Fotos
Un aiuto al miglioramento di sé stessi - L'ipnoterapia aiuta nell'automiglioramento, ad esempio attraverso strategie come la gestione non clinica dello stress. Spesso gli ipnoterapisti lavorano con altri professionisti della salute.
© Shutterstock
4 / 25 Fotos
Un naturale stato della mente - L'ipnosi è un naturale stato della mente. Infatti, al contrario di ciò che si crede, tutti i tuoi sensi sono svegli e allerta mentre ci si trova in uno stato ipnotico.
© Shutterstock
5 / 25 Fotos
Sempre sotto controllo - Una persona ipnotizzata non lascia a qualcun altro il controllo della propria mente, ma lo mantiene saldamente.
© iStock
6 / 25 Fotos
Ipnoterapia - L'ipnoterapia può funzionare come cura riabilitativa semplicemente sfruttando l'inespresso potere del subconscio.
© Shutterstock
7 / 25 Fotos
L'ipnosi si applica a varia campi - Gli ipnoterapisti usano la trance e la suggestione per aiutare le persone ad affrontare le sfide quotidiane legate al lavoro e alla salute.
© Shutterstock
8 / 25 Fotos
Paure e fobie - L'ipnosi aiuta a contrastare paure, fobie, inappetenza, ricordi negativi, insonnia e dipendenza da fumo.
© iStock
9 / 25 Fotos
Ipnotisti da palcoscenico - Gli ipnotisti da palcoscenico che selezionano in modo apparentemente casuale qualcuno dal pubblico per poi indurlo in una sorta di sonno, sono molto lontani dalle figure professionali degli ipnoterapisti.
© iStock
10 / 25 Fotos
Suggestionabilità all'ipnosi - Alcune persone sono più propense all'ipnosi. Si tratta di un tratto della personalità, come l'apertura e l'empatia.
© Shutterstock
11 / 25 Fotos
Non è una manipolazione - L'ipnosi non implica manipolazioni. Durante una sessione di ipnosi di dice e fa ciò che si direbbe e farebbe anche normalmente.
© Shutterstock
12 / 25 Fotos
L'ipnosi nel tempo - L'ipnosi viene praticata da millenni come strumento per la salute. Nell'India antica venivano costruiti templi per la cura degli ammalati attraverso l'ipnosi.
© Shutterstock
13 / 25 Fotos
Antico Egitto - Alcune delle prime descrizioni dell'ipnosi risalgono all'Antigo Egitto e al 1500 AC.
© Shutterstock
14 / 25 Fotos
Templi del sonno - Imhotep, considerato dagli studiosi come il primo medico di cui si abbia conoscenza, usava dei santuari per la gurarigione noti come santuari del sonno, dove pratica l'ipnosi.
© Shutterstock
15 / 25 Fotos
Ricorda di dimenticare - L'ipnosi provoca la perdita di memoria, e quindi di ricordi negativi, solo se quello è l'obiettivo che si intende raggiungere.
© iStock
16 / 25 Fotos
Il potere del subconscio - Immagina la tua mente come un iceberg. Il 10% visibile costituisce la mente cosciente. Il 90%, ovvero la parte nascosta sotto la superficie dell'acqua, è il subconscio.
© Shutterstock
17 / 25 Fotos
Intercettando il subconscio - Nel momento in cui si entra nello stato ipnotico si bypassa la mente cosciente e si accede alle informazioni custodite nel subconscio.
© Shutterstock
18 / 25 Fotos
Smettere di fumare - L'ipnosi non ti farà smettere di fumare da un giorno all'altro, ma può essere uno strumento efficace per chi intende smettere.
© Shutterstock
19 / 25 Fotos
Paura della trance - Molte persone temono che una volta entrati in uno stato di trance non si riesca più ad uscirne. Tuttavia, si tratta di una credenza popolare. Chi raggiunge lo stato ipnotico rimane cosciente e vigile sulla propria mente e sul proprio corpo e può uscirne con la stessa facilità con cui si aprono gli occhi.
© Shutterstock
20 / 25 Fotos
Ipercoscienza - In uno stato ipnotico il tuo cervello lavora in modo diverso, arriva a uno stato di ipercoscienza senza venire distratto dall'ambiente esterno.
© Shutterstock
21 / 25 Fotos
Auto-ipnosi - E' perfettamente possibile per una persona auto-ipnotizzarsi senza il bisogno di una guida e si tratta di una terapia valida.
© Shutterstock
22 / 25 Fotos
'The Manchurian Candidate' (1962) - Basato su un romanzo del 1959 di Richard Condon, questo noto thriller racconta la storia di un soldato americano che viene ipnotizzato ai fini di un complotto omicida.
© NL Beeld
23 / 25 Fotos
'The Mentalist'
- In questa serie televisiva il medium Patrick Jane (interpretato da Simon Baker), usa l'ipnosi su diversi personaggi per aiutare le forze dell'ordine a risolvere delitti. Guarda anche: Psicologia e colori: ecco come ne risente il nostro umore
© NL Beeld
24 / 25 Fotos
I miti sull'ipnosi: sfatiamoli uno a uno!
- L'ipnosi è una delle più antiche forme di terapia esistenti. Si tratta su una condizione umana che si basa sulla concentrazione, una riduzione della coscienza periferica e una rafforzata capacità di rispondere alla suggestione. Ma cosa significa tutto ciò? Scorri la galleria per scoprire di più sull'antica scienza dell'ipnosi e le sue antiche origini!
© iStock
0 / 25 Fotos
Cos'è l'ipnosi?
- Sapevi che l'ipnosi non ha nulla a che vedere con il controllo della mente, le magie, l'inconscio e il sonno? Durante l'ipnosi, infatti, si rimane completamente svegli e coscienti.
© Shutterstock
1 / 25 Fotos
"Guardami negli occhi" - L'ipnosi non ha nulla a che vedere con le finte formule come "Guardami negli occhi". Non puoi essere indotto in uno stato di ipnosi contro la tua volontà perché durante l'ipnosi sai benissimo ciò che stai facendo.
© Shutterstock
2 / 25 Fotos
Ipnosi per tutti - Che tu ci creda o meno, tutti hanno la capacità di essere ipnotizzati, perché è uno stato naturale in cui tutti entriamo almeno due volte al giorno. Ad esempio, è facile dimenticarsi ciò che succede attorno quando si sta leggendo un libro. E quante volte guidando hai raggiunto la tua destinazione senza ricordarti come ci sei arrivato?
© Shutterstock
3 / 25 Fotos
Un aiuto al miglioramento di sé stessi - L'ipnoterapia aiuta nell'automiglioramento, ad esempio attraverso strategie come la gestione non clinica dello stress. Spesso gli ipnoterapisti lavorano con altri professionisti della salute.
© Shutterstock
4 / 25 Fotos
Un naturale stato della mente - L'ipnosi è un naturale stato della mente. Infatti, al contrario di ciò che si crede, tutti i tuoi sensi sono svegli e allerta mentre ci si trova in uno stato ipnotico.
© Shutterstock
5 / 25 Fotos
Sempre sotto controllo - Una persona ipnotizzata non lascia a qualcun altro il controllo della propria mente, ma lo mantiene saldamente.
© iStock
6 / 25 Fotos
Ipnoterapia - L'ipnoterapia può funzionare come cura riabilitativa semplicemente sfruttando l'inespresso potere del subconscio.
© Shutterstock
7 / 25 Fotos
L'ipnosi si applica a varia campi - Gli ipnoterapisti usano la trance e la suggestione per aiutare le persone ad affrontare le sfide quotidiane legate al lavoro e alla salute.
© Shutterstock
8 / 25 Fotos
Paure e fobie - L'ipnosi aiuta a contrastare paure, fobie, inappetenza, ricordi negativi, insonnia e dipendenza da fumo.
© iStock
9 / 25 Fotos
Ipnotisti da palcoscenico - Gli ipnotisti da palcoscenico che selezionano in modo apparentemente casuale qualcuno dal pubblico per poi indurlo in una sorta di sonno, sono molto lontani dalle figure professionali degli ipnoterapisti.
© iStock
10 / 25 Fotos
Suggestionabilità all'ipnosi - Alcune persone sono più propense all'ipnosi. Si tratta di un tratto della personalità, come l'apertura e l'empatia.
© Shutterstock
11 / 25 Fotos
Non è una manipolazione - L'ipnosi non implica manipolazioni. Durante una sessione di ipnosi di dice e fa ciò che si direbbe e farebbe anche normalmente.
© Shutterstock
12 / 25 Fotos
L'ipnosi nel tempo - L'ipnosi viene praticata da millenni come strumento per la salute. Nell'India antica venivano costruiti templi per la cura degli ammalati attraverso l'ipnosi.
© Shutterstock
13 / 25 Fotos
Antico Egitto - Alcune delle prime descrizioni dell'ipnosi risalgono all'Antigo Egitto e al 1500 AC.
© Shutterstock
14 / 25 Fotos
Templi del sonno - Imhotep, considerato dagli studiosi come il primo medico di cui si abbia conoscenza, usava dei santuari per la gurarigione noti come santuari del sonno, dove pratica l'ipnosi.
© Shutterstock
15 / 25 Fotos
Ricorda di dimenticare - L'ipnosi provoca la perdita di memoria, e quindi di ricordi negativi, solo se quello è l'obiettivo che si intende raggiungere.
© iStock
16 / 25 Fotos
Il potere del subconscio - Immagina la tua mente come un iceberg. Il 10% visibile costituisce la mente cosciente. Il 90%, ovvero la parte nascosta sotto la superficie dell'acqua, è il subconscio.
© Shutterstock
17 / 25 Fotos
Intercettando il subconscio - Nel momento in cui si entra nello stato ipnotico si bypassa la mente cosciente e si accede alle informazioni custodite nel subconscio.
© Shutterstock
18 / 25 Fotos
Smettere di fumare - L'ipnosi non ti farà smettere di fumare da un giorno all'altro, ma può essere uno strumento efficace per chi intende smettere.
© Shutterstock
19 / 25 Fotos
Paura della trance - Molte persone temono che una volta entrati in uno stato di trance non si riesca più ad uscirne. Tuttavia, si tratta di una credenza popolare. Chi raggiunge lo stato ipnotico rimane cosciente e vigile sulla propria mente e sul proprio corpo e può uscirne con la stessa facilità con cui si aprono gli occhi.
© Shutterstock
20 / 25 Fotos
Ipercoscienza - In uno stato ipnotico il tuo cervello lavora in modo diverso, arriva a uno stato di ipercoscienza senza venire distratto dall'ambiente esterno.
© Shutterstock
21 / 25 Fotos
Auto-ipnosi - E' perfettamente possibile per una persona auto-ipnotizzarsi senza il bisogno di una guida e si tratta di una terapia valida.
© Shutterstock
22 / 25 Fotos
'The Manchurian Candidate' (1962) - Basato su un romanzo del 1959 di Richard Condon, questo noto thriller racconta la storia di un soldato americano che viene ipnotizzato ai fini di un complotto omicida.
© NL Beeld
23 / 25 Fotos
'The Mentalist'
- In questa serie televisiva il medium Patrick Jane (interpretato da Simon Baker), usa l'ipnosi su diversi personaggi per aiutare le forze dell'ordine a risolvere delitti. Guarda anche: Psicologia e colori: ecco come ne risente il nostro umore
© NL Beeld
24 / 25 Fotos
I miti sull'ipnosi: sfatiamoli uno a uno!
Tutto ciò che devi sapere su questa antica forma di terapia
© iStock
L'ipnosi è una delle più antiche forme di terapia esistenti. Si tratta su una condizione umana che si basa sulla concentrazione, una riduzione della coscienza periferica e una rafforzata capacità di rispondere alla suggestione. Ma cosa significa tutto ciò?
Scorri la galleria per scoprire di più sull'antica scienza dell'ipnosi e le sue antiche origini!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA