










































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Reuters
0 / 43 Fotos
Tempeste tropicali - L'unica differenza tra un uragano, un ciclone e un tifone è il luogo in cui si forma la tempesta.
© iStock
1 / 43 Fotos
Tempeste tropicali - Un uragano ha luogo nell'Atlantico e nel Pacifico nord-orientale mentre un tifone si forma nel Pacifico nord-occidentale. I cicloni si verificano nel Pacifico meridionale e nell'Oceano Indiano.
© iStock
2 / 43 Fotos
Ciclone Idai - Dopo i forti venti (177 km/h) che hanno colpito il Mozambico e lo Zimbabwe nel 2019, i soccorsi sono arrivati nella città di Beira solo la domenica successiva.
© iStock
3 / 43 Fotos
Ciclone Idai - Molte persone sono state soccorso e portate in salvo, ma tantissime altra sono morte nella tragedia, anche in Africa del Sud.
© iStock
4 / 43 Fotos
Tifone Jebi - Jebi è il tifone più forte che abbia colpito il Giappone negli ultimi 25 anni.
© Reuters
5 / 43 Fotos
Tifone Jebi - Il Giappone sta affrontando inondazioni e frane mentre il tifone continua a colpire il paese.
© Reuters
6 / 43 Fotos
Uragano Galveston - Nel 1900 un enorme uragano colpì la città americana di Galveston, in Texas, con venti che arrivarono a 215 km/h.
© Reuters
7 / 43 Fotos
Uragano Galveston - L'uragano causò la morte di più di 6.000 persone e provocò danni per oltre 20 milioni di dollari.
© Reuters
8 / 43 Fotos
Uragano Galveston - Distrusse tutte le case e gli edifici sul suo cammino, rendendolo uno dei peggiori uragani che il mondo abbia mai visto.
© Reuters
9 / 43 Fotos
Uragano Andrew - Questa violenta tempesta ha colpito gli Stati Uniti e i Caraibi nel 1992, devastando le Bahamas e la Florida meridionale.
© Public Domain
10 / 43 Fotos
Uragano Andrew - Centinaia di persone rimase per giorni senza elettricità.
© Reuters
11 / 43 Fotos
Uragano Andrew - La tempesta tropicale venne registrata come uragano di categoria 5, i suoi venti soffiarono fino a 280 km/h e causarono la morte di 65 persone.
© Public Domain
12 / 43 Fotos
Uragano Wilma - L'uragano Wilma colpì la penisola dello Yucatan, il Messico, Haiti, Cuba e la Florida nel 2005.
© Reuters
13 / 43 Fotos
Uragano Wilma - Il ciclone tropicale ha raggiunto venti fino a 200 km/h ed è durato 10 giorni. La catastrofe ha causato un'enorme quantità di danni a case e aziende.
© Getty Images
14 / 43 Fotos
Uragano Wilma - Si stima che siano morte oltre 60 persone.
© Getty Images
15 / 43 Fotos
Uragano Rita - Nel 2005, l'uragano colpì la Florida e Cuba, diventando l'ennesimo devastante uragano a colpire la regione.
© Reuters
16 / 43 Fotos
Uragano Rita - I suoi venti raggiunsero velocità di oltre 200 km/h, distruggendo e allagando case ed edifici.
© Getty Images
17 / 43 Fotos
Uragano Rita - Più di 100 persone sono morte, con danni per oltre 11,3 miliardi di dollari.
© Reuters
18 / 43 Fotos
Uragano Pauline - Nel 1997, questo fu uno degli uragani più devastanti che abbia mai colpito il Pacifico, in particolare la costa messicana.
© Reuters
19 / 43 Fotos
Uragano Pauline - La pioggia ha causato frane e la distruzione di diverse città, lasciando oltre 300.000 persone senza casa.
© Reuters
20 / 43 Fotos
Uragano Pauline - Oltre 400 persone hanno perso la vita durante la catastrofe.
© Reuters
21 / 43 Fotos
Uragano Kenna - Nel 2002, il Messico è stato nuovamente colpito da un'altra tempesta tropicale, i cui venti hanno raggiunto velocità pari a 225 km/h.
© Reuters
22 / 43 Fotos
Uragano Kenna - La costa messicana fu completamente devastata dalla forte tempesta, che distrusse molte case e causò numerosi morti.
© Reuters
23 / 43 Fotos
Uragano Kenna - Ci è voluto molto tempo prima che la vita tornasse alla normalità a causa della vasta portata della distruzione a danni della costa occidentale del Messico.
© Reuters
24 / 43 Fotos
Uragano Katrina - Uno degli uragani più catastrofici di tutti i tempi si è verificato nel 2005, quando i venti hanno raggiunto una velocità di 280 km/h.
© Getty Images
25 / 43 Fotos
Uragano Katrina - Quando inizialmente colpì le Bahamas e la Florida, venne definito come un uragano di categoria 1, prima di andare a colpire il golfo del Messico e diventare di categoria 5. Sono morte più di 1.800 persone.
© Getty Images
26 / 43 Fotos
Uragano Katrina - Oltre a causare una colossale perdita di vite umane, ha anche lasciato molte persone senza casa. Le perdite finanziarie hanno totalizzato la cifra di 80 miliardi.
© Getty Images
27 / 43 Fotos
Uragano Ivan - Questo uragano, nel 2004, è stato uno dei più devastanti della storia, causando danni irreparabili.
© Reuters
28 / 43 Fotos
Uragano Ivan - Con venti che raggiunsero i 225 km/h, Ivan ha colpito gli Stati di Alabama, Florida, Texas e Louisiana negli Stati Uniti, oltre a parti della Giamaica e dei Caraibi.
© Reuters
29 / 43 Fotos
Uragano Ivan - Oltre al danno sostanziale a case ed edifici, più di 120 persone hanno perso la vita.
© Reuters
30 / 43 Fotos
Uragano Ike - Nel 2008, questo uragano è stato uno dei più distruttivi che abbia mai colpito gli Stati Uniti.
© Reuters
31 / 43 Fotos
Uragano Ike - Dopo aver attraversato i Caraibi, Cuba e Haiti, il ciclone tropicale attraversò il golfo del Messico e colpì la costa degli Stati Uniti, vicino a Baytown, in Texas.
© Reuters
32 / 43 Fotos
Uragano Ike - Oltre 100 persone sono morte nella tempesta e gli Stati Uniti hanno subito danni per circa 29 miliardi di dollari.
© Getty Images
33 / 43 Fotos
Uragano Irene - Questa tempesta del 2011, ha colpito un certo numero di regioni dei Caraibi, così come gli stati della Virginia, New Jersey, New York, Massachusetts e Vermont negli Stati Uniti e parti del Canada.
© Reuters
34 / 43 Fotos
Uragano Irene - Cinquanta persone hanno perso la vita, e molti altri sono rimasti senza casa mentre le piogge torrenziali causavano numerosi allagamenti.
© Reuters
35 / 43 Fotos
Uragano Irene - Ha causato danni per 11 miliardi di dollari ed è stato classificato come uragano di categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson.
© Reuters
36 / 43 Fotos
Uragano Matthew - Il potente uragano ha colpito un certo numero di paesi nel 2016, tra cui Giamaica, Cuba, Repubblica Dominicana, Bahamas, Stati Uniti e Haiti.
© Reuters
37 / 43 Fotos
Uragano Matthew - Questa è stata l'ennesima tempesta in grado di distruggere ogni cosa sul suo cammino, principalmente ad Haiti e nell'area circostante. Molte persone hanno perso la loro casa e la loro attività.
© Reuters
38 / 43 Fotos
Uragano Matthew - L'uragano Matthew è stato classificato nella categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson, con venti che hanno superato i 250 km/h. Oltre 600 persone sono morte nella tempesta.
© Reuters
39 / 43 Fotos
Uragano Harvey - Agosto 2017 ha visto l'ennesimo uragano catastrofico. Il National Weather Service ha rivelato 125,3 cm di pioggia sono caduti sulla città di Houston, nel Texas sud-orientale.
© Reuters
40 / 43 Fotos
Uragano Harvey - Migliaia di persone furono costrette a fuggire dalle loro case e molti altri persero la vita. Secondo il governo degli Stati Uniti, l'uragano ha causato danni per oltre 42 miliardi di dollari.
© Reuters
41 / 43 Fotos
Uragano Harvey
- Nonostante le terribili circostanze, moltissime azioni solidali sono state portate avanti e hanno emozionato le persone in tutto il mondo. Guarda anche: I terremoti più devastanti della storia
© Reuters
42 / 43 Fotos
© Reuters
0 / 43 Fotos
Tempeste tropicali - L'unica differenza tra un uragano, un ciclone e un tifone è il luogo in cui si forma la tempesta.
© iStock
1 / 43 Fotos
Tempeste tropicali - Un uragano ha luogo nell'Atlantico e nel Pacifico nord-orientale mentre un tifone si forma nel Pacifico nord-occidentale. I cicloni si verificano nel Pacifico meridionale e nell'Oceano Indiano.
© iStock
2 / 43 Fotos
Ciclone Idai - Dopo i forti venti (177 km/h) che hanno colpito il Mozambico e lo Zimbabwe nel 2019, i soccorsi sono arrivati nella città di Beira solo la domenica successiva.
© iStock
3 / 43 Fotos
Ciclone Idai - Molte persone sono state soccorso e portate in salvo, ma tantissime altra sono morte nella tragedia, anche in Africa del Sud.
© iStock
4 / 43 Fotos
Tifone Jebi - Jebi è il tifone più forte che abbia colpito il Giappone negli ultimi 25 anni.
© Reuters
5 / 43 Fotos
Tifone Jebi - Il Giappone sta affrontando inondazioni e frane mentre il tifone continua a colpire il paese.
© Reuters
6 / 43 Fotos
Uragano Galveston - Nel 1900 un enorme uragano colpì la città americana di Galveston, in Texas, con venti che arrivarono a 215 km/h.
© Reuters
7 / 43 Fotos
Uragano Galveston - L'uragano causò la morte di più di 6.000 persone e provocò danni per oltre 20 milioni di dollari.
© Reuters
8 / 43 Fotos
Uragano Galveston - Distrusse tutte le case e gli edifici sul suo cammino, rendendolo uno dei peggiori uragani che il mondo abbia mai visto.
© Reuters
9 / 43 Fotos
Uragano Andrew - Questa violenta tempesta ha colpito gli Stati Uniti e i Caraibi nel 1992, devastando le Bahamas e la Florida meridionale.
© Public Domain
10 / 43 Fotos
Uragano Andrew - Centinaia di persone rimase per giorni senza elettricità.
© Reuters
11 / 43 Fotos
Uragano Andrew - La tempesta tropicale venne registrata come uragano di categoria 5, i suoi venti soffiarono fino a 280 km/h e causarono la morte di 65 persone.
© Public Domain
12 / 43 Fotos
Uragano Wilma - L'uragano Wilma colpì la penisola dello Yucatan, il Messico, Haiti, Cuba e la Florida nel 2005.
© Reuters
13 / 43 Fotos
Uragano Wilma - Il ciclone tropicale ha raggiunto venti fino a 200 km/h ed è durato 10 giorni. La catastrofe ha causato un'enorme quantità di danni a case e aziende.
© Getty Images
14 / 43 Fotos
Uragano Wilma - Si stima che siano morte oltre 60 persone.
© Getty Images
15 / 43 Fotos
Uragano Rita - Nel 2005, l'uragano colpì la Florida e Cuba, diventando l'ennesimo devastante uragano a colpire la regione.
© Reuters
16 / 43 Fotos
Uragano Rita - I suoi venti raggiunsero velocità di oltre 200 km/h, distruggendo e allagando case ed edifici.
© Getty Images
17 / 43 Fotos
Uragano Rita - Più di 100 persone sono morte, con danni per oltre 11,3 miliardi di dollari.
© Reuters
18 / 43 Fotos
Uragano Pauline - Nel 1997, questo fu uno degli uragani più devastanti che abbia mai colpito il Pacifico, in particolare la costa messicana.
© Reuters
19 / 43 Fotos
Uragano Pauline - La pioggia ha causato frane e la distruzione di diverse città, lasciando oltre 300.000 persone senza casa.
© Reuters
20 / 43 Fotos
Uragano Pauline - Oltre 400 persone hanno perso la vita durante la catastrofe.
© Reuters
21 / 43 Fotos
Uragano Kenna - Nel 2002, il Messico è stato nuovamente colpito da un'altra tempesta tropicale, i cui venti hanno raggiunto velocità pari a 225 km/h.
© Reuters
22 / 43 Fotos
Uragano Kenna - La costa messicana fu completamente devastata dalla forte tempesta, che distrusse molte case e causò numerosi morti.
© Reuters
23 / 43 Fotos
Uragano Kenna - Ci è voluto molto tempo prima che la vita tornasse alla normalità a causa della vasta portata della distruzione a danni della costa occidentale del Messico.
© Reuters
24 / 43 Fotos
Uragano Katrina - Uno degli uragani più catastrofici di tutti i tempi si è verificato nel 2005, quando i venti hanno raggiunto una velocità di 280 km/h.
© Getty Images
25 / 43 Fotos
Uragano Katrina - Quando inizialmente colpì le Bahamas e la Florida, venne definito come un uragano di categoria 1, prima di andare a colpire il golfo del Messico e diventare di categoria 5. Sono morte più di 1.800 persone.
© Getty Images
26 / 43 Fotos
Uragano Katrina - Oltre a causare una colossale perdita di vite umane, ha anche lasciato molte persone senza casa. Le perdite finanziarie hanno totalizzato la cifra di 80 miliardi.
© Getty Images
27 / 43 Fotos
Uragano Ivan - Questo uragano, nel 2004, è stato uno dei più devastanti della storia, causando danni irreparabili.
© Reuters
28 / 43 Fotos
Uragano Ivan - Con venti che raggiunsero i 225 km/h, Ivan ha colpito gli Stati di Alabama, Florida, Texas e Louisiana negli Stati Uniti, oltre a parti della Giamaica e dei Caraibi.
© Reuters
29 / 43 Fotos
Uragano Ivan - Oltre al danno sostanziale a case ed edifici, più di 120 persone hanno perso la vita.
© Reuters
30 / 43 Fotos
Uragano Ike - Nel 2008, questo uragano è stato uno dei più distruttivi che abbia mai colpito gli Stati Uniti.
© Reuters
31 / 43 Fotos
Uragano Ike - Dopo aver attraversato i Caraibi, Cuba e Haiti, il ciclone tropicale attraversò il golfo del Messico e colpì la costa degli Stati Uniti, vicino a Baytown, in Texas.
© Reuters
32 / 43 Fotos
Uragano Ike - Oltre 100 persone sono morte nella tempesta e gli Stati Uniti hanno subito danni per circa 29 miliardi di dollari.
© Getty Images
33 / 43 Fotos
Uragano Irene - Questa tempesta del 2011, ha colpito un certo numero di regioni dei Caraibi, così come gli stati della Virginia, New Jersey, New York, Massachusetts e Vermont negli Stati Uniti e parti del Canada.
© Reuters
34 / 43 Fotos
Uragano Irene - Cinquanta persone hanno perso la vita, e molti altri sono rimasti senza casa mentre le piogge torrenziali causavano numerosi allagamenti.
© Reuters
35 / 43 Fotos
Uragano Irene - Ha causato danni per 11 miliardi di dollari ed è stato classificato come uragano di categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson.
© Reuters
36 / 43 Fotos
Uragano Matthew - Il potente uragano ha colpito un certo numero di paesi nel 2016, tra cui Giamaica, Cuba, Repubblica Dominicana, Bahamas, Stati Uniti e Haiti.
© Reuters
37 / 43 Fotos
Uragano Matthew - Questa è stata l'ennesima tempesta in grado di distruggere ogni cosa sul suo cammino, principalmente ad Haiti e nell'area circostante. Molte persone hanno perso la loro casa e la loro attività.
© Reuters
38 / 43 Fotos
Uragano Matthew - L'uragano Matthew è stato classificato nella categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson, con venti che hanno superato i 250 km/h. Oltre 600 persone sono morte nella tempesta.
© Reuters
39 / 43 Fotos
Uragano Harvey - Agosto 2017 ha visto l'ennesimo uragano catastrofico. Il National Weather Service ha rivelato 125,3 cm di pioggia sono caduti sulla città di Houston, nel Texas sud-orientale.
© Reuters
40 / 43 Fotos
Uragano Harvey - Migliaia di persone furono costrette a fuggire dalle loro case e molti altri persero la vita. Secondo il governo degli Stati Uniti, l'uragano ha causato danni per oltre 42 miliardi di dollari.
© Reuters
41 / 43 Fotos
Uragano Harvey
- Nonostante le terribili circostanze, moltissime azioni solidali sono state portate avanti e hanno emozionato le persone in tutto il mondo. Guarda anche: I terremoti più devastanti della storia
© Reuters
42 / 43 Fotos
Le tempeste tropicali più mortali e catastrofiche del mondo
Inimmaginabili disastri naturali che hanno provocato ingenti danni materiali e vittime
© Reuters
Ricordiamo insieme quali sono state nel corso degli anni le tempeste tropicali più letali e distruttive del mondo.
Scorri la galleria di immagini.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA