

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
La teoria della simulazione - Hai mai avuto la sensazione che tutto nella vita fosse stato precedentemente programmato? E se lo fosse anche la morte? Secondo la teoria della simulazione le nostre vite sono solo dati quantitativi nel videogioco di un essere superiore.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
La teoria rastafariana - I rastafariani credono che la vita sia eterna. Sono solo coloro che evitano la rettitudine che muoiono davvero. Per questo motivo, i funerali non vengono celebrati nella loro cultura.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
La teoria della vita che non finisce mai - La teoria della vita senza fine è una delle più originali. Sostiene che quando si muore si rinasce di nuovo nella propria vita senza alcun ricordo della vita già vissuta.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
La teoria cosmica - Secondo la teoria cosmica la nostra coscienza apparterrebbe all'universo e non ai nostri corpi individuali. Quando moriamo la nostra coscienza ritorna al cosmo.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
La teoria buddista - I buddisti credono nella reincarnazione dopo la morte. Ci sono diversi regni in cui si può rinascere dopo la morte, che si sia un dio, un semidio, un umano, un animale o un fantasma.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
La teoria dell'universo parallelo - La teoria dell'universo parallelo è stata spiegata in innumerevoli film e fumetti di fantascienza, ma potrebbe essere reale? Questa teoria sostiene che quando moriremo vivremo nello stesso universo di prima, solo in una diversa porzione di spazio e tempo.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
La teoria del sogno - E se fosse solo un sogno? Secondo questa teoria quando moriamo, ci svegliamo da un lungo, vivido e confuso sogno.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
La teoria Azteca - La visione degli antichi Aztechi dell'aldilà era divisa in tre percorsi: il sole, Mictlan e Tlalocan. Il modo in cui si moriva determinava il proprio aldilà. I soldati caduti e le donne che morivano partorendo diventavano colibrì che seguivano il sole. Chi moriva per una causa "meno gloriosa" andava a Mictlan. E chi moriva per annegamento andava a Tlalocan.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Teoria di Platone - Platone credeva che il mondo fisico in realtà limitasse la nostra conoscenza e che quando una persona muore passasse ad una nuova vita, più soddisfacente. La morte darebbe così alle anime la possibilità di trovare la loro vera esistenza.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
La teoria del nulla - E se quando moriamo tutto diventa nero come la pece e ce ne andiamo per sempre? Non è esattamente un pensiero confortante.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
La teoria mormone - La Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni crede che i mormoni buoni e giusti diventino dei quando muoiono. I non credenti, invece, sono condannati nell'aldilà.
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
La teoria del faraone egizio - I faraoni egizi credevano che la morte fosse impermanente. Per questo, facevano mummificare il proprio corpo, in modo che fosse conservato per la seconda vita.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
La teoria incerta - Tutto ciò che sappiamo veramente della morte è ciò che accade al corpo fisico. La teoria incerta affronta questa fredda realtà, lasciando il resto al dibattito.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
La teoria indù - L'Induismo crede nella reincarnazione. Lo stato o la forma di una persona nella prossima vita è determinata dalle sue azioni durante la vita attuale.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
La teoria egocentrica - Pensi di essere il centro dell'universo? Se è così, la teoria egocentrica della morte potrebbe essere quella che fa per te! Questa teoria sostiene che l'universo inizia con la tua nascita e finisce con la tua morte.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
La teoria della congelazione - Alcune persone pensano che facendosi congelare dopo la morte si conserveranno per il futuro.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
La teoria dell'espulsione - Questa è una delle teorie più antiche e forse più strane della lista. La teoria dell'escrezione sostiene che l'universo è un cervello gigante in un corpo umano e gli individui sono solo cellule. Quando una cellula muore in un corpo umano viene espulsa, quindi forse è quello che succede alle persone alla fine della vita.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
La teoria cristiana - I cristiani credono sia nel paradiso che nell'inferno. Se una persona è buona e giusta, entrerà nell'utopia che è il Paradiso. Se conduce una vita di peccato e di malefatte, andrà all'inferno.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
La teoria nichilista - Il nichilismo ritiene che tutti i valori siano senza senso e senza fondamento. Detto questo, un vero modo nichilista di affrontare la morte e l'aldilà è pensare che non ci sia niente dopo.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
La teoria pessimista - Forse questa conversazione è inutile perché siamo già morti? Questo è quello che sostiene la teoria pessimista.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
La teoria dei molti mondi - La teoria dei molti mondi sostiene che quando moriamo, moriamo solo in questo unico universo attuale. Ci sono altri universi là fuori in cui possiamo passare.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
La teoria dell'illusione - La teoria dell'illusione sostiene che il mondo è creato più nella nostra mente che in senso letterale, il che significa che è tutto un'illusione. Seguendo questa prospettiva, la morte è un concetto costruito dall'uomo e quando moriamo rimaniamo comunque qui.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
La teoria di 'The Good Place' - Un'altra idea televisiva virale dell'aldilà. La serie di successo 'The Good Place' racconta la storia dei protagonisti che vengono accidentalmente fatti entrare in Paradiso, un posto pieno di gelato allo yogurt, case personalizzate e la propria anima gemella.
© NL Beeld
23 / 26 Fotos
La teoria dei livelli - E se l'essere umano fosse solo il primo livello di esistenza? La teoria dei livelli sostiene che quando moriamo, superiamo la nostra forma iniziale.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
La teoria dell'albero
- Avete mai sentito parlare dell'Albero della Vita? Alcune persone decidono di prenderlo alla lettera facendo seppellire i propri resti in un baccello d'albero. In questo modo, il corpo viene restituito alla Terra e forse diventerà un albero orgoglioso nella prossima esistenza. Vedi anche: Le più creative alternative alla sepoltura
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
La teoria della simulazione - Hai mai avuto la sensazione che tutto nella vita fosse stato precedentemente programmato? E se lo fosse anche la morte? Secondo la teoria della simulazione le nostre vite sono solo dati quantitativi nel videogioco di un essere superiore.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
La teoria rastafariana - I rastafariani credono che la vita sia eterna. Sono solo coloro che evitano la rettitudine che muoiono davvero. Per questo motivo, i funerali non vengono celebrati nella loro cultura.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
La teoria della vita che non finisce mai - La teoria della vita senza fine è una delle più originali. Sostiene che quando si muore si rinasce di nuovo nella propria vita senza alcun ricordo della vita già vissuta.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
La teoria cosmica - Secondo la teoria cosmica la nostra coscienza apparterrebbe all'universo e non ai nostri corpi individuali. Quando moriamo la nostra coscienza ritorna al cosmo.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
La teoria buddista - I buddisti credono nella reincarnazione dopo la morte. Ci sono diversi regni in cui si può rinascere dopo la morte, che si sia un dio, un semidio, un umano, un animale o un fantasma.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
La teoria dell'universo parallelo - La teoria dell'universo parallelo è stata spiegata in innumerevoli film e fumetti di fantascienza, ma potrebbe essere reale? Questa teoria sostiene che quando moriremo vivremo nello stesso universo di prima, solo in una diversa porzione di spazio e tempo.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
La teoria del sogno - E se fosse solo un sogno? Secondo questa teoria quando moriamo, ci svegliamo da un lungo, vivido e confuso sogno.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
La teoria Azteca - La visione degli antichi Aztechi dell'aldilà era divisa in tre percorsi: il sole, Mictlan e Tlalocan. Il modo in cui si moriva determinava il proprio aldilà. I soldati caduti e le donne che morivano partorendo diventavano colibrì che seguivano il sole. Chi moriva per una causa "meno gloriosa" andava a Mictlan. E chi moriva per annegamento andava a Tlalocan.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Teoria di Platone - Platone credeva che il mondo fisico in realtà limitasse la nostra conoscenza e che quando una persona muore passasse ad una nuova vita, più soddisfacente. La morte darebbe così alle anime la possibilità di trovare la loro vera esistenza.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
La teoria del nulla - E se quando moriamo tutto diventa nero come la pece e ce ne andiamo per sempre? Non è esattamente un pensiero confortante.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
La teoria mormone - La Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni crede che i mormoni buoni e giusti diventino dei quando muoiono. I non credenti, invece, sono condannati nell'aldilà.
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
La teoria del faraone egizio - I faraoni egizi credevano che la morte fosse impermanente. Per questo, facevano mummificare il proprio corpo, in modo che fosse conservato per la seconda vita.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
La teoria incerta - Tutto ciò che sappiamo veramente della morte è ciò che accade al corpo fisico. La teoria incerta affronta questa fredda realtà, lasciando il resto al dibattito.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
La teoria indù - L'Induismo crede nella reincarnazione. Lo stato o la forma di una persona nella prossima vita è determinata dalle sue azioni durante la vita attuale.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
La teoria egocentrica - Pensi di essere il centro dell'universo? Se è così, la teoria egocentrica della morte potrebbe essere quella che fa per te! Questa teoria sostiene che l'universo inizia con la tua nascita e finisce con la tua morte.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
La teoria della congelazione - Alcune persone pensano che facendosi congelare dopo la morte si conserveranno per il futuro.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
La teoria dell'espulsione - Questa è una delle teorie più antiche e forse più strane della lista. La teoria dell'escrezione sostiene che l'universo è un cervello gigante in un corpo umano e gli individui sono solo cellule. Quando una cellula muore in un corpo umano viene espulsa, quindi forse è quello che succede alle persone alla fine della vita.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
La teoria cristiana - I cristiani credono sia nel paradiso che nell'inferno. Se una persona è buona e giusta, entrerà nell'utopia che è il Paradiso. Se conduce una vita di peccato e di malefatte, andrà all'inferno.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
La teoria nichilista - Il nichilismo ritiene che tutti i valori siano senza senso e senza fondamento. Detto questo, un vero modo nichilista di affrontare la morte e l'aldilà è pensare che non ci sia niente dopo.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
La teoria pessimista - Forse questa conversazione è inutile perché siamo già morti? Questo è quello che sostiene la teoria pessimista.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
La teoria dei molti mondi - La teoria dei molti mondi sostiene che quando moriamo, moriamo solo in questo unico universo attuale. Ci sono altri universi là fuori in cui possiamo passare.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
La teoria dell'illusione - La teoria dell'illusione sostiene che il mondo è creato più nella nostra mente che in senso letterale, il che significa che è tutto un'illusione. Seguendo questa prospettiva, la morte è un concetto costruito dall'uomo e quando moriamo rimaniamo comunque qui.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
La teoria di 'The Good Place' - Un'altra idea televisiva virale dell'aldilà. La serie di successo 'The Good Place' racconta la storia dei protagonisti che vengono accidentalmente fatti entrare in Paradiso, un posto pieno di gelato allo yogurt, case personalizzate e la propria anima gemella.
© NL Beeld
23 / 26 Fotos
La teoria dei livelli - E se l'essere umano fosse solo il primo livello di esistenza? La teoria dei livelli sostiene che quando moriamo, superiamo la nostra forma iniziale.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
La teoria dell'albero
- Avete mai sentito parlare dell'Albero della Vita? Alcune persone decidono di prenderlo alla lettera facendo seppellire i propri resti in un baccello d'albero. In questo modo, il corpo viene restituito alla Terra e forse diventerà un albero orgoglioso nella prossima esistenza. Vedi anche: Le più creative alternative alla sepoltura
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
Cosa succede davvero dopo la morte? Ecco le teorie più accreditate
Esiste l'aldilà? E cosa accade al nostro corpo?
© Shutterstock
Per tantissime persone la paura di morire è direttamente correlata alla paura dell'ignoto. Cosa succede quando moriamo? Andiamo in paradiso, ci reincarniamo in un animale o veniamo riprogrammati in una grande simulazione?
Scorri la galleria per scoprire le principali teorie che cercano di spiegare uno dei più grandi misteri con cui l'uomo abbia a che fare!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA