



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 28 Fotos
Carne bovina - La carne bovina è uno dei cibi più distruttivi per l'ambiente. Secondo la FAO, l'allevamento animale è responsabile del 14.5% of delle emissioni di gas serra.
© iStock
1 / 28 Fotos
Carne bovina - Uno studio ha fatto emergere che per ogni chilogrammo di carne bovina vengono emessi 26.5 kg di anidride carbonica.
© iStock
2 / 28 Fotos
Carne di pecora - Come la carne bovina, quella di pecora richiede un uso intensivo delle risorse e grandi quantità di cibo per gli animali, come mais e soia.
© iStock
3 / 28 Fotos
Carne di pecora - A ogni kg di carne di pecora corrispondono 23 kg di anidride carbonica emessa nell'atmosfera.
© iStock
4 / 28 Fotos
Burro - A ogni kg di burro corrispondono 12 kg di anidride carbonica emessa.
© iStock
5 / 28 Fotos
Burro - Il processo di produzione del burro richiede un grande consumo di energia, cosa che lo rende uno tra gli ingredienti più distruttivi per l'ambiente del mondo.
© iStock
6 / 28 Fotos
Frutti di mare - Il consumo di molluschi è incredibilmente deteriorante per l'ambiente.
© iStock
7 / 28 Fotos
Frutti di mare - Ogni kg di molluschi costa al pianeta 12 kg di anidride carbonica nell'atmosfera.
© iStock
8 / 28 Fotos
Formaggio
- Come il burro, la produzione di formaggio implica grande dispendio di energia, specialmente quando viene esportato. A un kg di formaggio corrispondono 10 kg di anidride carbonica.
© iStock
9 / 28 Fotos
Asparagi - Il consumo di asparagi implica dispendio energetico perché molti paesi li importano.
© iStock
10 / 28 Fotos
Asparagi - A causa del trasporto aereo, un kg di asparagi finisce per costare all'ambiente 9 kg di emissioni.
© iStock
11 / 28 Fotos
Carne suina - Sebbene la consapevolezza riguardo al consumo di carne sia cresciuta, la carne suina rimane uno degli alimenti più consumati sul pianeta.
© iStock
12 / 28 Fotos
Carne suina - A un kg di carne di porco corrispondono 8 kg di emissioni.
© iStock
13 / 28 Fotos
Cioccolata - L'industria del cioccolato vale milioni di dollari e le piantagioni di cacao comportano deforestazioni massive.
© iStock
14 / 28 Fotos
Cioccolato - Un kg di cioccolata richiede l'uso di 24'000 mila litri di acqua e una barretta ha un impatto in termini di anidride carbonica che coincide con il quadruplo del suo peso.
© iStock
15 / 28 Fotos
Pollo - Il pollo è una delle carni più consumate al mondo.
© iStock
16 / 28 Fotos
Pollo - A ogni kg di pollo corrispondono circa 5 kg di emissioni.
© iStock
17 / 28 Fotos
Tacchino - Intorno al tacchino ruota un industria che vale milioni di dollari, specialmente negli Stati Uniti.
© iStock
18 / 28 Fotos
Tacchino - Per ogni kg di tacchino vengono emessi 5 kg di anidride carbonica.
© iStock
19 / 28 Fotos
Mais - Secondo One Green Planet, i campi di mais negli Stati Uniti consumano 6 milioni di litri d'acqua l'anno.
© iStock
20 / 28 Fotos
Mais - Oltre all'acqua, vengono impiegati grandi quantità di carburante.
© iStock
21 / 28 Fotos
Soia - Le piantagioni di soia sono correlata al disboscamento forestale.
© iStock
22 / 28 Fotos
Soia - Produrre un kg di soia richiede 2000 litri d'acqua.
© iStock
23 / 28 Fotos
Olio di palma - La produzione di olio di palma è correlata alla decimazione delle foreste pluviali, specialmente in Asia.
© iStock
24 / 28 Fotos
Olio di palma - Olio di palma viene usato per un'ampia gamma di prodotti, dalla margarina allo shampoo.
© iStock
25 / 28 Fotos
Salmone - L'allevamento di salmone è una delle pratiche più distruttive dell'acquacoltura.
© iStock
26 / 28 Fotos
Salmone
- Per l'allevamento del salmone vengono usate sostanze chimiche come antibiotici e pesticidi, che finiscono con l'essere dispersi in acqua. Inoltre il prodotto viene spesso esportato via aereo, cosa che aumenta il suo impatto sull'ambiente. Guarda anche: Alimenti anti caldo: i 30 migliori cibi per l'estate
© iStock
27 / 28 Fotos
© iStock
0 / 28 Fotos
Carne bovina - La carne bovina è uno dei cibi più distruttivi per l'ambiente. Secondo la FAO, l'allevamento animale è responsabile del 14.5% of delle emissioni di gas serra.
© iStock
1 / 28 Fotos
Carne bovina - Uno studio ha fatto emergere che per ogni chilogrammo di carne bovina vengono emessi 26.5 kg di anidride carbonica.
© iStock
2 / 28 Fotos
Carne di pecora - Come la carne bovina, quella di pecora richiede un uso intensivo delle risorse e grandi quantità di cibo per gli animali, come mais e soia.
© iStock
3 / 28 Fotos
Carne di pecora - A ogni kg di carne di pecora corrispondono 23 kg di anidride carbonica emessa nell'atmosfera.
© iStock
4 / 28 Fotos
Burro - A ogni kg di burro corrispondono 12 kg di anidride carbonica emessa.
© iStock
5 / 28 Fotos
Burro - Il processo di produzione del burro richiede un grande consumo di energia, cosa che lo rende uno tra gli ingredienti più distruttivi per l'ambiente del mondo.
© iStock
6 / 28 Fotos
Frutti di mare - Il consumo di molluschi è incredibilmente deteriorante per l'ambiente.
© iStock
7 / 28 Fotos
Frutti di mare - Ogni kg di molluschi costa al pianeta 12 kg di anidride carbonica nell'atmosfera.
© iStock
8 / 28 Fotos
Formaggio
- Come il burro, la produzione di formaggio implica grande dispendio di energia, specialmente quando viene esportato. A un kg di formaggio corrispondono 10 kg di anidride carbonica.
© iStock
9 / 28 Fotos
Asparagi - Il consumo di asparagi implica dispendio energetico perché molti paesi li importano.
© iStock
10 / 28 Fotos
Asparagi - A causa del trasporto aereo, un kg di asparagi finisce per costare all'ambiente 9 kg di emissioni.
© iStock
11 / 28 Fotos
Carne suina - Sebbene la consapevolezza riguardo al consumo di carne sia cresciuta, la carne suina rimane uno degli alimenti più consumati sul pianeta.
© iStock
12 / 28 Fotos
Carne suina - A un kg di carne di porco corrispondono 8 kg di emissioni.
© iStock
13 / 28 Fotos
Cioccolata - L'industria del cioccolato vale milioni di dollari e le piantagioni di cacao comportano deforestazioni massive.
© iStock
14 / 28 Fotos
Cioccolato - Un kg di cioccolata richiede l'uso di 24'000 mila litri di acqua e una barretta ha un impatto in termini di anidride carbonica che coincide con il quadruplo del suo peso.
© iStock
15 / 28 Fotos
Pollo - Il pollo è una delle carni più consumate al mondo.
© iStock
16 / 28 Fotos
Pollo - A ogni kg di pollo corrispondono circa 5 kg di emissioni.
© iStock
17 / 28 Fotos
Tacchino - Intorno al tacchino ruota un industria che vale milioni di dollari, specialmente negli Stati Uniti.
© iStock
18 / 28 Fotos
Tacchino - Per ogni kg di tacchino vengono emessi 5 kg di anidride carbonica.
© iStock
19 / 28 Fotos
Mais - Secondo One Green Planet, i campi di mais negli Stati Uniti consumano 6 milioni di litri d'acqua l'anno.
© iStock
20 / 28 Fotos
Mais - Oltre all'acqua, vengono impiegati grandi quantità di carburante.
© iStock
21 / 28 Fotos
Soia - Le piantagioni di soia sono correlata al disboscamento forestale.
© iStock
22 / 28 Fotos
Soia - Produrre un kg di soia richiede 2000 litri d'acqua.
© iStock
23 / 28 Fotos
Olio di palma - La produzione di olio di palma è correlata alla decimazione delle foreste pluviali, specialmente in Asia.
© iStock
24 / 28 Fotos
Olio di palma - Olio di palma viene usato per un'ampia gamma di prodotti, dalla margarina allo shampoo.
© iStock
25 / 28 Fotos
Salmone - L'allevamento di salmone è una delle pratiche più distruttive dell'acquacoltura.
© iStock
26 / 28 Fotos
Salmone
- Per l'allevamento del salmone vengono usate sostanze chimiche come antibiotici e pesticidi, che finiscono con l'essere dispersi in acqua. Inoltre il prodotto viene spesso esportato via aereo, cosa che aumenta il suo impatto sull'ambiente. Guarda anche: Alimenti anti caldo: i 30 migliori cibi per l'estate
© iStock
27 / 28 Fotos
Alimenti che mangiamo tutti i giorni e sono pericolosissimi per la salute
Il consumo di questi cibi è pericoloso per il nostro pianeta
© iStock
Le nostre scelte alimentari non hanno effetti solo su di noi, ma sull'intero pianeta. Nonostante la consapevolezza del nostro impatto sulla natura sia in crescita, è necessario ribadire che ci sono cibi estremamente pericolosi per l'ambiente.
Scorri la galleria per scoprire quali sono!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA