












































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Reuters
0 / 45 Fotos
New Jersey, 2025
- Un incendio boschivo di rapido sviluppo nel sud del New Jersey ha bruciato circa 8.500 3.440 ettari fino al pomeriggio del 22 aprile, spingendo all'evacuazione di oltre 3.000 persone e minacciando più di 1.300 edifici. L'incendio, che si è sviluppato nell'area di gestione della fauna selvatica del Greenwood Forest, nella contea di Ocean, ha costretto alla chiusura di un tratto di una delle principali autostrade e causato interruzioni di corrente per oltre 26.000 clienti della zona, hanno riferito le autorità. Sebbene non siano stati segnalati feriti, le autorità hanno confermato che diversi negozi in un parco industriale nel comune di Lacey sono stati distrutti. Non sono stati segnalati danni significativi alle abitazioni.
© Getty Images
1 / 45 Fotos
Los Angeles, 2025
- A partire dal 7 gennaio, una serie di incendi boschivi è scoppiata intorno a Los Angeles, in California, alimentata da venti di forza uragano. Gli incendi di Palisades ed Eaton sono stati i più distruttivi e, per quasi una settimana, hanno imperversato fuori controllo. Il bilancio delle vittime è salito a 29 e quasi 200.000 persone sono state evacuate. Intere comunità sono state ridotte in cenere, alcune delle quali tra i quartieri più ricchi della città. I forti venti hanno persino diffuso le fiamme lungo la Pacific Coast Highway fino alla spiaggia, dove le stazioni dei bagnini sono state sopraffatte. Aree più grandi dell'intera città di Parigi sono state distrutte dagli incendi.
© Getty Images
2 / 45 Fotos
Giappone, 2025
- Il 26 febbraio, il Giappone ha vissuto il suo peggior incendio boschivo da decenni. Il fuoco è iniziato nella prefettura settentrionale di Iwate, costringendo migliaia di residenti a evacuare e causando una vittima. Le fiamme sono continuate per 12 giorni, estendendosi su circa 2.900 ettari (7.166 acri) nelle foreste di Ofunato. L'ultimo incendio di questa magnitudo in Giappone si era verificato a Kushiro nel 1992.
© Getty Images
3 / 45 Fotos
Hawaii, 2024
- L'isola hawaiana di Maui è stata devastata da un incendio boschivo in rapido movimento che ha iniziato a intensificarsi l'8 agosto 2023. Le fiamme sono state alimentate dai venti dell'Uragano Dora, che passava a sud. La rapida diffusione del fuoco ha colto di sorpresa gli abitanti dell'isola, e video strazianti mostrano adulti e bambini che saltano nell'oceano per sfuggire alle fiamme che hanno inghiottito la storica città di Lahaina. Le strade un tempo affollate sono state distrutte, lasciando dietro di sé auto bruciate e le macerie di innumerevoli case e attività commerciali. Tragicamente, più di 100 persone sono state uccise prima che il fuoco si spegnesse, tre giorni dopo.
© Reuters
4 / 45 Fotos
Canada, 2023
-
© Getty Images
5 / 45 Fotos
Canada, 2023 - Un incendio selvaggio ad Halifax, in Nuova Scozia, il 28 maggio ha provocato l'evacuazione di 16.000 persone e ha danneggiato circa 200 case e altre strutture, come riporta la CBS. L'incendio sulla costa atlantica del Canada è stato così imponente da provocare un allarme per la qualità dell'aria a sud, lungo la costa orientale degli Stati Uniti, in New Jersey, Delaware e Philadelphia, Pennsylvania.
© Reuters
6 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2022
- Un devastante incendio di sterpaglie è scoppiato nella nella contea di Orange County, in California, nel pomeriggio dell'11 maggio. Si è rapidamente diffuso lungo la costa, passando da 30 ettari a 200 ettari nel giro di un'ora. I vigili del fuoco locali hanno faticato a controllare il vasto incendio, che ha bruciato almeno 20 case e danneggiato altre 11 strutture.
© Getty Images
7 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2021
- L'incendio Marshall è scoppiato a Boulder, in Colorado, il 30 dicembre e si è diffuso rapidamente a causa dei forti venti. In meno di 24 ore, decine di migliaia di persone sono state evacuate e quasi 600 case sono state distrutte. Diverse persone sono rimaste ustionate e due anziani hanno perso la vita nell'incendio. La gravità della situazione è stata esacerbata da raffiche di vento a 169 km/h che hanno spinto gli incendi selvaggi in tutta la regione. È stato classificato come l'incendio più distruttivo nella storia del Colorado.
© Getty Images
8 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2021 - L'incendio di Caldor in California è scoppiato il 14 agosto 2021 e ha bruciato circa 221.775 ettari. Ha distrutto più di 700 edifici, la maggior parte dei quali abitazioni, e ha ferito due residenti. Ha bruciato per più di due mesi prima di essere completamente contenuto.
© Getty Images
9 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2021
- Negli Stati Uniti, l'incendio Dixie che ha devastato la California è diventato il secondo più grande della storia. Bruciò oltre 463.000 ettari di terreno e costrinse migliaia di persone a fuggire. Una storica città della corsa all'oro fu distrutta dalle fiamme.
© Getty Images
10 / 45 Fotos
Grecia, 2021
- La Grecia è stata colpita da oltre 150 incendi selvaggi durante l'estate del 2021. Molti degli incendi più gravi sono scoppiati vicino ad Atene, la capitale del Paese. Due persone hanno perso la vita e migliaia di residenti e turisti sono stati evacuati. A molte persone è stato chiesto di rimanere in casa per evitare il fumo tossico che incombeva su Atene e sulle aree circostanti.
© Getty Images
11 / 45 Fotos
Grecia, 2021
- Gli incendi si sono avvicinati ad alcuni dei più preziosi siti del patrimonio antico della Grecia. L'Acropoli, nella foto, è circondata dal fumo sotto un cielo rosso nebuloso a causa dei vicini incendi.
© Getty Images
12 / 45 Fotos
Turchia, 2021
- La Turchia, ha vissuto un disastro simile. Le coste meridionali e occidentali del Paese sono state avvolte dalle fiamme a seguito di temperature record e siccità. Sono stati bruciati circa 160.000 ettari di foresta e sono morte diverse persone. Migliaia di persone sono state evacuate dalle località di villeggiatura e dalle città vicine, alcune delle quali sono riuscite a fuggire in barca.
© Getty Images
13 / 45 Fotos
Italia, 2021
- Nel 2021 il numero di incendi boschivi estivi in Italia è triplicato rispetto alla media annuale. Molte delle regioni meridionali e centrali del nostro Paese sono state colpite, con 10.000 ettari distrutti durante un singolo incendio durato tre giorni. Migliaia di persone sono state sfollate, le aziende agricole distrutte e gran parte del bestiame ucciso.
© Getty Images
14 / 45 Fotos
Australia, 2019-20
- Le fiamme hanno imperversato in tutta l'Australia, con conseguenze devastanti. Secondo quanto riferito, le temperature da record hanno aiutato questi incendi a diffondersi ulteriormente. Sono stati diramati allarmi di codice rosso, che indicano le condizioni peggiori, e l'inquinamento atmosferico ha colpito gravemente le principali città.
© Getty Images
15 / 45 Fotos
Australia, 2019-20 - La stagione 2019-20 degli incendi boschivi australiani è conosciuta con il nome di "Estate nera". Ha causato 34 morti dirette e 417 indirette e ha bruciato oltre 18,6 milioni di ettari (46 milioni di acri). Si stima che circa tre miliardi di animali siano stati uccisi o feriti dalle fiamme.
© Getty Images
16 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2018 - Gli incendi gemelli che hanno bruciato la California settentrionale, noti come Mendocino Complex Fire, sono diventati i più grandi dello Stato mai registrati, bruciando più di 459.000 ettari.
© Reuters
17 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2018 - Il Mendocino Complex Fire era composto da due incendi, il Ranch Fire e il River Fire. Il fenomeno ha interessato l'area intorno a Clear Lake, che copre diverse contee.
© Reuters
18 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2018 - Per contenere completamente gli incendi nella regione ci sono voluti quasi due mesi.
© Reuters
19 / 45 Fotos
Grecia, 2018 - Numerosi incendi sono scoppiati a nord di Atene, lunedì 23 luglio 2018.
© Reuters
20 / 45 Fotos
Grecia, 2018 - Gli incendi mortali hanno finora causato la morte di oltre 70 persone, con oltre 100 feriti e dozzine di dispersi.
© Reuters
21 / 45 Fotos
Grecia, 2018 - Molti sopravvissuti sono scesi fino in mare per fuggire alle fiamme, spinte dai forti venti. Questo è stato il peggior incendio in Grecia da oltre un decennio.
© Reuters
22 / 45 Fotos
Portogallo, 2017 - Gli incendi di giugno vicino a Pedrogão Grande, nel Portogallo centrale, hanno ucciso più di 60 persone, la più grande perdita di vite umane del paese a causa di un incendio boschivo.
© Reuters
23 / 45 Fotos
Portogallo, 2017 - La maggior parte delle vittime è morta quando il fuoco ha inghiottito una strada dove molti stavano cercando di scappare con le loro macchine.
© Reuters
24 / 45 Fotos
Portogallo, 2017 - Più di 1.700 vigili del fuoco hanno combattuto le fiamme per giorni e il primo ministro António Costa ha dichiarato tre giorni di lutto.
© Reuters
25 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2017
- La stagione degli incendi in California nel 2017 è stata una delle più distruttive di sempre, con un bilancio di 43 vittime.
© Getty Images
26 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2017 - Il più grande incendio della storia moderna della California, ha bruciato oltre 281.000 ettari di terra.
© Reuters
27 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2017 - Gli incendi del 2017 hanno causato danni per oltre 10 miliardi di dollari, come riportato dalla CNN.
© Reuters
28 / 45 Fotos
USA, 2011 - Il Wallow Fire ha completamente devastato la zona di Bear Wallow Wilderness in Arizona, il 26 giugno.
© Reuters
29 / 45 Fotos
USA, 2011 - Fortunatamente non ci furono vittime, ma bruciarono circa 2180 km quadrati di terra tra gli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico.
© Reuters
30 / 45 Fotos
Russia, 2010 - Nel 2010, la Russia ha vissuto condizioni meteorologiche senza precedenti, tra cui una delle peggiori ondate di caldo dal 1890.
© Reuters
31 / 45 Fotos
Russia, 2010 - Il clima ha fornito la cornice ideale per un incendio devastante che ha ucciso circa 60 persone.
© Reuters
32 / 45 Fotos
Israele, 2010 - Questo incendio boschivo è iniziato sul Monte Carmelo, nel nord di Israele, e ha causato l'evacuazione di 17.000 persone.
© Reuters
33 / 45 Fotos
Israele, 2010 - Il più grande incendio della storia di Israele ha bruciato per giorni e ha causato oltre 40 vittime.
© Reuters
34 / 45 Fotos
Australia, 2009 - Diversi incendi hanno attraversato Victoria, in Australia, per oltre un mese nel febbraio 2009. L'evento è ora noto come il 'Black Saturday Bushfires'.
© Reuters
35 / 45 Fotos
Australia, 2009 - La tragedia ha causato la morte di circa 170 persone e ha causato oltre 400 feriti, uccidendo anche milioni di animali selvatici.
© Reuters
36 / 45 Fotos
Grecia, 2007 - Nel 2007, altri incendi hanno devastato oltre 670.000 ettari e hanno causato la morte di oltre 80 persone.
© Reuters
37 / 45 Fotos
Grecia, 2007 - Gli incendi sono andati avanti da giugno a settembre e hanno bruciato persino nelle vicinanze di siti storici di Atene.
© Reuters
38 / 45 Fotos
USA, 1988 - Il parco nazionale di Yellowstone fu colpito da incendi devastanti nell'estate del 1988. Bruciarono da giugno fino a novembre.
© Public Domain
39 / 45 Fotos
USA, 1988 - Più di 25.000 vigili del fuoco provenienti da tutto il paese furono impiegati per combattere le fiamme.
© Reuters
40 / 45 Fotos
Cina, 1987 - Questo incendio catastrofico ha bruciato 72.884 chilometri quadrati di foresta lungo il fiume Amur.
© iStock
41 / 45 Fotos
Cina, 1987 - L'incendio ha distrutto tre milioni di acri di riserve forestali in Cina e in Russia, e rimane uno degli incendi più distruttivi della storia fino ad oggi.
© iStock
42 / 45 Fotos
Australia, 1939 - Gli incendi boschivi di gennaio uccisero oltre 70 persone e lasciato tanti sfollati senza casa a Victoria, in Australia.
© iStock
43 / 45 Fotos
Australia, 1939
- Cinque milioni di acri di terra andarono completamente distrutti e le ceneri dei fuochi raggiunsero persino la Nuova Zelanda. Guarda anche: Errori storici a cui abbiamo creduto ciecamente fin da piccoli
© iStock
44 / 45 Fotos
© Reuters
0 / 45 Fotos
New Jersey, 2025
- Un incendio boschivo di rapido sviluppo nel sud del New Jersey ha bruciato circa 8.500 3.440 ettari fino al pomeriggio del 22 aprile, spingendo all'evacuazione di oltre 3.000 persone e minacciando più di 1.300 edifici. L'incendio, che si è sviluppato nell'area di gestione della fauna selvatica del Greenwood Forest, nella contea di Ocean, ha costretto alla chiusura di un tratto di una delle principali autostrade e causato interruzioni di corrente per oltre 26.000 clienti della zona, hanno riferito le autorità. Sebbene non siano stati segnalati feriti, le autorità hanno confermato che diversi negozi in un parco industriale nel comune di Lacey sono stati distrutti. Non sono stati segnalati danni significativi alle abitazioni.
© Getty Images
1 / 45 Fotos
Los Angeles, 2025
- A partire dal 7 gennaio, una serie di incendi boschivi è scoppiata intorno a Los Angeles, in California, alimentata da venti di forza uragano. Gli incendi di Palisades ed Eaton sono stati i più distruttivi e, per quasi una settimana, hanno imperversato fuori controllo. Il bilancio delle vittime è salito a 29 e quasi 200.000 persone sono state evacuate. Intere comunità sono state ridotte in cenere, alcune delle quali tra i quartieri più ricchi della città. I forti venti hanno persino diffuso le fiamme lungo la Pacific Coast Highway fino alla spiaggia, dove le stazioni dei bagnini sono state sopraffatte. Aree più grandi dell'intera città di Parigi sono state distrutte dagli incendi.
© Getty Images
2 / 45 Fotos
Giappone, 2025
- Il 26 febbraio, il Giappone ha vissuto il suo peggior incendio boschivo da decenni. Il fuoco è iniziato nella prefettura settentrionale di Iwate, costringendo migliaia di residenti a evacuare e causando una vittima. Le fiamme sono continuate per 12 giorni, estendendosi su circa 2.900 ettari (7.166 acri) nelle foreste di Ofunato. L'ultimo incendio di questa magnitudo in Giappone si era verificato a Kushiro nel 1992.
© Getty Images
3 / 45 Fotos
Hawaii, 2024
- L'isola hawaiana di Maui è stata devastata da un incendio boschivo in rapido movimento che ha iniziato a intensificarsi l'8 agosto 2023. Le fiamme sono state alimentate dai venti dell'Uragano Dora, che passava a sud. La rapida diffusione del fuoco ha colto di sorpresa gli abitanti dell'isola, e video strazianti mostrano adulti e bambini che saltano nell'oceano per sfuggire alle fiamme che hanno inghiottito la storica città di Lahaina. Le strade un tempo affollate sono state distrutte, lasciando dietro di sé auto bruciate e le macerie di innumerevoli case e attività commerciali. Tragicamente, più di 100 persone sono state uccise prima che il fuoco si spegnesse, tre giorni dopo.
© Reuters
4 / 45 Fotos
Canada, 2023
-
© Getty Images
5 / 45 Fotos
Canada, 2023 - Un incendio selvaggio ad Halifax, in Nuova Scozia, il 28 maggio ha provocato l'evacuazione di 16.000 persone e ha danneggiato circa 200 case e altre strutture, come riporta la CBS. L'incendio sulla costa atlantica del Canada è stato così imponente da provocare un allarme per la qualità dell'aria a sud, lungo la costa orientale degli Stati Uniti, in New Jersey, Delaware e Philadelphia, Pennsylvania.
© Reuters
6 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2022
- Un devastante incendio di sterpaglie è scoppiato nella nella contea di Orange County, in California, nel pomeriggio dell'11 maggio. Si è rapidamente diffuso lungo la costa, passando da 30 ettari a 200 ettari nel giro di un'ora. I vigili del fuoco locali hanno faticato a controllare il vasto incendio, che ha bruciato almeno 20 case e danneggiato altre 11 strutture.
© Getty Images
7 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2021
- L'incendio Marshall è scoppiato a Boulder, in Colorado, il 30 dicembre e si è diffuso rapidamente a causa dei forti venti. In meno di 24 ore, decine di migliaia di persone sono state evacuate e quasi 600 case sono state distrutte. Diverse persone sono rimaste ustionate e due anziani hanno perso la vita nell'incendio. La gravità della situazione è stata esacerbata da raffiche di vento a 169 km/h che hanno spinto gli incendi selvaggi in tutta la regione. È stato classificato come l'incendio più distruttivo nella storia del Colorado.
© Getty Images
8 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2021 - L'incendio di Caldor in California è scoppiato il 14 agosto 2021 e ha bruciato circa 221.775 ettari. Ha distrutto più di 700 edifici, la maggior parte dei quali abitazioni, e ha ferito due residenti. Ha bruciato per più di due mesi prima di essere completamente contenuto.
© Getty Images
9 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2021
- Negli Stati Uniti, l'incendio Dixie che ha devastato la California è diventato il secondo più grande della storia. Bruciò oltre 463.000 ettari di terreno e costrinse migliaia di persone a fuggire. Una storica città della corsa all'oro fu distrutta dalle fiamme.
© Getty Images
10 / 45 Fotos
Grecia, 2021
- La Grecia è stata colpita da oltre 150 incendi selvaggi durante l'estate del 2021. Molti degli incendi più gravi sono scoppiati vicino ad Atene, la capitale del Paese. Due persone hanno perso la vita e migliaia di residenti e turisti sono stati evacuati. A molte persone è stato chiesto di rimanere in casa per evitare il fumo tossico che incombeva su Atene e sulle aree circostanti.
© Getty Images
11 / 45 Fotos
Grecia, 2021
- Gli incendi si sono avvicinati ad alcuni dei più preziosi siti del patrimonio antico della Grecia. L'Acropoli, nella foto, è circondata dal fumo sotto un cielo rosso nebuloso a causa dei vicini incendi.
© Getty Images
12 / 45 Fotos
Turchia, 2021
- La Turchia, ha vissuto un disastro simile. Le coste meridionali e occidentali del Paese sono state avvolte dalle fiamme a seguito di temperature record e siccità. Sono stati bruciati circa 160.000 ettari di foresta e sono morte diverse persone. Migliaia di persone sono state evacuate dalle località di villeggiatura e dalle città vicine, alcune delle quali sono riuscite a fuggire in barca.
© Getty Images
13 / 45 Fotos
Italia, 2021
- Nel 2021 il numero di incendi boschivi estivi in Italia è triplicato rispetto alla media annuale. Molte delle regioni meridionali e centrali del nostro Paese sono state colpite, con 10.000 ettari distrutti durante un singolo incendio durato tre giorni. Migliaia di persone sono state sfollate, le aziende agricole distrutte e gran parte del bestiame ucciso.
© Getty Images
14 / 45 Fotos
Australia, 2019-20
- Le fiamme hanno imperversato in tutta l'Australia, con conseguenze devastanti. Secondo quanto riferito, le temperature da record hanno aiutato questi incendi a diffondersi ulteriormente. Sono stati diramati allarmi di codice rosso, che indicano le condizioni peggiori, e l'inquinamento atmosferico ha colpito gravemente le principali città.
© Getty Images
15 / 45 Fotos
Australia, 2019-20 - La stagione 2019-20 degli incendi boschivi australiani è conosciuta con il nome di "Estate nera". Ha causato 34 morti dirette e 417 indirette e ha bruciato oltre 18,6 milioni di ettari (46 milioni di acri). Si stima che circa tre miliardi di animali siano stati uccisi o feriti dalle fiamme.
© Getty Images
16 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2018 - Gli incendi gemelli che hanno bruciato la California settentrionale, noti come Mendocino Complex Fire, sono diventati i più grandi dello Stato mai registrati, bruciando più di 459.000 ettari.
© Reuters
17 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2018 - Il Mendocino Complex Fire era composto da due incendi, il Ranch Fire e il River Fire. Il fenomeno ha interessato l'area intorno a Clear Lake, che copre diverse contee.
© Reuters
18 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2018 - Per contenere completamente gli incendi nella regione ci sono voluti quasi due mesi.
© Reuters
19 / 45 Fotos
Grecia, 2018 - Numerosi incendi sono scoppiati a nord di Atene, lunedì 23 luglio 2018.
© Reuters
20 / 45 Fotos
Grecia, 2018 - Gli incendi mortali hanno finora causato la morte di oltre 70 persone, con oltre 100 feriti e dozzine di dispersi.
© Reuters
21 / 45 Fotos
Grecia, 2018 - Molti sopravvissuti sono scesi fino in mare per fuggire alle fiamme, spinte dai forti venti. Questo è stato il peggior incendio in Grecia da oltre un decennio.
© Reuters
22 / 45 Fotos
Portogallo, 2017 - Gli incendi di giugno vicino a Pedrogão Grande, nel Portogallo centrale, hanno ucciso più di 60 persone, la più grande perdita di vite umane del paese a causa di un incendio boschivo.
© Reuters
23 / 45 Fotos
Portogallo, 2017 - La maggior parte delle vittime è morta quando il fuoco ha inghiottito una strada dove molti stavano cercando di scappare con le loro macchine.
© Reuters
24 / 45 Fotos
Portogallo, 2017 - Più di 1.700 vigili del fuoco hanno combattuto le fiamme per giorni e il primo ministro António Costa ha dichiarato tre giorni di lutto.
© Reuters
25 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2017
- La stagione degli incendi in California nel 2017 è stata una delle più distruttive di sempre, con un bilancio di 43 vittime.
© Getty Images
26 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2017 - Il più grande incendio della storia moderna della California, ha bruciato oltre 281.000 ettari di terra.
© Reuters
27 / 45 Fotos
Stati Uniti, 2017 - Gli incendi del 2017 hanno causato danni per oltre 10 miliardi di dollari, come riportato dalla CNN.
© Reuters
28 / 45 Fotos
USA, 2011 - Il Wallow Fire ha completamente devastato la zona di Bear Wallow Wilderness in Arizona, il 26 giugno.
© Reuters
29 / 45 Fotos
USA, 2011 - Fortunatamente non ci furono vittime, ma bruciarono circa 2180 km quadrati di terra tra gli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico.
© Reuters
30 / 45 Fotos
Russia, 2010 - Nel 2010, la Russia ha vissuto condizioni meteorologiche senza precedenti, tra cui una delle peggiori ondate di caldo dal 1890.
© Reuters
31 / 45 Fotos
Russia, 2010 - Il clima ha fornito la cornice ideale per un incendio devastante che ha ucciso circa 60 persone.
© Reuters
32 / 45 Fotos
Israele, 2010 - Questo incendio boschivo è iniziato sul Monte Carmelo, nel nord di Israele, e ha causato l'evacuazione di 17.000 persone.
© Reuters
33 / 45 Fotos
Israele, 2010 - Il più grande incendio della storia di Israele ha bruciato per giorni e ha causato oltre 40 vittime.
© Reuters
34 / 45 Fotos
Australia, 2009 - Diversi incendi hanno attraversato Victoria, in Australia, per oltre un mese nel febbraio 2009. L'evento è ora noto come il 'Black Saturday Bushfires'.
© Reuters
35 / 45 Fotos
Australia, 2009 - La tragedia ha causato la morte di circa 170 persone e ha causato oltre 400 feriti, uccidendo anche milioni di animali selvatici.
© Reuters
36 / 45 Fotos
Grecia, 2007 - Nel 2007, altri incendi hanno devastato oltre 670.000 ettari e hanno causato la morte di oltre 80 persone.
© Reuters
37 / 45 Fotos
Grecia, 2007 - Gli incendi sono andati avanti da giugno a settembre e hanno bruciato persino nelle vicinanze di siti storici di Atene.
© Reuters
38 / 45 Fotos
USA, 1988 - Il parco nazionale di Yellowstone fu colpito da incendi devastanti nell'estate del 1988. Bruciarono da giugno fino a novembre.
© Public Domain
39 / 45 Fotos
USA, 1988 - Più di 25.000 vigili del fuoco provenienti da tutto il paese furono impiegati per combattere le fiamme.
© Reuters
40 / 45 Fotos
Cina, 1987 - Questo incendio catastrofico ha bruciato 72.884 chilometri quadrati di foresta lungo il fiume Amur.
© iStock
41 / 45 Fotos
Cina, 1987 - L'incendio ha distrutto tre milioni di acri di riserve forestali in Cina e in Russia, e rimane uno degli incendi più distruttivi della storia fino ad oggi.
© iStock
42 / 45 Fotos
Australia, 1939 - Gli incendi boschivi di gennaio uccisero oltre 70 persone e lasciato tanti sfollati senza casa a Victoria, in Australia.
© iStock
43 / 45 Fotos
Australia, 1939
- Cinque milioni di acri di terra andarono completamente distrutti e le ceneri dei fuochi raggiunsero persino la Nuova Zelanda. Guarda anche: Errori storici a cui abbiamo creduto ciecamente fin da piccoli
© iStock
44 / 45 Fotos
Incendio sul Table Mountain: oltre 190 case evacuate a Città del Capo in Sudafrica
Si sospetta che sia di origine dolosa
© Reuters
Il 25 aprile, un incendio è divampato sul Table Mountain, all’interno del Table Mountain National Park in Sudafrica, costringendo i servizi di emergenza di Cape Town a evacuare oltre 190 famiglie. Sebbene le fiamme siano state contenute poco dopo l'inizio dell'incendio, il 27 aprile si sono riaccesi in alcune aree vicine alla montagna. Più di 100 vigili del fuoco, insieme a equipaggi di elicotteri e altri servizi, sono stati mobilitati sul posto per combattere le fiamme.
Le cause dell'incendio non sono ancora state accertate, ma le autorità sospettano che possa essere stato di origine dolosa. Le indagini sono in corso e fino ad ora, non sono stati segnalati feriti.
L'incidente evidenzia un crescente problema globale, alimentato dal cambiamento climatico, che ha reso le condizioni meteorologiche più calde e secche, intensificando i grandi incendi in tutto il mondo. Che siano di origine dolosa o naturale, gli incendi rappresentano una seria minaccia per molte comunità, con effetti e intensità amplificati dalle temperature in aumento.
Clicca sulla galleria per scoprire gli incendi più devastanti della storia recente.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA