






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 31 Fotos
Lingua - Una lingua è un sistema di comunicazione di una comunità umana (parlato o segnato).
© iStock
1 / 31 Fotos
Scritto VS. parlato - Esistono lingue solo parlate come il somalo (fino al 1972) e alcune lingue dei nativi americani, ma non esistono lingue solo scritte.
© iStock
2 / 31 Fotos
Opinioni contrastanti - Non è facile dare una definizione di dialetto e molti linguisti di fama mondiale hanno ancora idee contrastanti.
© iStock
3 / 31 Fotos
Definizione - Tuttavia Treccani afferma che la definizione più accreditata è quella che definisce il dialetto come una variante di una lingua, parlato da un gruppo ristretto in uno specifico luogo.
© iStock
4 / 31 Fotos
Al giorno d'oggi
- Nell'Italia di oggi si parlano non solo lingue romanze, ma anche germaniche, slave, il greco e l'albanese.
(Fonte: asu.edu)
© iStock
5 / 31 Fotos
Statistiche
- I dati Istat riportano che nel 1995 il 23,7% degli italiani in casa si esprimeva prevalentemente attraverso il dialetto. Nel 2012 questa percentuale è scesa al 9%.
(Fonte Repubblica.it)
© iStock
6 / 31 Fotos
Croato
- Locutori: 1.000
Dove: Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Vojvodina, Slovenia, Austria, Ungheria, Italia.
© iStock
7 / 31 Fotos
Walser
- Locutori: 3.400
Dove: Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria.
© iStock
8 / 31 Fotos
Bavarese
- Locutori: 10.000
Dove: Austria, Germania, Italia.
© iStock
9 / 31 Fotos
Greco d'Italia
- Locutori: 20.000
Dove: Calabria, Puglia, Sicilia.
© iStock
10 / 31 Fotos
Ladino
- Locutori: 31.000
Dove: Trentino Alto Adige,
Veneto, Friuli-Venezia Giulia.
© iStock
11 / 31 Fotos
Catalano algherese
- Locutori: 44.000
Dove: Sardegna.
© iStock
12 / 31 Fotos
Gallo-italico di Sicilia
- Locutori: 60.000
Dove: Sicilia.
© iStock
13 / 31 Fotos
Francoprovenzale
- Locutori: 70.000
Dove: Francia, Svizzera, Italia.
© iStock
14 / 31 Fotos
Sloveno
- Locutori: 100.000
Dove: Slovenia
Danimarca, Italia, Ungheria, Austria, Croazia.
© iStock
15 / 31 Fotos
Sassarese
- Locutori: 100.000
Dove: Sardegna.
© iStock
16 / 31 Fotos
Occitano
- Locutori: 100.000
Dove: Francia, Italia, Spagna, Monaco.
© iStock
17 / 31 Fotos
Gallurese
- Locutori: 100.000
Dove: Sardegna.
© iStock
18 / 31 Fotos
Francese
- Locutori: 100.000
Dove: Francia, Algeria, Repubblica Democratica del Congo, Marocco, Canada, Belgio, Svizzera e altri 29 paesi.
© iStock
19 / 31 Fotos
Albanese d'Italia
- Locutori: 100.000
Dove: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia.
© iStock
20 / 31 Fotos
Bavarese, dialetti sudtirolese, cimbro e mocheno
- Locutori: 345.000
Dove: Germania, Austria, Italia, Svizzera.
© iStock
21 / 31 Fotos
Friulano
- Locutori: 500.000 - 600.000
Dove: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Argentina.
© iStock
22 / 31 Fotos
Ligure
- Locutori: 500.000
Dove: Liguria e Piemonte.
© iStock
23 / 31 Fotos
Emiliano-romagnolo
- Locutori: 1.000.000
Dove: Emilia Romagna e San Marino.
© iStock
24 / 31 Fotos
Sardo
- Locutori: 1.000.000
Dove: Sardegna.
© iStock
25 / 31 Fotos
Piemontese
- Locutori: 3.600.000
Dove: Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta.
© iStock
26 / 31 Fotos
Lombardo
- Locutori: 3.800.000
Dove: Lombardia, Piemonte, Svizzera, Brasile.
© iStock
27 / 31 Fotos
Veneto
- Locutori: 3.800.000
Dove: Veneto, Croazia, Slovenia, Brasile, Montenegro, Argentina.
© iStock
28 / 31 Fotos
Siciliano
- Locutori: 4.700.000
Dove: Sicilia e Calabria.
© iStock
29 / 31 Fotos
Napoletano
- 5.700.000 Il napoletano sembra essere l'idioma più parlato nella nostra penisola dopo l'italiano. Leggi anche: Da Ischia a Sorrento: le perle nascoste a un passo da Napoli
Dove: Campania.
© iStock
30 / 31 Fotos
© iStock
0 / 31 Fotos
Lingua - Una lingua è un sistema di comunicazione di una comunità umana (parlato o segnato).
© iStock
1 / 31 Fotos
Scritto VS. parlato - Esistono lingue solo parlate come il somalo (fino al 1972) e alcune lingue dei nativi americani, ma non esistono lingue solo scritte.
© iStock
2 / 31 Fotos
Opinioni contrastanti - Non è facile dare una definizione di dialetto e molti linguisti di fama mondiale hanno ancora idee contrastanti.
© iStock
3 / 31 Fotos
Definizione - Tuttavia Treccani afferma che la definizione più accreditata è quella che definisce il dialetto come una variante di una lingua, parlato da un gruppo ristretto in uno specifico luogo.
© iStock
4 / 31 Fotos
Al giorno d'oggi
- Nell'Italia di oggi si parlano non solo lingue romanze, ma anche germaniche, slave, il greco e l'albanese.
(Fonte: asu.edu)
© iStock
5 / 31 Fotos
Statistiche
- I dati Istat riportano che nel 1995 il 23,7% degli italiani in casa si esprimeva prevalentemente attraverso il dialetto. Nel 2012 questa percentuale è scesa al 9%.
(Fonte Repubblica.it)
© iStock
6 / 31 Fotos
Croato
- Locutori: 1.000
Dove: Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Vojvodina, Slovenia, Austria, Ungheria, Italia.
© iStock
7 / 31 Fotos
Walser
- Locutori: 3.400
Dove: Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria.
© iStock
8 / 31 Fotos
Bavarese
- Locutori: 10.000
Dove: Austria, Germania, Italia.
© iStock
9 / 31 Fotos
Greco d'Italia
- Locutori: 20.000
Dove: Calabria, Puglia, Sicilia.
© iStock
10 / 31 Fotos
Ladino
- Locutori: 31.000
Dove: Trentino Alto Adige,
Veneto, Friuli-Venezia Giulia.
© iStock
11 / 31 Fotos
Catalano algherese
- Locutori: 44.000
Dove: Sardegna.
© iStock
12 / 31 Fotos
Gallo-italico di Sicilia
- Locutori: 60.000
Dove: Sicilia.
© iStock
13 / 31 Fotos
Francoprovenzale
- Locutori: 70.000
Dove: Francia, Svizzera, Italia.
© iStock
14 / 31 Fotos
Sloveno
- Locutori: 100.000
Dove: Slovenia
Danimarca, Italia, Ungheria, Austria, Croazia.
© iStock
15 / 31 Fotos
Sassarese
- Locutori: 100.000
Dove: Sardegna.
© iStock
16 / 31 Fotos
Occitano
- Locutori: 100.000
Dove: Francia, Italia, Spagna, Monaco.
© iStock
17 / 31 Fotos
Gallurese
- Locutori: 100.000
Dove: Sardegna.
© iStock
18 / 31 Fotos
Francese
- Locutori: 100.000
Dove: Francia, Algeria, Repubblica Democratica del Congo, Marocco, Canada, Belgio, Svizzera e altri 29 paesi.
© iStock
19 / 31 Fotos
Albanese d'Italia
- Locutori: 100.000
Dove: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia.
© iStock
20 / 31 Fotos
Bavarese, dialetti sudtirolese, cimbro e mocheno
- Locutori: 345.000
Dove: Germania, Austria, Italia, Svizzera.
© iStock
21 / 31 Fotos
Friulano
- Locutori: 500.000 - 600.000
Dove: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Argentina.
© iStock
22 / 31 Fotos
Ligure
- Locutori: 500.000
Dove: Liguria e Piemonte.
© iStock
23 / 31 Fotos
Emiliano-romagnolo
- Locutori: 1.000.000
Dove: Emilia Romagna e San Marino.
© iStock
24 / 31 Fotos
Sardo
- Locutori: 1.000.000
Dove: Sardegna.
© iStock
25 / 31 Fotos
Piemontese
- Locutori: 3.600.000
Dove: Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta.
© iStock
26 / 31 Fotos
Lombardo
- Locutori: 3.800.000
Dove: Lombardia, Piemonte, Svizzera, Brasile.
© iStock
27 / 31 Fotos
Veneto
- Locutori: 3.800.000
Dove: Veneto, Croazia, Slovenia, Brasile, Montenegro, Argentina.
© iStock
28 / 31 Fotos
Siciliano
- Locutori: 4.700.000
Dove: Sicilia e Calabria.
© iStock
29 / 31 Fotos
Napoletano
- 5.700.000 Il napoletano sembra essere l'idioma più parlato nella nostra penisola dopo l'italiano. Leggi anche: Da Ischia a Sorrento: le perle nascoste a un passo da Napoli
Dove: Campania.
© iStock
30 / 31 Fotos
Croato, sloveno e albanese tra le lingue più parlate in Italia
Quali sono le lingue e i dialetti più parlati nel nostro paese?
© iStock
L'Italia è un paese ricco quanto a lingue e dialetti. Il termine dialetto è indicato in linguistica (la scienza che definisce e comprende le caratteristiche di un linguaggio) come una variante di una lingua. Recente è la notizia che Caffè Borbone ha inserito il napoletano tra le lingue in cui viene gestito il centralino per contattarli!
In questa galleria abbiamo stilato la classifica delle lingue e i dialetti più parlati in Italia, secondo i dati estratti da Ethnologue.
Dai un'occhiata alle immagini che ritraggono i luoghi dove queste lingue e dialetti sono parlati!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA