































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Quali sono le cause di morte più comuni in Italia?
- Prima del COVID il tasso di mortalità in Italia era del 10.7%. Ma di cosa morivano gli italiani?
I dati più recenti sono contenuti in un rapporto dell'ISTAT, e non prendiamo in considerazione la pandemia.
Scorri la galleria per scoprire quali sono le cause di decesso più comuni nel nostro paese, con la media dei decessi.
© iStock
0 / 32 Fotos
25. Suicidio e autolesione intenzionale - Numero di decessi: 4.147
© iStock
1 / 32 Fotos
24. Tumori maligni del cervello e del SNC (Sistema nervoso centrale) - Numero di decessi: 4.237
© iStock
2 / 32 Fotos
23. Morbo di Parkinson - Numero di decessi: 5.110
© iStock
3 / 32 Fotos
22. Morbo di Hodgkin e Linfomi - Numero di decessi: 5.175
© iStock
4 / 32 Fotos
21. Tumori maligni della vescica - Numero di decessi: 5.610
© iStock
5 / 32 Fotos
20. Cirrosi, fibrosi ed epatite cronica - Numero di decessi: 6.035
© iStock
6 / 32 Fotos
19. Leucemia - Numero di decessi: 6.049
© iStock
7 / 32 Fotos
18. Tumori maligni della prostata - Numero di decessi: 7.174
© iStock
8 / 32 Fotos
17. Setticemia - Numero di decessi: 7.636
© iStock
9 / 32 Fotos
16. Tumori non maligni - Numero di decessi: 8.204
© iStock
10 / 32 Fotos
15. Influenza e Polmonite - Numero di decessi: 9.413
© iStock
11 / 32 Fotos
14. Tumori maligni dello stomaco - Numero di decessi: 9.557
© iStock
12 / 32 Fotos
13. Tumori maligni del fegato - Numero di decessi: 9.915
© iStock
13 / 32 Fotos
12. Malattie del rene e dell'uretere - Numero di decessi: 10.043
© iStock
14 / 32 Fotos
11. Tumori maligni del pancreas - Numero di decessi: 11.186
© iStock
15 / 32 Fotos
10. Tumori maligni del seno - Numero di decessi: 12.330
© iStock
16 / 32 Fotos
9. Tumori maligni di colon, retto e ano - Numero di decessi: 18.671
© iStock
17 / 32 Fotos
8. Diabete mellito - Numero di decessi: 20.183
© iStock
18 / 32 Fotos
7. Malattie croniche basse vie respiratorie - Numero di decessi: 20.234
© iStock
19 / 32 Fotos
6. Demenza e Malattia di Alzheimer - Numero di decessi: 26.600
© iStock
20 / 32 Fotos
5. Malattie ipertensive - Numero di decessi: 30.690
© iStock
21 / 32 Fotos
4. Tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni - Numero di decessi: 33.386
© iStock
22 / 32 Fotos
3. Altre malattie del cuore - Numero di decessi: 49.554
© iStock
23 / 32 Fotos
2. Malattie cerebrovascolari - Numero di decessi: 57.230
© iStock
24 / 32 Fotos
1. Malattie ischemiche del cuore - Numero di decessi: 69.653
© iStock
25 / 32 Fotos
Come diminuire il rischio? - Ci sono malattie genetiche il cui corso non si può modificare. Tuttavia è possibile adottare una serie di comportamenti che aiutano a mantenere un corpo e una mente sani, diminuendo così il rischio di contrarre malattie.
© iStock
26 / 32 Fotos
Alimentazione sana - L'alimentazione è uno degli elementi chiave per mantenersi in salute. I minerali e le vitamine contenuti nella frutta e nella verdura sono nutrienti essenziali per far funzionare il proprio sistema immunitario in modo efficiente. Determinati cibi, poi, hanno proprietà curative specifiche: la curcuma è un naturale antinfiammatorio, così come lo zenzero.
© iStock
27 / 32 Fotos
Esercizio fisico - Praticare attività fisica è fondamentale per mantenere un corpo efficiente, oltreché essere un potente antistress.
© iStock
28 / 32 Fotos
Evitare i vizi dannosi alla salute - Elimina o riduci al minimo i tuoi vizi, come il fumo e l'eccessivo consumo di alcol. Questi sono veri e propri nemici della tua salute.
© iStock
29 / 32 Fotos
Combattere lo stress - Ci sono periodi della vita in cui è inevitabile soffrire di stress. Tuttavia, è importante che questo non diventi cronico, altrimenti ne verrà indebolito il sistema immunitario.
© iStock
30 / 32 Fotos
Sottoporsi a controlli medici - È importante non trascurare la propria salute, sottoporsi a visite mediche quando si presentano anomalie e, anche in assenza di queste, fare regolarmente esami di controllo specifici.
© iStock
31 / 32 Fotos
Quali sono le cause di morte più comuni in Italia?
- Prima del COVID il tasso di mortalità in Italia era del 10.7%. Ma di cosa morivano gli italiani?
I dati più recenti sono contenuti in un rapporto dell'ISTAT, e non prendiamo in considerazione la pandemia.
Scorri la galleria per scoprire quali sono le cause di decesso più comuni nel nostro paese, con la media dei decessi.
© iStock
0 / 32 Fotos
25. Suicidio e autolesione intenzionale - Numero di decessi: 4.147
© iStock
1 / 32 Fotos
24. Tumori maligni del cervello e del SNC (Sistema nervoso centrale) - Numero di decessi: 4.237
© iStock
2 / 32 Fotos
23. Morbo di Parkinson - Numero di decessi: 5.110
© iStock
3 / 32 Fotos
22. Morbo di Hodgkin e Linfomi - Numero di decessi: 5.175
© iStock
4 / 32 Fotos
21. Tumori maligni della vescica - Numero di decessi: 5.610
© iStock
5 / 32 Fotos
20. Cirrosi, fibrosi ed epatite cronica - Numero di decessi: 6.035
© iStock
6 / 32 Fotos
19. Leucemia - Numero di decessi: 6.049
© iStock
7 / 32 Fotos
18. Tumori maligni della prostata - Numero di decessi: 7.174
© iStock
8 / 32 Fotos
17. Setticemia - Numero di decessi: 7.636
© iStock
9 / 32 Fotos
16. Tumori non maligni - Numero di decessi: 8.204
© iStock
10 / 32 Fotos
15. Influenza e Polmonite - Numero di decessi: 9.413
© iStock
11 / 32 Fotos
14. Tumori maligni dello stomaco - Numero di decessi: 9.557
© iStock
12 / 32 Fotos
13. Tumori maligni del fegato - Numero di decessi: 9.915
© iStock
13 / 32 Fotos
12. Malattie del rene e dell'uretere - Numero di decessi: 10.043
© iStock
14 / 32 Fotos
11. Tumori maligni del pancreas - Numero di decessi: 11.186
© iStock
15 / 32 Fotos
10. Tumori maligni del seno - Numero di decessi: 12.330
© iStock
16 / 32 Fotos
9. Tumori maligni di colon, retto e ano - Numero di decessi: 18.671
© iStock
17 / 32 Fotos
8. Diabete mellito - Numero di decessi: 20.183
© iStock
18 / 32 Fotos
7. Malattie croniche basse vie respiratorie - Numero di decessi: 20.234
© iStock
19 / 32 Fotos
6. Demenza e Malattia di Alzheimer - Numero di decessi: 26.600
© iStock
20 / 32 Fotos
5. Malattie ipertensive - Numero di decessi: 30.690
© iStock
21 / 32 Fotos
4. Tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni - Numero di decessi: 33.386
© iStock
22 / 32 Fotos
3. Altre malattie del cuore - Numero di decessi: 49.554
© iStock
23 / 32 Fotos
2. Malattie cerebrovascolari - Numero di decessi: 57.230
© iStock
24 / 32 Fotos
1. Malattie ischemiche del cuore - Numero di decessi: 69.653
© iStock
25 / 32 Fotos
Come diminuire il rischio? - Ci sono malattie genetiche il cui corso non si può modificare. Tuttavia è possibile adottare una serie di comportamenti che aiutano a mantenere un corpo e una mente sani, diminuendo così il rischio di contrarre malattie.
© iStock
26 / 32 Fotos
Alimentazione sana - L'alimentazione è uno degli elementi chiave per mantenersi in salute. I minerali e le vitamine contenuti nella frutta e nella verdura sono nutrienti essenziali per far funzionare il proprio sistema immunitario in modo efficiente. Determinati cibi, poi, hanno proprietà curative specifiche: la curcuma è un naturale antinfiammatorio, così come lo zenzero.
© iStock
27 / 32 Fotos
Esercizio fisico - Praticare attività fisica è fondamentale per mantenere un corpo efficiente, oltreché essere un potente antistress.
© iStock
28 / 32 Fotos
Evitare i vizi dannosi alla salute - Elimina o riduci al minimo i tuoi vizi, come il fumo e l'eccessivo consumo di alcol. Questi sono veri e propri nemici della tua salute.
© iStock
29 / 32 Fotos
Combattere lo stress - Ci sono periodi della vita in cui è inevitabile soffrire di stress. Tuttavia, è importante che questo non diventi cronico, altrimenti ne verrà indebolito il sistema immunitario.
© iStock
30 / 32 Fotos
Sottoporsi a controlli medici - È importante non trascurare la propria salute, sottoporsi a visite mediche quando si presentano anomalie e, anche in assenza di queste, fare regolarmente esami di controllo specifici.
© iStock
31 / 32 Fotos
Quali sono le cause di morte più comuni in Italia?
Di cosa si muore nel nostro paese?
© iStock
Prima del COVID il tasso di mortalità in Italia era del 10.7%. Ma di cosa morivano gli italiani?
I dati più recenti sono contenuti in un rapporto dell'ISTAT, e non prendiamo in considerazione la pandemia.
Scorri la galleria per scoprire quali sono le cause di decesso più comuni nel nostro paese, con la media dei decessi.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA