



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Quando la tecnologia fallisce: gli incidenti più atroci della storia
- Anche le tecnologie più fidate possono fallire e provocare incidenti su larga scala. Tempo fa, uno degli incidenti che ha coinvolto un'auto senza conducente e un pedone, ha fatto parlare ancora una volta dell'imprevedibilità e imprecisione della tecnologia odierna.
Scorri la galleria e scopri alcuni degli incidenti tecnologici più disastrosi di tutti i tempi.
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Auto senza conducente - Uno dei disastri tecnologici in questione ha coinvolto un'auto senza conducente che ha investito e ucciso una donna.
© iStock
1 / 28 Fotos
Auto senza conducente - L'auto non è riuscita a rilevare la presenza della donna di 49 anni che attraversava la strada in bici, come riportato da The Verge. Questo è stato il primo incidente fatale per un'auto senza conducente.
© iStock
2 / 28 Fotos
Accensione con pulsante - L'accensione senza chiavi caratterizza le auto più moderne. Nonostante sia conveniente per gli automobilisti, questo tipo di tecnologia è stata associata ad alcuni incidenti. Uno dei più comuni avviene quando ci si dimentica di spegnere l'auto.
© iStock
3 / 28 Fotos
Accensione con pulsante - Nel 2012, una coppia della Florida è stata trovata morta a causa del monossido di carbonio infiltratosi dal garage attaccato alla casa, dopo che i due avevano dimenticato di spegnere l'auto, come riportato da searcylaw.com.
© iStock
4 / 28 Fotos
Incidente aereo - Lo schianto del volo 123 della Japan Airlines nel 1985 fu l'incidente aereo più fatale della storia.
© iStock
5 / 28 Fotos
Incidente aereo - L'impropria manutenzione della coda dell'aereo causò una rapida decompressione durante il volo che ha spezzato la coda dell'aereo e causato la morte di 520 persone.
© iStock
6 / 28 Fotos
Collisione tra l'SS Atlantic Empress e l'Aegean Captain - Il 19 luglio 1979 avvenne una collisione tra due superpetroliere.
© iStock
7 / 28 Fotos
Collisione tra l'SS Atlantic Empress e l'Aegean Captain - La collisione, causata da sterzo e freni difettosi, uccise 26 persone e riversato più di 185 milioni di litri di petrolio in mare, come scritto dal MIT Technology Review.
© iStock
8 / 28 Fotos
Incidente di Eschede - Nel 1998, l'InterCity Express che percorreva il nord della Germania fu il primo treno ad alta velocità ad essere coinvolto in un incidente mortale.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Incidente di Eschede - Il cerchione di una delle ruote si ruppe e fece deragliare il convoglio risultando in una forte collisione contro un viadotto, Lo schianto e le macerie del viadotto crollate sul treno provocarono 101 morti, secondo quanto scritto dal MIT Technology Review.
© iStock
10 / 28 Fotos
Disastro di Port Chicago - Due navi cariche di esplosivo scoppiarono a Port Chicago, California, nel 1944.
© iStock
11 / 28 Fotos
Disastro di Port Chicago - Le condizioni di lavoro precarie e la mancanza di precauzioni causarono un'esplosione che uccise 320 persone, ferendone altre 390, secondo Network Computing.
© iStock
12 / 28 Fotos
Disastro dello Space Shuttle Challenger - Quando lo shuttle esplose in volo, il 28 gennaio 1986, distrusse la vita di 7 persone.
© iStock
13 / 28 Fotos
Disastro dello Space Shuttle Challenger - L'incidente fu causato da un malfunzionamento che danneggiò gravemente la struttura della navetta spaziale.
© iStock
14 / 28 Fotos
Cedimento strutturale della passerella dell'Hyatt Regency - Il 17 luglio 1981, a Kansas City, USA, una passerella sospesa dell'Hyatt Regency Hotel crollò.
© iStock
15 / 28 Fotos
Cedimento strutturale della passerella dell'Hyatt Regency - Una modifica nell'impianto strutturale delle due passerelle sospese causò il collasso e la conseguente morte di 114 persone, secondo il MIT Technology Review.
© iStock
16 / 28 Fotos
Titanic - L'affondamento del Titanic del 14 aprile 1912 sarà per sempre testimone della negligenza umana.
© iStock
17 / 28 Fotos
Titanic - Il disastro fu frutto di una serie di fattori, come errori umani, errori di progettazione e di scelte dell'equipaggio, che hanno fatto affondare la nave troppo rapidamente dopo la collisione con l'iceberg.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Incendio dell'Iroquois Theater
- Un altro caso di mancanza di precauzioni. All'epoca si credeva che il teatro fosse indistruttibile e antincendio. Tuttavia, dopo l'inizio di un incendio nel dietro le quinte, il sistema antincendio fallì e 602 persone rimasero intrappolate tra le mura del teatro e morirono, secondo il MIT Technology Review. La struttura non era dotata di attrezzatura antincendio né di un sistema di irrigazione.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Disastro di Chernobyl - L'incidente nucleare, avvenuto in Ucraina nel 1986, uccise 60 persone, ma si sostiene che migliaia morirono per le conseguenze delle radiazioni.
© iStock
20 / 28 Fotos
Disastro di Chernobyl - Le cause dell'incidente sono da riportare a errori di progettazione del reattore e alla scarsa cultura della sicurezza dei dipendenti.
© iStock
21 / 28 Fotos
Crollo della diga di Macchu - Il cedimento della diga indiana nel 1979 uccise tra le 5 mila e le 15 mila persone dopo alcune incessanti piogge, come riportato da Network Computing.
© iStock
22 / 28 Fotos
Crollo della diga di Macchu - La diga non era pronta a sostenere uno scenario così devastante e collassò a causa della pressione dell'acqua, che portò all'inondazione dei villaggi vicini, secondo Network Computing.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Disastro di Bhopal - L'Union Carbide Facility di Bhopal, India, fu colpita dalla fuga di isocianate di metile (MIC) nel 1984. L'incidente uccise tra le 4 mila e le 30 mila persone nell'immediato ed altre morti avvennero in seguito a causa della contaminazione del terreno, secondo il sito Network Computing.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Disastro di Bhopal - Una relazione dell'incidente affermò che la fuga della sostanza fu dovuta alla manutenzione e l'attrezzatura difettose, secondo UPI.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Miniera di carbone - Nel 1942 si verificò un disastro legato a una miniera di carbone di Benxi, Cina.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Miniera di carbone
- Le pericolose condizioni lavorative e la progettazione della miniera causarono una forte esplosione che uccise 1500 persone. Leggi anche: Disastri aerei: storie di sopravvissuti miracolosamente
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Quando la tecnologia fallisce: gli incidenti più atroci della storia
- Anche le tecnologie più fidate possono fallire e provocare incidenti su larga scala. Tempo fa, uno degli incidenti che ha coinvolto un'auto senza conducente e un pedone, ha fatto parlare ancora una volta dell'imprevedibilità e imprecisione della tecnologia odierna.
Scorri la galleria e scopri alcuni degli incidenti tecnologici più disastrosi di tutti i tempi.
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Auto senza conducente - Uno dei disastri tecnologici in questione ha coinvolto un'auto senza conducente che ha investito e ucciso una donna.
© iStock
1 / 28 Fotos
Auto senza conducente - L'auto non è riuscita a rilevare la presenza della donna di 49 anni che attraversava la strada in bici, come riportato da The Verge. Questo è stato il primo incidente fatale per un'auto senza conducente.
© iStock
2 / 28 Fotos
Accensione con pulsante - L'accensione senza chiavi caratterizza le auto più moderne. Nonostante sia conveniente per gli automobilisti, questo tipo di tecnologia è stata associata ad alcuni incidenti. Uno dei più comuni avviene quando ci si dimentica di spegnere l'auto.
© iStock
3 / 28 Fotos
Accensione con pulsante - Nel 2012, una coppia della Florida è stata trovata morta a causa del monossido di carbonio infiltratosi dal garage attaccato alla casa, dopo che i due avevano dimenticato di spegnere l'auto, come riportato da searcylaw.com.
© iStock
4 / 28 Fotos
Incidente aereo - Lo schianto del volo 123 della Japan Airlines nel 1985 fu l'incidente aereo più fatale della storia.
© iStock
5 / 28 Fotos
Incidente aereo - L'impropria manutenzione della coda dell'aereo causò una rapida decompressione durante il volo che ha spezzato la coda dell'aereo e causato la morte di 520 persone.
© iStock
6 / 28 Fotos
Collisione tra l'SS Atlantic Empress e l'Aegean Captain - Il 19 luglio 1979 avvenne una collisione tra due superpetroliere.
© iStock
7 / 28 Fotos
Collisione tra l'SS Atlantic Empress e l'Aegean Captain - La collisione, causata da sterzo e freni difettosi, uccise 26 persone e riversato più di 185 milioni di litri di petrolio in mare, come scritto dal MIT Technology Review.
© iStock
8 / 28 Fotos
Incidente di Eschede - Nel 1998, l'InterCity Express che percorreva il nord della Germania fu il primo treno ad alta velocità ad essere coinvolto in un incidente mortale.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Incidente di Eschede - Il cerchione di una delle ruote si ruppe e fece deragliare il convoglio risultando in una forte collisione contro un viadotto, Lo schianto e le macerie del viadotto crollate sul treno provocarono 101 morti, secondo quanto scritto dal MIT Technology Review.
© iStock
10 / 28 Fotos
Disastro di Port Chicago - Due navi cariche di esplosivo scoppiarono a Port Chicago, California, nel 1944.
© iStock
11 / 28 Fotos
Disastro di Port Chicago - Le condizioni di lavoro precarie e la mancanza di precauzioni causarono un'esplosione che uccise 320 persone, ferendone altre 390, secondo Network Computing.
© iStock
12 / 28 Fotos
Disastro dello Space Shuttle Challenger - Quando lo shuttle esplose in volo, il 28 gennaio 1986, distrusse la vita di 7 persone.
© iStock
13 / 28 Fotos
Disastro dello Space Shuttle Challenger - L'incidente fu causato da un malfunzionamento che danneggiò gravemente la struttura della navetta spaziale.
© iStock
14 / 28 Fotos
Cedimento strutturale della passerella dell'Hyatt Regency - Il 17 luglio 1981, a Kansas City, USA, una passerella sospesa dell'Hyatt Regency Hotel crollò.
© iStock
15 / 28 Fotos
Cedimento strutturale della passerella dell'Hyatt Regency - Una modifica nell'impianto strutturale delle due passerelle sospese causò il collasso e la conseguente morte di 114 persone, secondo il MIT Technology Review.
© iStock
16 / 28 Fotos
Titanic - L'affondamento del Titanic del 14 aprile 1912 sarà per sempre testimone della negligenza umana.
© iStock
17 / 28 Fotos
Titanic - Il disastro fu frutto di una serie di fattori, come errori umani, errori di progettazione e di scelte dell'equipaggio, che hanno fatto affondare la nave troppo rapidamente dopo la collisione con l'iceberg.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Incendio dell'Iroquois Theater
- Un altro caso di mancanza di precauzioni. All'epoca si credeva che il teatro fosse indistruttibile e antincendio. Tuttavia, dopo l'inizio di un incendio nel dietro le quinte, il sistema antincendio fallì e 602 persone rimasero intrappolate tra le mura del teatro e morirono, secondo il MIT Technology Review. La struttura non era dotata di attrezzatura antincendio né di un sistema di irrigazione.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Disastro di Chernobyl - L'incidente nucleare, avvenuto in Ucraina nel 1986, uccise 60 persone, ma si sostiene che migliaia morirono per le conseguenze delle radiazioni.
© iStock
20 / 28 Fotos
Disastro di Chernobyl - Le cause dell'incidente sono da riportare a errori di progettazione del reattore e alla scarsa cultura della sicurezza dei dipendenti.
© iStock
21 / 28 Fotos
Crollo della diga di Macchu - Il cedimento della diga indiana nel 1979 uccise tra le 5 mila e le 15 mila persone dopo alcune incessanti piogge, come riportato da Network Computing.
© iStock
22 / 28 Fotos
Crollo della diga di Macchu - La diga non era pronta a sostenere uno scenario così devastante e collassò a causa della pressione dell'acqua, che portò all'inondazione dei villaggi vicini, secondo Network Computing.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Disastro di Bhopal - L'Union Carbide Facility di Bhopal, India, fu colpita dalla fuga di isocianate di metile (MIC) nel 1984. L'incidente uccise tra le 4 mila e le 30 mila persone nell'immediato ed altre morti avvennero in seguito a causa della contaminazione del terreno, secondo il sito Network Computing.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Disastro di Bhopal - Una relazione dell'incidente affermò che la fuga della sostanza fu dovuta alla manutenzione e l'attrezzatura difettose, secondo UPI.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Miniera di carbone - Nel 1942 si verificò un disastro legato a una miniera di carbone di Benxi, Cina.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Miniera di carbone
- Le pericolose condizioni lavorative e la progettazione della miniera causarono una forte esplosione che uccise 1500 persone. Leggi anche: Disastri aerei: storie di sopravvissuti miracolosamente
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Quando la tecnologia fallisce: gli incidenti più atroci della storia
L'imprevedibilità e pericolosità della tecnologia moderna
© Getty Images
Anche le tecnologie più fidate possono fallire e provocare incidenti su larga scala. Tempo fa, uno degli incidenti che ha coinvolto un'auto senza conducente e un pedone, ha fatto parlare ancora una volta dell'imprevedibilità e imprecisione della tecnologia odierna.
Scorri la galleria e scopri alcuni degli incidenti tecnologici più disastrosi di tutti i tempi.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA