





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Insonnia - Una delle conseguenze dell'uso spropositato del cellulare può essere l'insonnia.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Insonnia - In pratica, la luce dello schermo del cellulare attiva la produzione di ormoni del corpo e altera il ritmo del tuo orologio biologico.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Insonnia - Per evitare problemi nel dormire, prova a staccarti dal cellulare un'ora prima per permettere al copro di rilassarsi.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Proliferazione di batteri - Sei di quelle persone che non riescono a staccarsi dal cellulare nemmeno in bagno? Allora abbiamo una brutta notizia per te!
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Proliferazione batterica - Usare il cellulare in ambienti come il bagno o gli ospedali, per esempio, è causa di proliferazione batterica.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Proliferazione batterica - Oltre a fare attenzione quando transiti in questi luoghi, ti consigliamo anche di curare l'igiene del tuo apparecchio elettronico.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Rischio di cancro - Secondo uno studio della CNN, l'OMS ha lanciato l'allarme per il rischio ci cancro legato all'eccessivo utilizzo dei telefoni cellulari.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Rischio di cancro - Secondo lo studio, le radiazioni degli apparecchi contribuiscono alla comparsa della malattia. Meglio limitarne l'uso quando possibile e non tenerlo sempre a stretto contatto con il corpo.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Rischio di ipertensione - Secondo altri studi dell'American Society of Hypertension divulgati nel portale Medical Daily, l'uso del telefono mentre chiamiamo, può contribuire all'aumento della pressione sanguigna.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Rischio di ipertensione - La conclusione è stata tratta dallo studio realizzato su 94 pazienti.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Rischio di ipertensione - I risultati hanno riportato che quando i pazienti rispondevano a una chiamata telefonica, i parametri della pressione arteriosa aumentavano.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Deconcentrarsi - Se hai difficoltà nel concentrarti durante lo studio, potrebbe essere colpa del cellulare.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Deconcentrarsi - Secondo lo studio pubblicato dal The Guardian, ogni volta che una persona si ferma per inviare un messaggio o fare una chiamata al cellulare, impiega circa 25 minuti a concentrarsi di nuovo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Deconcentrarsi - Dovresti ottimizzare i tempi e lasciare il cellulare spento o lontano da te mentre studi.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Stress - A volte ti senti stressato addirittura per le cose più banali? Indovina chi potrebbe essere il colpevole... sì, il tuo cellulare!
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Stress - Secondo lo studio precedente, oltre a contribuire ad aumentare l'ansia e l'impazienza, il telefono può generare una sorte di astinenza.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Stress - Lo studio ha concluso che il 60% dei giovani, oggetto della ricerca, ha affermato di sentirsi agitati senza il cellulare.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Nomofobia - I casi più gravi di astinenza sono chiamati nomofobia, che è la totale dipendenza dalla vita virtuale, secondo lo studio pubblicato da Scientific American.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
FOMO - FOMO è una sigla che in inglese significa: 'Fear of missing out', ovvero il disturbo che provoca l'immotivata paura di restare fuori da ciò che sta accadendo.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
FOMO - E non è difficile capire come i social network contribuiscono ad alimentare questo timore.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
FOMO - La sete di voler sapere tutto quello che accade online ti farà dimenticare le persone vere e la tua esistenza sarà sempre condizionata da una vita virtuale che non ti porterà a nulla in termini di relazioni. Meglio non lasciarsi mai sopraffare dalla tecnologia!
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Udito - Il portale Healthy Hearing ha pubblicato uno studio mostrando che l'uso di telefoni cellulari può causare danni all'udito.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Udito - Secondo lo studio, una delle cause sarebbe il volume alto della musica che ascoltiamo.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Udito - Lo studio dimostra che non solo le cuffiette, ma anche le onde magnetiche emesse dagli apparecchi durante una chiamata possono dare problemi.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Problemi alla colonna e al collo - Parliamo adesso di un altro problema che può essere la conseguenza dell'utilizzo eccessivo del cellulare.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Problemi alla colonna e al collo - Il corpo curvato mentre invii un messaggio, per esempio, può contribuire allo sviluppo di disturbi più seri legati alla colonna vertebrale e al collo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Rimandare - Chi ha già una tendenza nel procrastinare tutto, dovrebbe fare attenzione al cellulare!
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Rimandare - Secondo lo studio pubblicato dal The Guardian, il 75% degli studenti americani afferma di procrastinare costantemente. Che cosa facevano quando hanno rimandato qualche compito? Indovina... erano al cellulare!
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Uso cosciente
- Ultimo consiglio: organizza il tuo tempo, non essere prigioniero del cellulare e di Internet in generale. Tutto, se utilizzato in eccesso, può causare problemi. Un uso cosciente del cellulare, invece, fa bene al corpo e alla mente! Guarda anche: Come superare i sistemi di intelligenza artificiale che filtrano i CV
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Insonnia - Una delle conseguenze dell'uso spropositato del cellulare può essere l'insonnia.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Insonnia - In pratica, la luce dello schermo del cellulare attiva la produzione di ormoni del corpo e altera il ritmo del tuo orologio biologico.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Insonnia - Per evitare problemi nel dormire, prova a staccarti dal cellulare un'ora prima per permettere al copro di rilassarsi.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Proliferazione di batteri - Sei di quelle persone che non riescono a staccarsi dal cellulare nemmeno in bagno? Allora abbiamo una brutta notizia per te!
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Proliferazione batterica - Usare il cellulare in ambienti come il bagno o gli ospedali, per esempio, è causa di proliferazione batterica.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Proliferazione batterica - Oltre a fare attenzione quando transiti in questi luoghi, ti consigliamo anche di curare l'igiene del tuo apparecchio elettronico.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Rischio di cancro - Secondo uno studio della CNN, l'OMS ha lanciato l'allarme per il rischio ci cancro legato all'eccessivo utilizzo dei telefoni cellulari.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Rischio di cancro - Secondo lo studio, le radiazioni degli apparecchi contribuiscono alla comparsa della malattia. Meglio limitarne l'uso quando possibile e non tenerlo sempre a stretto contatto con il corpo.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Rischio di ipertensione - Secondo altri studi dell'American Society of Hypertension divulgati nel portale Medical Daily, l'uso del telefono mentre chiamiamo, può contribuire all'aumento della pressione sanguigna.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Rischio di ipertensione - La conclusione è stata tratta dallo studio realizzato su 94 pazienti.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Rischio di ipertensione - I risultati hanno riportato che quando i pazienti rispondevano a una chiamata telefonica, i parametri della pressione arteriosa aumentavano.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Deconcentrarsi - Se hai difficoltà nel concentrarti durante lo studio, potrebbe essere colpa del cellulare.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Deconcentrarsi - Secondo lo studio pubblicato dal The Guardian, ogni volta che una persona si ferma per inviare un messaggio o fare una chiamata al cellulare, impiega circa 25 minuti a concentrarsi di nuovo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Deconcentrarsi - Dovresti ottimizzare i tempi e lasciare il cellulare spento o lontano da te mentre studi.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Stress - A volte ti senti stressato addirittura per le cose più banali? Indovina chi potrebbe essere il colpevole... sì, il tuo cellulare!
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Stress - Secondo lo studio precedente, oltre a contribuire ad aumentare l'ansia e l'impazienza, il telefono può generare una sorte di astinenza.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Stress - Lo studio ha concluso che il 60% dei giovani, oggetto della ricerca, ha affermato di sentirsi agitati senza il cellulare.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Nomofobia - I casi più gravi di astinenza sono chiamati nomofobia, che è la totale dipendenza dalla vita virtuale, secondo lo studio pubblicato da Scientific American.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
FOMO - FOMO è una sigla che in inglese significa: 'Fear of missing out', ovvero il disturbo che provoca l'immotivata paura di restare fuori da ciò che sta accadendo.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
FOMO - E non è difficile capire come i social network contribuiscono ad alimentare questo timore.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
FOMO - La sete di voler sapere tutto quello che accade online ti farà dimenticare le persone vere e la tua esistenza sarà sempre condizionata da una vita virtuale che non ti porterà a nulla in termini di relazioni. Meglio non lasciarsi mai sopraffare dalla tecnologia!
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Udito - Il portale Healthy Hearing ha pubblicato uno studio mostrando che l'uso di telefoni cellulari può causare danni all'udito.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Udito - Secondo lo studio, una delle cause sarebbe il volume alto della musica che ascoltiamo.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Udito - Lo studio dimostra che non solo le cuffiette, ma anche le onde magnetiche emesse dagli apparecchi durante una chiamata possono dare problemi.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Problemi alla colonna e al collo - Parliamo adesso di un altro problema che può essere la conseguenza dell'utilizzo eccessivo del cellulare.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Problemi alla colonna e al collo - Il corpo curvato mentre invii un messaggio, per esempio, può contribuire allo sviluppo di disturbi più seri legati alla colonna vertebrale e al collo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Rimandare - Chi ha già una tendenza nel procrastinare tutto, dovrebbe fare attenzione al cellulare!
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Rimandare - Secondo lo studio pubblicato dal The Guardian, il 75% degli studenti americani afferma di procrastinare costantemente. Che cosa facevano quando hanno rimandato qualche compito? Indovina... erano al cellulare!
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Uso cosciente
- Ultimo consiglio: organizza il tuo tempo, non essere prigioniero del cellulare e di Internet in generale. Tutto, se utilizzato in eccesso, può causare problemi. Un uso cosciente del cellulare, invece, fa bene al corpo e alla mente! Guarda anche: Come superare i sistemi di intelligenza artificiale che filtrano i CV
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
I rischi per la salute psicofisica dell'uso eccessivo del telefono
L'uso eccessivo di telefonini può causare danni alla salute
© Istock
L'avanzamento della tecnologia aiuta praticamente in qualsiasi aspetto della vita quotidiana. I cellulari sono esempi di progresso e oggi è possibile risolvere quasi tutto grazie a un telefonino e a una connessione Internet. E quindi dovrebbe essere qualcosa che porti solo benefici, giusto? E invece no. Alcuni studi dimostrano che l'eccessivo utilizzo di cellulari può causare seri problemi alla salute. Dai un'occhiata alla galleria e scopri di più.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA