




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Giorgio Armani - È uno degli stilisti più famosi al mondo, nonché il quinto uomo più ricco d'Italia. Armani, classe 1934, ha iniziato la sua carriera collaborando con Nino Cerruti, ma già nel 1975 ha realizzato la sua prima collezione da 'solista'. Si caratterizza per tagli definiti e colori neutri. Ha disegnato gli abiti indossati da Christian Bale in 'Il cavaliere oscuro'.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
Giorgio Armani - Uno dei suoi abiti alla Settimana della moda di Parigi, svoltasi nel luglio del 2017.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Renato Balestra - Durante un'intervista a Rai Uno, Renato Balestra ha confessato di essere approdato al mondo della moda per puro caso. Stava terminando gli studi di ingegneria quando, per una scommessa con amici, disegnò un modello. L'illustrazione fu presentata a sua insaputa a una casa di moda, che lo invitò a collaborare per una collezione. I suoi abiti sono oggi adorati da star internazionali, uomini politici e first lady di tutto il mondo.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
Renato Balestra - Uno dei suoi eleganti abiti alla AltaRoma AltaModa Fashion Week del 2014.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Laura Biagiotti - Nata a Roma nel 1943, Laura Biagiotti ha iniziato a lavorare come stilista da giovanissima, prima collaborando con noti marchi, poi aprendo l'omonima casa di moda. I suoi abiti sono noti per esaltare la femminilità di chi li indossa, disegnando linee curve e ampie. Il mondo della moda ha pianto la sua scomparsa lo scorso 26 maggio.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
Laura Biagiotti - Uno dei suoi abiti alla Settimana della moda di Milano nel settembre del 2016.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Miuccia Prada - Nipote di Mario Prada, Miuccia ha preso le redini dell'azienda di famiglia alla fine degli anni '70, rinnovandola e conducendola al successo internazionale. Nel 2008 il New York Time le ha dedicato una copertina. Tra le clienti di Prada figurano nientedimeno che Salma Hayek e Cameron Diaz.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
Miuccia Prada - Uno dei suoi abiti all'evento 'Prada 2018 Resort', svoltosi a Shanghai.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
Roberto Cavalli - Roberto Cavalli, classe 1940, apre la sua azienda a Firenze all'inizio degli anni '70. Diventa presto famoso per i suoi colorati patchwork e, in seguito, per i jeans sabbiati e scoloriti. In occasione del suo primo tour mondiale, Shakira chiede a Cavalli di disegnare gli abiti da indossare sul palco.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
Roberto Cavalli - Uno dei suoi abiti alla Settimana della moda di Milano, a settembre 2016.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Nino Cerruti - Nato a Biella nel 1930, Nino Cerruti eredita l'attività del padre quando ha appena vent'anni. Diventa famoso soprattutto per la linea d'abbigliamento maschile, caratterizzata da tagli classici e tessuti confortevoli. Dagli anni '80 collabora con il mondo cinematografico, disegnando i costumi di attori quali Tom Hank, Robert Redfort e Harrison Ford.
© Getty Images
11 / 29 Fotos
Nino Cerutti - Abiti casual e eleganti come questo, sono stati presentati durante una sfilata svoltasi a Macao, nel 2016.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Dolce&Gabbana - Il marchio nasce negli anni '80 dal sodalizio tra Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Punto di riferimento costante per i due è la bellezza della donna mediterranea. Gli abiti sono caratterizzati dal sopravvento della lingerie, con pizzi e trasparenze. I due stilisti vestono nel tempo numerose star internazionali, tra cui la popstar Madonna.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
Dolce&Gabbana - Un abito D&G alla Settimana della moda di Milano, tenutasi nel settembre del 2017.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Sorelle Fendi - Il marchio Fendi fu fondato come pellicceria negli anni '20 a Roma. La qualità delle borse prodotte determinò la sua notorietà all'estero. Negli anni '40 l'azienda passò nelle mani delle cinque sorelle Fendi, che ne corroborarono e espansero il successo mondiale, instaurando nuove collaborazioni con stilisti talentuosi, come Karl Lagerfeld.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Sorelle Fendi - Un abito Fendi alla sfilata in occasione del 90º anniversario della Maison, nel 2016.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Gianfranco Ferré - Gianfranco Ferré, detto anche 'l'architetto della moda', si è distinto fin da subito per la meticolosità del suo lavoro, da cui nascevano abiti di indiscussa eleganza e curati nel dettaglio. A Fendi si deve la trasposizione all'abbigliamento femminile della camicia bianca da uomo.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
Gianfranco Ferré - Una delle camicie disegnate dallo stilista alla presentazione della collezione autunno/inverno Gianfranco Ferré, nel 2013.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Alberta Ferretti - Alberta Ferretti cresce nella sartoria della madre e, ad appena 18 anni, apre la sua prima boutique. Negli anni '80 fa il suo debutto sulle passerelle milanesi, mentre negli anni '90 conquista il mercato statunitense aprendo uno show room a New York. Il suo stile è inconfondibile e rappresenta un mix di femminilità, eleganza e romanticismo.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Alberta Ferretti - Una sfilata Ferretti alla settimana della moda di Milano, nel gennaio del 2017.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Ottavio Missoni - Missoni comincia la sua carriera come atleta ostacolista, partecipando ai Giochi Olimpici del 1948. Negli anni '50 apre un laboratorio di maglieria assieme alla moglie Rosita e i due vengono notati dalla giornalista di moda Anna Piaggi. La continua sperimentazione porterà i due stilisti al patchwork che li contraddistingue e li ha resi famosi oltreoceano. Dopo la morte di Ottavio, è la figlia Angela a disegnare gli abiti della Maison.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Ottavio Missoni - Un abito firmato Missoni alla Settimana della moda di Milano, nel settembre del 2017.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
Rocco Barocco - Rocco Barocco apprende il mestiere nell'atelier di Patrick de Barentzen e Giles, per poi aprire un proprio studio a Roma negli anni '70. In un susseguirsi di successi nel mondo dell'alta moda, il suo marchio diventa noto in tutto il mondo.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Rocco Barocco - Abito Roccobarocco presentato alla Settimana della moda di Milano del 2015.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Valentino - Valentino Clemente Ludovico Garavani, detto Valentino, inizia la sua carriera collaborando con alcuni stilisti francesi. Negli anni '60 apre una propria Maison e diviene ben presto popolare. Dagli anni '70 veste le donne più celebri al mondo e diventa così influente da essere ritratto da Andy Warhol. Lascia il mondo della moda nel 2007 e l'anno successivo il documentario 'Valentino: l'ultimo imperatore' ne consacra la fama.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
Valentino - Un abito 'rosso Valentino' alla settimana della moda di Parigi.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Gianni e Donatella Versace - Gianni Versace cresce tra i tessuti della sartoria della madre e l'azienda che apre assieme al fratello riscuote subito grande successo. Fotografi del calibro di Richard Avedon e Helmut Newton concorrono alla riuscita delle sue campagne pubblicitarie. Nel 1997 Gianni viene assassinato da un serial killer nella sua villa di Miami. La sorella Donatella diventa la direttrice creativa dell'azienda, perpetuando il successo del fratello.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Gianni e Donatella Versace
- Il celebre abito verde Versace indossato da Jennifer Lopez durante un concerto nel 2014. Guarda anche: Il misterioso e mai risolto caso dell'assassinio di Gianni Versace
© Getty Images
28 / 29 Fotos
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Giorgio Armani - È uno degli stilisti più famosi al mondo, nonché il quinto uomo più ricco d'Italia. Armani, classe 1934, ha iniziato la sua carriera collaborando con Nino Cerruti, ma già nel 1975 ha realizzato la sua prima collezione da 'solista'. Si caratterizza per tagli definiti e colori neutri. Ha disegnato gli abiti indossati da Christian Bale in 'Il cavaliere oscuro'.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
Giorgio Armani - Uno dei suoi abiti alla Settimana della moda di Parigi, svoltasi nel luglio del 2017.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Renato Balestra - Durante un'intervista a Rai Uno, Renato Balestra ha confessato di essere approdato al mondo della moda per puro caso. Stava terminando gli studi di ingegneria quando, per una scommessa con amici, disegnò un modello. L'illustrazione fu presentata a sua insaputa a una casa di moda, che lo invitò a collaborare per una collezione. I suoi abiti sono oggi adorati da star internazionali, uomini politici e first lady di tutto il mondo.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
Renato Balestra - Uno dei suoi eleganti abiti alla AltaRoma AltaModa Fashion Week del 2014.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Laura Biagiotti - Nata a Roma nel 1943, Laura Biagiotti ha iniziato a lavorare come stilista da giovanissima, prima collaborando con noti marchi, poi aprendo l'omonima casa di moda. I suoi abiti sono noti per esaltare la femminilità di chi li indossa, disegnando linee curve e ampie. Il mondo della moda ha pianto la sua scomparsa lo scorso 26 maggio.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
Laura Biagiotti - Uno dei suoi abiti alla Settimana della moda di Milano nel settembre del 2016.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Miuccia Prada - Nipote di Mario Prada, Miuccia ha preso le redini dell'azienda di famiglia alla fine degli anni '70, rinnovandola e conducendola al successo internazionale. Nel 2008 il New York Time le ha dedicato una copertina. Tra le clienti di Prada figurano nientedimeno che Salma Hayek e Cameron Diaz.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
Miuccia Prada - Uno dei suoi abiti all'evento 'Prada 2018 Resort', svoltosi a Shanghai.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
Roberto Cavalli - Roberto Cavalli, classe 1940, apre la sua azienda a Firenze all'inizio degli anni '70. Diventa presto famoso per i suoi colorati patchwork e, in seguito, per i jeans sabbiati e scoloriti. In occasione del suo primo tour mondiale, Shakira chiede a Cavalli di disegnare gli abiti da indossare sul palco.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
Roberto Cavalli - Uno dei suoi abiti alla Settimana della moda di Milano, a settembre 2016.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Nino Cerruti - Nato a Biella nel 1930, Nino Cerruti eredita l'attività del padre quando ha appena vent'anni. Diventa famoso soprattutto per la linea d'abbigliamento maschile, caratterizzata da tagli classici e tessuti confortevoli. Dagli anni '80 collabora con il mondo cinematografico, disegnando i costumi di attori quali Tom Hank, Robert Redfort e Harrison Ford.
© Getty Images
11 / 29 Fotos
Nino Cerutti - Abiti casual e eleganti come questo, sono stati presentati durante una sfilata svoltasi a Macao, nel 2016.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Dolce&Gabbana - Il marchio nasce negli anni '80 dal sodalizio tra Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Punto di riferimento costante per i due è la bellezza della donna mediterranea. Gli abiti sono caratterizzati dal sopravvento della lingerie, con pizzi e trasparenze. I due stilisti vestono nel tempo numerose star internazionali, tra cui la popstar Madonna.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
Dolce&Gabbana - Un abito D&G alla Settimana della moda di Milano, tenutasi nel settembre del 2017.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Sorelle Fendi - Il marchio Fendi fu fondato come pellicceria negli anni '20 a Roma. La qualità delle borse prodotte determinò la sua notorietà all'estero. Negli anni '40 l'azienda passò nelle mani delle cinque sorelle Fendi, che ne corroborarono e espansero il successo mondiale, instaurando nuove collaborazioni con stilisti talentuosi, come Karl Lagerfeld.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Sorelle Fendi - Un abito Fendi alla sfilata in occasione del 90º anniversario della Maison, nel 2016.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Gianfranco Ferré - Gianfranco Ferré, detto anche 'l'architetto della moda', si è distinto fin da subito per la meticolosità del suo lavoro, da cui nascevano abiti di indiscussa eleganza e curati nel dettaglio. A Fendi si deve la trasposizione all'abbigliamento femminile della camicia bianca da uomo.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
Gianfranco Ferré - Una delle camicie disegnate dallo stilista alla presentazione della collezione autunno/inverno Gianfranco Ferré, nel 2013.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Alberta Ferretti - Alberta Ferretti cresce nella sartoria della madre e, ad appena 18 anni, apre la sua prima boutique. Negli anni '80 fa il suo debutto sulle passerelle milanesi, mentre negli anni '90 conquista il mercato statunitense aprendo uno show room a New York. Il suo stile è inconfondibile e rappresenta un mix di femminilità, eleganza e romanticismo.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Alberta Ferretti - Una sfilata Ferretti alla settimana della moda di Milano, nel gennaio del 2017.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Ottavio Missoni - Missoni comincia la sua carriera come atleta ostacolista, partecipando ai Giochi Olimpici del 1948. Negli anni '50 apre un laboratorio di maglieria assieme alla moglie Rosita e i due vengono notati dalla giornalista di moda Anna Piaggi. La continua sperimentazione porterà i due stilisti al patchwork che li contraddistingue e li ha resi famosi oltreoceano. Dopo la morte di Ottavio, è la figlia Angela a disegnare gli abiti della Maison.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Ottavio Missoni - Un abito firmato Missoni alla Settimana della moda di Milano, nel settembre del 2017.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
Rocco Barocco - Rocco Barocco apprende il mestiere nell'atelier di Patrick de Barentzen e Giles, per poi aprire un proprio studio a Roma negli anni '70. In un susseguirsi di successi nel mondo dell'alta moda, il suo marchio diventa noto in tutto il mondo.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Rocco Barocco - Abito Roccobarocco presentato alla Settimana della moda di Milano del 2015.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Valentino - Valentino Clemente Ludovico Garavani, detto Valentino, inizia la sua carriera collaborando con alcuni stilisti francesi. Negli anni '60 apre una propria Maison e diviene ben presto popolare. Dagli anni '70 veste le donne più celebri al mondo e diventa così influente da essere ritratto da Andy Warhol. Lascia il mondo della moda nel 2007 e l'anno successivo il documentario 'Valentino: l'ultimo imperatore' ne consacra la fama.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
Valentino - Un abito 'rosso Valentino' alla settimana della moda di Parigi.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Gianni e Donatella Versace - Gianni Versace cresce tra i tessuti della sartoria della madre e l'azienda che apre assieme al fratello riscuote subito grande successo. Fotografi del calibro di Richard Avedon e Helmut Newton concorrono alla riuscita delle sue campagne pubblicitarie. Nel 1997 Gianni viene assassinato da un serial killer nella sua villa di Miami. La sorella Donatella diventa la direttrice creativa dell'azienda, perpetuando il successo del fratello.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Gianni e Donatella Versace
- Il celebre abito verde Versace indossato da Jennifer Lopez durante un concerto nel 2014. Guarda anche: Il misterioso e mai risolto caso dell'assassinio di Gianni Versace
© Getty Images
28 / 29 Fotos
Moda Made in Italy: gli stilisti italiani più amati nel mondo
La moda italiana è considerata nel mondo sinonimo di stile e buongusto
© Getty Images
La moda è uno dei settori in cui l'Italia eccelle e si fa riconoscere in tutto il mondo. Il made in Italy, infatti, è da sempre considerato sinonimo di eleganza, originalità e qualità.
Scopri chi sono gli stilisti italiani famosi in tutto il mondo!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA