






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Privazione del sonno
- La prima, e forse la più ovvia, ragione per cui la caffeina potrebbe non influire su di te è che sei privato del sonno. In effetti, gli studi dimostrano che la caffeina non migliorerà la vigilanza se dormi solo per cinque ore per tre giorni di fila.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Privazione del sonno
- La ragione di ciò è che quando siamo svegli, i nostri corpi producono una sostanza chimica chiamata adenosina, che ci fa sentire stanchi e dice al nostro cervello di riposare.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Privazione del sonno
- La caffeina può bloccare temporaneamente questo messaggio, ma otteniamo solo un falso senso di allerta. L'adenosina continuerà ad accumularsi, finché alla fine non potremo più combatterla.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Genetica
- Potresti anche avere geni che significano che non senti gli effetti della caffeina così fortemente. In effetti, gli studi dimostrano che una variazione nei tuoi recettori dell'adenosina può impedirti di soccombere all'influenza della caffeina.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Genetica
- Inoltre, ci sono alcuni enzimi nel tuo fegato che determinano la velocità con cui il tuo corpo scompone la caffeina.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Genetica
- Se il tuo corpo metabolizza la caffeina a un ritmo particolarmente veloce, potresti non sentire gli effetti così tanto perché la caffeina semplicemente non rimane nel tuo corpo per tanto tempo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Tolleranza
- Un altro motivo per cui non senti gli effetti della caffeina potrebbe essere che hai sviluppato una tolleranza. Questo può accadere se bevi grandi quantità di caffè ogni giorno.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Tolleranza
- Come con qualsiasi tolleranza sviluppata, una volta che il tuo corpo si sarà abituato all'assunzione regolare di caffeina, avrai bisogno di più per sentire gli stessi effetti energizzanti.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Tolleranza
- Tieni presente che potresti consumare più caffeina di quanto pensi. Anche i prodotti diversi dal caffè come cioccolato, soda e kombucha contengono caffeina.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Disidratazione
- Se stai bevendo una tazza dopo l'altra di caffè o tè e scopri che non sembra influenzare i tuoi livelli di energia, potrebbe essere perché sei disidratato.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Disidratazione
- È un dato di fatto che più tazze bevi, più avrai bisogno di fare pipì. E più fai pipì, ovviamente, più diventi disidratato.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Disidratazione
- Essere disidratati può farci sentire più assonnati e affaticati del solito, quindi assicurati di bere abbastanza acqua.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Consumo
- Può anche darsi che semplicemente non consumi abbastanza caffeina. È probabile che questo accada se dormi abbastanza ogni notte, ma una sola tazza di caffè continua a non fare effetto".
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Consumo
- La quantità di caffeina che devi consumare per sentirti pieno di energia dipenderà dal tuo peso, età, sesso e genetica.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Consumo
- Tieni presente che il consumo massimo raccomandato di caffeina al giorno è di 400 mg, il che significa che puoi tranquillamente consumare circa quattro o cinque tazze di caffè.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Dopo pranzo
- Se scopri che la caffeina è particolarmente inefficace dopo pranzo, potresti semplicemente sperimentare un crollo degli effetti a metà pomeriggio.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Dopo pranzo
- Oltre a interrompere il sonno, uno degli effetti della caffeina è che ripristina il ritmo circadiano del tuo corpo, l'orologio biologico che ti dice quando dovresti essere addormentato e sveglio.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Dopo pranzo
- Se non dormi abbastanza e consumi caffeina, è naturale che il tuo corpo senta dei cali di energia durante il giorno, in particolare dopo pranzo.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Medicine
- Infine, se assumi farmaci regolarmente, è possibile che questi stiano influenzando il modo in cui senti gli effetti della caffeina.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Medicine
- Ci sono alcuni farmaci che rallentano l'assorbimento e il metabolismo della caffeina nel tuo corpo, e il risultato è che non ti senti energico.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Medicine
- Diversi farmaci interagiscono con la caffeina in misura diversa, ma gli studi dimostrano che queste interazioni sono comuni negli antidepressivi, nei farmaci per l'ipertensione e nei farmaci per il diabete, tra gli altri.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Altri motivi
- Se scopri che la caffeina non fa effetto e stai cercando modi diversi per svegliarti al mattino, sei fortunato: ci sono molte cose che puoi fare.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fai esercizio fisico
- La cosa migliore è fare esercizio fisico prima di andare al lavoro magari. Anche se cammini solo per 20 minuti, questo dovrebbe essere sufficiente per aumentare la frequenza cardiaca e farti sentire più vigile.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Mangia bene
- Mangiare i cibi giusti è anche un buon modo per assicurarti di sentirti pieno di energia per tutto il giorno. Scegli alimenti ricchi di proteine e fibre per un'energia a lento rilascio.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Mangia bene
- Per una rapida carica di energia, scegli uno spuntino ad alto contenuto di carboidrati. E se ti senti super stanco, banane, zucca e agrumi sono un'ottima scelta.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Stai al sole
- Se sei abbastanza fortunato da vivere da qualche parte con abbondante luce solare, sfruttala al meglio. Stare seduti al sole per pochi minuti è abbastanza da darti una carica di energia naturale.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Stai al sole
- Se lavori da casa o in un ufficio, prova a lavorare vicino alla finestra. La luce naturale è sempre ottima per il tuo umore, concentrazione e prontezza.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Integratori
- Se ti piacciono gli integratori, ci sono sicuramente alcune opzioni energizzanti che puoi assumere. Ginseng, rhodiola rosea e ashwagandha sono integratori senza caffeina che puoi trovare sotto forma di pillola o polvere.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Integratori
- L'assunzione di integratori come questi può aiutarti a ridurre l'affaticamento, gestire i livelli di stress e migliorare i tuoi livelli di energia complessivi.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Prova l'aromaterapia
- Ultimo, ma non meno importante, potresti provare a inalare una miscela di aromi per stimolare i tuoi sensi. Qualsiasi cosa con menta piperita, zenzero o eucalipto è ottima. Fonti: (WikiHow) Guarda anche: Disania, quando la stanchezza è il sintomo di una patologia che devi assolutamente far controllare
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Privazione del sonno
- La prima, e forse la più ovvia, ragione per cui la caffeina potrebbe non influire su di te è che sei privato del sonno. In effetti, gli studi dimostrano che la caffeina non migliorerà la vigilanza se dormi solo per cinque ore per tre giorni di fila.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Privazione del sonno
- La ragione di ciò è che quando siamo svegli, i nostri corpi producono una sostanza chimica chiamata adenosina, che ci fa sentire stanchi e dice al nostro cervello di riposare.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Privazione del sonno
- La caffeina può bloccare temporaneamente questo messaggio, ma otteniamo solo un falso senso di allerta. L'adenosina continuerà ad accumularsi, finché alla fine non potremo più combatterla.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Genetica
- Potresti anche avere geni che significano che non senti gli effetti della caffeina così fortemente. In effetti, gli studi dimostrano che una variazione nei tuoi recettori dell'adenosina può impedirti di soccombere all'influenza della caffeina.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Genetica
- Inoltre, ci sono alcuni enzimi nel tuo fegato che determinano la velocità con cui il tuo corpo scompone la caffeina.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Genetica
- Se il tuo corpo metabolizza la caffeina a un ritmo particolarmente veloce, potresti non sentire gli effetti così tanto perché la caffeina semplicemente non rimane nel tuo corpo per tanto tempo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Tolleranza
- Un altro motivo per cui non senti gli effetti della caffeina potrebbe essere che hai sviluppato una tolleranza. Questo può accadere se bevi grandi quantità di caffè ogni giorno.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Tolleranza
- Come con qualsiasi tolleranza sviluppata, una volta che il tuo corpo si sarà abituato all'assunzione regolare di caffeina, avrai bisogno di più per sentire gli stessi effetti energizzanti.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Tolleranza
- Tieni presente che potresti consumare più caffeina di quanto pensi. Anche i prodotti diversi dal caffè come cioccolato, soda e kombucha contengono caffeina.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Disidratazione
- Se stai bevendo una tazza dopo l'altra di caffè o tè e scopri che non sembra influenzare i tuoi livelli di energia, potrebbe essere perché sei disidratato.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Disidratazione
- È un dato di fatto che più tazze bevi, più avrai bisogno di fare pipì. E più fai pipì, ovviamente, più diventi disidratato.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Disidratazione
- Essere disidratati può farci sentire più assonnati e affaticati del solito, quindi assicurati di bere abbastanza acqua.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Consumo
- Può anche darsi che semplicemente non consumi abbastanza caffeina. È probabile che questo accada se dormi abbastanza ogni notte, ma una sola tazza di caffè continua a non fare effetto".
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Consumo
- La quantità di caffeina che devi consumare per sentirti pieno di energia dipenderà dal tuo peso, età, sesso e genetica.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Consumo
- Tieni presente che il consumo massimo raccomandato di caffeina al giorno è di 400 mg, il che significa che puoi tranquillamente consumare circa quattro o cinque tazze di caffè.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Dopo pranzo
- Se scopri che la caffeina è particolarmente inefficace dopo pranzo, potresti semplicemente sperimentare un crollo degli effetti a metà pomeriggio.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Dopo pranzo
- Oltre a interrompere il sonno, uno degli effetti della caffeina è che ripristina il ritmo circadiano del tuo corpo, l'orologio biologico che ti dice quando dovresti essere addormentato e sveglio.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Dopo pranzo
- Se non dormi abbastanza e consumi caffeina, è naturale che il tuo corpo senta dei cali di energia durante il giorno, in particolare dopo pranzo.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Medicine
- Infine, se assumi farmaci regolarmente, è possibile che questi stiano influenzando il modo in cui senti gli effetti della caffeina.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Medicine
- Ci sono alcuni farmaci che rallentano l'assorbimento e il metabolismo della caffeina nel tuo corpo, e il risultato è che non ti senti energico.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Medicine
- Diversi farmaci interagiscono con la caffeina in misura diversa, ma gli studi dimostrano che queste interazioni sono comuni negli antidepressivi, nei farmaci per l'ipertensione e nei farmaci per il diabete, tra gli altri.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Altri motivi
- Se scopri che la caffeina non fa effetto e stai cercando modi diversi per svegliarti al mattino, sei fortunato: ci sono molte cose che puoi fare.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fai esercizio fisico
- La cosa migliore è fare esercizio fisico prima di andare al lavoro magari. Anche se cammini solo per 20 minuti, questo dovrebbe essere sufficiente per aumentare la frequenza cardiaca e farti sentire più vigile.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Mangia bene
- Mangiare i cibi giusti è anche un buon modo per assicurarti di sentirti pieno di energia per tutto il giorno. Scegli alimenti ricchi di proteine e fibre per un'energia a lento rilascio.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Mangia bene
- Per una rapida carica di energia, scegli uno spuntino ad alto contenuto di carboidrati. E se ti senti super stanco, banane, zucca e agrumi sono un'ottima scelta.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Stai al sole
- Se sei abbastanza fortunato da vivere da qualche parte con abbondante luce solare, sfruttala al meglio. Stare seduti al sole per pochi minuti è abbastanza da darti una carica di energia naturale.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Stai al sole
- Se lavori da casa o in un ufficio, prova a lavorare vicino alla finestra. La luce naturale è sempre ottima per il tuo umore, concentrazione e prontezza.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Integratori
- Se ti piacciono gli integratori, ci sono sicuramente alcune opzioni energizzanti che puoi assumere. Ginseng, rhodiola rosea e ashwagandha sono integratori senza caffeina che puoi trovare sotto forma di pillola o polvere.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Integratori
- L'assunzione di integratori come questi può aiutarti a ridurre l'affaticamento, gestire i livelli di stress e migliorare i tuoi livelli di energia complessivi.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Prova l'aromaterapia
- Ultimo, ma non meno importante, potresti provare a inalare una miscela di aromi per stimolare i tuoi sensi. Qualsiasi cosa con menta piperita, zenzero o eucalipto è ottima. Fonti: (WikiHow) Guarda anche: Disania, quando la stanchezza è il sintomo di una patologia che devi assolutamente far controllare
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Perché il caffè fa più effetto su alcune persone e meno su altre?
Quali altre opzioni potrebbero fare al caso tuo?
© Shutterstock
Ti sei mai chiesto perché, dopo la terza tazza di caffè della mattinata, non ti senti ancora del tutto sveglio? Oppure perché bevi 10 tazze di tè nero e sei ancora assonnato? Bene, ci sono una serie di possibili ragioni per cui la caffeina potrebbe non "funzionare" per te. Alcuni sono genetici e altri no. Ci sono anche molte cose che puoi fare se stai cercando altri modi per ottenere quella carica di energia al mattino o dopo pranzo.
Curioso? Dai un'occhiata a questa galleria per capire perché la caffeina potrebbe non funzionare per te e cosa puoi fare al riguardo.
CONSIGLIATO PER TE






I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA