





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Come degustare al meglio un vino
- La produzione di vino è un'antica tradizione, secondo The Independent, e continua ad essere molto importante.
La cultura del vino si è diffusa in tutto il mondo. Ma come si degusta il nettare degli dei?
In questa galleria scoprirai come usare al meglio i tuoi sensi. Scorri le immagini!
© iStock
0 / 30 Fotos
Preparare il palato - È importante che il tuo palato sia pulito e idratato. Inoltre, evita di lavare i denti poco prima della degustazione.
© iStock
1 / 30 Fotos
Il calice - Il bicchiere riveste un ruolo fondamentale nella degustazione. Non è necessario che sia un calice costoso, l'importante è che sia una classica coppa da vino in vetro e, ovviamente, che sia stata accuratamente pulita.
© iStock
2 / 30 Fotos
Informarsi - Leggi l'etichetta e osserva il vino dentro la bottiglia. Raccogli più informazioni possibili prima di versare la bevanda nel bicchiere e iniziare il processo di degustazione.
© iStock
3 / 30 Fotos
Versare il vino - È ora di versare il vino. Ti sembra trasparente o opaco? Se è limpido vuol dire che è stato filtrato. Alcune popolari varietà di vino, come lo Chardonnay e il Pinot Nero, non sono filtrate.
© iStock
4 / 30 Fotos
Giovane o invecchiato? - Inclina il bicchiere davanti a uno sfondo preferibilmente bianco. I vini giovani dovrebbero presentare un anello trasparente sulla superficie, mentre i più invecchiati appaiono più densi.
© iStock
5 / 30 Fotos
Colore - Normalmente più il colore è intenso, più il vino è stato fatto invecchiare, e viceversa. Questo ti darà anche una prima idea sul corpo del vino.
© iStock
6 / 30 Fotos
Archetti e lacrime del vino - Se ruoti il bicchiere e poi ti fermi, noterai che il vino scende sulla parete del bicchiere ad archetti o lacrime. Il mondo in cui scende è un indizio dei livelli di alcol e glicerolo contenuti nella bevanda.
© iStock
7 / 30 Fotos
Odorare il vino - Odora il vino prima di far ruotare il bicchiere. Concentrati sull'olfatto e cerca di individuare gli aromi del vino.
© iStock
8 / 30 Fotos
Odorare il vino - Ora fai ruotare il bicchiere, in modo che il vino rilasci tutti i suoi aromi. Cerca di identificare quelli più particolari. Si tratta di una fase importante della degustazione, perché buona parte del gusto deriva dall'odore del vino, come riporta BMC.
© iStock
9 / 30 Fotos
Aromi - Gli aromi del vino possono essere vari; possono ad esempio essere fruttati, minerali, floreali, legnosi, speziati, vegetali, ecc.
© iStock
10 / 30 Fotos
Aromi fruttati - Tra gli aromi che potresti identificare ci sono quelli di mirtillo, ribes nero e prugna.
© iStock
11 / 30 Fotos
Aromi fruttati - Potresti, inoltre, identificare aromi di fragola, lampone, mirtillo rosso, ribes rosso e mora.
© iStock
12 / 30 Fotos
Aromi fruttati - Tra gli altri aromi fruttati più comuni ci sono quelli di agrumi (come limone, arancia e lime) e quelli di banana, pesca, fico e melone.
© iStock
13 / 30 Fotos
Aromi minerali - Gli aromi minerali sono molto caratteristici di alcuni vini e comprendono quelli di argilla, gesso e funghi.
© iStock
14 / 30 Fotos
Aromi floreali - Gli aromi floreali possono essere ad esempio di sambuco, fiori d'arancio, rosa e viola.
© iStock
15 / 30 Fotos
Aromi legnosi - Considerato che la maggior parte dei vini viene conservata in botti di legno, è naturale che presentino questo tipo di aroma.
© iStock
16 / 30 Fotos
Assaporare il vino - Dopo aver fatto lavorare il naso, è ora di concentrarsi sul palato.
© iStock
17 / 30 Fotos
Corpo del vino
- Il vino può essere leggero, di medio corpo, di corpo, di grande struttura. Ma cosa significa? La risposta ha a che vedere con la quantità di alcol contenuta.
Più alta è la percentuale di alcol del vino, più questo appare denso.
© iStock
18 / 30 Fotos
Secco, amabile o dolce - Il vino è secco o dolce? In che grado della scala lo metteresti? Presenta un equilibrio identificabile? Assaporalo con l'intera lingua e non appena con la punta.
© iStock
19 / 30 Fotos
Frutta - Ti ricordi gli aromi di frutta che il tuo olfatto percepiva? Riesci a sentirli anche sul palato? Sono gli stessi o sono differenti?
© iStock
20 / 30 Fotos
Terra
- Riesci a identificare le proprietà minerali nel sapore del vino? Sono le stesse che hai odorato? Ogni vigneto produce vini con sfumature di sapore differenti.
© iStock
21 / 30 Fotos
Legno - Il vino ha un retrogusto legnoso? Presta particolare attenzione alla parte centrale della lingua, dove si trovano le papille gustative che percepiscono il sapore amaro.
© iStock
22 / 30 Fotos
Tannino - I tannini vengono rilasciati dalla botte e dalla buccia dell'uva. Il giusto equilibrio conferisce un ulteriore livello di complessità al vino. Un'elevata quantità di tannini rende il vino imbevibile.
© iStock
23 / 30 Fotos
Acidità - Ci sono quattro tipi di acidi nel vino: malico, tartarico, lattico e citrico. Il vino deve avere un buon equilibrio di acidità per avere un buon sapore e invecchiare bene.
© iStock
24 / 30 Fotos
Alcol - Quando annusi un vino percepisci del calore. È ora di esaminare il calore percepito sulla gola e sul petto.
© iStock
25 / 30 Fotos
Retrogusto e persistenza - Il sapore si dissolve velocemente dal palato o è persistente? Se dura più di 20 secondi il vino viene considerato di lunga persistenza e, in genere, di qualità elevata.
© iStock
26 / 30 Fotos
Equilibrio - La armonia dei diversi elementi del nettare degli dei è fondamentale. Acidità, aroma e quantità di tannini sono in equilibrio?
© iStock
27 / 30 Fotos
Complessità - Si tratta della totalità degli aromi e dei retrogusti assieme al modo in cui il vino cambia mentre lo bevi. Aromi e sapori di un vino complesso cambiano mentre scorrono sul tuo palato.
© iStock
28 / 30 Fotos
Mantieniti idratato
- Non dimenticare di bere acqua tra un bicchiere e l'altro. Guarda anche: Vino e cibo: ecco gli abbinamenti migliori
© iStock
29 / 30 Fotos
Come degustare al meglio un vino
- La produzione di vino è un'antica tradizione, secondo The Independent, e continua ad essere molto importante.
La cultura del vino si è diffusa in tutto il mondo. Ma come si degusta il nettare degli dei?
In questa galleria scoprirai come usare al meglio i tuoi sensi. Scorri le immagini!
© iStock
0 / 30 Fotos
Preparare il palato - È importante che il tuo palato sia pulito e idratato. Inoltre, evita di lavare i denti poco prima della degustazione.
© iStock
1 / 30 Fotos
Il calice - Il bicchiere riveste un ruolo fondamentale nella degustazione. Non è necessario che sia un calice costoso, l'importante è che sia una classica coppa da vino in vetro e, ovviamente, che sia stata accuratamente pulita.
© iStock
2 / 30 Fotos
Informarsi - Leggi l'etichetta e osserva il vino dentro la bottiglia. Raccogli più informazioni possibili prima di versare la bevanda nel bicchiere e iniziare il processo di degustazione.
© iStock
3 / 30 Fotos
Versare il vino - È ora di versare il vino. Ti sembra trasparente o opaco? Se è limpido vuol dire che è stato filtrato. Alcune popolari varietà di vino, come lo Chardonnay e il Pinot Nero, non sono filtrate.
© iStock
4 / 30 Fotos
Giovane o invecchiato? - Inclina il bicchiere davanti a uno sfondo preferibilmente bianco. I vini giovani dovrebbero presentare un anello trasparente sulla superficie, mentre i più invecchiati appaiono più densi.
© iStock
5 / 30 Fotos
Colore - Normalmente più il colore è intenso, più il vino è stato fatto invecchiare, e viceversa. Questo ti darà anche una prima idea sul corpo del vino.
© iStock
6 / 30 Fotos
Archetti e lacrime del vino - Se ruoti il bicchiere e poi ti fermi, noterai che il vino scende sulla parete del bicchiere ad archetti o lacrime. Il mondo in cui scende è un indizio dei livelli di alcol e glicerolo contenuti nella bevanda.
© iStock
7 / 30 Fotos
Odorare il vino - Odora il vino prima di far ruotare il bicchiere. Concentrati sull'olfatto e cerca di individuare gli aromi del vino.
© iStock
8 / 30 Fotos
Odorare il vino - Ora fai ruotare il bicchiere, in modo che il vino rilasci tutti i suoi aromi. Cerca di identificare quelli più particolari. Si tratta di una fase importante della degustazione, perché buona parte del gusto deriva dall'odore del vino, come riporta BMC.
© iStock
9 / 30 Fotos
Aromi - Gli aromi del vino possono essere vari; possono ad esempio essere fruttati, minerali, floreali, legnosi, speziati, vegetali, ecc.
© iStock
10 / 30 Fotos
Aromi fruttati - Tra gli aromi che potresti identificare ci sono quelli di mirtillo, ribes nero e prugna.
© iStock
11 / 30 Fotos
Aromi fruttati - Potresti, inoltre, identificare aromi di fragola, lampone, mirtillo rosso, ribes rosso e mora.
© iStock
12 / 30 Fotos
Aromi fruttati - Tra gli altri aromi fruttati più comuni ci sono quelli di agrumi (come limone, arancia e lime) e quelli di banana, pesca, fico e melone.
© iStock
13 / 30 Fotos
Aromi minerali - Gli aromi minerali sono molto caratteristici di alcuni vini e comprendono quelli di argilla, gesso e funghi.
© iStock
14 / 30 Fotos
Aromi floreali - Gli aromi floreali possono essere ad esempio di sambuco, fiori d'arancio, rosa e viola.
© iStock
15 / 30 Fotos
Aromi legnosi - Considerato che la maggior parte dei vini viene conservata in botti di legno, è naturale che presentino questo tipo di aroma.
© iStock
16 / 30 Fotos
Assaporare il vino - Dopo aver fatto lavorare il naso, è ora di concentrarsi sul palato.
© iStock
17 / 30 Fotos
Corpo del vino
- Il vino può essere leggero, di medio corpo, di corpo, di grande struttura. Ma cosa significa? La risposta ha a che vedere con la quantità di alcol contenuta.
Più alta è la percentuale di alcol del vino, più questo appare denso.
© iStock
18 / 30 Fotos
Secco, amabile o dolce - Il vino è secco o dolce? In che grado della scala lo metteresti? Presenta un equilibrio identificabile? Assaporalo con l'intera lingua e non appena con la punta.
© iStock
19 / 30 Fotos
Frutta - Ti ricordi gli aromi di frutta che il tuo olfatto percepiva? Riesci a sentirli anche sul palato? Sono gli stessi o sono differenti?
© iStock
20 / 30 Fotos
Terra
- Riesci a identificare le proprietà minerali nel sapore del vino? Sono le stesse che hai odorato? Ogni vigneto produce vini con sfumature di sapore differenti.
© iStock
21 / 30 Fotos
Legno - Il vino ha un retrogusto legnoso? Presta particolare attenzione alla parte centrale della lingua, dove si trovano le papille gustative che percepiscono il sapore amaro.
© iStock
22 / 30 Fotos
Tannino - I tannini vengono rilasciati dalla botte e dalla buccia dell'uva. Il giusto equilibrio conferisce un ulteriore livello di complessità al vino. Un'elevata quantità di tannini rende il vino imbevibile.
© iStock
23 / 30 Fotos
Acidità - Ci sono quattro tipi di acidi nel vino: malico, tartarico, lattico e citrico. Il vino deve avere un buon equilibrio di acidità per avere un buon sapore e invecchiare bene.
© iStock
24 / 30 Fotos
Alcol - Quando annusi un vino percepisci del calore. È ora di esaminare il calore percepito sulla gola e sul petto.
© iStock
25 / 30 Fotos
Retrogusto e persistenza - Il sapore si dissolve velocemente dal palato o è persistente? Se dura più di 20 secondi il vino viene considerato di lunga persistenza e, in genere, di qualità elevata.
© iStock
26 / 30 Fotos
Equilibrio - La armonia dei diversi elementi del nettare degli dei è fondamentale. Acidità, aroma e quantità di tannini sono in equilibrio?
© iStock
27 / 30 Fotos
Complessità - Si tratta della totalità degli aromi e dei retrogusti assieme al modo in cui il vino cambia mentre lo bevi. Aromi e sapori di un vino complesso cambiano mentre scorrono sul tuo palato.
© iStock
28 / 30 Fotos
Mantieniti idratato
- Non dimenticare di bere acqua tra un bicchiere e l'altro. Guarda anche: Vino e cibo: ecco gli abbinamenti migliori
© iStock
29 / 30 Fotos
Improvvisarsi sommelier: come degustare un vino
Sorprendi i tuoi amici con questi consigli su come degustare il vino
© iStock
Chiunque sa distinguere un rosso da un bianco, ma come si degusta davvero un vino? Con questa galleria potrai imparare come usare al meglio i tuoi sensi, ovvero gusto, olfatto e vista. D'ora in avanti saprai come riconoscere e rifiutare una bottiglia di vino cattivo. Scorri la galleria!
CONSIGLIATO PER TE




I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA