Senza Facebook e altre piattaforme di social media, era normale che le persone perdessero i contatti con vecchi amici e familiari.
Se si era lontani da casa e si aveva bisogno di telefonare, bisognava trovare una cabina telefonica. E naturalmente bisognava portare sempre con sé delle monete, per ogni evenienza.
Per scattare fotografie era necessaria una macchina fotografica. I telefoni cellulari non avevano ancora la fotocamera, quindi dimenticare la macchina fotografica a casa significava non poter collezionare foto delle vacanze o degli eventi.
Non si sapeva chi stava chiamando finché non si alzava la cornetta, quindi non si poteva ignorare o rifiutare una chiamata.
Il sistema di posizionamento globale (GPS) è stato introdotto alla fine degli anni '70, ma è diventato disponibile per la popolazione solo diversi anni dopo. Le tradizionali mappe stradali cartacee erano la norma per i viaggi su strada e per la navigazione di nuovi percorsi.
Un floppy disk da 3,5 pollici offriva un'impressionante capacità di memorizzazione di 1,44 MB. Per un gigabyte di memoria, erano necessari 711 dischi di questo tipo!
Per iniziare una conversazione con qualcuno, bisognava chiamare a casa sua, parlare con la persona che rispondeva alla chiamata e chiedere di poter parlare con la persona con cui si voleva parlare. Un po' macchinoso, eh?
Il termine "personal computer" era un po' fuorviante in passato, poiché la maggior parte delle famiglie aveva un solo computer da condividere con tutta la famiglia.
Quando il nastro si staccava da una cassetta - un evento frequente - la soluzione era usare una matita o una penna per rimetterlo al suo posto.
Decifrare la calligrafia altrui poteva essere una sfida, così come al giorno d'oggi alcune persone trovano incomprensibile lo slang contemporaneo di Internet.
In passato, lo shopping online era inesistente. Se si voleva fare un acquisto, bisognava aspettare l'apertura del negozio specifico.
Se si era appassionati di una canzone ma non si voleva comprare il singolo o l'album, c'era solo un modo per ottenerla. Bisognava aspettare pazientemente che venisse trasmessa alla radio, poi premere il tasto record il più velocemente possibile per copiarla su una cassetta.
Per giocare con il computer, bisognava aspettare che si caricasse. Si trattava di un processo lungo e rumoroso che a volte si concludeva con un fallimento. Il che significava dover ricominciare tutto da capo.
Se si voleva guardare un film nel comfort di casa propria senza acquistarlo, lo si poteva prendere in prestito da un videonoleggio. Inoltre, bisognava riavvolgere le cassette prima di restituirle.
La tecnologia avanzata di questo telefono cellulare permetteva agli utenti di divertirsi con "Snake" per lunghi periodi. La batteria poteva durare giorni e giorni prima di dover essere ricaricata!
Senza l'aiuto dei promemoria di Facebook o degli appunti sullo smartphone, dimenticare un compleanno era fin troppo facile. Per ovviare a questo inconveniente, si poteva segnare il compleanno su un calendario.
Fare la fila per acquistare i biglietti di uno spettacolo? Assolutamente sì e, a seconda della popolarità dello spettacolo, si potevano passare ore e ore in fila.
Un CD con graffi era una circostanza triste. Era una fortuna se solo alcune canzoni ne uscivano danneggiate: un paio di graffi potevano rendere inutilizzabile l'intero CD.
L'acquisto di nastri VHS di seconda mano comportava dei rischi. Se una parte del nastro era danneggiata, un'intera scena poteva diventare impossibile da guardare.
Se si aveva bisogno dei servizi di un idraulico o di un elettricista, si doveva sfogliare l'elenco delle pagine gialle.
Prima dell'esistenza di Wikipedia, per le ricerche ci si affidava alle enciclopedie. Questo significava passare molto tempo in biblioteca.
Prima della radio digitale, le opzioni di ascolto erano limitate alle stazioni AM/FM disponibili.
L'uso della macchina da scrivere richiedeva abilità e correggere gli errori non era semplice. L'assenza del tasto "cancella" aumentava la difficoltà.
In molti Paesi, l'accesso a massimo uno o tre canali televisivi era la norma.
Prima della fotografia digitale, sviluppare le foto significava aspettare. Inoltre, non si aveva idea della qualità delle foto fino all'arrivo delle stampe.
Il Walkman ha trasformato il modo di ascoltare la nostra musica preferita. Successivamente venne introdotto il lettore CD.
I fabbricatori di ghiaccio non erano molto diffusi, quindi le vaschette per i cubetti di ghiaccio erano comuni. Ma bisognava ricordarsi di riempirle o aspettare qualche ora per godersi la bevanda rinfrescante e fresca che si desiderava.
Ordinare una taglia specifica online è un gioco da ragazzi. In passato, l'unica opzione era quella di recarsi in negozio, e la fortuna poteva essere la chiave di volta. I dipendenti potevano informarsi presso altri negozi, ma senza sistemi di inventario computerizzati, il processo poteva richiedere diverse telefonate e settimane di attesa.
Per aggirare il limite di memoria dei lettori MP3, bisognava cancellare alcuni brani prima di poterne aggiungere altri. Oggi questo problema è stato risolto dai servizi di streaming musicale.
Guarda anche: Usali più che puoi, questi oggetti scompariranno nei prossimi anni
I progressi della tecnologia hanno reso la nostra vita molto, ma molto, più agevole. Tale comodità, tuttavia, potrebbe non essere pienamente apprezzata dalla Generazione Z, che, non avendo dovuto affrontare le stesse difficoltà delle generazioni precedenti, la danno probabilmente per scontata.
Pronti a sentirvi nostalgici? Cliccate sulla galleria per ricordare la vita prima dello streaming, dello shopping online e dei film on demand.
Tutto quello che la Gen Z non potrà mai capire
Le sfide che la generazione odierna non dovrà mai superare
LIFESTYLE Vintage
I progressi della tecnologia hanno reso la nostra vita molto, ma molto, più agevole. Tale comodità, tuttavia, potrebbe non essere pienamente apprezzata dalla Generazione Z, che, non avendo dovuto affrontare le stesse difficoltà delle generazioni precedenti, la danno probabilmente per scontata.
Pronti a sentirvi nostalgici? Cliccate sulla galleria per ricordare la vita prima dello streaming, dello shopping online e dei film on demand.