• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

In Cina esiste un'antica tradizione nota come mínghūn. Si tratta di un matrimonio fantasma (o matrimonio di spiriti), in cui una o entrambe le parti sono decedute.

▲

Le origini della tradizione non sono esattamente note. Alcune fonti la fanno risalire a 3.000 anni fa, mentre altre dicono che risale addirittura al XVII secolo a.C.

▲

Le ragioni variano a seconda che si tratti di un uomo o di una donna. Avere una figlia non sposata sarebbe considerato vergognoso per i genitori.

▲

Per quanto riguarda gli uomini, si trattava di portare avanti la discendenza familiare. La moglie di un uomo deceduto poteva quindi adottare un figlio perché ciò avvenisse.

▲

Un altro motivo per cui si celebravano questi matrimoni era quello di evitare che un fratello minore si sposasse prima del fratello maggiore.

▲

"L'ideologia alla base dei matrimoni con i fantasmi è che i defunti continuino la loro vita nell'aldilà", spiega Huang Jingchun, direttore del dipartimento cinese dell'Università di Shanghai.

▲

"Quindi, se qualcuno non si è sposato quando era in vita, deve comunque sposarsi dopo la sua morte", ha aggiunto Huang Jingchun.

▲

Le donne che erano precedentemente fidanzate e il cui fidanzato moriva, di solito partecipavano al funerale, diventavano celibi e si trasferivano presso la famiglia del fidanzato defunto. Non ci sono documenti che indichino che gli uomini facessero lo stesso.

▲

Nel caso in cui una delle parti sia deceduta, sarà rappresentata da effigi fatte di bambù, carta o stoffa. Indosserà poi gli abiti tradizionali del matrimonio.

▲

Nel caso di due persone decedute, entrambe sarebbero state rappresentate da placche funerarie (tavolette degli spiriti) e i loro corpi sarebbero stati sepolti insieme.

▲

Secondo Ping Yao, professore di storia alla California State University, questi matrimoni sono stati realizzati per un "dovere parentale nei confronti di un figlio perduto che rifletteva i valori confuciani di fedeltà alla famiglia".

▲

La pratica dei matrimoni fantasma è stata vietata per la prima volta nella Cina imperiale e poi nuovamente vietata dal governo comunista cinese nel 1949.

▲

Tuttavia, tale usanza è ancora praticata illegalmente in alcune zone della Cina rurale e, anzi, è comunemente accettata da alcune comunità.

▲

Ecco un esempio di preghiera recitata nei matrimoni dell'aldilà: "Con la presente ti informo: Sei morto in giovane età e quindi non hai realizzato il grande principio del matrimonio. Dormi da solo nel mondo oscuro e ti manca l'intimità dell'uomo e della donna. Così come i vivi desiderano compagnia, anche i morti temono la solitudine. Abbiamo organizzato un fidanzamento affinché le vostre anime si incontrino. Abbiamo scelto questo giorno propizio per il rito della vostra unione".

▲

Trovare una sposa fantasma adatta è particolarmente difficile perché in Cina ci sono molti più uomini che donne.

▲

Le cose si fanno ancora più difficili per gli uomini che vivono nelle zone rurali, dove molte donne partono per studiare, lavorare e iniziare una nuova vita in città.

▲

In luoghi come le province dello Shanxi e dello Shaanxi, che vivono principalmente dell'estrazione del carbone e dove le donne scarseggiano, le salme femminili sono diventati una merce ricercata.

▲

Tanto che quando una giovane donna muore, molte famiglie con figli defunti si precipitano a fare offerte per i loro corpi.

▲

"Di solito, quando l'asta si conclude e la famiglia della ragazza promette di consegnare il suo corpo ai genitori vincitori, la ragazza è ancora viva", spiega Wang Yong, che lavora in un ospedale dello Shanxi.

▲

Secondo quanto riferito, circa 30 anni fa, una salma  femminile costava circa 5.000 yuan (circa 742 dollari), ma il prezzo è salito alle stelle, portando a furti di salme e omicidi.

▲

Il South China Morning Post ha riportato che nel 2009 un padre addolorato dello Shaanxi ha pagato 33.000 yuan (4.896 dollari) affinché i tombaroli trovassero una sposa per il figlio deceduto in un incidente stradale.

▲

Nel 2013, quattro uomini sono stati arrestati per aver rubato 10 cadaveri femminili, che dovevano essere venduti sul mercato nero dei matrimoni fantasma per circa 30.818 dollari.

▲

Nell'ottobre 2014, 11 persone sono state arrestate nella Cina orientale per aver dissotterrato corpi femminili in un villaggio della provincia di Shandong.

▲

"Le carcasse vecchie di anni non valgono nulla, mentre quelle appena morte, come questa, sono preziose", ha detto un uomo di nome Wang, il principale sospettato del crimine.

▲

Nel 2015, in un villaggio della provincia cinese dello Shanxi sono stati trafugati i corpi di 14 donne.

▲

Secondo una ricerca condotta dall'Università di Shanghai, il prezzo pagato per una salma femminile all'epoca si aggirava tra i 30.000 e i 50.000 yuan (circa 4.451-7.418 dollari). Anche se si stima che potesse arrivare a 100.000 yuan (14.837 dollari).

▲

Nel 2016, un uomo di nome Ma Chonghua ha ucciso due donne e ha venduto i loro corpi per 40.000 yuan (5.934 dollari) ciascuno per matrimoni fantasma.

▲

Mentre la maggior parte dei matrimoni fantasma viene celebrata nelle aree rurali della Cina settentrionale e centrale, il rituale è stato segnalato tra le comunità cinesi di altri Paesi dell'Asia, tra cui Singapore e Taiwan.

Fonti: (BBC 1 e 2) (The Guardian) (South China Morning Post 1 e 2) (Asian Journal of Criminology) 

Vedi anche: Il villaggio giapponese moribondo, tornato in vita in modo inquietante

▲

In Cina, da secoli esiste un'antica pratica nota come mínghūn, ovvero matrimonio fantasma. Tuttavia, a differenza delle tradizioni matrimoniali convenzionali, questa richiede che almeno una delle persone coinvolte sia morta!

Nonostante sia vietato da molti anni, il rituale continua a svolgersi in alcune zone della Cina, e con esso continua a prosperare il mercato nero dei criminali che vendono le salme a questo scopo.

Sfogliate la seguente galleria per scoprire tutto sui matrimoni fantasma in Cina.

Cina: la tradizione dei matrimoni con i defunti

Un'antica tradizione ha portato al commercio illegale di persone defunte

19/12/24 por StarsInsider

LIFESTYLE Cina

In Cina, da secoli esiste un'antica pratica nota come mínghūn, ovvero matrimonio fantasma. Tuttavia, a differenza delle tradizioni matrimoniali convenzionali, questa richiede che almeno una delle persone coinvolte sia morta!

Nonostante sia vietato da molti anni, il rituale continua a svolgersi in alcune zone della Cina, e con esso continua a prosperare il mercato nero dei criminali che vendono le salme a questo scopo.

Sfogliate la seguente galleria per scoprire tutto sui matrimoni fantasma in Cina.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Nazioni che passarono dalle potenze dell'Asse agli Alleati

Paesi che durante la Seconda guerra mondiale hanno cambiato fronte (come l'Italia)

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL