• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

L'uranio è un elemento chimico usato per una varietà di scopi, più comunemente per produrre energia nelle centrali nucleari. Ma questo metallo pesante può essere usato anche per fabbricare armi di distruzione di massa. Alla luce del recente conflitto ucraino e della potenziale minaccia dell'uso di armi nucleari da parte della Russia, vi riportiamo i fatti sull'uranio che probabilmente non conoscevate. Scorrete le immagini per saperne di più!

▲

L'uranio fu scoperto dal chimico tedesco Martin Heinrich Klaproth nel 1789.

▲

Klaproth stava studiando il minerale uranite, quando, assistendo a reazioni chimiche anomale, concluse di aver scoperto un nuovo elemento.

▲

Klaproth si ispirò al pianeta Urano, che era stato scoperto da poco, per assegnare un nome al nuovo minerale. 

▲

L'uranio esiste da molto tempo. Le testimonianze del suo uso risalgono al 79 d.C., quando l'ossido di uranio veniva usato come colorante per il vetro e per gli smalti da applicare sulla ceramica.

▲

Quando l'uranio è usato per colorare il vetro, gli oggetti brillano al buio sotto la luce nera.

▲

L'uranio puro è color argento, ma si ossida rapidamente se esposto all'aria.

▲

Fu solo nel 1841 che il chimico francese Eugène-Melchior Péligot isolò l'uranio puro. Lo fece riscaldando il tetracloruro di uranio con il potassio.

▲

Nel 1896, il fisico francese Antoine H. Becquerel scoprì che l'uranio era radioattivo, dopo averne lasciato un campione sopra una lastra fotografica non esposta. La lastra divenne opaca.

▲

La famosa scienziata polacca Marie Curie coniò il termine "radioattività" dopo la scoperta di Becquerel. Marie Curie e il marito, lo scienziato francese Pierre Curie, furono pionieri nello studio della radioattività.

▲

Si crede che l'uranio si sia formato in una supernova circa 6,6 miliardi di anni fa e sia arrivato sulla Terra. Il lento decadimento radioattivo dell'elemento è la principale fonte di calore all'interno del pianeta.

▲

L'uranio è il 48° elemento più abbondante nella roccia crostale naturale, il che lo rende 40 volte più abbondante dell'argento.

▲

Il tasso di decadimento per la maggior parte dei tipi di uranio è abbastanza basso, a seconda del tipo di uranio. Per esempio, l'Uranio-238 ha un'emivita di 4,5 miliardi di anni e l'Uranio-234 ha un'emivita di 245.500 anni.

▲

L'eccezione è l'Uranio-214, che è fatto artificialmente e ha un'emivita di mezzo millisecondo!

▲

Il basso tasso di decadimento significa che l'uranio, in generale, non è così radioattivo. L'elemento più radioattivo è in realtà il polonio, che ha un'emivita di 138 giorni.

▲

Non significa che l'uranio sia più sicuro quando si tratta di potenziale esplosivo. Grazie a una reazione chiamata fissione nucleare, viene rilasciata una grande quantità di energia. Questo è il caso dell'Uranio-235, che è un altro isotopo dell'uranio.

▲

La fissione nucleare è il principio di base delle bombe atomiche. La bomba fatta esplodere a Hiroshima, per esempio, aveva meno di un chilogrammo di uranio e l'esplosione era equivalente in potenza a circa 15 chilotoni di TNT.

▲

Solo l'1,38% dell'uranio nella bomba subì la fissione. In totale, la bomba "Little Boy" conteneva 64 kg di uranio.

▲

Per rendere più efficiente la fissione dell'uranio, questo deve essere arricchito. Le centrali nucleari usano l'uranio arricchito per generare energia.

▲

Il prodotto rimanente è l'uranio impoverito, che viene poi usato in cose come proiettili o armature di carri armati. L'uranio impoverito ha radioattività dimezzata rispetto all'uranio naturale.

▲

Yellowcake è il nome dato all'ossido di uranio solido. Questa forma di uranio è una polvere gialla che viene spesso commercializzata prima di essere arricchita.

▲

L'uranio è estratto in 20 paesi del mondo. La maggior parte proviene da Kazakistan, Namibia, Canada, Australia, Niger e Russia.

▲

Siamo tutti naturalmente esposti a quantità molto piccole di uranio. L'esposizione avviene attraverso il cibo, l'acqua, il suolo e l'aria, anche se questo livello di esposizione è sicuro.

▲

Circa il 10% dell'elettricità mondiale è generata in reattori nucleari. Gli Stati Uniti, per esempio, ottengono circa il 20% della loro elettricità da fonti nucleari, mentre paesi come il Belgio, la Svezia e l'Ucraina ottengono il 30% o più. La Francia, invece, ottiene più del 70% della sua elettricità da reattori nucleari.

▲

I radioisotopi sono isotopi radioattivi di un elemento. Questi possono anche essere descritti come "atomi che contengono una combinazione instabile di neutroni e protoni, o un eccesso di energia nel loro nucleo".

▲

Abbiamo usato radioisotopi prodotti artificialmente fin dagli anni '50 per una varietà di cose e l'impatto sulle nostre vite è stato enorme.

▲

I radioisotopi sono ampiamente utilizzati per la diagnosi e la ricerca. Per esempio, la radioterapia, che è usata per trattare il cancro, impiega i radioisotopi. La radiazione gamma è anche usata per sterilizzare una vasta gamma di utensili medici.

▲

I radioisotopi sono anche usati nella conservazione del cibo, dall'uccisione dei parassiti al controllo della maturazione di frutta e verdura.

▲

I radioisotopi sono utili anche quando si tratta di colture e allevamento di bestiame. Vengono utilizzati per produrre colture più resistenti alle malattie e agli effetti del tempo.

▲

L'uranio è usato per generare energia ed è venduto ai paesi che hanno firmato il Trattato di non proliferazione nucleare (TNP). Il TNP permette un'ispezione internazionale per confermare che l'uranio venga usato per scopi pacifici.

▲

Molto uranio precedentemente destinato all'uso militare è diventato disponibile per la produzione di elettricità dopo un diffuso disarmo nucleare negli anni '90.

▲

Secondo l'Associazione Mondiale del Nucleare, "in due decenni fino al 2013 un decimo dell'elettricità degli Stati Uniti è stato fatto con l'uranio delle armi russe".

Fonti: (World Nuclear Association) (Live Science) (Australia's Nuclear Science and Technology Organisation)

Guarda anche: Top Secret: gli sconvolgenti esperimenti radioattivi del governo americano sui cittadini

Energia nucleare e uranio, ecco tutto quello che c'è da sapere

Cos'è l'uranio e come funziona?

02/08/24 por StarsInsider

LIFESTYLE Scienza

L'uranio è un elemento chimico usato per una varietà di scopi, più comunemente per produrre energia nelle centrali nucleari. Ma questo metallo pesante può essere usato anche per fabbricare armi di distruzione di massa. Alla luce del recente conflitto ucraino e della potenziale minaccia dell'uso di armi nucleari da parte della Russia, vi riportiamo i fatti sull'uranio che probabilmente non conoscevate. Scorrete le immagini per saperne di più!

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Quali nazioni nascondono grandi ricchezze?

La Groenlandia e le altre nazioni più fortunate in termine di risorse naturali

Qual è la città più congestionata del mondo?

Le 30 città più trafficate al mondo

Sono le forze militari più forti d'Europa

I Paesi europei con le forze armate più forti

Sette paesi riescono a prosperare in condizioni economiche particolari

Economie nazionali uniche che funzionano incredibilmente bene

La corsa a connettere il mondo dallo spazio

Il progetto Kuiper di Amazon rivoluzionerà il modo in cui ci connettiamo?

Da ogni parte del mondo

Gli ultimi sovrani degli imperi più potenti del mondo

La storia mai raccontata dell'anestesia, dall'agonia all'amnesia

Come venivano operate le persone prima dell'anestesia?

Le tragiche conseguenze della perdita di professionisti altamente qualificati

I Paesi più affetti dal fenomeno della fuga di cervelli

Alcuni erano molto più giovani di Papa Leone XIV

I Papi più giovani della Storia

In diversi Paesi, la differenza è enorme

Divario di reddito: chi guadagna di più e di meno nel mondo e perché

Quali nazioni dichiararono la neutralità nella Seconda guerra mondiale?

Quanto erano davvero neutrali questi Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale?

È il primo pontefice nordamericano ad essere eletto alla guida della Chiesa cattolica

Il percorso di Robert Prevost per diventare Papa Leone XIV

Uno sguardo alla famiglia linguistica che ha plasmato culture e civiltà

Lingue indoeuropee: un albero genealogico linguistico che ha cambiato il mondo

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

Come finirà l'universo?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL