• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

I colori fanno parte della nostra vita di tutti i gironi, questo è ovvio. Difficilmente riusciamo a immaginare un tempo in cui i nostri vestiti non erano colorati. Ma una volta i fiori erano le cose più colorate in circolazione e gli esseri umani indossavano vestiti beige e color castano. Allora, cosa è cambiato?

Sono venuti in aiuto coloranti sintetici, anche se molto tempo fa dovevano ottenere i colori che diamo per scontati da fonti naturali.

Dagli insetti alle tonalità esclusivamente reali, questa galleria ti dirà tutto ciò che devi sapere sui coloranti nel corso della storia.

▲

Nel 15.000 a.C., i primi coloranti apparvero nelle pitture rupestri. Erano fatti di ocra, un pigmento di argilla, e venivano usati per fare impronte di mani. Tuttavia, i coloranti non erano ancora usati per colorare i vestiti.

▲

Il primo panno tinto è stato trovato in una tomba egizia. Quando gli egiziani venivano sepolti, tutto ciò che avrebbero potuto desiderare nell'aldilà veniva sepolto con loro. Gli ambienti delle tombe chiuse hanno conservato parte dei beni, motivo per cui sappiamo che gli Egizi furono probabilmente i primi a tingersi i vestiti.

▲

Per molto tempo sono stati utilizzati solo coloranti naturali. Utilizzando ingredienti naturali come verdure, insetti e fiori, i produttori di tessuti potevano creare alcune varietà di sfumature, ma molte di meno rispetto a ciò che abbiamo oggi. Quindi, come venivano prodotti i colori uno per uno? Scopriamolo.

▲

Il nome del colore indaco deriva originariamente dal greco Ἰνδικός (indikos), che significa indiano. Molto probabilmente proveniva dall'India ed era estremamente popolare tra i Romani.

▲

Le foglie utilizzate per produrre l'indaco provengono dalle piante indaco Indigofera tinctoria e Isatis tinctoria. Per ottenere la tintura naturale, mescola l'aceto, l'acqua e l'additivo naturale, quindi fai sobbollire.

▲

L'alizarina è stata trovata nelle tombe egizie ed è stata ampiamente utilizzata nel Regno Unito nel XVIII secolo per l'esercito. Il colore rosso delle loro giacche ha dato ai soldati britannici il soprannome di "giubbe rosse".

▲

L'alizarina è ottenuta dalla pianta robbia. Carlo Magno ha aperto la strada alla coltivazione di massa della pianta durante il Medioevo.

▲

Contemporaneamente all'alizarina, venivano prodotti anche altri rossi, ma generalmente avevano un aspetto meno vivido.

▲

Questo colorante rosso proviene dai corpi essiccati di cocciniglie femminili, che provengono dal genere Kermes. L'insetto produce un colore scarlatto che era popolare nel periodo medievale perché poteva essere utilizzato per stampare scene religiose su seta.

▲

La cocciniglia del carminio è un altro tipo di cocciniglia che produce un colorante rosso chiamato appunto carminio. Si trova in Messico ed è ancora usato come colorante in molti cibi e bevande, compresi i frappuccini di Starbucks!

▲

Era il colorante più lussuoso disponibile nel mondo antico.

▲

Il motivo per cui il porpora era così ricercato è che era molto difficile da realizzare. Ci volevano 12.000 lumache per produrre solo 1,4 grammi di colorante! Apparentemente, il processo era molto puzzolente...

▲

È diventato così speciale che imperatori e re hanno vietato alle persone normali di indossare il colore. È diventato il colore ufficiale dei potenti.

▲

L'importanza della porpora è stata rafforzata dal fatto che appare molto nel Tanakh ogni volta che viene descritto l'abbigliamento dei reali o dei leader religiosi.

▲

Sebbene le vesti reali colorate con il viola non siano sopravvissute al tempo, i mosaici di Ravenna ci danno un'idea della sua importanza.

▲

Il giallo era importante soprattutto per gli antichi Egizi perché ne avevano bisogno per rappresentare il sole per le loro scene di culto.

▲

Sapevi che se la buccia di una cipolla è inzuppata può essere usata come un buon colorante giallo? Bene, ora lo sai!

▲

Una tonalità simile si ottiene immergendo le foglie di una quercia nordamericana.

▲

In tutti i frutti di questo piatto ci sono i carotenoidi, che sono una specie di pigmento. Quando li mangiamo agiscono come antiossidanti, ma possono anche funzionare come coloranti.

▲

Questo albero dall'aspetto amichevole è il campeggio. Proviene dal Messico e il suo durame (centro dell'albero) viene lavorato per ottenere un liquido scuro utilizzato nel processo di morte.

▲

Il liquido che esce è rosso come il sangue e si potrebbe pensare che anche i tessuti diventino rossi. Tuttavia, non è questo il caso.

▲

Quando il cromo viene aggiunto al liquido del legno di campeggio, è possibile produrre una varietà di sfumature scure.

▲

La tintura del colorante in questione si attacca bene alla pelle e alla seta e, come puoi vedere qui, è usata nelle concerie dove tingono la pelle.

▲

Quando i tessuti vengono tinti, devono essere immersi in un mordente, che è un fissativo. Fa sì che il colore rimanga sul materiale ed è solitamente realizzato in alluminio, rame, ferro o cromo.

▲

Queste pratiche furono presto abbandonate nel 1850, poiché la rivoluzione industriale richiedeva processi più rapidi per tenere il passo con la domanda e l'offerta di tessuti.

▲

La meccanizzazione della produzione di vestiti significava che non solo era troppo lento usare coloranti naturali, ma era anche eccessivamente costoso e richiedeva molta manodopera e risorse.

▲

Lo scienziato William H. Perkin si è imbattuto accidentalmente in colori sintetici quando stava cercando di trovare una cura per la malaria. Ha estratto un colorante viola chiamato mauveine, un viola brillante, e ha continuato a creare molti altri coloranti sintetici.

▲

La Germania ha capitalizzato la scoperta di Perkin ed è diventata la capitale dei coloranti del mondo prima che scoppiasse la grande guerra.

▲

I coloranti sintetici sono costituiti da sostanze chimiche piuttosto aggressive e rimangono il modo dominante di colorare i tessuti. Tuttavia, c'è stata recentemente una tendenza a tornare a coloranti sostenibili nel tentativo di essere gentili con l'ambiente.

Fonti: (Hyperallergic) (Key Colour) (History)

Guarda anche: Cambiamento climatico: le verità scientifiche e le falsità più diffuse 

I coloranti vengono usati ovunque, ma da dove provengono?

Come abbiamo colorato i nostri vestiti nel corso della storia

22/10/24 por StarsInsider

LIFESTYLE Tessuti

I colori fanno parte della nostra vita di tutti i gironi, questo è ovvio. Difficilmente riusciamo a immaginare un tempo in cui i nostri vestiti non erano colorati. Ma una volta i fiori erano le cose più colorate in circolazione e gli esseri umani indossavano vestiti beige e color castano. Allora, cosa è cambiato?

Sono venuti in aiuto coloranti sintetici, anche se molto tempo fa dovevano ottenere i colori che diamo per scontati da fonti naturali.

Dagli insetti alle tonalità esclusivamente reali, questa galleria ti dirà tutto ciò che devi sapere sui coloranti nel corso della storia.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL