In pochi sanno veramente cosa significhi "intelligenza emotiva". Il termine è diventato popolare nel 1995, quando lo psicologo Daniel Goleman ha pubblicato un libro sull'IE, in cui afferma che l'abilità di capire e gestire le emozioni può notevolmente aumentare le possibilità di successo nella vita.
L'IE si riferisce alla capacità della persona di riconoscere, esprimere e rispondere adeguatamente alle proprie emozioni, così come all'abilità di comprendere le emozioni degli altri. Gli studi hanno dimostrato che le persone con un elevato livello di IE godono di maggiore salute mentale, hanno migliori performance lavorative e capacità di leadership.
Scopri come si riconosce l'IE e che tipo di pratiche quotidiane sono in grado di migliorarla.
Pensi a ciò che senti?
L'intelligenza emotiva parte dalla consapevolezza propria e sociale. Significa che si tratta di riflettere sull'impatto delle emozioni sui tuoi pensieri e su quelli degli altri.
L'intelligenza emotiva può essere pericolosa quando usata a fini egoistici. E' importante riconoscere e rifiutare eventuali manipolazioni.
Guarda anche: Cibo e felicità: gli alimenti antistress e antidepressivi
Come migliorare la propria intelligenza emotiva?
La chiave per costruire buone relazioni
LIFESTYLE Intelligenza emotiva
In pochi sanno veramente cosa significhi "intelligenza emotiva". Il termine è diventato popolare nel 1995, quando lo psicologo Daniel Goleman ha pubblicato un libro sull'IE, in cui afferma che l'abilità di capire e gestire le emozioni può notevolmente aumentare le possibilità di successo nella vita.
L'IE si riferisce alla capacità della persona di riconoscere, esprimere e rispondere adeguatamente alle proprie emozioni, così come all'abilità di comprendere le emozioni degli altri. Gli studi hanno dimostrato che le persone con un elevato livello di IE godono di maggiore salute mentale, hanno migliori performance lavorative e capacità di leadership.
Scopri come si riconosce l'IE e che tipo di pratiche quotidiane sono in grado di migliorarla.