





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Cambio di religione
- Cos'è il cambio di religione? Si riferisce a un processo in cui le persone cambiano il gruppo religioso a cui appartengono, spesso fin dall'infanzia.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Identità religiosa
- Il cambio di religione avviene solitamente da quella con cui si è cresciuti a una nuova identità religiosa che si scopre in età adulta.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Cambio vs. conversione
-
Il termine "cambio" viene utilizzato al posto di "conversione" perché alcune educazioni religiose sono culturali. Inoltre, include situazioni in cui qualcuno abbandona la religione della propria infanzia per abbandonare del tutto la propria affiliazione religiosa.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Le denominazioni non contano
- Il passaggio da una confessione religiosa all'altra non viene preso in considerazione nel contesto dello studio. Ciò significa che se una persona passa da una forma di cristianesimo a un'altra, questo non viene considerato un passaggio ai fini dello studio.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Distinzione
- Questa distinzione è piuttosto importante. Se la confessione religiosa fosse inclusa nello studio, i numeri sarebbero probabilmente molto più alti di quelli riportati dal Pew Research Center.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Nazioni in cui il passaggio è raro
- In diversi paesi, il cambio di religione è estremamente raro. Circa il 95% degli adulti in paesi come India, Tunisia, Nigeria e Bangladesh, tra gli altri, mantiene la propria religione d'infanzia fino all'età adulta.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Altre nazioni
- Ma in altre nazioni dell'Europa occidentale, del Sud e del Nord America e dell'Asia orientale si sta assistendo a un numero molto più elevato di cambi di religione, al punto che tale fenomeno è considerato comune.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Corea del Sud
- In Corea del Sud, si segnala che circa la metà degli adulti del Paese non si identifica con la religione in cui è cresciuto. La Corea del Sud registra la percentuale più alta di adulti in questo contesto.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Spagna
- La Spagna segue l'esempio. La nazione iberica segnala che il 40% degli adulti spagnoli non si identifica più con la religione in cui è cresciuto.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Canada
- Anche il Canada sta vivendo cambiamenti significativi. Il paese nordamericano segnala che il 38% non condivide la religione seguita durante l'infanzia.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Svezia
- La Svezia segue il Canada con una percentuale del 37%, che rappresenta la percentuale di adulti che non seguono più la religione in cui sono cresciuti.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Paesi Bassi e Regno Unito
- Nei Paesi Bassi, gli adulti olandesi seguono una tendenza simile: il 36% degli adulti non si identifica con la
religione della propria infanzia . La stessa percentuale si registra nel Regno Unito.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Australia, Francia, Germania e Giappone
- Australia, Francia, Germania e Giappone segnalano che il 34% della loro popolazione adulta non aderisce più alla propria educazione religiosa.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Singapore
-
A Singapore, l'isola ampiamente multiculturale, si registra una tendenza simile: il 30% della popolazione adulta dichiara di non identificarsi più con la religione della propria infanzia.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Stati Uniti e Cile
- Anche negli Stati Uniti i numeri sono in aumento. Secondo lo studio, il 28% degli americani non si identifica con la religione in cui è cresciuto. Anche il Cile ha la stessa percentuale.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Brasile
- Anche il Brasile sta affrontando questo cambiamento. Il rapporto rileva che il 21% degli adulti brasiliani non si identifica più con la religione ereditata dai genitori.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Tendenza in crescita
-
In tutti i continenti del mondo è stata registrata la tendenza a cambiare religione.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Quali sono le tendenze?
- Quindi, a cosa si stanno convertendo le persone? Quali tradizioni religiose sono in ascesa? Questa è probabilmente la domanda più affascinante che lo studio evidenzia nei suoi risultati.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Non affiliati
- La stragrande maggioranza dei cambi di religione è stata in realtà attribuita a "non affiliati religiosamente". Cosa significa? Si tratta di atei, agnostici o di coloro che hanno descritto la propria affiliazione religiosa come "nulla in particolare".
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Disaffiliazione
- In quale altro modo si può interpretare questo fenomeno? Lo studio definisce questo cambiamento come "disaffiliazione", ovvero quando le persone abbandonano la propria religione e scelgono di non identificarsi più con nessuna religione in particolare.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Molti stanno abbandonando il cristianesimo
- La stragrande maggioranza delle persone che rientrano in questa categoria di "disaffiliati" è stata cresciuta come cristiana. Possiamo usare l'esempio della Svezia per dimostrare come il 29% degli adulti cresciuti come cristiani ora si definisca disaffiliato.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Anche il buddismo sta subendo molte perdite
- Non riguarda solo il cristianesimo. Il buddismo è la seconda religione che sta perdendo più seguaci. In Giappone, il 23% degli adulti è cresciuto come buddista, ma non si identifica con nessuna religione.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Mancanza di identificazione in Corea del Sud
- Allo stesso modo, in Corea del Sud, il 13% degli adulti dichiara di essere stato cresciuto come buddista, ma di non identificarsi più con alcuna religione. Questo non significa necessariamente che siano atei, ma piuttosto una mancanza di identificazione con alcuna religione.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Alcuni passano al cristianesimo
- Stranamente, in Corea del Sud, il 9% degli adulti cresciuti senza alcuna affiliazione religiosa ha finito per convertirsi al cristianesimo in età adulta.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Percentuali significative in alcune nazioni
- La disaffiliazione dal buddismo è particolarmente elevata in paesi come Corea del Sud, Singapore e Giappone. Circa un adulto su 10 a Singapore, Corea del Sud e Sudafrica ha cambiato religione, il che significa che prima era affiliato a una religione e ora è affiliato a un'altra.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Tendenze globali
- Sebbene queste statistiche intendano dare un'idea delle tendenze globali, lo studio monitora solo il comportamento in 36 nazioni. Pertanto, i dati non modificano le verità fondamentali che conosciamo sulle religioni più diffuse al mondo.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Il ruolo del cristianesimo
- Il cristianesimo rimane la religione più diffusa e numerosa al mondo. Sebbene non esistano dati precisi, le ricerche indicano che rimane una delle religioni più diffuse al mondo.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Il ruolo dell'Islam
- L'Islam è la seconda religione più diffusa al mondo e quella in più rapida crescita, con quasi due miliardi di fedeli in tutto il mondo.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Miliardi di persone religiose
- Sebbene la categoria dei "non affiliati religiosamente" stia guadagnando molta popolarità e abbia registrato "i maggiori guadagni netti", ci sono ancora miliardi di persone in tutto il mondo che praticano e aderiscono a una religione organizzata. Fonti: (Pew Research Center) Guarda anche: Cose vietatissime dalla Bibbia, eppure le facciamo lo stesso (anche tu!)
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Cambio di religione
- Cos'è il cambio di religione? Si riferisce a un processo in cui le persone cambiano il gruppo religioso a cui appartengono, spesso fin dall'infanzia.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Identità religiosa
- Il cambio di religione avviene solitamente da quella con cui si è cresciuti a una nuova identità religiosa che si scopre in età adulta.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Cambio vs. conversione
-
Il termine "cambio" viene utilizzato al posto di "conversione" perché alcune educazioni religiose sono culturali. Inoltre, include situazioni in cui qualcuno abbandona la religione della propria infanzia per abbandonare del tutto la propria affiliazione religiosa.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Le denominazioni non contano
- Il passaggio da una confessione religiosa all'altra non viene preso in considerazione nel contesto dello studio. Ciò significa che se una persona passa da una forma di cristianesimo a un'altra, questo non viene considerato un passaggio ai fini dello studio.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Distinzione
- Questa distinzione è piuttosto importante. Se la confessione religiosa fosse inclusa nello studio, i numeri sarebbero probabilmente molto più alti di quelli riportati dal Pew Research Center.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Nazioni in cui il passaggio è raro
- In diversi paesi, il cambio di religione è estremamente raro. Circa il 95% degli adulti in paesi come India, Tunisia, Nigeria e Bangladesh, tra gli altri, mantiene la propria religione d'infanzia fino all'età adulta.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Altre nazioni
- Ma in altre nazioni dell'Europa occidentale, del Sud e del Nord America e dell'Asia orientale si sta assistendo a un numero molto più elevato di cambi di religione, al punto che tale fenomeno è considerato comune.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Corea del Sud
- In Corea del Sud, si segnala che circa la metà degli adulti del Paese non si identifica con la religione in cui è cresciuto. La Corea del Sud registra la percentuale più alta di adulti in questo contesto.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Spagna
- La Spagna segue l'esempio. La nazione iberica segnala che il 40% degli adulti spagnoli non si identifica più con la religione in cui è cresciuto.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Canada
- Anche il Canada sta vivendo cambiamenti significativi. Il paese nordamericano segnala che il 38% non condivide la religione seguita durante l'infanzia.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Svezia
- La Svezia segue il Canada con una percentuale del 37%, che rappresenta la percentuale di adulti che non seguono più la religione in cui sono cresciuti.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Paesi Bassi e Regno Unito
- Nei Paesi Bassi, gli adulti olandesi seguono una tendenza simile: il 36% degli adulti non si identifica con la
religione della propria infanzia . La stessa percentuale si registra nel Regno Unito.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Australia, Francia, Germania e Giappone
- Australia, Francia, Germania e Giappone segnalano che il 34% della loro popolazione adulta non aderisce più alla propria educazione religiosa.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Singapore
-
A Singapore, l'isola ampiamente multiculturale, si registra una tendenza simile: il 30% della popolazione adulta dichiara di non identificarsi più con la religione della propria infanzia.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Stati Uniti e Cile
- Anche negli Stati Uniti i numeri sono in aumento. Secondo lo studio, il 28% degli americani non si identifica con la religione in cui è cresciuto. Anche il Cile ha la stessa percentuale.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Brasile
- Anche il Brasile sta affrontando questo cambiamento. Il rapporto rileva che il 21% degli adulti brasiliani non si identifica più con la religione ereditata dai genitori.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Tendenza in crescita
-
In tutti i continenti del mondo è stata registrata la tendenza a cambiare religione.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Quali sono le tendenze?
- Quindi, a cosa si stanno convertendo le persone? Quali tradizioni religiose sono in ascesa? Questa è probabilmente la domanda più affascinante che lo studio evidenzia nei suoi risultati.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Non affiliati
- La stragrande maggioranza dei cambi di religione è stata in realtà attribuita a "non affiliati religiosamente". Cosa significa? Si tratta di atei, agnostici o di coloro che hanno descritto la propria affiliazione religiosa come "nulla in particolare".
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Disaffiliazione
- In quale altro modo si può interpretare questo fenomeno? Lo studio definisce questo cambiamento come "disaffiliazione", ovvero quando le persone abbandonano la propria religione e scelgono di non identificarsi più con nessuna religione in particolare.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Molti stanno abbandonando il cristianesimo
- La stragrande maggioranza delle persone che rientrano in questa categoria di "disaffiliati" è stata cresciuta come cristiana. Possiamo usare l'esempio della Svezia per dimostrare come il 29% degli adulti cresciuti come cristiani ora si definisca disaffiliato.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Anche il buddismo sta subendo molte perdite
- Non riguarda solo il cristianesimo. Il buddismo è la seconda religione che sta perdendo più seguaci. In Giappone, il 23% degli adulti è cresciuto come buddista, ma non si identifica con nessuna religione.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Mancanza di identificazione in Corea del Sud
- Allo stesso modo, in Corea del Sud, il 13% degli adulti dichiara di essere stato cresciuto come buddista, ma di non identificarsi più con alcuna religione. Questo non significa necessariamente che siano atei, ma piuttosto una mancanza di identificazione con alcuna religione.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Alcuni passano al cristianesimo
- Stranamente, in Corea del Sud, il 9% degli adulti cresciuti senza alcuna affiliazione religiosa ha finito per convertirsi al cristianesimo in età adulta.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Percentuali significative in alcune nazioni
- La disaffiliazione dal buddismo è particolarmente elevata in paesi come Corea del Sud, Singapore e Giappone. Circa un adulto su 10 a Singapore, Corea del Sud e Sudafrica ha cambiato religione, il che significa che prima era affiliato a una religione e ora è affiliato a un'altra.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Tendenze globali
- Sebbene queste statistiche intendano dare un'idea delle tendenze globali, lo studio monitora solo il comportamento in 36 nazioni. Pertanto, i dati non modificano le verità fondamentali che conosciamo sulle religioni più diffuse al mondo.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Il ruolo del cristianesimo
- Il cristianesimo rimane la religione più diffusa e numerosa al mondo. Sebbene non esistano dati precisi, le ricerche indicano che rimane una delle religioni più diffuse al mondo.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Il ruolo dell'Islam
- L'Islam è la seconda religione più diffusa al mondo e quella in più rapida crescita, con quasi due miliardi di fedeli in tutto il mondo.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Miliardi di persone religiose
- Sebbene la categoria dei "non affiliati religiosamente" stia guadagnando molta popolarità e abbia registrato "i maggiori guadagni netti", ci sono ancora miliardi di persone in tutto il mondo che praticano e aderiscono a una religione organizzata. Fonti: (Pew Research Center) Guarda anche: Cose vietatissime dalla Bibbia, eppure le facciamo lo stesso (anche tu!)
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Sempre più persone si convertono a una nuova religione
Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?
© <p>Getty Images</p>
Quali sono le religioni che hanno subito le maggiori perdite? Secondo uno studio del Pew Research Center del marzo 2025, nel mondo più di un quinto degli adulti ha abbandonato la religione in cui è nato. Ci sono due religioni in particolare che hanno registrato le maggiori perdite. Mentre molti cambiano religione, altri la abbandonano del tutto. L'indagine, che ha coinvolto circa 80.000 persone in 36 Paesi, fornisce una lente per guardare al problema.
Dove le persone cambiano maggiormente religione? Quali sono le religioni più colpite? Clicca sulla galleria per scoprirlo.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA