


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 27 Fotos
La crepa
- La crepa è stata notata per la prima volta il 18 marzo 2018, a seguito di forti piogge nella regione della Great Rift Valley in Kenya. Fino ad allora, la crepa era coperta da cenere vulcanica e quindi era rimasta nascosta alla vista.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
La regione
- La bassa Great Rift Valley è una regione in cui le placche tettoniche si dividono o si allontanano l'una dall'altra. E questo non è una sorpresa.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
East African Rift System
- La Great Rift Valley fa parte dell'East African Rift System, una grande spaccatura che si estende per 6.400 km ed è larga 48-64 km. La spaccatura si estende attraverso diversi Paesi.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Come è successo?
- L'enorme fessura è stata causata da un forte movimento nelle profondità della Terra. Questo movimento ha provocato la comparsa di crepe profonde e visibili nella contea di Narok, in Kenya.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Strada danneggiata
- I segni del danno sono stati individuati per la prima volta sulla strada Mai Mahiu-Narok. Secondo i resoconti locali, la crepa era profonda 15 metri e larga oltre 20 metri.
© Reuters
5 / 27 Fotos
Trasferimento di alcune famiglie
- Secondo il quotidiano keniota Daily Nation, alcune famiglie che vivono nei pressi della crepa hanno iniziato a spostarsi. La residente Mary Wambui, 72 anni, temeva che rimanere lì fosse un rischio che non valeva la pena correre.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
Case divise in due
- Wambui ha ricordato la sua esperienza: stava cenando con la sua famiglia quando il terreno ha iniziato a spaccarsi e ha diviso in due la sua casa!
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Esperienza traumatica
- Secondo la Reuters, anche un altro abitante della zona, Eliud Njoroge Mbugua, ha raccontato che il terreno si è spaccato all'interno della sua casa.
© Reuters
8 / 27 Fotos
Altre crepe
- A seguito di settimane di forti piogge, inondazioni e scosse, ulteriori crepe hanno iniziato a comparire nella strada principale della città, secondo quanto riportato da Reuters.
© Reuters
9 / 27 Fotos
Richieste di aiuto
- Mbugua, della città di Mai Mahiu, ha ricordato come sua moglie abbia gridato e chiesto aiuto ai vicini per trasportare le loro cose quando hanno visto per la prima volta le crepe nella loro casa.
© Reuters
10 / 27 Fotos
Senza una casa
- La casa è diventata così instabile a causa delle crepe che nei giorni successivi è stato necessario demolirla.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Ceneri vulcaniche
- Il geologo David Adede ha dichiarato in un'intervista che la fessura era stata precedentemente riempita di cenere vulcanica. Le forti piogge hanno poi lavato via la cenere ed esposto le fessure.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Storia
- Nella sua intervista al Daily Nation, il geologo ha aggiunto che l'attività tettonica e vulcanica non è una novità nella Great Rift Valley.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
"Zona di debolezza"
- Secondo Adede, la crepa potrebbe essere stata tettonicamente inattiva in tempi recenti, ma i movimenti profondi della Terra hanno trasformato l'area in una "zona di debolezza" che si estende verso la superficie terrestre.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Cosa sono le "zone di debolezza"?
- Le zone di debolezza sono essenzialmente linee di faglia e fessure che di solito sono riempite di cenere vulcanica. Nel caso di questa specifica fessura, è probabile che la cenere provenga dal Monte Longonot.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Placche tettoniche
- La tettonica a placche è la teoria secondo cui la crosta terrestre è divisa in varie placche. Queste placche si muovono poi sopra il mantello (uno strato interno di roccia calda), che circonda il nucleo della Terra.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Strada riparata
- NTV Kenya ha riferito che la crepa che aveva spaccato la strada principale è stata riparata. La fessura è stata riempita con una miscela di pietre e cemento, che ha reso la strada nuovamente utilizzabile.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Soluzione temporanea
- I lavori di riparazione condotti dalla Kenya National Highways Authority sono stati ovviamente accolti con favore, ma purtroppo la soluzione rischia di essere temporanea.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Soluzione temporanea
- Ciò è dovuto all'imprevedibilità della crosta terrestre del vulcano Suswa. Il vulcano Suswa si trova inoltre nella Great Rift Valley.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Previsioni per il futuro
- La ricercatrice Lucía Pérez-Díaz, dell'Università di Londra, prevede che la crepa finirà per dividere l'Africa in due.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Previsioni per il futuro
- Pérez-Díaz sostiene che la divisione in due continenti avverrà nelle prossime decine di milioni di anni.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Great Rift Valley
- La Great Rift Valley in Africa orientale si estende da nord a sud tra il Golfo di Aden, vicino alla Somalia, e lo Zimbabwe. La regione è ricoperta da rocce vulcaniche.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Spaccatura
- Pérez-Díaz ritiene che la parte settentrionale della regione potrebbe essere la prima a dividersi.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
Placche est e ovest
- Secondo la teoria di Pérez-Díaz, la crepa, apparsa in Kenya, dividerà la placca africana in due parti: la placca somala a est e la placca nubiana a ovest.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Forze orizzontali
- Pérez-Díaz sottolinea anche che la litosfera si allunga perché è sottoposta a forze orizzontali. In questo modo si assottiglia progressivamente, fino a quando si verifica una rottura e si apre una fessura.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
Un nuovo oceano
- Secondo i ricercatori, le fessure e le crepe rappresentano le prime fasi di una spaccatura continentale. Se ciò dovesse avvenire completamente, si creerebbe un nuovo oceano. Fonti: (Reuters) (Daily Nation) (NTV Kenya) (The Conversation) (Britannica) Vedi anche: Uno tsunami in Europa, una certezza secondo gli esperti: 100% di probabilità
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
© Getty Images
0 / 27 Fotos
La crepa
- La crepa è stata notata per la prima volta il 18 marzo 2018, a seguito di forti piogge nella regione della Great Rift Valley in Kenya. Fino ad allora, la crepa era coperta da cenere vulcanica e quindi era rimasta nascosta alla vista.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
La regione
- La bassa Great Rift Valley è una regione in cui le placche tettoniche si dividono o si allontanano l'una dall'altra. E questo non è una sorpresa.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
East African Rift System
- La Great Rift Valley fa parte dell'East African Rift System, una grande spaccatura che si estende per 6.400 km ed è larga 48-64 km. La spaccatura si estende attraverso diversi Paesi.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Come è successo?
- L'enorme fessura è stata causata da un forte movimento nelle profondità della Terra. Questo movimento ha provocato la comparsa di crepe profonde e visibili nella contea di Narok, in Kenya.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Strada danneggiata
- I segni del danno sono stati individuati per la prima volta sulla strada Mai Mahiu-Narok. Secondo i resoconti locali, la crepa era profonda 15 metri e larga oltre 20 metri.
© Reuters
5 / 27 Fotos
Trasferimento di alcune famiglie
- Secondo il quotidiano keniota Daily Nation, alcune famiglie che vivono nei pressi della crepa hanno iniziato a spostarsi. La residente Mary Wambui, 72 anni, temeva che rimanere lì fosse un rischio che non valeva la pena correre.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
Case divise in due
- Wambui ha ricordato la sua esperienza: stava cenando con la sua famiglia quando il terreno ha iniziato a spaccarsi e ha diviso in due la sua casa!
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Esperienza traumatica
- Secondo la Reuters, anche un altro abitante della zona, Eliud Njoroge Mbugua, ha raccontato che il terreno si è spaccato all'interno della sua casa.
© Reuters
8 / 27 Fotos
Altre crepe
- A seguito di settimane di forti piogge, inondazioni e scosse, ulteriori crepe hanno iniziato a comparire nella strada principale della città, secondo quanto riportato da Reuters.
© Reuters
9 / 27 Fotos
Richieste di aiuto
- Mbugua, della città di Mai Mahiu, ha ricordato come sua moglie abbia gridato e chiesto aiuto ai vicini per trasportare le loro cose quando hanno visto per la prima volta le crepe nella loro casa.
© Reuters
10 / 27 Fotos
Senza una casa
- La casa è diventata così instabile a causa delle crepe che nei giorni successivi è stato necessario demolirla.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Ceneri vulcaniche
- Il geologo David Adede ha dichiarato in un'intervista che la fessura era stata precedentemente riempita di cenere vulcanica. Le forti piogge hanno poi lavato via la cenere ed esposto le fessure.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Storia
- Nella sua intervista al Daily Nation, il geologo ha aggiunto che l'attività tettonica e vulcanica non è una novità nella Great Rift Valley.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
"Zona di debolezza"
- Secondo Adede, la crepa potrebbe essere stata tettonicamente inattiva in tempi recenti, ma i movimenti profondi della Terra hanno trasformato l'area in una "zona di debolezza" che si estende verso la superficie terrestre.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Cosa sono le "zone di debolezza"?
- Le zone di debolezza sono essenzialmente linee di faglia e fessure che di solito sono riempite di cenere vulcanica. Nel caso di questa specifica fessura, è probabile che la cenere provenga dal Monte Longonot.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Placche tettoniche
- La tettonica a placche è la teoria secondo cui la crosta terrestre è divisa in varie placche. Queste placche si muovono poi sopra il mantello (uno strato interno di roccia calda), che circonda il nucleo della Terra.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Strada riparata
- NTV Kenya ha riferito che la crepa che aveva spaccato la strada principale è stata riparata. La fessura è stata riempita con una miscela di pietre e cemento, che ha reso la strada nuovamente utilizzabile.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Soluzione temporanea
- I lavori di riparazione condotti dalla Kenya National Highways Authority sono stati ovviamente accolti con favore, ma purtroppo la soluzione rischia di essere temporanea.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Soluzione temporanea
- Ciò è dovuto all'imprevedibilità della crosta terrestre del vulcano Suswa. Il vulcano Suswa si trova inoltre nella Great Rift Valley.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Previsioni per il futuro
- La ricercatrice Lucía Pérez-Díaz, dell'Università di Londra, prevede che la crepa finirà per dividere l'Africa in due.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Previsioni per il futuro
- Pérez-Díaz sostiene che la divisione in due continenti avverrà nelle prossime decine di milioni di anni.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Great Rift Valley
- La Great Rift Valley in Africa orientale si estende da nord a sud tra il Golfo di Aden, vicino alla Somalia, e lo Zimbabwe. La regione è ricoperta da rocce vulcaniche.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Spaccatura
- Pérez-Díaz ritiene che la parte settentrionale della regione potrebbe essere la prima a dividersi.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
Placche est e ovest
- Secondo la teoria di Pérez-Díaz, la crepa, apparsa in Kenya, dividerà la placca africana in due parti: la placca somala a est e la placca nubiana a ovest.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Forze orizzontali
- Pérez-Díaz sottolinea anche che la litosfera si allunga perché è sottoposta a forze orizzontali. In questo modo si assottiglia progressivamente, fino a quando si verifica una rottura e si apre una fessura.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
Un nuovo oceano
- Secondo i ricercatori, le fessure e le crepe rappresentano le prime fasi di una spaccatura continentale. Se ciò dovesse avvenire completamente, si creerebbe un nuovo oceano. Fonti: (Reuters) (Daily Nation) (NTV Kenya) (The Conversation) (Britannica) Vedi anche: Uno tsunami in Europa, una certezza secondo gli esperti: 100% di probabilità
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
Come la frattura del Kenya sta trasformando il continente africano
Siamo i testimoni della nascita di un nuovo continente oppure no?
© Getty Images
Per moltissimi anni i geologi sono stati consapevoli dello spostamento delle placche tettoniche lungo l'Africa orientale, ma nel 2018 sono emerse nuove prove. In seguito a una serie di eventi meteorologici, si è aperta un'enorme fessura nella regione della Great Rift Valley in Kenya. La spaccatura ha danneggiato strade, lasciato persone senza casa e, cosa forse più significativa di tutte, ha fornito un indizio su ciò che potrebbe accadere nei prossimi 5-10 milioni di anni: l'Africa si dividerà in due.Siete incuriositi? In questa galleria di immagini vi raccontiamo tutti i dettagli della crepa in Kenya, i suoi effetti e le previsioni scientifiche che ne derivano.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA