

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - Mangiare un bel piatto di pasta e non accompagnarlo con nessuna bevanda può essere pericoloso.
© iStock
1 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - Dopo il pasto, però, si è distrutti. Si tratta della cosiddetta sindrome da fermentazione intestinale o sindrome dell'autobirrificio.
© iStock
2 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - L'intossicazione è causata da un tipo di lievito intestinale che trasforma lo zucchero in etanolo attraverso la fermentazione.
© iStock
3 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - La spiegazione di questa rara malattia è da ricercare nella presenza eccessiva nell'intestino di un fungo utilizzato per produrre birra e pane.
© iStock
4 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - Il trattamento di questa sindrome prevede una terapia antifungina o antibiotica, una dieta specifica con carboidrati controllati e probiotici.
© iStock
5 / 26 Fotos
Delirio di Fregoli - La forte sensazione di conoscere una persona mai vista prima, potrebbe essere un sintomo di questa condizione medica.
© iStock
6 / 26 Fotos
Delirio di Fregoli - Per alcune persone questa è una condizione quotidiana e si chiama delirio di Fregoli. Le persone affette da questa sindrome credono che chiunque incontrino sia qualcuno che conoscono, ma sotto mentite spoglie.
© iStock
7 / 26 Fotos
Delirio di Fregoli - Questo disturbo rientra tra le malattie psichiatriche rare da trattare con l'aiuto di uno specialista.
© iStock
8 / 26 Fotos
Sindrome di Lesch-Nyhan - La condizione è causata da una mutazione del cromosoma X e provoca anomalie neurologiche e comportamentali, oltre alla sovrapproduzione di acido urico nell'organismo. Una caratteristica distintiva è l'autolesionismo.
© iStock
9 / 26 Fotos
Sindrome di Lesch-Nyhan - La malattia è ereditaria, si manifesta quasi esclusivamente nei maschi e l'autolesionismo è evidente nella maggior parte dei maschi colpiti.
© iStock
10 / 26 Fotos
Sindrome di Lesch-Nyhan - Non esistono rimedi per questo disturbo.
© iStock
11 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - Visitare un museo o una galleria d'arte è un passatempo gradevole, no? Beh... non per tutti!
© iStock
12 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - Alcune persone provano vertigini, svenimenti, aumento del battito cardiaco e persino allucinazioni solo per il fatto di essere esposte a tanti oggetti di grande bellezza.
© iStock
13 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - La sindrome è stata a lungo discussa dagli psicologi, ma gli effetti evidenti su alcune persone sono stati abbastanza gravi da giustificare un'attenzione medica.
© iStock
14 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - È conosciuta anche come Sindrome di Firenze per via del numero di casi apparsi nel capoluogo toscano.
© iStock
15 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - Sebbene non si possa definire un disturbo psichiatrico, è dimostrato che le stesse aree cerebrali coinvolte nelle risposte emotive si attivano quando si è esposti all'arte. Il trattamento prevede riposo e, eventualmente, consulenza psicologica.
© iStock
16 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - Conosciuta anche come la sindrome dell'uomo morto, è una malattia rarissima scoperta da Jules Cotard..
© iStock
17 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - Le persone affette da questo disturbo hanno la convinzione di essere morti, di avere perso tutti gli organi vitali o tutto il sangue.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - Le persone affette da questa sindrome si sentono come se fossero morte o in decomposizione, e in alcuni casi possono addirittura avere la sensazione di non essere mai esistite. Questa sensazione può riguardare l'intero corpo, o specifici arti, o occasionalmente l'anima.
© iStock
19 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - La malattia è incurabile ma può comunque essere accompagnata da sostegno psicologico.
© iStock
20 / 26 Fotos
Picacismo - Immagina di essere a un banchetto, e sulla tavola invece di esserci insalata, pasta o carne, ci sono piatti con argilla, stoffa e carbone. Non ti sembrerebbe strano?
© iStock
21 / 26 Fotos
Picacismo - Questo disturbo, noto anche come allotriofagia, può includere il consumo di sostanze non nutritive come ghiaccio, capelli, carta, cartongesso, scaglie di vernice, pietre, terra, legno, carbone, vetro, gesso e altro ancora.
© iStock
22 / 26 Fotos
Picacismo - Questa anomalia è conosciuta come picacismo o allotriofagia.
© iStock
23 / 26 Fotos
Picacismo - Le cause di questa sindrome sono legate alla carenza vitaminica o a disturbi psicologici.
© iStock
24 / 26 Fotos
Picacismo
- La terapia cambia in base al paziente e al suo organismo.
Leggi anche: Prima e dopo: celebrità stravolte dalla chirurgia estetica
© iStock
25 / 26 Fotos
© Getty Images
0 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - Mangiare un bel piatto di pasta e non accompagnarlo con nessuna bevanda può essere pericoloso.
© iStock
1 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - Dopo il pasto, però, si è distrutti. Si tratta della cosiddetta sindrome da fermentazione intestinale o sindrome dell'autobirrificio.
© iStock
2 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - L'intossicazione è causata da un tipo di lievito intestinale che trasforma lo zucchero in etanolo attraverso la fermentazione.
© iStock
3 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - La spiegazione di questa rara malattia è da ricercare nella presenza eccessiva nell'intestino di un fungo utilizzato per produrre birra e pane.
© iStock
4 / 26 Fotos
Sindrome della fermentazione intestinale - Il trattamento di questa sindrome prevede una terapia antifungina o antibiotica, una dieta specifica con carboidrati controllati e probiotici.
© iStock
5 / 26 Fotos
Delirio di Fregoli - La forte sensazione di conoscere una persona mai vista prima, potrebbe essere un sintomo di questa condizione medica.
© iStock
6 / 26 Fotos
Delirio di Fregoli - Per alcune persone questa è una condizione quotidiana e si chiama delirio di Fregoli. Le persone affette da questa sindrome credono che chiunque incontrino sia qualcuno che conoscono, ma sotto mentite spoglie.
© iStock
7 / 26 Fotos
Delirio di Fregoli - Questo disturbo rientra tra le malattie psichiatriche rare da trattare con l'aiuto di uno specialista.
© iStock
8 / 26 Fotos
Sindrome di Lesch-Nyhan - La condizione è causata da una mutazione del cromosoma X e provoca anomalie neurologiche e comportamentali, oltre alla sovrapproduzione di acido urico nell'organismo. Una caratteristica distintiva è l'autolesionismo.
© iStock
9 / 26 Fotos
Sindrome di Lesch-Nyhan - La malattia è ereditaria, si manifesta quasi esclusivamente nei maschi e l'autolesionismo è evidente nella maggior parte dei maschi colpiti.
© iStock
10 / 26 Fotos
Sindrome di Lesch-Nyhan - Non esistono rimedi per questo disturbo.
© iStock
11 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - Visitare un museo o una galleria d'arte è un passatempo gradevole, no? Beh... non per tutti!
© iStock
12 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - Alcune persone provano vertigini, svenimenti, aumento del battito cardiaco e persino allucinazioni solo per il fatto di essere esposte a tanti oggetti di grande bellezza.
© iStock
13 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - La sindrome è stata a lungo discussa dagli psicologi, ma gli effetti evidenti su alcune persone sono stati abbastanza gravi da giustificare un'attenzione medica.
© iStock
14 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - È conosciuta anche come Sindrome di Firenze per via del numero di casi apparsi nel capoluogo toscano.
© iStock
15 / 26 Fotos
Sindrome di Stendhal - Sebbene non si possa definire un disturbo psichiatrico, è dimostrato che le stesse aree cerebrali coinvolte nelle risposte emotive si attivano quando si è esposti all'arte. Il trattamento prevede riposo e, eventualmente, consulenza psicologica.
© iStock
16 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - Conosciuta anche come la sindrome dell'uomo morto, è una malattia rarissima scoperta da Jules Cotard..
© iStock
17 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - Le persone affette da questo disturbo hanno la convinzione di essere morti, di avere perso tutti gli organi vitali o tutto il sangue.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - Le persone affette da questa sindrome si sentono come se fossero morte o in decomposizione, e in alcuni casi possono addirittura avere la sensazione di non essere mai esistite. Questa sensazione può riguardare l'intero corpo, o specifici arti, o occasionalmente l'anima.
© iStock
19 / 26 Fotos
Sindrome di Cotard - La malattia è incurabile ma può comunque essere accompagnata da sostegno psicologico.
© iStock
20 / 26 Fotos
Picacismo - Immagina di essere a un banchetto, e sulla tavola invece di esserci insalata, pasta o carne, ci sono piatti con argilla, stoffa e carbone. Non ti sembrerebbe strano?
© iStock
21 / 26 Fotos
Picacismo - Questo disturbo, noto anche come allotriofagia, può includere il consumo di sostanze non nutritive come ghiaccio, capelli, carta, cartongesso, scaglie di vernice, pietre, terra, legno, carbone, vetro, gesso e altro ancora.
© iStock
22 / 26 Fotos
Picacismo - Questa anomalia è conosciuta come picacismo o allotriofagia.
© iStock
23 / 26 Fotos
Picacismo - Le cause di questa sindrome sono legate alla carenza vitaminica o a disturbi psicologici.
© iStock
24 / 26 Fotos
Picacismo
- La terapia cambia in base al paziente e al suo organismo.
Leggi anche: Prima e dopo: celebrità stravolte dalla chirurgia estetica
© iStock
25 / 26 Fotos
Patologie rare dai sintomi estremamente bizzarri
Sapevate che alcune persone possono ubriacarsi senza bere alcolici?
© Getty Images
Il corpo umano è una macchina straordinariamente complessa, e nonostante i progressi della medicina, molte sue dinamiche rimangono ancora un mistero. A volte, le patologie reali possono sembrare più incredibili della finzione. Ad esempio, probabilmente pensate che nessuno potrebbe mai diventare uno zombie o che qualcuno mentirebbe riguardo a un'intossicazione da alcolici, pur affermando di non aver bevuto nulla. Eppure, queste sono le conseguenze di sindromi rare che spingono le persone a manifestare comportamenti davvero insoliti.
Continuate a leggere per scoprire alcune condizioni mediche sorprendenti dai sintomi davvero strani.
CONSIGLIATO PER TE

































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA