






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Alla scoperta delle leggende locali più affascinanti del mondo
- Il folklore è il respiro antico della terra, un intreccio di voci lontane che attraversano i secoli come il vento tra gli alberi. Sono storie nate al calare del sole, quando le ombre si allungano e il confine tra il reale e il fantastico si dissolve. In queste leggende vivono spiriti, eroi, creature dimenticate, e ogni racconto custodisce un frammento di verità, celato tra mito e sogno. Il folklore è l'anima di un popolo, un eco di mistero che continua a pulsare, portando con sé il battito eterno della memoria e della magia. Sfogliamo assieme la gallery e lasciamoci affascinare dai miti e dalle leggende di tutto il mondo.
© Getty Images
0 / 31 Fotos
L'aurora boreale (Scandinavia)
- Quando ci si ritrova ad ammirare la volta celeste in Scandinavia è impossibile non rimanere affascinati dall'aurora boreale. Secondo le leggende locali, queste luci eteree non sono altro che gli spiriti dei defunti che si divertono in paradiso mentre intessono delle trame in cielo che connettono il mondo dei vivi con l'aldilà.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Il bambù che sussurra (Cina)
- Nel cuore dell'antica Cina si sussurra la storia di due amanti, trasformati in bambù, che ondeggiano per sempre insieme al vento. Questa leggenda, profondamente radicata nel folklore cinese, parla della forza durevole dell'amore che riecheggia attraverso il fruscio delle foglie di bambù. È un promemoria della resilienza dell'amore e della sua eterna presenza in natura.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
La tela di Anansi (Africa occidentale)
- Sotto il cielo africano, il ragno Anansi non tesse solo ragnatele, ma anche racconti carichi di saggezza. Questo imbroglione, figura di spicco nelle storie dell'Africa occidentale, impartisce lezioni di vita attraverso la sua astuzia e le sue imprese avventurose. Ogni filo della sua tela simboleggia la complessità delle decisioni della vita e la consapevolezza acquisita con l'esperienza.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
La capanna di Baba Yaga (Russia)
- Nel cuore del folklore russo spicca la capanna di Baba Yaga, una singolare dimora costruita su delle zampe di gallina. L'enigmatica strega, che spesso svolge un ruolo cruciale nei racconti a sfondo eroico, incarna la dualità della natura - a volte amica, a volte ostile, ma sicuramente è una figura importante nel ricco arazzo della mitologia slava.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Il mostro di Loch Ness (Scozia)
- Nella nebbia del folklore scozzese si nasconde Loch Ness, la casa di Nessie, il mostro inafferrabile. Questa leggenda cattura l'essenza del fascino enigmatico della Scozia, con Nessie che simboleggia i misteri nascosti nelle profondità della nostra immaginazione e nelle acque oscure del lago.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
La Fenice (Medio Oriente)
- Dalle ceneri degli antichi racconti mediorientali nasce la Fenice, un magnifico uccello che simboleggia il rinnovamento e la vita eterna. Questa creatura mitica, che arde luminosa e rinasce dalla sua stessa dipartita, rappresenta il ciclo infinito della vita, della morte e della rinascita e costituisce un potente emblema di resilienza e speranza.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Le Valchirie (Mitologia norrena)
- Nella mitologia norrena, le valchirie, figure femminili divine, decidevano il destino dei guerrieri in battaglia. Questi esseri potenti che cavalcano nei cieli rappresentano il destino e l'aldilà, parti integrante delle credenze e della cultura vichinga.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Kraken (Mari Nordici)
- Il kraken, un mostro marino leggendario e temuto dai marinai, si aggira nelle profonde e fredde acque dei mari del Nord. Questa enorme creatura, spesso paragonata a un calamaro gigante, incarna i misteri e i timori dell'oceano, a testimonianza del fascino e della paura che da secoli l'umanità prova per le profondità inesplorate del mare.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
El Dorado (Sud America)
- Nel cuore del Sud America, la leggenda di El Dorado, la città dell'oro, ha affascinato gli esploratori per secoli. Questa storia affascinante parla di ricchezza e audacia senza limiti, e riflette il desiderio incessante dell'umanità di scoprire e la natura inafferrabile dei nostri desideri più forti.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
La Banshee (Irlanda)
- Nel folklore irlandese, il lamento luttuoso della Banshee al chiaro di luna è un presagio di morte. Questa figura spettrale, avvolta nel mistero, incarna la venerazione celtica per il passaggio dalla vita alla morte, ricordando il confine sottile che separa il regno dei vivi da quello dei morti.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tengu (Giappone)
- Sulle montagne giapponesi abitano i Tengu, creature mistiche in parte umane e in parte uccelli. Noti per essere sia i protettori che gli imbroglioni delle foreste, questi esseri simboleggiano la complessità della natura e dei rapporti umani, unendo la malizia alla saggezza nel ricco patrimonio del folklore giapponese.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Pegaso (Grecia)
- Nella mitologia greca, Pegaso, il maestoso cavallo alato nato dal sangue di Medusa, simboleggia il culmine dell'ispirazione e della libertà. La storia di Pegaso si intreccia con le storie degli eroi e degli dei, sottolineando le possibilità illimitate dell'immaginazione e la capacità di meravigliarsi dello spirito umano.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Il Serpente Arcobaleno (Australia)
- Il Serpente Arcobaleno, elemento centrale della mitologia aborigena, è venerato come una potente divinità creatrice. Questo vibrante essere serpentino, associato all'acqua e alla vita, si intreccia con le storie degli indigeni, simbolizzando la creazione, la fertilità e il legame tra tutti gli esseri viventi.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Krampus (Europa alpina)
- Nelle gelide regioni alpine, il Krampus emerge in netto contrasto con la gioia festosa del Natale. Questa figura cornuta, celebre per punire i bambini che si comportano male durante il periodo natalizio, incarna le antiche usanze e gli aspetti più oscuri delle celebrazioni invernali, ricordandoci l'equilibrio tra la benevolenza e la disciplina.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
La Llorona (Messico)
- La Llorona, di cui si sussurra lungo le rive dei fiumi, parla di una donna fantasma, eternamente in lutto per i suoi figli morti annegati. Questa storia inquietante, che si rifà al folklore messicano, è un ammonimento che riecheggia nei secoli sull'amore, la perdita e le conseguenze delle proprie azioni.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Il Djinn (Medio Oriente)
- Nei racconti mediorientali, i djinn sono esseri soprannaturali, né del tutto buoni né del tutto cattivi. Queste creature enigmatiche, spesso associate all'esaudimento dei desideri, riflettono la duplice natura dei desideri umani e le complesse conseguenze che derivano dalla loro realizzazione.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Bigfoot (Nord America)
- Nelle vaste e inesplorate foreste del Nord America, la leggenda del Bigfoot, un misterioso gigante, suscita molta curiosità. Questa creatura sfuggente, spesso descritta come imponente e pelosa, incarna gli aspetti selvaggi e sconosciuti della natura. Il Bigfoot funge da simbolo dei misteri che ancora si celano nella remota natura selvaggia.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Il Chupacabra (America Latina)
- Nel cuore del folklore latinoamericano, si dice che il Chupacabra, una creatura misteriosa, predasse il bestiame. Questa leggenda racchiude la paura umana dell'ignoto e dell'inspiegabile, e le storie dei suoi avvistamenti continuano a suscitare curiosità e congetture.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Lo Yeti (Himalaya)
- Lo Yeti, o l'abominevole uomo delle nevi, è una creatura misteriosa che si ritiene abiti le cime innevate dell'Himalaya. La leggenda dello Yeti, che simboleggia gli aspetti selvaggi e inesplorati del nostro mondo, continua a catturare la nostra immaginazione, rappresentando i misteri che ancora albergano nelle vaste e remote montagne asiatiche.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Māui e il Sole (Polinesia)
- Māui, semidio polinesiano, è celebrato per la sua audace impresa di rallentare il sole. Questo racconto mette in luce l'ingegno e il coraggio umano, rappresentando Māui come un imbroglione e un eroe della cultura polinesiana che ha alterato lo scorrere del tempo a beneficio del suo popolo.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Le sirene (mitologia greca)
- Nelle acque seducenti ma pericolose dell'antica Grecia, le sirene, con la loro musica incantevole, incarnano la tentazione. Queste creature, metà pesce e metà donna, attiravano i marinai verso il loro destino, simbolizzando il fascino e i pericoli dell'ignoto.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Skinwalkers (Navajo)
- Nella cultura navajo, gli Skinwalker sono streghe mutaforma che incarnano la complessa relazione tra gli esseri umani e il soprannaturale. Questi esseri, capaci di trasformarsi in vari animali, rappresentano la dualità della natura e le profonde credenze culturali sul potere della trasformazione e sui misteri del mondo naturale.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Il cavaliere senza testa (Stati Uniti)
- Famoso per "La leggenda di Sleepy Hollow" di Washington Irving, il Cavaliere senza testa è uno spettrale cavaliere alla ricerca della sua testa mancante. Questa figura iconica racchiude l'atmosfera inquietante e misteriosa del primo folklore americano.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
La Fonte della Giovinezza (Europa)
- La leggendaria fonte della giovinezza si suppone che restituisca la gioventù a chiunque ne beva le sue acque, un mito che parla dell'universale desiderio umano di ringiovanimento e della eterna ricerca della vita eterna.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
I folletti (Irlanda)
- Nei verdi paesaggi dell'Irlanda, i Leprecauni, creature fatate e dispettose, sono famosi per le loro pentole d'oro segrete. Queste creature sfuggenti, parte del folklore irlandese, simboleggiano la fortuna e la natura giocosa dello spirito dell'Irlanda.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Il pifferaio magico (Germania)
- Il pifferaio magico, una figura misteriosa del folklore tedesco, è noto per aver liberato una città dai topi e poi averne attirato i bambini. La sua storia è un ammonimento sulle promesse e sulle conseguenze delle proprie azioni.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Il Nian (Cina)
- Nel folklore cinese si dice che la temibile bestia Nian sia stata sconfitta con le lanterne rosse e i petardi. Questa leggenda che viene celebrata durante il Capodanno cinese simboleggia il trionfo sulla paura e sulle avversità.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Kappa (Giappone)
- I Kappa, creature acquatiche del folklore giapponese, sono noti per la loro malizia, ma sono vincolati da un codice di comportamento. Questi esseri simboleggiano il delicato rapporto tra l'uomo e il mondo naturale, riflettendo il fragile equilibrio della coesistenza.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Il Golem (Folklore ebraico)
- Nel folklore ebraico, il Golem, una figura di argilla che prende vita, è stato creato per proteggere la sua comunità. Questo potente racconto esplora i temi della creazione, del controllo e delle conseguenze indesiderate delle nostre azioni.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Il segreto della selkie (Folklore scozzese e irlandese)
- I selkie, gli uomini foca della tradizione scozzese e irlandese, incarnano i temi dell'identità e della libertà. Le loro storie, spesso romantiche e tragiche, parlano della natura trasformativa dei selkie e del loro profondo legame con la terra e il mare, e riflettono il desiderio universale di trovare la propria vera casa. Fonti: (Invaluable.com) (TheTravel) (World of Tales) Vedi anche: I più bizzarri misteri del Mondo che la scienza non ha ancora risolto
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Alla scoperta delle leggende locali più affascinanti del mondo
- Il folklore è il respiro antico della terra, un intreccio di voci lontane che attraversano i secoli come il vento tra gli alberi. Sono storie nate al calare del sole, quando le ombre si allungano e il confine tra il reale e il fantastico si dissolve. In queste leggende vivono spiriti, eroi, creature dimenticate, e ogni racconto custodisce un frammento di verità, celato tra mito e sogno. Il folklore è l'anima di un popolo, un eco di mistero che continua a pulsare, portando con sé il battito eterno della memoria e della magia. Sfogliamo assieme la gallery e lasciamoci affascinare dai miti e dalle leggende di tutto il mondo.
© Getty Images
0 / 31 Fotos
L'aurora boreale (Scandinavia)
- Quando ci si ritrova ad ammirare la volta celeste in Scandinavia è impossibile non rimanere affascinati dall'aurora boreale. Secondo le leggende locali, queste luci eteree non sono altro che gli spiriti dei defunti che si divertono in paradiso mentre intessono delle trame in cielo che connettono il mondo dei vivi con l'aldilà.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Il bambù che sussurra (Cina)
- Nel cuore dell'antica Cina si sussurra la storia di due amanti, trasformati in bambù, che ondeggiano per sempre insieme al vento. Questa leggenda, profondamente radicata nel folklore cinese, parla della forza durevole dell'amore che riecheggia attraverso il fruscio delle foglie di bambù. È un promemoria della resilienza dell'amore e della sua eterna presenza in natura.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
La tela di Anansi (Africa occidentale)
- Sotto il cielo africano, il ragno Anansi non tesse solo ragnatele, ma anche racconti carichi di saggezza. Questo imbroglione, figura di spicco nelle storie dell'Africa occidentale, impartisce lezioni di vita attraverso la sua astuzia e le sue imprese avventurose. Ogni filo della sua tela simboleggia la complessità delle decisioni della vita e la consapevolezza acquisita con l'esperienza.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
La capanna di Baba Yaga (Russia)
- Nel cuore del folklore russo spicca la capanna di Baba Yaga, una singolare dimora costruita su delle zampe di gallina. L'enigmatica strega, che spesso svolge un ruolo cruciale nei racconti a sfondo eroico, incarna la dualità della natura - a volte amica, a volte ostile, ma sicuramente è una figura importante nel ricco arazzo della mitologia slava.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Il mostro di Loch Ness (Scozia)
- Nella nebbia del folklore scozzese si nasconde Loch Ness, la casa di Nessie, il mostro inafferrabile. Questa leggenda cattura l'essenza del fascino enigmatico della Scozia, con Nessie che simboleggia i misteri nascosti nelle profondità della nostra immaginazione e nelle acque oscure del lago.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
La Fenice (Medio Oriente)
- Dalle ceneri degli antichi racconti mediorientali nasce la Fenice, un magnifico uccello che simboleggia il rinnovamento e la vita eterna. Questa creatura mitica, che arde luminosa e rinasce dalla sua stessa dipartita, rappresenta il ciclo infinito della vita, della morte e della rinascita e costituisce un potente emblema di resilienza e speranza.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Le Valchirie (Mitologia norrena)
- Nella mitologia norrena, le valchirie, figure femminili divine, decidevano il destino dei guerrieri in battaglia. Questi esseri potenti che cavalcano nei cieli rappresentano il destino e l'aldilà, parti integrante delle credenze e della cultura vichinga.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Kraken (Mari Nordici)
- Il kraken, un mostro marino leggendario e temuto dai marinai, si aggira nelle profonde e fredde acque dei mari del Nord. Questa enorme creatura, spesso paragonata a un calamaro gigante, incarna i misteri e i timori dell'oceano, a testimonianza del fascino e della paura che da secoli l'umanità prova per le profondità inesplorate del mare.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
El Dorado (Sud America)
- Nel cuore del Sud America, la leggenda di El Dorado, la città dell'oro, ha affascinato gli esploratori per secoli. Questa storia affascinante parla di ricchezza e audacia senza limiti, e riflette il desiderio incessante dell'umanità di scoprire e la natura inafferrabile dei nostri desideri più forti.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
La Banshee (Irlanda)
- Nel folklore irlandese, il lamento luttuoso della Banshee al chiaro di luna è un presagio di morte. Questa figura spettrale, avvolta nel mistero, incarna la venerazione celtica per il passaggio dalla vita alla morte, ricordando il confine sottile che separa il regno dei vivi da quello dei morti.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tengu (Giappone)
- Sulle montagne giapponesi abitano i Tengu, creature mistiche in parte umane e in parte uccelli. Noti per essere sia i protettori che gli imbroglioni delle foreste, questi esseri simboleggiano la complessità della natura e dei rapporti umani, unendo la malizia alla saggezza nel ricco patrimonio del folklore giapponese.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Pegaso (Grecia)
- Nella mitologia greca, Pegaso, il maestoso cavallo alato nato dal sangue di Medusa, simboleggia il culmine dell'ispirazione e della libertà. La storia di Pegaso si intreccia con le storie degli eroi e degli dei, sottolineando le possibilità illimitate dell'immaginazione e la capacità di meravigliarsi dello spirito umano.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Il Serpente Arcobaleno (Australia)
- Il Serpente Arcobaleno, elemento centrale della mitologia aborigena, è venerato come una potente divinità creatrice. Questo vibrante essere serpentino, associato all'acqua e alla vita, si intreccia con le storie degli indigeni, simbolizzando la creazione, la fertilità e il legame tra tutti gli esseri viventi.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Krampus (Europa alpina)
- Nelle gelide regioni alpine, il Krampus emerge in netto contrasto con la gioia festosa del Natale. Questa figura cornuta, celebre per punire i bambini che si comportano male durante il periodo natalizio, incarna le antiche usanze e gli aspetti più oscuri delle celebrazioni invernali, ricordandoci l'equilibrio tra la benevolenza e la disciplina.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
La Llorona (Messico)
- La Llorona, di cui si sussurra lungo le rive dei fiumi, parla di una donna fantasma, eternamente in lutto per i suoi figli morti annegati. Questa storia inquietante, che si rifà al folklore messicano, è un ammonimento che riecheggia nei secoli sull'amore, la perdita e le conseguenze delle proprie azioni.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Il Djinn (Medio Oriente)
- Nei racconti mediorientali, i djinn sono esseri soprannaturali, né del tutto buoni né del tutto cattivi. Queste creature enigmatiche, spesso associate all'esaudimento dei desideri, riflettono la duplice natura dei desideri umani e le complesse conseguenze che derivano dalla loro realizzazione.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Bigfoot (Nord America)
- Nelle vaste e inesplorate foreste del Nord America, la leggenda del Bigfoot, un misterioso gigante, suscita molta curiosità. Questa creatura sfuggente, spesso descritta come imponente e pelosa, incarna gli aspetti selvaggi e sconosciuti della natura. Il Bigfoot funge da simbolo dei misteri che ancora si celano nella remota natura selvaggia.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Il Chupacabra (America Latina)
- Nel cuore del folklore latinoamericano, si dice che il Chupacabra, una creatura misteriosa, predasse il bestiame. Questa leggenda racchiude la paura umana dell'ignoto e dell'inspiegabile, e le storie dei suoi avvistamenti continuano a suscitare curiosità e congetture.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Lo Yeti (Himalaya)
- Lo Yeti, o l'abominevole uomo delle nevi, è una creatura misteriosa che si ritiene abiti le cime innevate dell'Himalaya. La leggenda dello Yeti, che simboleggia gli aspetti selvaggi e inesplorati del nostro mondo, continua a catturare la nostra immaginazione, rappresentando i misteri che ancora albergano nelle vaste e remote montagne asiatiche.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Māui e il Sole (Polinesia)
- Māui, semidio polinesiano, è celebrato per la sua audace impresa di rallentare il sole. Questo racconto mette in luce l'ingegno e il coraggio umano, rappresentando Māui come un imbroglione e un eroe della cultura polinesiana che ha alterato lo scorrere del tempo a beneficio del suo popolo.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Le sirene (mitologia greca)
- Nelle acque seducenti ma pericolose dell'antica Grecia, le sirene, con la loro musica incantevole, incarnano la tentazione. Queste creature, metà pesce e metà donna, attiravano i marinai verso il loro destino, simbolizzando il fascino e i pericoli dell'ignoto.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Skinwalkers (Navajo)
- Nella cultura navajo, gli Skinwalker sono streghe mutaforma che incarnano la complessa relazione tra gli esseri umani e il soprannaturale. Questi esseri, capaci di trasformarsi in vari animali, rappresentano la dualità della natura e le profonde credenze culturali sul potere della trasformazione e sui misteri del mondo naturale.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Il cavaliere senza testa (Stati Uniti)
- Famoso per "La leggenda di Sleepy Hollow" di Washington Irving, il Cavaliere senza testa è uno spettrale cavaliere alla ricerca della sua testa mancante. Questa figura iconica racchiude l'atmosfera inquietante e misteriosa del primo folklore americano.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
La Fonte della Giovinezza (Europa)
- La leggendaria fonte della giovinezza si suppone che restituisca la gioventù a chiunque ne beva le sue acque, un mito che parla dell'universale desiderio umano di ringiovanimento e della eterna ricerca della vita eterna.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
I folletti (Irlanda)
- Nei verdi paesaggi dell'Irlanda, i Leprecauni, creature fatate e dispettose, sono famosi per le loro pentole d'oro segrete. Queste creature sfuggenti, parte del folklore irlandese, simboleggiano la fortuna e la natura giocosa dello spirito dell'Irlanda.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Il pifferaio magico (Germania)
- Il pifferaio magico, una figura misteriosa del folklore tedesco, è noto per aver liberato una città dai topi e poi averne attirato i bambini. La sua storia è un ammonimento sulle promesse e sulle conseguenze delle proprie azioni.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Il Nian (Cina)
- Nel folklore cinese si dice che la temibile bestia Nian sia stata sconfitta con le lanterne rosse e i petardi. Questa leggenda che viene celebrata durante il Capodanno cinese simboleggia il trionfo sulla paura e sulle avversità.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Kappa (Giappone)
- I Kappa, creature acquatiche del folklore giapponese, sono noti per la loro malizia, ma sono vincolati da un codice di comportamento. Questi esseri simboleggiano il delicato rapporto tra l'uomo e il mondo naturale, riflettendo il fragile equilibrio della coesistenza.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Il Golem (Folklore ebraico)
- Nel folklore ebraico, il Golem, una figura di argilla che prende vita, è stato creato per proteggere la sua comunità. Questo potente racconto esplora i temi della creazione, del controllo e delle conseguenze indesiderate delle nostre azioni.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Il segreto della selkie (Folklore scozzese e irlandese)
- I selkie, gli uomini foca della tradizione scozzese e irlandese, incarnano i temi dell'identità e della libertà. Le loro storie, spesso romantiche e tragiche, parlano della natura trasformativa dei selkie e del loro profondo legame con la terra e il mare, e riflettono il desiderio universale di trovare la propria vera casa. Fonti: (Invaluable.com) (TheTravel) (World of Tales) Vedi anche: I più bizzarri misteri del Mondo che la scienza non ha ancora risolto
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Alla scoperta delle leggende locali più affascinanti del mondo
Queste storie vengono tramandate di generazione in generazione
© <p>Getty Images</p>
Il folklore è il respiro antico della terra, un intreccio di voci lontane che attraversano i secoli come il vento tra gli alberi. Sono storie nate al calare del sole, quando le ombre si allungano e il confine tra il reale e il fantastico si dissolve. In queste leggende vivono spiriti, eroi, creature dimenticate, e ogni racconto custodisce un frammento di verità, celato tra mito e sogno. Il folklore è l'anima di un popolo, un eco di mistero che continua a pulsare, portando con sé il battito eterno della memoria e della magia.
Sfogliamo assieme la gallery e lasciamoci affascinare dai miti e dalle leggende di tutto il mondo.
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA