






















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Post Covid: le bellezze della Lombardia tornano a splendere!
- La Lombardia è stata al centro delle notizie di tutto il mondo per la questione coronavirus. Ma sin dalla nascita del turismo, questo angolo d'Italia ha deliziato i visitatori con le sue città medievali, l'arte e alcuni dei laghi più belli del mondo.
Scorri la galleria e celebriamo le bellezze di una delle regioni più scenografiche d'Europa!
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Bergamo
- Bergamo è una delle città collinari più belle d'Europa. La sua Città Alta, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, circondata da mura venete, risale al XVI secolo.
© Shutterstock
1 / 23 Fotos
Bergamo
- Una vista panoramica sul centro storico di Bergamo e la storica Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni.
© Shutterstock
2 / 23 Fotos
Lago di Como
- Uno dei laghi più caratteristici del mondo. Tante cittadine risplendono sulle sue rive, tra cui la celebre Bellagio (in foto).
© Shutterstock
3 / 23 Fotos
Lago di Como
- Sulla sponda occidentale del Lago di Como si trova Menaggio, una delle località preferite durante l'estate.
© Shutterstock
4 / 23 Fotos
Lago di Como
- In foto: Varenna dall'alto. Questa affascinante cittadina è nota per gli splendidi giardini di Villa Monastero.
© Shutterstock
5 / 23 Fotos
Milano
- Il magnifico Castello Sforzesco fu costruito nel 15° secolo. Oggi ospita numerosi musei e collezioni d'arte.
© Shutterstock
6 / 23 Fotos
Milano
- Da non perdere la basilica di Santa Maria delle Grazie. La chiesa ospita 'L'ultima cena', il celebre dipinto parietale di Leonardo da Vinci, che si trova nel refettorio del convento.
© Public Domain
7 / 23 Fotos
Milano
- Ecco la Pinacoteca di Brera, la principale galleria di Milano.
In foto: Polittico di San Luca di Andrea Mantegna, 1453.
© Public Domain
8 / 23 Fotos
Milano
- In foto: visitatori che si rilassano nel Parco Sempione, il frequentatissimo spazio verde della città. In lontananza si intravede il trionfale Arco della Pace.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Brescia
- Il Castello di Brescia si erge sulla collina del Cidneo e sovrasta lo skyline della città.
© Shutterstock
10 / 23 Fotos
Brescia
- Il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia è patrimonio mondiale dell'UNESCO. È celebre per i suoi splendidi affreschi interni e per la diversità della sua architettura, che comprende edifici pre-romanici, romanici e rinascimentali.
© Public Domain
11 / 23 Fotos
Mantova
- Il centro storico di Mantova è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per i suoi edifici storici, come il Duomo con il suo insolito mix di stili architettonici del 14° e 18° secolo.
© Shutterstock
12 / 23 Fotos
Val Camonica
- Nella Val Camonica, Lombardia orientale, si trova una serie di incisioni rupestri, molte delle quali realizzate durante l'Età del ferro.
© Shutterstock
13 / 23 Fotos
Val Camonica
- Più di 140.000 figure e simboli sono stati identificati e costituiscono la più grande collezione di petroglifi preistorici al mondo.
Queste antiche opere d'arte sono state riconosciute dall'UNESCO nel 1979, primo sito Patrimonio dell'Umanità in Italia.
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Lago di Garda
- Il Lago di Garda è il più grande d'Italia e una delle destinazioni più in voga del turismo lombardo.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
Lago di Garda
- La graziosa Limone sul Garda è una delle città che abbelliscono il litorale del lago.
© Shutterstock
16 / 23 Fotos
Lago di Garda
- E pi c'è la spettacolare Sirmione. Il peculiare Castello Scaligero del XIII secolo è un raro esempio di fortificazione lacustre medievale che dona alla città ancora più fascino.
© Shutterstock
17 / 23 Fotos
Cremona
- Cremona è nota per due caratteristiche: la tradizione musicale e la presenza di tante chiese romanico-gotiche, tra cui il Duomo di Cremona e il Torrazzo (il campanile).
© Shutterstock
18 / 23 Fotos
Cremona
- Torrazzo è caratterizzato da uno dei più grandi orologi astronomici del mondo. Il quadrante rappresenta la volta celeste, con costellazioni zodiacali attraversate dal Sole e la Luna in movimento.
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Lago di Iseo
- Quarto lago più grande della Lombardia, Iseo presenta una serie di isole bellissime, tra cui Monte Isola (in foto).
© Shutterstock
20 / 23 Fotos
Lago di Iseo
- La piccolissima isola di Loreto è di proprietà privata. Non è visitabile, ma è possibile ammirarla con un'escursione in barca sul lago.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Lago di Iseo
-
© Shutterstock
22 / 23 Fotos
Post Covid: le bellezze della Lombardia tornano a splendere!
- La Lombardia è stata al centro delle notizie di tutto il mondo per la questione coronavirus. Ma sin dalla nascita del turismo, questo angolo d'Italia ha deliziato i visitatori con le sue città medievali, l'arte e alcuni dei laghi più belli del mondo.
Scorri la galleria e celebriamo le bellezze di una delle regioni più scenografiche d'Europa!
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Bergamo
- Bergamo è una delle città collinari più belle d'Europa. La sua Città Alta, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, circondata da mura venete, risale al XVI secolo.
© Shutterstock
1 / 23 Fotos
Bergamo
- Una vista panoramica sul centro storico di Bergamo e la storica Basilica di Santa Maria Maggiore e Cappella Colleoni.
© Shutterstock
2 / 23 Fotos
Lago di Como
- Uno dei laghi più caratteristici del mondo. Tante cittadine risplendono sulle sue rive, tra cui la celebre Bellagio (in foto).
© Shutterstock
3 / 23 Fotos
Lago di Como
- Sulla sponda occidentale del Lago di Como si trova Menaggio, una delle località preferite durante l'estate.
© Shutterstock
4 / 23 Fotos
Lago di Como
- In foto: Varenna dall'alto. Questa affascinante cittadina è nota per gli splendidi giardini di Villa Monastero.
© Shutterstock
5 / 23 Fotos
Milano
- Il magnifico Castello Sforzesco fu costruito nel 15° secolo. Oggi ospita numerosi musei e collezioni d'arte.
© Shutterstock
6 / 23 Fotos
Milano
- Da non perdere la basilica di Santa Maria delle Grazie. La chiesa ospita 'L'ultima cena', il celebre dipinto parietale di Leonardo da Vinci, che si trova nel refettorio del convento.
© Public Domain
7 / 23 Fotos
Milano
- Ecco la Pinacoteca di Brera, la principale galleria di Milano.
In foto: Polittico di San Luca di Andrea Mantegna, 1453.
© Public Domain
8 / 23 Fotos
Milano
- In foto: visitatori che si rilassano nel Parco Sempione, il frequentatissimo spazio verde della città. In lontananza si intravede il trionfale Arco della Pace.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Brescia
- Il Castello di Brescia si erge sulla collina del Cidneo e sovrasta lo skyline della città.
© Shutterstock
10 / 23 Fotos
Brescia
- Il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia è patrimonio mondiale dell'UNESCO. È celebre per i suoi splendidi affreschi interni e per la diversità della sua architettura, che comprende edifici pre-romanici, romanici e rinascimentali.
© Public Domain
11 / 23 Fotos
Mantova
- Il centro storico di Mantova è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per i suoi edifici storici, come il Duomo con il suo insolito mix di stili architettonici del 14° e 18° secolo.
© Shutterstock
12 / 23 Fotos
Val Camonica
- Nella Val Camonica, Lombardia orientale, si trova una serie di incisioni rupestri, molte delle quali realizzate durante l'Età del ferro.
© Shutterstock
13 / 23 Fotos
Val Camonica
- Più di 140.000 figure e simboli sono stati identificati e costituiscono la più grande collezione di petroglifi preistorici al mondo.
Queste antiche opere d'arte sono state riconosciute dall'UNESCO nel 1979, primo sito Patrimonio dell'Umanità in Italia.
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Lago di Garda
- Il Lago di Garda è il più grande d'Italia e una delle destinazioni più in voga del turismo lombardo.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
Lago di Garda
- La graziosa Limone sul Garda è una delle città che abbelliscono il litorale del lago.
© Shutterstock
16 / 23 Fotos
Lago di Garda
- E pi c'è la spettacolare Sirmione. Il peculiare Castello Scaligero del XIII secolo è un raro esempio di fortificazione lacustre medievale che dona alla città ancora più fascino.
© Shutterstock
17 / 23 Fotos
Cremona
- Cremona è nota per due caratteristiche: la tradizione musicale e la presenza di tante chiese romanico-gotiche, tra cui il Duomo di Cremona e il Torrazzo (il campanile).
© Shutterstock
18 / 23 Fotos
Cremona
- Torrazzo è caratterizzato da uno dei più grandi orologi astronomici del mondo. Il quadrante rappresenta la volta celeste, con costellazioni zodiacali attraversate dal Sole e la Luna in movimento.
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Lago di Iseo
- Quarto lago più grande della Lombardia, Iseo presenta una serie di isole bellissime, tra cui Monte Isola (in foto).
© Shutterstock
20 / 23 Fotos
Lago di Iseo
- La piccolissima isola di Loreto è di proprietà privata. Non è visitabile, ma è possibile ammirarla con un'escursione in barca sul lago.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Lago di Iseo
-
© Shutterstock
22 / 23 Fotos
Post Covid: le bellezze della Lombardia tornano a splendere!
Celebriamo una delle regioni più belle del mondo
© Shutterstock
La Lombardia è stata al centro delle notizie di tutto il mondo per la questione coronavirus. Ma sin dalla nascita del turismo, questo angolo d'Italia ha deliziato i visitatori con le sue città medievali, l'arte e alcuni dei laghi più belli del mondo.
Scorri la galleria e celebriamo le bellezze di una delle regioni più scenografiche d'Europa!
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA