





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Aspettare il momento giusto
- Come scattare una foto come questa? Nonostante l'elemento casuale, ci vogliono anni di esperienza e una conoscenza approfondita. Ma seguendo alcuni semplici suggerimenti, potrai ottenere risultati sorprendenti fotografando il regno animale.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
La pazienza è la virtù dei forti
- Inutile dire che la chiave per un'ottima foto naturalistica è la pazienza. Non possiamo certo chiedere agli animali selvatici di mettersi in posa! Devi solo aspettare... e aspettare.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Impara a conoscere il soggetto
- Il comportamento animale è complesso e imprevedibile. Ma più comprendi la psicologia animale, maggiori sono le possibilità che hai di anticipare le loro mosse: ecco uno scatto di uno scontro per il territorio tra due antilopi africane nell'Etosha National Park in Namibia.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Impara a conoscere la tua attrezzatura
- In fotografia, spesso ottieni ciò che paghi. Se sei veramente appassionato di fotografia naturalistica, vale la pena investire in attrezzature professionali. Una fotocamera DSLR (reflex digitale a obiettivo singolo) offre la quantità giusta di impostazioni, obiettivi e accessori.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Impara a conoscere la tua attrezzatura
- Per definizione, fotografare la natura significa passare molto tempo all'aperto con qualsiasi condizione atmosferica. Assicurati che il corpo della fotocamera sia protetto dalle intemperie (pioggia, polvere, etc.), e assicurati che sia in grado di gestire temperature estreme.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Da remoto
- Un accessorio utile è il pulsante di scatto da remoto. Ciò consente a un fotografo di azionare l'otturatore della fotocamera a distanza, sia per motivi pratici che per motivi di sicurezza.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Studia il soggetto
- Alcuni fotografi naturalisti si specializzano in una sola specie del regno animale, e questo porta vantaggi in quanto conoscono realmente il soggetto in questione. Di conseguenza, le fotografie finiscono per diventare un diario intimo della vita di quegli animali.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Teleobiettivo da 300mm
- I teleobiettivi sono indispensabili per la fotografia naturalistica. La lunghezza che scegli dipende davvero da quanto puoi avvicinarti al soggetto e dalle sue dimensioni. Un obiettivo da 300mm è un buon equipaggiamento.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Teleconvertitore
- Un altro accessorio utile è il teleconvertitore. Piccoli, leggeri e portatili, i teleconvertitori hanno diversi gradi di ingrandimento e possono aumentare la portata dell'obiettivo. Comprometterai leggermente la risoluzione e perderai un po' di controllo sulla luce, ma il mondo della natura ti apparirà più vicino!
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Teleobiettivo più grande
- Teleobiettivi di 400mm, 500mm, 600mm e 800mm sono la norma quando si fotografa la fauna selvatica. Grandi, pesanti e ingombranti, questi obiettivi sono anche molto costosi. A mano a mano che le tue abilità e tecniche si evolvono, il tuo livello aumenterà e potrai decidere se affrontare la spesa.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Supporto per porta auto
- Tieni presente che i teleobiettivi più grandi sono molto pesanti e possono causare problemi a schiena e spalle quando sei in movimento. Vale quindi la pena investire in un supporto per la porta dell'auto. Alcune delle migliori foto di animali selvatici sono scattate direttamente dalla comodità di una macchina.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Monopiede o treppiede?
- Un treppiede è sempre utile. Ma ancora una volta, pensa alla mobilità. I treppiedi abbastanza robusti da supportare un obiettivo da 600mm sono grandi e ingombranti. Un'alternativa è il monopiede, ma rinuncerai a un po' di stabilità. Altrimenti, trova un masso o un tronco d'albero su cui appoggiare l'obiettivo. E se proprio non trovi rimedi, ricordati che la borsa per la tua macchina fotografica è un ottimo cuscino.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Il momento giusto
- Lavora ad alte velocità. Un uccello catturato a metà volo, ad esempio, richiede una velocità dell'otturatore di almeno 1/8000 di secondo. Gli animali fotografati in azione restituiscono sempre foto stupende. Ma ricorda: una velocità dell'otturatore più bassa può rivelare il soggetto in una luce totalmente diversa. Tutto dipende dal risultato finale desiderato.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Soggetto e ambiente
- È sempre un buon risultato ottenere uno scatto ravvicinato di un animale selvatico. Ma spesso la fotografia naturalistica riguarda anche l'habitat del soggetto da ritrarre. Ricorda di utilizzare un obiettivo più ampio per fotografare anche il territorio.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Habitat
- Ecco un ottimo esempio. Una maestosa aquila di mare testabianca fotografata mentre atterra su un manto di neve in Alaska.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Personalità
- Ed ecco l'aquila in primo piano: un bellissimo profilo dell'uccello nazionale degli Stati Uniti.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Habitat
- Ecco un altro esempio. Questa volta ci troviamo in Tanzania durante la grande migrazione degli gnu in Africa.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Personalità
- E ora il primo piano di un singolo gnu, che conferisce all'animale una personalità unica.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Pensa in piccolo
- Se sei impegnato a fotografare i più grandi del regno animale come leoni, tigri e orsi, è facile trascurare i piccolini. Un fotografo naturalista è un osservatore di tutto ciò che lo circonda e ciò include insetti e altre piccole creature. Tieni a portata di mano un obiettivo per fotografare il mondo in miniatura.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Lavora sulla luce
- I fotografi lavorano con la luce e la luce migliore è la cosiddetta 'ora d'oro', ovvero quella al mattino quando sorge il sole e quella circa 60 minuti prima del tramonto. Preparati a svegliarti all'alba per fotografare momenti del genere!
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Fine giornata
- Allo stesso modo alla fine della giornata, una bella luce color miele investe il paesaggio e crea un ambiente caldo che riflette il meraviglioso paesaggio circostante.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Mimetizzati
- Non vincerai alcun premio per il miglior costume, ma investire in un abito mimetico ti permetterà di immergerti in modo naturale nell'ambiente e scattare così foto meravigliose.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Fotocamera a sensori
- Prendi in considerazione l'idea di usare una camera trap, ovvero una fotocamera o telecamera che usa sensori per rilevare i movimenti, e scattare automaticamente le foto.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Colto in flagrante
- Le immagini delle camera trap possono produrre risultati fantastici. Qui, un cervo nobile mentre caccia di notte.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Full immersion!
- La fotografia naturalistica non è per i deboli di cuore. Oltre alla già menzionata pazienza richiesta per svolgere il lavoro, i fotografi devono essere pronti ad andare dove si trova il soggetto, e questo di solito è al di fuori della normale zona di comfort!
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Crea una storia
- Mentre la foto di una specie particolarmente rara può suscitare l'ammirazione dei colleghi, anche le fotografie di una specie comune possono essere fantastiche. Guarda questi simpatici cuccioli di orso bruno che giocano a modo loro. La fotografia naturalistica consiste nel catturare il momento, ma anche nel raccontare una storia.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Prontezza
- Sii sempre pronto, quando meno te lo aspetti ti capiterà un'occasione d'oro. Una scena apparentemente ordinaria può venire improvvisamente trasformata in un momento unico. La morale? Avere sempre una macchina fotografica a portata di mano.
© Reuters
27 / 30 Fotos
Fotografia subacquea
- Un'area specializzata della fotografia naturalistica è quella subacquea. Le leggi della fisica cambiano quando si utilizza una fotocamera sott'acqua, quindi è meglio imparare le basi sulla terra prima di avventurarsi sotto la superficie.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Diventa un ambientalista
- Diventare un fotografo naturalista significa appassionarsi alla natura e al benessere dell'ambiente. Sii sempre rispettoso degli animali e dell'ambiente che ti circonda. Sarà un'esperienza fantastica.
In bocca al lupo!
Leggi anche: Liberi tra le nuvole: incredibili immagini di uccelli in volo
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Aspettare il momento giusto
- Come scattare una foto come questa? Nonostante l'elemento casuale, ci vogliono anni di esperienza e una conoscenza approfondita. Ma seguendo alcuni semplici suggerimenti, potrai ottenere risultati sorprendenti fotografando il regno animale.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
La pazienza è la virtù dei forti
- Inutile dire che la chiave per un'ottima foto naturalistica è la pazienza. Non possiamo certo chiedere agli animali selvatici di mettersi in posa! Devi solo aspettare... e aspettare.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Impara a conoscere il soggetto
- Il comportamento animale è complesso e imprevedibile. Ma più comprendi la psicologia animale, maggiori sono le possibilità che hai di anticipare le loro mosse: ecco uno scatto di uno scontro per il territorio tra due antilopi africane nell'Etosha National Park in Namibia.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Impara a conoscere la tua attrezzatura
- In fotografia, spesso ottieni ciò che paghi. Se sei veramente appassionato di fotografia naturalistica, vale la pena investire in attrezzature professionali. Una fotocamera DSLR (reflex digitale a obiettivo singolo) offre la quantità giusta di impostazioni, obiettivi e accessori.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Impara a conoscere la tua attrezzatura
- Per definizione, fotografare la natura significa passare molto tempo all'aperto con qualsiasi condizione atmosferica. Assicurati che il corpo della fotocamera sia protetto dalle intemperie (pioggia, polvere, etc.), e assicurati che sia in grado di gestire temperature estreme.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Da remoto
- Un accessorio utile è il pulsante di scatto da remoto. Ciò consente a un fotografo di azionare l'otturatore della fotocamera a distanza, sia per motivi pratici che per motivi di sicurezza.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Studia il soggetto
- Alcuni fotografi naturalisti si specializzano in una sola specie del regno animale, e questo porta vantaggi in quanto conoscono realmente il soggetto in questione. Di conseguenza, le fotografie finiscono per diventare un diario intimo della vita di quegli animali.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Teleobiettivo da 300mm
- I teleobiettivi sono indispensabili per la fotografia naturalistica. La lunghezza che scegli dipende davvero da quanto puoi avvicinarti al soggetto e dalle sue dimensioni. Un obiettivo da 300mm è un buon equipaggiamento.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Teleconvertitore
- Un altro accessorio utile è il teleconvertitore. Piccoli, leggeri e portatili, i teleconvertitori hanno diversi gradi di ingrandimento e possono aumentare la portata dell'obiettivo. Comprometterai leggermente la risoluzione e perderai un po' di controllo sulla luce, ma il mondo della natura ti apparirà più vicino!
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Teleobiettivo più grande
- Teleobiettivi di 400mm, 500mm, 600mm e 800mm sono la norma quando si fotografa la fauna selvatica. Grandi, pesanti e ingombranti, questi obiettivi sono anche molto costosi. A mano a mano che le tue abilità e tecniche si evolvono, il tuo livello aumenterà e potrai decidere se affrontare la spesa.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Supporto per porta auto
- Tieni presente che i teleobiettivi più grandi sono molto pesanti e possono causare problemi a schiena e spalle quando sei in movimento. Vale quindi la pena investire in un supporto per la porta dell'auto. Alcune delle migliori foto di animali selvatici sono scattate direttamente dalla comodità di una macchina.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Monopiede o treppiede?
- Un treppiede è sempre utile. Ma ancora una volta, pensa alla mobilità. I treppiedi abbastanza robusti da supportare un obiettivo da 600mm sono grandi e ingombranti. Un'alternativa è il monopiede, ma rinuncerai a un po' di stabilità. Altrimenti, trova un masso o un tronco d'albero su cui appoggiare l'obiettivo. E se proprio non trovi rimedi, ricordati che la borsa per la tua macchina fotografica è un ottimo cuscino.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Il momento giusto
- Lavora ad alte velocità. Un uccello catturato a metà volo, ad esempio, richiede una velocità dell'otturatore di almeno 1/8000 di secondo. Gli animali fotografati in azione restituiscono sempre foto stupende. Ma ricorda: una velocità dell'otturatore più bassa può rivelare il soggetto in una luce totalmente diversa. Tutto dipende dal risultato finale desiderato.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Soggetto e ambiente
- È sempre un buon risultato ottenere uno scatto ravvicinato di un animale selvatico. Ma spesso la fotografia naturalistica riguarda anche l'habitat del soggetto da ritrarre. Ricorda di utilizzare un obiettivo più ampio per fotografare anche il territorio.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Habitat
- Ecco un ottimo esempio. Una maestosa aquila di mare testabianca fotografata mentre atterra su un manto di neve in Alaska.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Personalità
- Ed ecco l'aquila in primo piano: un bellissimo profilo dell'uccello nazionale degli Stati Uniti.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Habitat
- Ecco un altro esempio. Questa volta ci troviamo in Tanzania durante la grande migrazione degli gnu in Africa.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Personalità
- E ora il primo piano di un singolo gnu, che conferisce all'animale una personalità unica.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Pensa in piccolo
- Se sei impegnato a fotografare i più grandi del regno animale come leoni, tigri e orsi, è facile trascurare i piccolini. Un fotografo naturalista è un osservatore di tutto ciò che lo circonda e ciò include insetti e altre piccole creature. Tieni a portata di mano un obiettivo per fotografare il mondo in miniatura.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Lavora sulla luce
- I fotografi lavorano con la luce e la luce migliore è la cosiddetta 'ora d'oro', ovvero quella al mattino quando sorge il sole e quella circa 60 minuti prima del tramonto. Preparati a svegliarti all'alba per fotografare momenti del genere!
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Fine giornata
- Allo stesso modo alla fine della giornata, una bella luce color miele investe il paesaggio e crea un ambiente caldo che riflette il meraviglioso paesaggio circostante.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Mimetizzati
- Non vincerai alcun premio per il miglior costume, ma investire in un abito mimetico ti permetterà di immergerti in modo naturale nell'ambiente e scattare così foto meravigliose.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Fotocamera a sensori
- Prendi in considerazione l'idea di usare una camera trap, ovvero una fotocamera o telecamera che usa sensori per rilevare i movimenti, e scattare automaticamente le foto.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Colto in flagrante
- Le immagini delle camera trap possono produrre risultati fantastici. Qui, un cervo nobile mentre caccia di notte.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Full immersion!
- La fotografia naturalistica non è per i deboli di cuore. Oltre alla già menzionata pazienza richiesta per svolgere il lavoro, i fotografi devono essere pronti ad andare dove si trova il soggetto, e questo di solito è al di fuori della normale zona di comfort!
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Crea una storia
- Mentre la foto di una specie particolarmente rara può suscitare l'ammirazione dei colleghi, anche le fotografie di una specie comune possono essere fantastiche. Guarda questi simpatici cuccioli di orso bruno che giocano a modo loro. La fotografia naturalistica consiste nel catturare il momento, ma anche nel raccontare una storia.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Prontezza
- Sii sempre pronto, quando meno te lo aspetti ti capiterà un'occasione d'oro. Una scena apparentemente ordinaria può venire improvvisamente trasformata in un momento unico. La morale? Avere sempre una macchina fotografica a portata di mano.
© Reuters
27 / 30 Fotos
Fotografia subacquea
- Un'area specializzata della fotografia naturalistica è quella subacquea. Le leggi della fisica cambiano quando si utilizza una fotocamera sott'acqua, quindi è meglio imparare le basi sulla terra prima di avventurarsi sotto la superficie.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Diventa un ambientalista
- Diventare un fotografo naturalista significa appassionarsi alla natura e al benessere dell'ambiente. Sii sempre rispettoso degli animali e dell'ambiente che ti circonda. Sarà un'esperienza fantastica.
In bocca al lupo!
Leggi anche: Liberi tra le nuvole: incredibili immagini di uccelli in volo
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Come scattare foto di natura e animali che diventano virali: semplici suggerimenti
Impara a padroneggiare queste tecniche fotografiche in modo semplicissimo!
© Getty Images
Hai una passione per la natura e gli animali e ti piace fotografare? Grande! Sappi però che questo è uno dei rami più difficili della fotografia. Tuttavia, seguendo alcune regole di base e con la pazienza, potrai iniziare ad apprezzare i risultati, sempre più entusiasmanti!
Sfoglia questa galleria e scopri i suggerimenti su come scattare le migliori fotografie naturalistiche.
CONSIGLIATO PER TE










I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA