

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Stagione - In Giappone si dice che l'anno cominci veramente solo dopo la fioritura dei Sakura, gli alberi di ciliegio.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Giorno del Sakura - Questo fiore per i giapponesi è così importante che gli hanno dedicato anche un giorno in cui celebrarlo, ovvero il 27 marzo.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
Specie - Ci sono molte varianti dei Sakura, ma la specie più famosa è il 'somei-yoshino'.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Colori - Il colore predominante dei fiori di Sakura è il rosa, ma ci sono varietà che hanno dei fiori bianchi.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Popularidade - I Sakura sono così popolari in Giappone che addirittura la loro immagine è riportata sulla moneta da 100 yen.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Fioritura - Questi fiori 'viaggiano' letteralmente nel paese, cominciando la fioritura a sud, per poi estendersi anche al nord.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Da nord a sud - Questo 'viaggio', che inizia nella città di Okinawa e arriva fino all'Hokkaido, è definito 'Sakura Zensen' e significa 'prima fila dei ciliegi'.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Ciclo - In ogni luogo in cui questi alberi fioriscono, il ciclo dura in genere 10 giorni.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Tradizione culturale - Visto che i Sakura sono fiori 'passeggeri', cioè dalla vita breve, la loro immagine spesso è associata alla tradizione dei samurai, che il più delle volte morivano prematuramente in battaglia.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Fasi della fioritura - Ogni fase della fioritura dei Sakura è molto sentita in Giappone.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Nomi dei fiori - Sapevi che i fiori che nascono ricevono un nome diverso in base alla quantità dei petali?
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
Hitoe - Hitoe è il nome attribuito ai fiori con 5 petali.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Hanyae - I fiori invece che hanno tra i 5 e i 10 petali vengono chiamati Hanyae.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Yae - I fiori che presentano più di 10 petali sono chiamati Yae.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Festival - Durante la fioritura dei Sakura, in Giappone si svolge un festival molto famoso e a cui la popolazione non rinuncerebbe mai: l'Hanami.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
Sakura di giorno - Questo festival prevede l'organizzazione di pic-nic con familiari e amici all'ombra dei Sakura, così da poterne apprezzare maggiormente la bellezza.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Nomi - I Sakura sono così popolari in Giappone che molte bambine alla nascita vengono chiamate con questo nome.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Cucina - Il Sakura ispira anche alcuni nomi di piatti giapponesi. Il 'Sakura mochi' ad esempio, è un dolce tipico nipponico.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Leggenda sui Sakura - Gli alberi di Sakura sono al centro di molti racconti e leggende della cultura giapponese.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
Leggenda: Sakura e l'amore - In tempi antichi, i fiori di Sakura avevano un significato romantico. Le ragazze che adornavano i capelli con questi fiori, lo facevano per esternare la loro volontà di trovare l'amore.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Leggenda: la principessa Sakura
- Un'altra leggenda, che ancora oggi è tramandata di generazione in generazione, racconta di un principessa scesa dal cielo e atterrata su un ciliegio. Un'altra versione di questa leggenda, narra che questa principessa nel cadere dal cielo si sia trasformata ella stessa in un fiore di ciliegio.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
Leggenda: la principessa Sakura - Si dice che questa principessa si chiamasse Konohana Sakuya Hime e per omaggiarla questi alberi vennero chiamati 'Sakura'.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Leggenda: la divinità Sakura - C'è anche chi crede in un'altra leggenda, ovvero che il Sakura sia legato ad una divinità del riso chiamata 'Sa'. Secondo i racconti, 'Kura' sarebbe il nome dove risiedeva questa divinità, dall'unione di queste due parole nascerebbe il nome 'Sakura'.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Yoshinoyama - Si stima che solo nel mese di aprile su questa montagna, uno dei posti migliori per ammirare lo spettacolo, fioriscano circa 30 mila ciliegi.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Uno spettacolo chiamato Sakura
- Se per caso stavi pensando di fare un viaggio in Giappone, allora prendi seriamente in considerazione la possibilità di farlo in primavera, ammirando così la bellezza dei Sakura in fiore!
Potrebbe interessarti anche: Cucina giapponese: molto più che sushi
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Stagione - In Giappone si dice che l'anno cominci veramente solo dopo la fioritura dei Sakura, gli alberi di ciliegio.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Giorno del Sakura - Questo fiore per i giapponesi è così importante che gli hanno dedicato anche un giorno in cui celebrarlo, ovvero il 27 marzo.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
Specie - Ci sono molte varianti dei Sakura, ma la specie più famosa è il 'somei-yoshino'.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Colori - Il colore predominante dei fiori di Sakura è il rosa, ma ci sono varietà che hanno dei fiori bianchi.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Popularidade - I Sakura sono così popolari in Giappone che addirittura la loro immagine è riportata sulla moneta da 100 yen.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Fioritura - Questi fiori 'viaggiano' letteralmente nel paese, cominciando la fioritura a sud, per poi estendersi anche al nord.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Da nord a sud - Questo 'viaggio', che inizia nella città di Okinawa e arriva fino all'Hokkaido, è definito 'Sakura Zensen' e significa 'prima fila dei ciliegi'.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Ciclo - In ogni luogo in cui questi alberi fioriscono, il ciclo dura in genere 10 giorni.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Tradizione culturale - Visto che i Sakura sono fiori 'passeggeri', cioè dalla vita breve, la loro immagine spesso è associata alla tradizione dei samurai, che il più delle volte morivano prematuramente in battaglia.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Fasi della fioritura - Ogni fase della fioritura dei Sakura è molto sentita in Giappone.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Nomi dei fiori - Sapevi che i fiori che nascono ricevono un nome diverso in base alla quantità dei petali?
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
Hitoe - Hitoe è il nome attribuito ai fiori con 5 petali.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Hanyae - I fiori invece che hanno tra i 5 e i 10 petali vengono chiamati Hanyae.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Yae - I fiori che presentano più di 10 petali sono chiamati Yae.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Festival - Durante la fioritura dei Sakura, in Giappone si svolge un festival molto famoso e a cui la popolazione non rinuncerebbe mai: l'Hanami.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
Sakura di giorno - Questo festival prevede l'organizzazione di pic-nic con familiari e amici all'ombra dei Sakura, così da poterne apprezzare maggiormente la bellezza.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Nomi - I Sakura sono così popolari in Giappone che molte bambine alla nascita vengono chiamate con questo nome.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Cucina - Il Sakura ispira anche alcuni nomi di piatti giapponesi. Il 'Sakura mochi' ad esempio, è un dolce tipico nipponico.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Leggenda sui Sakura - Gli alberi di Sakura sono al centro di molti racconti e leggende della cultura giapponese.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
Leggenda: Sakura e l'amore - In tempi antichi, i fiori di Sakura avevano un significato romantico. Le ragazze che adornavano i capelli con questi fiori, lo facevano per esternare la loro volontà di trovare l'amore.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Leggenda: la principessa Sakura
- Un'altra leggenda, che ancora oggi è tramandata di generazione in generazione, racconta di un principessa scesa dal cielo e atterrata su un ciliegio. Un'altra versione di questa leggenda, narra che questa principessa nel cadere dal cielo si sia trasformata ella stessa in un fiore di ciliegio.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
Leggenda: la principessa Sakura - Si dice che questa principessa si chiamasse Konohana Sakuya Hime e per omaggiarla questi alberi vennero chiamati 'Sakura'.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Leggenda: la divinità Sakura - C'è anche chi crede in un'altra leggenda, ovvero che il Sakura sia legato ad una divinità del riso chiamata 'Sa'. Secondo i racconti, 'Kura' sarebbe il nome dove risiedeva questa divinità, dall'unione di queste due parole nascerebbe il nome 'Sakura'.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Yoshinoyama - Si stima che solo nel mese di aprile su questa montagna, uno dei posti migliori per ammirare lo spettacolo, fioriscano circa 30 mila ciliegi.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Uno spettacolo chiamato Sakura
- Se per caso stavi pensando di fare un viaggio in Giappone, allora prendi seriamente in considerazione la possibilità di farlo in primavera, ammirando così la bellezza dei Sakura in fiore!
Potrebbe interessarti anche: Cucina giapponese: molto più che sushi
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
Sakura, e il Giappone fiorisce
La meravigliosa fioritura degli alberi di ciliegio
© Shutterstock
Si sa che i fiori abbelliscono qualsiasi ambiente o paesaggio in cui sono inseriti. In Giappone però, c'è una particolare venerazione per l'albero dei fiori di ciliegio, che nella lingua originale si chiama 'Sakura'.
La fioritura di questi alberi, che avviene tra marzo e aprile, è un evento unico, che ha il potere di cambiare addirittura le abitudini e la routine della vita dei giapponesi e, festival e celebrazioni, di certo non mancano.
Scorri la galleria e lasciati incantare dalle meravigliose immagini dei Sakura in fiore!
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA