





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock / iStock
0 / 30 Fotos
Formaggi
- In Sardegna il formaggio è una cosa seria e antica, esistono centinaia di differenti tipi di preparazione e stagionatura, da latte pecorino, caprino o vaccino.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Casu Martzu - Letteralmente significa proprio 'formaggio marcio' conosciuto anche come 'formaggio con i vermi', si tratta di un formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio. La normativa igienico sanitaria dell'Unione Europea lo ha messo al bando come prodotto illegale.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Salumi - Assolutamente da provare la salsiccia secca e il prosciutto crudo tagliato al coltello. Consiglio: da provare con pane carasau e un bicchiere di Cannonau.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Salsiccia secca - Su sartitzu è un tipico insaccato fatto a partire da magre e grasse del maiale, aromatizzato con erbe e spezie differenti (ad esempio finocchietto, anice e pepe) a seconda della zona.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Pane Coccoi - In Sardegna esistono più di 400 tipi di pane, dalle diverse regioni dell'isola. Il Coccoi è fatto a partire da semola di grano duro ed è riconoscibile dalla sua peculiare forma intagliata.
© iStock
5 / 30 Fotos
Pane Carasau - Il Pane Carasau, conosciuto in italiano come Carta da musica è una sfoglia circolare, sottile e croccante e di facile conservazione.
© iStock
6 / 30 Fotos
Pecorino - Il pecorino si produce ovunque in Sardegna, tant'è vero che anche quello romano viene prodotto da caseifici sardi.
© iStock
7 / 30 Fotos
Malloreddus a sa Campidanesa - I Malloreddus, chiamati gnocchetti in italiano sono conditi con un sugo di pomodoro e salsiccia tipica della regione del Campidano.
© iStock
8 / 30 Fotos
Culurgiones - I culurgiones sono dei ravioli il cui ripieno cambia da zona a zona. In Ogliastra sono tipicamente ripieni di patate bollite, pecorino e menta.
© iStock
9 / 30 Fotos
Culurgiones - Nel sud dell'isola questi ravioli sono ripieni con ricotta e erbe, quali bietole o spinaci, oppure ricotta e limone. Vengono conditi con un sugo di pomodoro o con burro e salvia.
© iStock
10 / 30 Fotos
Sa Panada - Sa Panada è una piatto tradizionale, una sorta di torta salata ripiena. I ripieni possono essere a base di carne di agnello, carciofi e patate o, come nel Campidano, o a base di anguille stufate.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Salsiccia arrosto - Chiamata sempre sartitzu, è una lunga salsiccia di carne di maiale aromatizzata con spezie come pepe e finocchietto.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Su porceddu
- Probabilmente è il piatto della tradizione più conosciuto, che consiste nel maialino da latte arrosto aromatizzato con foglie di mirto. Tradizionalmente viene cotto al fuoco per diverse ore.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Sa Cordula
- Un'antica ricetta tradizionale a base di interiora di agnello arrostite.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Lumache - Le lumache, in sardo sitzigorrus, sono una prelibatezza. Vengono fatte bollire e condite con una miscela di pane grattugiato, pecorino, aglio e prezzemolo.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Lumache - Un'altra ricetta prevede il condimento delle lumache bollite con un saporito sugo di pomodoro, spesso servite anche con la fregula.
© iStock
16 / 30 Fotos
Vino - Non lasciatevi sfuggire i vini, organizzando magari una gita in quale azienda produttrice! Oltre al Cannonau, al Carignano e al Nepente c'è molto di più!
© iStock
17 / 30 Fotos
Pesce fresco
- La Sardegna possiede circa 2000 km di costa, il pesce fresco si trova tutti i giorni. Un giro al mercato di Cagliari è un esperienza consigliata!
© iStock
18 / 30 Fotos
Burrida a sa Casteddaia - È un tipico piatto di Cagliari a base di gattuccio condito con aceto, noci e spezie e lasciato insaporire.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Aragosta - L'aragosta viene condita con una salsetta a base di limone, olio d'oliva e le gonadi dello stesso crostaceo.
© iStock
20 / 30 Fotos
Bottarga - Un ingrediente dal sapore intenso, nient'altro che uova di muggine, o tonno, essiccate con metodi tradizionali.
© iStock
21 / 30 Fotos
Carciofi e bottarga - Due prodotti tipici dell'isola che se combinati insieme in una semplice insalata, faranno gioire le vostre papille gustative.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Fregula - La fregula è una tradizionale pasta di semola, sotto forma di palline irregolari, simili al cuc cus, anche se di dimensioni maggiori. È una base perfetta per essere condita con i frutti di mare.
© iStock
23 / 30 Fotos
Dolci tradizionali - La maggior parte dei dolci in Sardegna sono a base di miele, mandorle e formaggio. Da provare assolutamente in una qualsiasi pasticceria: le pardulas e i gueffos.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Pan'e saba - Un dolce tradizionale a base di sapa, ovvero mosto cotto, uvetta, pinoli e mandorle. Era, ed ancora è, il dolce delle feste e dei matrimoni.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Seada
- Un piatto della tradizione composto da una pasta ripiena di formaggio fresco, servita come dessert condita con miele caldo.
© iStock
26 / 30 Fotos
'Frati fritti' - Un dolce tipico del carnevale chiamato Para Frittus, che letteralmente significa 'Frati fritti'. Sono delle ciambelle fritte e ricoperte di zucchero.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Liquore di Mirto - Il liquore più famoso dell'isola e anche il più bevuto è probabilmente il mirto. Prodotto a partire da bacche della pianta mediterranea, è meglio se servito ben freddo!
© iStock
28 / 30 Fotos
Abbardente o Fil'e Ferru
- Sembra acqua, ma non è! Abbardente significa letteralmente 'acqua che brucia' ed effettivamente potrebbe mandare la vostra gola in fiamme! Una grappa perfetta per finire un lauto pasto. Guarda anche: Tra le migliori spiagge d'Europa 2024, 6 sono in Italia
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock / iStock
0 / 30 Fotos
Formaggi
- In Sardegna il formaggio è una cosa seria e antica, esistono centinaia di differenti tipi di preparazione e stagionatura, da latte pecorino, caprino o vaccino.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Casu Martzu - Letteralmente significa proprio 'formaggio marcio' conosciuto anche come 'formaggio con i vermi', si tratta di un formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio. La normativa igienico sanitaria dell'Unione Europea lo ha messo al bando come prodotto illegale.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Salumi - Assolutamente da provare la salsiccia secca e il prosciutto crudo tagliato al coltello. Consiglio: da provare con pane carasau e un bicchiere di Cannonau.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Salsiccia secca - Su sartitzu è un tipico insaccato fatto a partire da magre e grasse del maiale, aromatizzato con erbe e spezie differenti (ad esempio finocchietto, anice e pepe) a seconda della zona.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Pane Coccoi - In Sardegna esistono più di 400 tipi di pane, dalle diverse regioni dell'isola. Il Coccoi è fatto a partire da semola di grano duro ed è riconoscibile dalla sua peculiare forma intagliata.
© iStock
5 / 30 Fotos
Pane Carasau - Il Pane Carasau, conosciuto in italiano come Carta da musica è una sfoglia circolare, sottile e croccante e di facile conservazione.
© iStock
6 / 30 Fotos
Pecorino - Il pecorino si produce ovunque in Sardegna, tant'è vero che anche quello romano viene prodotto da caseifici sardi.
© iStock
7 / 30 Fotos
Malloreddus a sa Campidanesa - I Malloreddus, chiamati gnocchetti in italiano sono conditi con un sugo di pomodoro e salsiccia tipica della regione del Campidano.
© iStock
8 / 30 Fotos
Culurgiones - I culurgiones sono dei ravioli il cui ripieno cambia da zona a zona. In Ogliastra sono tipicamente ripieni di patate bollite, pecorino e menta.
© iStock
9 / 30 Fotos
Culurgiones - Nel sud dell'isola questi ravioli sono ripieni con ricotta e erbe, quali bietole o spinaci, oppure ricotta e limone. Vengono conditi con un sugo di pomodoro o con burro e salvia.
© iStock
10 / 30 Fotos
Sa Panada - Sa Panada è una piatto tradizionale, una sorta di torta salata ripiena. I ripieni possono essere a base di carne di agnello, carciofi e patate o, come nel Campidano, o a base di anguille stufate.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Salsiccia arrosto - Chiamata sempre sartitzu, è una lunga salsiccia di carne di maiale aromatizzata con spezie come pepe e finocchietto.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Su porceddu
- Probabilmente è il piatto della tradizione più conosciuto, che consiste nel maialino da latte arrosto aromatizzato con foglie di mirto. Tradizionalmente viene cotto al fuoco per diverse ore.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Sa Cordula
- Un'antica ricetta tradizionale a base di interiora di agnello arrostite.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Lumache - Le lumache, in sardo sitzigorrus, sono una prelibatezza. Vengono fatte bollire e condite con una miscela di pane grattugiato, pecorino, aglio e prezzemolo.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Lumache - Un'altra ricetta prevede il condimento delle lumache bollite con un saporito sugo di pomodoro, spesso servite anche con la fregula.
© iStock
16 / 30 Fotos
Vino - Non lasciatevi sfuggire i vini, organizzando magari una gita in quale azienda produttrice! Oltre al Cannonau, al Carignano e al Nepente c'è molto di più!
© iStock
17 / 30 Fotos
Pesce fresco
- La Sardegna possiede circa 2000 km di costa, il pesce fresco si trova tutti i giorni. Un giro al mercato di Cagliari è un esperienza consigliata!
© iStock
18 / 30 Fotos
Burrida a sa Casteddaia - È un tipico piatto di Cagliari a base di gattuccio condito con aceto, noci e spezie e lasciato insaporire.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Aragosta - L'aragosta viene condita con una salsetta a base di limone, olio d'oliva e le gonadi dello stesso crostaceo.
© iStock
20 / 30 Fotos
Bottarga - Un ingrediente dal sapore intenso, nient'altro che uova di muggine, o tonno, essiccate con metodi tradizionali.
© iStock
21 / 30 Fotos
Carciofi e bottarga - Due prodotti tipici dell'isola che se combinati insieme in una semplice insalata, faranno gioire le vostre papille gustative.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Fregula - La fregula è una tradizionale pasta di semola, sotto forma di palline irregolari, simili al cuc cus, anche se di dimensioni maggiori. È una base perfetta per essere condita con i frutti di mare.
© iStock
23 / 30 Fotos
Dolci tradizionali - La maggior parte dei dolci in Sardegna sono a base di miele, mandorle e formaggio. Da provare assolutamente in una qualsiasi pasticceria: le pardulas e i gueffos.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Pan'e saba - Un dolce tradizionale a base di sapa, ovvero mosto cotto, uvetta, pinoli e mandorle. Era, ed ancora è, il dolce delle feste e dei matrimoni.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Seada
- Un piatto della tradizione composto da una pasta ripiena di formaggio fresco, servita come dessert condita con miele caldo.
© iStock
26 / 30 Fotos
'Frati fritti' - Un dolce tipico del carnevale chiamato Para Frittus, che letteralmente significa 'Frati fritti'. Sono delle ciambelle fritte e ricoperte di zucchero.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Liquore di Mirto - Il liquore più famoso dell'isola e anche il più bevuto è probabilmente il mirto. Prodotto a partire da bacche della pianta mediterranea, è meglio se servito ben freddo!
© iStock
28 / 30 Fotos
Abbardente o Fil'e Ferru
- Sembra acqua, ma non è! Abbardente significa letteralmente 'acqua che brucia' ed effettivamente potrebbe mandare la vostra gola in fiamme! Una grappa perfetta per finire un lauto pasto. Guarda anche: Tra le migliori spiagge d'Europa 2024, 6 sono in Italia
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Non solo carasau: la cucina tradizionale sarda che ancora non conosci
Sapori tradizionali che si possono provare solo sull'isola più bella del Mediterraneo
© Shutterstock / iStock
Tutti conoscono la fama dei formaggi pecorini sardi, ma in quanti conoscono cosa nasconde la ricca gastronomia di questa magnifica terra? Dal mare alla montagna, ci sono sapori adatti a tutti i gusti.
Per il vostro prossimo viaggio in Sardegna, ecco una serie di cibi e piatti tipici da provare: pietanze più uniche che rare che renderanno la vostra esperienza autenticamente sarda.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA