





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Unsplash
0 / 30 Fotos
Il turismo è un grosso problema a Venezia?
- Nel 2017, 26 milioni di persone hanno visitato la città, che ospita solo 56 mila abitanti. La popolazione si è dimezzata nell'arco di 50 anni a causa degli alti prezzi delle case. I negozi di souvenir hanno sostituito panifici, parrucchieri e librerie, rendendo difficile la vita dei residenti.
© iStock
1 / 30 Fotos
Vale ancora la pena visitare Venezia?
- Venezia rimane unica al mondo. Dove si trova un'altra città costruita su una laguna? L'acqua riflette le belle immagini delle case e della loro architettura tipica. Di notte il gioco di luci e riflessi è semplicemente incantevole. Quindi sì, è ancora possibile godersi un viaggio a Venezia, basta uscire dai percorsi battuti dalle masse di turisti. (Foto di Annie Spratt su Unsplash)
© Unsplash
2 / 30 Fotos
Città sull'acqua
- Venezia è un arcipelago di 118 isole collegate da oltre 400 ponti. C'è un nucleo ristretto di isole che sorgono sulle rive del Canal Grande e che sono considerate centro storico. Scorrendo le prossime immagini troverai sia consigli sul centro storico che sulle isole nei dintorni. (Foto di Andreas NextVoyagePL su Unsplash)
© Unsplash
3 / 30 Fotos
Centro storico: il Ghetto
- Questo affascinante posto è stato il primo ghetto al mondo. Le origini del quartiere risalgono al 16º secolo, quando la Serenissima ha obbligato gli ebrei a concentrarsi in un'area separata dal resto della città. Al giorno d'oggi il Ghetto è ancora il centro della vita giudaica della città.
© iStock
4 / 30 Fotos
Centro storico: Giudecca
- Fuggi le folle, prendi una barca ed esplora questa magnifica isola. Qui troverai i veneziani, che con le loro chiacchiere e tradizioni animano le stradine.
© iStock
5 / 30 Fotos
Centro storico: Basilica di San Giorgio Maggiore - In pochi sanno che è possibile salire sul campanile della Chiesa per godere di una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca e su Piazza San Marco.
© iStock
6 / 30 Fotos
Centro storico: via Garibaldi
- Il posto perfetto per bere uno spritz con la gente del posto è questo. La via si trova nel sestiere (l'analogo veneziano del quartiere) di Castello, uno dei quartieri più popolari della città.
© iStock
7 / 30 Fotos
Centro storico: mercato di Rialto
- I visitatori tendono a fermarsi sul ponte di Rialto, ma questo mercato folcloristico merita una deviazione. È anche un ottimo posto per comprare pesce e frutta fresca.
© iStock
8 / 30 Fotos
Centro storico: Fondamenta della Misericordia - Pullulanti di bar e caffè, queste fondamenta sono circondate da un'atmosfera magica. Qui potrai bere un aperitivo comodamente seduto su una barca.
© iStock
9 / 30 Fotos
Centro storico: in Kayak
- Cosa ne dici di goderti la vista di Venezia dall'acqua e fare esercizio fisico allo stesso tempo? Sull'isola della Certosa puoi noleggiare un kayak e fare un tour con una guida locale.
© iStock
10 / 30 Fotos
Centro storico: il ponte dei Sospiri
- I visitatori si soffermano ad ammirare questo leggendario ponte dall'esterno, ma è possibile entrare nel Palazzo del Doge e attraversarlo, come facevano un tempo i prigionieri della Serenissima. (Foto di Benjamin Dickerhof su Unsplash)
© Unsplash
11 / 30 Fotos
Centro storico: passeggiata notturna
- Le folle si dileguano dopo l'orario di cena. La sera puoi passeggiare facendo esperienza di una Venezia diversa, magica e quieta. (Foto di Ricardo Gomez Angel su Unsplash)
© Unsplash
12 / 30 Fotos
Isole: Murano
- A Murano puoi visitare le fabbriche del vetro e scoprire come questo affascinante materiale viene modellato in oggetti decorativi unici.
© iStock
13 / 30 Fotos
Isole: San Servolo
- Nel passato sede di un ospedale psichiatrico, l'isola ospita oggi un'università, ma mantiene viva la memoria grazie al Museo della Pazzia.
© iStock
14 / 30 Fotos
Isole: San Lazzaro degli Armeni
- La superficie dell'isola è interamente occupata da un antico monastero, convertito nel passato in lazzaretto. Dal XVIII secolo la struttura è diventata un monastero armeno che vanta un'affascinante biblioteca. Le visite sono consentite solo una volta al giorno.
© iStock
15 / 30 Fotos
Isole: San Michele
- L'isola fu trasformata in un cimitero monumentale da Napoleone Bonaparte. Qui vi riposa il celebre compositore Igor Stravinsky.
© iStock
16 / 30 Fotos
Isole: Pellestrina
- Lontana dai percorsi battuti dai turisti, quest'isola è una striscia di terra che separa la laguna dal mare. Le sue case variopinte ospitano tuttora i pescatori locali.
© iStock
17 / 30 Fotos
Cosa non fare: prendere un caffè in un posto qualsiasi
- Evita i bar turistici se non vuoi inutilmente spendere un sacco di soldi. A Piazza San Marco un caffè può costare fino a 12 euro, mentre il prezzo normale per un caffè a Venezia si aggira attorno a 1-1.50 euro.
© iStock
18 / 30 Fotos
Cosa non fare: ordinare senza aver letto il menù
- Le truffe a Venezia sono all'ordine del giorno. Quindi, pretendi ti sia portato un listino con prezzi chiari prima di ordinare, se vuoi evitare conti stellari.
© iStock
19 / 30 Fotos
Cosa non fare: fare un giro in gondola
- Fare un giro in gondola è ingiustificatamente caro. In alternativa, prendi il traghetto nº 1 (7 euro) e goditi il percorso panoramico. (Foto di Raphael Rychetsky su Unsplash)
© Unsplash
20 / 30 Fotos
Cosa non fare: tuffarsi nei canali
- La laguna è estremamente inquinata. Inoltre, nuotare tra i canali può essere molto pericoloso a causa dell'intenso traffico marittimo. Se vuoi fare un tuffo, vai all'isola del Lido e immergiti nell'Adriatico. (Foto di Josh Edgoose su Unsplash)
© Unsplash
21 / 30 Fotos
Cosa non fare: sedersi e mangiare un panino - La città possiede un regolamento rigido. Se ti siedi per terra rischi una multa.
© iStock
22 / 30 Fotos
Il miglior periodo per un viaggio a Venezia
- I mesi ottimali, con temperature piacevoli, sono aprile, maggio, settembre e ottobre. (Foto di Luca Bravo su Unsplash)
© Unsplash
23 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Baccalà mantecato - Prova questa deliziosa crema a base di stoccafisso. Normalmente viene servita con polenta grigliata.
© iStock
24 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Sarde in Saor
- Un saporito antipasto agrodolce preparato con sardine, cipolle e uva passa.
© iStock
25 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Tramezzini
- Perfetti per un pasto leggero o uno snack, i tramezzini sono delle specie di panini assemblati con uno speciale pane morbido e un ripieno variabile.
© iStock
26 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Spaghetti alle vongole - Gli spaghetti con le vongole sono una delle ricette preferite dalla gente del posto. Provarli è d'obbligo!
© iStock
27 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Risotto ai frutti di mare
- Venezia ha un profondo legame con il mare e i suoi abitanti lo dimostrano cucinando un incredibile risotto ai frutti di mare.
© iStock
28 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Polenta con le seppie in umido - Questo secondo piatto, preparato con seppie in umido e polenta, è semplicemente delizioso!
© iStock
29 / 30 Fotos
© Unsplash
0 / 30 Fotos
Il turismo è un grosso problema a Venezia?
- Nel 2017, 26 milioni di persone hanno visitato la città, che ospita solo 56 mila abitanti. La popolazione si è dimezzata nell'arco di 50 anni a causa degli alti prezzi delle case. I negozi di souvenir hanno sostituito panifici, parrucchieri e librerie, rendendo difficile la vita dei residenti.
© iStock
1 / 30 Fotos
Vale ancora la pena visitare Venezia?
- Venezia rimane unica al mondo. Dove si trova un'altra città costruita su una laguna? L'acqua riflette le belle immagini delle case e della loro architettura tipica. Di notte il gioco di luci e riflessi è semplicemente incantevole. Quindi sì, è ancora possibile godersi un viaggio a Venezia, basta uscire dai percorsi battuti dalle masse di turisti. (Foto di Annie Spratt su Unsplash)
© Unsplash
2 / 30 Fotos
Città sull'acqua
- Venezia è un arcipelago di 118 isole collegate da oltre 400 ponti. C'è un nucleo ristretto di isole che sorgono sulle rive del Canal Grande e che sono considerate centro storico. Scorrendo le prossime immagini troverai sia consigli sul centro storico che sulle isole nei dintorni. (Foto di Andreas NextVoyagePL su Unsplash)
© Unsplash
3 / 30 Fotos
Centro storico: il Ghetto
- Questo affascinante posto è stato il primo ghetto al mondo. Le origini del quartiere risalgono al 16º secolo, quando la Serenissima ha obbligato gli ebrei a concentrarsi in un'area separata dal resto della città. Al giorno d'oggi il Ghetto è ancora il centro della vita giudaica della città.
© iStock
4 / 30 Fotos
Centro storico: Giudecca
- Fuggi le folle, prendi una barca ed esplora questa magnifica isola. Qui troverai i veneziani, che con le loro chiacchiere e tradizioni animano le stradine.
© iStock
5 / 30 Fotos
Centro storico: Basilica di San Giorgio Maggiore - In pochi sanno che è possibile salire sul campanile della Chiesa per godere di una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca e su Piazza San Marco.
© iStock
6 / 30 Fotos
Centro storico: via Garibaldi
- Il posto perfetto per bere uno spritz con la gente del posto è questo. La via si trova nel sestiere (l'analogo veneziano del quartiere) di Castello, uno dei quartieri più popolari della città.
© iStock
7 / 30 Fotos
Centro storico: mercato di Rialto
- I visitatori tendono a fermarsi sul ponte di Rialto, ma questo mercato folcloristico merita una deviazione. È anche un ottimo posto per comprare pesce e frutta fresca.
© iStock
8 / 30 Fotos
Centro storico: Fondamenta della Misericordia - Pullulanti di bar e caffè, queste fondamenta sono circondate da un'atmosfera magica. Qui potrai bere un aperitivo comodamente seduto su una barca.
© iStock
9 / 30 Fotos
Centro storico: in Kayak
- Cosa ne dici di goderti la vista di Venezia dall'acqua e fare esercizio fisico allo stesso tempo? Sull'isola della Certosa puoi noleggiare un kayak e fare un tour con una guida locale.
© iStock
10 / 30 Fotos
Centro storico: il ponte dei Sospiri
- I visitatori si soffermano ad ammirare questo leggendario ponte dall'esterno, ma è possibile entrare nel Palazzo del Doge e attraversarlo, come facevano un tempo i prigionieri della Serenissima. (Foto di Benjamin Dickerhof su Unsplash)
© Unsplash
11 / 30 Fotos
Centro storico: passeggiata notturna
- Le folle si dileguano dopo l'orario di cena. La sera puoi passeggiare facendo esperienza di una Venezia diversa, magica e quieta. (Foto di Ricardo Gomez Angel su Unsplash)
© Unsplash
12 / 30 Fotos
Isole: Murano
- A Murano puoi visitare le fabbriche del vetro e scoprire come questo affascinante materiale viene modellato in oggetti decorativi unici.
© iStock
13 / 30 Fotos
Isole: San Servolo
- Nel passato sede di un ospedale psichiatrico, l'isola ospita oggi un'università, ma mantiene viva la memoria grazie al Museo della Pazzia.
© iStock
14 / 30 Fotos
Isole: San Lazzaro degli Armeni
- La superficie dell'isola è interamente occupata da un antico monastero, convertito nel passato in lazzaretto. Dal XVIII secolo la struttura è diventata un monastero armeno che vanta un'affascinante biblioteca. Le visite sono consentite solo una volta al giorno.
© iStock
15 / 30 Fotos
Isole: San Michele
- L'isola fu trasformata in un cimitero monumentale da Napoleone Bonaparte. Qui vi riposa il celebre compositore Igor Stravinsky.
© iStock
16 / 30 Fotos
Isole: Pellestrina
- Lontana dai percorsi battuti dai turisti, quest'isola è una striscia di terra che separa la laguna dal mare. Le sue case variopinte ospitano tuttora i pescatori locali.
© iStock
17 / 30 Fotos
Cosa non fare: prendere un caffè in un posto qualsiasi
- Evita i bar turistici se non vuoi inutilmente spendere un sacco di soldi. A Piazza San Marco un caffè può costare fino a 12 euro, mentre il prezzo normale per un caffè a Venezia si aggira attorno a 1-1.50 euro.
© iStock
18 / 30 Fotos
Cosa non fare: ordinare senza aver letto il menù
- Le truffe a Venezia sono all'ordine del giorno. Quindi, pretendi ti sia portato un listino con prezzi chiari prima di ordinare, se vuoi evitare conti stellari.
© iStock
19 / 30 Fotos
Cosa non fare: fare un giro in gondola
- Fare un giro in gondola è ingiustificatamente caro. In alternativa, prendi il traghetto nº 1 (7 euro) e goditi il percorso panoramico. (Foto di Raphael Rychetsky su Unsplash)
© Unsplash
20 / 30 Fotos
Cosa non fare: tuffarsi nei canali
- La laguna è estremamente inquinata. Inoltre, nuotare tra i canali può essere molto pericoloso a causa dell'intenso traffico marittimo. Se vuoi fare un tuffo, vai all'isola del Lido e immergiti nell'Adriatico. (Foto di Josh Edgoose su Unsplash)
© Unsplash
21 / 30 Fotos
Cosa non fare: sedersi e mangiare un panino - La città possiede un regolamento rigido. Se ti siedi per terra rischi una multa.
© iStock
22 / 30 Fotos
Il miglior periodo per un viaggio a Venezia
- I mesi ottimali, con temperature piacevoli, sono aprile, maggio, settembre e ottobre. (Foto di Luca Bravo su Unsplash)
© Unsplash
23 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Baccalà mantecato - Prova questa deliziosa crema a base di stoccafisso. Normalmente viene servita con polenta grigliata.
© iStock
24 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Sarde in Saor
- Un saporito antipasto agrodolce preparato con sardine, cipolle e uva passa.
© iStock
25 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Tramezzini
- Perfetti per un pasto leggero o uno snack, i tramezzini sono delle specie di panini assemblati con uno speciale pane morbido e un ripieno variabile.
© iStock
26 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Spaghetti alle vongole - Gli spaghetti con le vongole sono una delle ricette preferite dalla gente del posto. Provarli è d'obbligo!
© iStock
27 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Risotto ai frutti di mare
- Venezia ha un profondo legame con il mare e i suoi abitanti lo dimostrano cucinando un incredibile risotto ai frutti di mare.
© iStock
28 / 30 Fotos
Cosa mangiare: Polenta con le seppie in umido - Questo secondo piatto, preparato con seppie in umido e polenta, è semplicemente delizioso!
© iStock
29 / 30 Fotos
Venezia Insolita: gli angoli nascosti della città sull'acqua
Ed evitare le trappole per turisti
© Unsplash
Venezia è una città meravigliosa, nessuno dubita di ciò. Ma durante gli ultimi decenni è diventata una sorta di "Disneyland sul mare", con milioni di turisti che la visitano annualmente.
Perciò, diventa legittimo chiedersi: vale la pena andare a Venezia? Ed è ancora possibile trarne un'esperienza memorabile?
Fortunatamente, esistono posti incredibili che è possibile scoprire uscendo dai percorsi battuti dai turisti.
Scorri la galleria per sapere cosa consigliano i local!(Foto di Rebe Adelaida su Unsplash)
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA