


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images/Reuters
0 / 27 Fotos
C'era una volta... il futuro! - Un discorso del presidente americano John F. Kennedy promise che entro la fine del decennio del 1960, gli astronauti americani avrebbero calpestato il suolo lunare.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Conquista della Luna - Ciò che sembrava un sogno lontano cominciò a diventare realtà nel 1969: l'uomo faceva dei grandi passi in avanti e si avvicinava sempre di più a uno dei più grandi traguardi storici.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Fatto storico - La missione Apollo divenne realtà e queste sono le immagini storiche della navetta spaziale che sorvola la superficie della luna.
© Reuters
3 / 27 Fotos
La missione
- Ma prima che la bandiera americana fosse piantata sul suolo lunare, l'inizio della missione Apollo fu segnata da una grande tragedia. Durante la simulazione del lancio della nave spaziale Apollo 1, la cabina di pilotaggio prese fuoco uccidendo gli astronauti Edward White, Virgil Grissom e Roger Chaffee.
© Reuters/Getty Images
4 / 27 Fotos
Teoria - Esiste una teoria della cospirazione che mette in dubbio il fatto che l'uomo abbia mai messo piede sulla luna e che sia stato tutto insegnato in un studio cinematografico. Una cosa è certa: la tragedia lasciò un doloroso segno su tutta la missione.
© Reuters
5 / 27 Fotos
Caso Soyuz 1 - Un altro episodio triste avvenne a bordo di un bus spaziale sovietico nel 1967.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
La missione - La nave spaziale Soyuz 1 decollò dalla base sovietica con l'obbiettivo di orbitare intorno alla terra e dare il cambio all'equipaggio dell nave Soyuz 2, che si trovava già in orbita. L'astronauta Vladimir Komarov, riportò una serie di problemi tecnici e la missione fu annullata.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
L'incidente - Nel momento di entrare in atmosfera, Vladimir Komarov cercò di azionare un paracadute per diminuire la velocità di caduta, ma non ebbe successo.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Disfatta tragicca - La nave colpi il suolo alla velocità di 140 chilometri all'ora. Nessuno sopravvisse al forte impatto.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Vladimir Komarov - Un episodio triste costato la vita al comandante, che ricevette una miriade di omaggi postumi.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Il caso Soyuz 11 - Nel 1971 un altro tragico episodio segnò il progetto spaziale sovietico, accadde alla nave spaziele Soyuz 11.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Equipaggio - L'equipaggio della Soyuz 11 era composto da Georgi Dobrovolski, Viktor Patsayev e Vladislav Volkov, si trovavano nello spazio da 24 giorni e stavano organizzando il rientro a terra. L'equipaggio diede inizio alle procedure per il rientro in atmosfera terrestre e l'aeronave atterrò egregiamente. Solo che una volta aperte le porte, i tre membri dell'equipaggio furono trovati misteriosamente senza vita.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
Indagini - La morte di Georgi Dobrovolski, Viktor Patsayev e Vladislav Volkov fu causata da un guasto alla valvola di ventilazione che espose i tre al vuoto dell'universo.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
Commozione - La nave spaziale riuscì ad atterrare solo grazie al pilota automatico e la morte dei tre astronauti provocò grande commozione in tutto il paese.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
Il caso Challenger - Un altro tragico incidente, tra i più ricordati è quello del caso Challenger, nel 1986.
© Reuters
15 / 27 Fotos
Equipaggio - L'equipaggio che si preparava all'imbarco era composto da sette persone: Greg Jarvis, Ronald McNair, Ellison Onizuka, Judith Resnik, Michael J. Smith e Dick Scobee e Christa McAuliffe.
© Reuters
16 / 27 Fotos
Evento inedito - Questa missione della NASA era speciale per una ragione: per la prima volta una civile avrebbe avuto la possibilità di andare sullo spazio. La professoressa Christa McAuliffe faceva parte del team di astronauti.
© Getty Images
17 / 27 Fotos
Trasmissione dal vivo - Nel gennaio del 1986 gli Stati Uniti avevano occhi solo per il lancio dell'astronave che veniva trasmesso in diretta televisiva in tutto il paese.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
La tragedia - Circa 72 secondi dopo il decollo, la tragedia avviene sotto gli occhi del mondo. L'astronave esplode a causa di un'instabilità dell'isolamento del serbatoio del combustibile.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Nessun sopravvissuto - L'incidente costò la vita a tutto l'equipaggio.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
Lutto - La NASA prese una pausa dal suo programma spaziale di più di due anni, studiando nuovi metodi per evitare il ripetersi di tali tragedie.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Il caso Columbia - Un altro incidente fatale accadde nel 2003 con la nave spaziale Columbia.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
L'incidente - Dopo 16 giorni in orbita, la nave spaziale si disintegrò rientrando sulla Terra.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Equipaggio - Sette le persone dell'equipaggio: Rick D. Husband, William McCool, Michael P. Anderson, David M. Brown, Kalpana Chawla, Laurel B. Clark e Ilan Ramon. Nessun sopravvissuto.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
Causa dell'incidente - La causa fu la rottura dell'isolamento termico in una delle ali, durante il decollo.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Esplorando l'universo
- Episodi tragici che saranno sempre ricordati dall'umanità con tristezza e commozione. Ma il viaggio dell'uomo alla scoperta dell'universo non si fermerà... Guarda anche: Cambiamento climatico: le verità scientifiche e le falsità più diffuse
© Getty Images
26 / 27 Fotos
© Getty Images/Reuters
0 / 27 Fotos
C'era una volta... il futuro! - Un discorso del presidente americano John F. Kennedy promise che entro la fine del decennio del 1960, gli astronauti americani avrebbero calpestato il suolo lunare.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Conquista della Luna - Ciò che sembrava un sogno lontano cominciò a diventare realtà nel 1969: l'uomo faceva dei grandi passi in avanti e si avvicinava sempre di più a uno dei più grandi traguardi storici.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Fatto storico - La missione Apollo divenne realtà e queste sono le immagini storiche della navetta spaziale che sorvola la superficie della luna.
© Reuters
3 / 27 Fotos
La missione
- Ma prima che la bandiera americana fosse piantata sul suolo lunare, l'inizio della missione Apollo fu segnata da una grande tragedia. Durante la simulazione del lancio della nave spaziale Apollo 1, la cabina di pilotaggio prese fuoco uccidendo gli astronauti Edward White, Virgil Grissom e Roger Chaffee.
© Reuters/Getty Images
4 / 27 Fotos
Teoria - Esiste una teoria della cospirazione che mette in dubbio il fatto che l'uomo abbia mai messo piede sulla luna e che sia stato tutto insegnato in un studio cinematografico. Una cosa è certa: la tragedia lasciò un doloroso segno su tutta la missione.
© Reuters
5 / 27 Fotos
Caso Soyuz 1 - Un altro episodio triste avvenne a bordo di un bus spaziale sovietico nel 1967.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
La missione - La nave spaziale Soyuz 1 decollò dalla base sovietica con l'obbiettivo di orbitare intorno alla terra e dare il cambio all'equipaggio dell nave Soyuz 2, che si trovava già in orbita. L'astronauta Vladimir Komarov, riportò una serie di problemi tecnici e la missione fu annullata.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
L'incidente - Nel momento di entrare in atmosfera, Vladimir Komarov cercò di azionare un paracadute per diminuire la velocità di caduta, ma non ebbe successo.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Disfatta tragicca - La nave colpi il suolo alla velocità di 140 chilometri all'ora. Nessuno sopravvisse al forte impatto.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Vladimir Komarov - Un episodio triste costato la vita al comandante, che ricevette una miriade di omaggi postumi.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Il caso Soyuz 11 - Nel 1971 un altro tragico episodio segnò il progetto spaziale sovietico, accadde alla nave spaziele Soyuz 11.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Equipaggio - L'equipaggio della Soyuz 11 era composto da Georgi Dobrovolski, Viktor Patsayev e Vladislav Volkov, si trovavano nello spazio da 24 giorni e stavano organizzando il rientro a terra. L'equipaggio diede inizio alle procedure per il rientro in atmosfera terrestre e l'aeronave atterrò egregiamente. Solo che una volta aperte le porte, i tre membri dell'equipaggio furono trovati misteriosamente senza vita.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
Indagini - La morte di Georgi Dobrovolski, Viktor Patsayev e Vladislav Volkov fu causata da un guasto alla valvola di ventilazione che espose i tre al vuoto dell'universo.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
Commozione - La nave spaziale riuscì ad atterrare solo grazie al pilota automatico e la morte dei tre astronauti provocò grande commozione in tutto il paese.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
Il caso Challenger - Un altro tragico incidente, tra i più ricordati è quello del caso Challenger, nel 1986.
© Reuters
15 / 27 Fotos
Equipaggio - L'equipaggio che si preparava all'imbarco era composto da sette persone: Greg Jarvis, Ronald McNair, Ellison Onizuka, Judith Resnik, Michael J. Smith e Dick Scobee e Christa McAuliffe.
© Reuters
16 / 27 Fotos
Evento inedito - Questa missione della NASA era speciale per una ragione: per la prima volta una civile avrebbe avuto la possibilità di andare sullo spazio. La professoressa Christa McAuliffe faceva parte del team di astronauti.
© Getty Images
17 / 27 Fotos
Trasmissione dal vivo - Nel gennaio del 1986 gli Stati Uniti avevano occhi solo per il lancio dell'astronave che veniva trasmesso in diretta televisiva in tutto il paese.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
La tragedia - Circa 72 secondi dopo il decollo, la tragedia avviene sotto gli occhi del mondo. L'astronave esplode a causa di un'instabilità dell'isolamento del serbatoio del combustibile.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Nessun sopravvissuto - L'incidente costò la vita a tutto l'equipaggio.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
Lutto - La NASA prese una pausa dal suo programma spaziale di più di due anni, studiando nuovi metodi per evitare il ripetersi di tali tragedie.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Il caso Columbia - Un altro incidente fatale accadde nel 2003 con la nave spaziale Columbia.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
L'incidente - Dopo 16 giorni in orbita, la nave spaziale si disintegrò rientrando sulla Terra.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Equipaggio - Sette le persone dell'equipaggio: Rick D. Husband, William McCool, Michael P. Anderson, David M. Brown, Kalpana Chawla, Laurel B. Clark e Ilan Ramon. Nessun sopravvissuto.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
Causa dell'incidente - La causa fu la rottura dell'isolamento termico in una delle ali, durante il decollo.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Esplorando l'universo
- Episodi tragici che saranno sempre ricordati dall'umanità con tristezza e commozione. Ma il viaggio dell'uomo alla scoperta dell'universo non si fermerà... Guarda anche: Cambiamento climatico: le verità scientifiche e le falsità più diffuse
© Getty Images
26 / 27 Fotos
Questione di secondi: missioni spaziali finite in tragedia
Ricordate le missioni spaziali finite male?
© Getty Images/Reuters
Da dove veniamo, dove siamo diretti? Siamo soli nell'universo o esiste qualche altra forma di vita su altri pianeti? Esplorare l'universo in cerca di risposte ha sempre intrigato l'umanità al punto da voler esplorare lo spazio di persona. Solo che, non sempre questi viaggi sono andati a buon fine e tanti astronauti non sono riusciti a tornare sulla Terra per raccontarci la loro esperienza. Ricordiamo le missioni spaziali finite in tragedia. Cliccate sulle immagini!
CONSIGLIATO PER TE










I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA