




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Iniziamo! - La fantastica indagine inizia in due luoghi differenti.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Punto di partenza - Una delle destinazioni è il deserto della Namibia, in Africa.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Deserto della Namibia - Il deserto della Namibia tocca due paesi africani: Angola e Namibia appunto.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Tradizionale - Il deserto della Namibia è considerato il più antico del mondo.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Seconda destinazione - L'altro posto di cui parleremo è la regione del Pilbara.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Pilbara - Si tratta di una grande regione arida e poco abitata.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Vicini? - Per niente! La distanza tra il deserto della Namibia e la regione del Pilbara è di circa 10 mila chilometri.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Mistero - E allora cosa hanno in comune questi due luoghi così lontani?
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Fenomeno - Sono entrambi colpiti da uno strano fenomeno.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Cerchi misteriosi - Sono i cosiddetti 'Cerchi delle Fate', disegni circolari che si formano misteriosamente sul terreno.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Fantasia? - I disegni sono stati da subito associati alle fate, esseri mitologici presenti in diverse culture.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Formazione - I cerchi che appaiono nel deserto sono circondati da vegetazione e sono vuoti al centro.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Dubbi - Ma la domanda è: come si formano questi cerchi?
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Credenze - Per gli Himba, gruppo etnico africano, ci sono due spiegazioni.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Prima e seconda spiegazione
- La prima spiegazione sarebbe da collegare a manifestazioni divine. La seconda teoria prevede l'intervento dei draghi, che sputerebbero fuoco dall'alto per creare i cerchi sul terreno.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Scienza - Anche gli scienziati studiano il fenomeno da anni, per cercare di trovare una spiegazione.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Vegetazione? - Ricercatori africani hanno avanzato ipotesi interessanti: i cerchi sarebbero formati dalle tossine di una pianta chiamata Euphorbia Gummifera.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Insetti? - Un'altra ipotesi afferma che sarebbero delle termiti le artefici di queste creative formazioni.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Teoria - La teoria è stata pubblicata nel 2013 da Live Science.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Matematica? - Secondo pubblicazioni del New York Times, un'altra spiegazione risiederebbe nel teorema di Alan Turing.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Natura - La teoria afferma in pratica che la natura si auto organizza, ripetendo gli stessi schemi all'infinito.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Cerchi delle Fate - Per Stephan Getzin, ricercatore del Centro Helmholtz di Lipsia, Germania, esiste un altro fenomeno in grado di svelare il mistero.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Acqua - L'acqua! Le piante lotterebbero per avere accesso a una fonte vitale.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Il mistero continua - In una recente pubblicazione del The Guardian, si evidenzia come sia difficile per gli scienziati arrivare a una conclusione.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Ricerche - Secondo la stessa pubblicazione, l'Università di Princeton avrebbe condotto dei test per spiegare il fenomeno.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Sfida - I misteriosi cerchi delle fate continuano a stupire gli studiosi.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Opinione - E per te? Quale spiegazione è più accreditabile?
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Turismo?
- Magari potresti approfondire il fenomeno con un bel viaggio nei luoghi dei cerchi delle fate. Leggi anche: Africa: i paesaggi più spettacolari del continente
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Iniziamo! - La fantastica indagine inizia in due luoghi differenti.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Punto di partenza - Una delle destinazioni è il deserto della Namibia, in Africa.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Deserto della Namibia - Il deserto della Namibia tocca due paesi africani: Angola e Namibia appunto.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Tradizionale - Il deserto della Namibia è considerato il più antico del mondo.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Seconda destinazione - L'altro posto di cui parleremo è la regione del Pilbara.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Pilbara - Si tratta di una grande regione arida e poco abitata.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Vicini? - Per niente! La distanza tra il deserto della Namibia e la regione del Pilbara è di circa 10 mila chilometri.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Mistero - E allora cosa hanno in comune questi due luoghi così lontani?
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Fenomeno - Sono entrambi colpiti da uno strano fenomeno.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Cerchi misteriosi - Sono i cosiddetti 'Cerchi delle Fate', disegni circolari che si formano misteriosamente sul terreno.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Fantasia? - I disegni sono stati da subito associati alle fate, esseri mitologici presenti in diverse culture.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Formazione - I cerchi che appaiono nel deserto sono circondati da vegetazione e sono vuoti al centro.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Dubbi - Ma la domanda è: come si formano questi cerchi?
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Credenze - Per gli Himba, gruppo etnico africano, ci sono due spiegazioni.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Prima e seconda spiegazione
- La prima spiegazione sarebbe da collegare a manifestazioni divine. La seconda teoria prevede l'intervento dei draghi, che sputerebbero fuoco dall'alto per creare i cerchi sul terreno.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Scienza - Anche gli scienziati studiano il fenomeno da anni, per cercare di trovare una spiegazione.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Vegetazione? - Ricercatori africani hanno avanzato ipotesi interessanti: i cerchi sarebbero formati dalle tossine di una pianta chiamata Euphorbia Gummifera.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Insetti? - Un'altra ipotesi afferma che sarebbero delle termiti le artefici di queste creative formazioni.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Teoria - La teoria è stata pubblicata nel 2013 da Live Science.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Matematica? - Secondo pubblicazioni del New York Times, un'altra spiegazione risiederebbe nel teorema di Alan Turing.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Natura - La teoria afferma in pratica che la natura si auto organizza, ripetendo gli stessi schemi all'infinito.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Cerchi delle Fate - Per Stephan Getzin, ricercatore del Centro Helmholtz di Lipsia, Germania, esiste un altro fenomeno in grado di svelare il mistero.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Acqua - L'acqua! Le piante lotterebbero per avere accesso a una fonte vitale.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Il mistero continua - In una recente pubblicazione del The Guardian, si evidenzia come sia difficile per gli scienziati arrivare a una conclusione.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Ricerche - Secondo la stessa pubblicazione, l'Università di Princeton avrebbe condotto dei test per spiegare il fenomeno.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Sfida - I misteriosi cerchi delle fate continuano a stupire gli studiosi.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Opinione - E per te? Quale spiegazione è più accreditabile?
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Turismo?
- Magari potresti approfondire il fenomeno con un bel viaggio nei luoghi dei cerchi delle fate. Leggi anche: Africa: i paesaggi più spettacolari del continente
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Cerchi delle fate: i misteriosi fenomeni avvenuti in Africa e Australia
Scopri cosa si nasconde dietro i cerchi nei deserti di Namibia e Australia
© Shutterstock
Cosa si nasconde dietro i misteriosi cerchi delle fate, strani disegni che appaiono nei deserti in Namibia e Australia? Da anni i ricercatori cercano di spiegare il fenomeno che dà adito alle teorie più strambe, alcune addirittura soprannaturali. Allora, pronto? Cerchiamo di capire di più su questo misterioso fenomeno!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA