






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Himalaya: la meravigliosa natura di una delle montagne più mortali del mondo
- Ti sei mai chiesto com'è il mondo visto dai punti più alti della Terra? Se non hai il coraggio o il tempo per partire ed esplorare, allora ti portiamo noi! In questa galleria di immagini ti mostreremo la catena montuosa più alta del mondo: l'Himalaya.
© Istock
0 / 31 Fotos
Iniziamo! - Innanzitutto scopriamo il significato del nome Himalaya.
© Istock
1 / 31 Fotos
Origine - La parola Himalaya deriva dal sanscrito e significa 'Dimora delle Nevi'.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Significato - Questo perché la neve che copre la catena montuosa non si scioglie mai.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Posizione - Il sistema montuoso più alto del mondo attraversa cinque paesi: Cina, Pakistan, India, Bhutan e Nepal.
© Istock
4 / 31 Fotos
Montagna più alta - Il monte Everest è il più alto con 8848 metri.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
In cima al mondo - L'Everest non è solo la vetta più alta dell'Himalaya, ma anche di tutto il mondo.
© Istock
6 / 31 Fotos
Conquistare la vetta - Il primo ad arrivare in cima all'Everest per la prima volta fu l'esploratore britannico John Hunt nel 1953.
© Reuters
7 / 31 Fotos
Pericoli - Ma una sfida così ardua non finisce sempre bene. Purtroppo molti perdono la vita nella scalata.
© Istock
8 / 31 Fotos
Autorizzazione - Siccome l'Everest si erge tra Nepal e Tibet, gli scalatori hanno bisogno di un permesso da parte di uno dei due governi per avventurarsi su questa fantastica vetta.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Famiglia di montagne - Sull'Himalaya si innalzano 15 delle più grandi montagne del pianeta, tra cui il K2, secondo solo all'Everest.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
La più pericolosa - Il K2 è inoltre considerato il monte più pericoloso del mondo.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Motivi di pericolo - Questo perché le condizioni climatiche sono molto instabili e minacciano gli avventurieri che scalano il monte.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Pericoli - Tra i maggiori pericoli sul K2 si annoverano valanghe e bufere di neve.
© Istock
13 / 31 Fotos
Crescita - Sapevi che l'Himalaya continua a crescere?
© Istock
14 / 31 Fotos
Perché? - Le placche tettoniche indiane si muovono in direzione di quelle euroasiatiche, contribuendo all'innalzamento della catena montuosa.
© Istock
15 / 31 Fotos
Tragedia - Questo movimento del suolo fu la causa del terribile terremoto avvenuto in Nepal nel 2015.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Storia - Il movimento delle placche tettoniche è anche la spiegazione che si cela dietro la formazione di questa impetuosa catena montuosa, avvenuta circa 70 milioni di anni fa.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Vecchia? - Sembra tanto tempo e invece è una delle formazioni rocciose più giovani della Terra.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Prelibatezza - Un ingrediente diventato celebre negli ultimi anni: il sale dell'Himalaya.
© Istock
19 / 31 Fotos
Consumo - Ancora oggi ci sono opinioni contrastanti sui benefici apportati da questo sale. È sempre meglio consultare un nutrizionista.
© Istock
20 / 31 Fotos
Ecologia - Oltre alle giganti vette, l'Himalaya ospita anche una grande varietà di flora e fauna.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Verde - Per esempio, ai piedi delle montagne è possibile vedere delle foreste vastissime.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fauna - Il leopardo delle nevi è uno degli animali più celebri che abitano queste terre.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Leggenda - Anche un animale leggendario vive tra questi monti: lo Yeti, conosciuto anche come l'abominevole uomo delle nevi.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Acque stupende - Oltre alle montagne e alle foreste, il paesaggio dell'Himalaya offre stupendi specchi d'acqua che riflettono il paesaggio circostante.
© Istock
25 / 31 Fotos
Lago più grande - Il più grande lago della catena montuosa si trova a Pangong Tso, tra India e Cina.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
L'importanza dei ghiacciai - I ghiacciai dell'Himalaya alimentano alcuni grandi fiumi asiatici, come per esempio il Gange.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Vitale per le popolazioni - Questo è molto importante in quanto nelle zone che dipendono da questi fiumi vivono più di 1 miliardo di persone.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Himalaya - La catena montuosa dell'Himalaya è uno spettacolo di natura che non passa inosservato, non credi?
© Istock
29 / 31 Fotos
Himalaya
- Avresti il coraggio di scalare le sue vette più alte? Un'avventura che certamente cambierà il tuo modo di intendere il viaggio! Guarda anche: Scopri le migliori destinazioni nel mondo per praticare alpinismo
© Istock
30 / 31 Fotos
Himalaya: la meravigliosa natura di una delle montagne più mortali del mondo
- Ti sei mai chiesto com'è il mondo visto dai punti più alti della Terra? Se non hai il coraggio o il tempo per partire ed esplorare, allora ti portiamo noi! In questa galleria di immagini ti mostreremo la catena montuosa più alta del mondo: l'Himalaya.
© Istock
0 / 31 Fotos
Iniziamo! - Innanzitutto scopriamo il significato del nome Himalaya.
© Istock
1 / 31 Fotos
Origine - La parola Himalaya deriva dal sanscrito e significa 'Dimora delle Nevi'.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Significato - Questo perché la neve che copre la catena montuosa non si scioglie mai.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Posizione - Il sistema montuoso più alto del mondo attraversa cinque paesi: Cina, Pakistan, India, Bhutan e Nepal.
© Istock
4 / 31 Fotos
Montagna più alta - Il monte Everest è il più alto con 8848 metri.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
In cima al mondo - L'Everest non è solo la vetta più alta dell'Himalaya, ma anche di tutto il mondo.
© Istock
6 / 31 Fotos
Conquistare la vetta - Il primo ad arrivare in cima all'Everest per la prima volta fu l'esploratore britannico John Hunt nel 1953.
© Reuters
7 / 31 Fotos
Pericoli - Ma una sfida così ardua non finisce sempre bene. Purtroppo molti perdono la vita nella scalata.
© Istock
8 / 31 Fotos
Autorizzazione - Siccome l'Everest si erge tra Nepal e Tibet, gli scalatori hanno bisogno di un permesso da parte di uno dei due governi per avventurarsi su questa fantastica vetta.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Famiglia di montagne - Sull'Himalaya si innalzano 15 delle più grandi montagne del pianeta, tra cui il K2, secondo solo all'Everest.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
La più pericolosa - Il K2 è inoltre considerato il monte più pericoloso del mondo.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Motivi di pericolo - Questo perché le condizioni climatiche sono molto instabili e minacciano gli avventurieri che scalano il monte.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Pericoli - Tra i maggiori pericoli sul K2 si annoverano valanghe e bufere di neve.
© Istock
13 / 31 Fotos
Crescita - Sapevi che l'Himalaya continua a crescere?
© Istock
14 / 31 Fotos
Perché? - Le placche tettoniche indiane si muovono in direzione di quelle euroasiatiche, contribuendo all'innalzamento della catena montuosa.
© Istock
15 / 31 Fotos
Tragedia - Questo movimento del suolo fu la causa del terribile terremoto avvenuto in Nepal nel 2015.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Storia - Il movimento delle placche tettoniche è anche la spiegazione che si cela dietro la formazione di questa impetuosa catena montuosa, avvenuta circa 70 milioni di anni fa.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Vecchia? - Sembra tanto tempo e invece è una delle formazioni rocciose più giovani della Terra.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Prelibatezza - Un ingrediente diventato celebre negli ultimi anni: il sale dell'Himalaya.
© Istock
19 / 31 Fotos
Consumo - Ancora oggi ci sono opinioni contrastanti sui benefici apportati da questo sale. È sempre meglio consultare un nutrizionista.
© Istock
20 / 31 Fotos
Ecologia - Oltre alle giganti vette, l'Himalaya ospita anche una grande varietà di flora e fauna.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Verde - Per esempio, ai piedi delle montagne è possibile vedere delle foreste vastissime.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fauna - Il leopardo delle nevi è uno degli animali più celebri che abitano queste terre.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Leggenda - Anche un animale leggendario vive tra questi monti: lo Yeti, conosciuto anche come l'abominevole uomo delle nevi.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Acque stupende - Oltre alle montagne e alle foreste, il paesaggio dell'Himalaya offre stupendi specchi d'acqua che riflettono il paesaggio circostante.
© Istock
25 / 31 Fotos
Lago più grande - Il più grande lago della catena montuosa si trova a Pangong Tso, tra India e Cina.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
L'importanza dei ghiacciai - I ghiacciai dell'Himalaya alimentano alcuni grandi fiumi asiatici, come per esempio il Gange.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Vitale per le popolazioni - Questo è molto importante in quanto nelle zone che dipendono da questi fiumi vivono più di 1 miliardo di persone.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Himalaya - La catena montuosa dell'Himalaya è uno spettacolo di natura che non passa inosservato, non credi?
© Istock
29 / 31 Fotos
Himalaya
- Avresti il coraggio di scalare le sue vette più alte? Un'avventura che certamente cambierà il tuo modo di intendere il viaggio! Guarda anche: Scopri le migliori destinazioni nel mondo per praticare alpinismo
© Istock
30 / 31 Fotos
Himalaya: la meravigliosa natura di una delle montagne più mortali del mondo
Scopriamo l'Himalaya, i suoi pericoli e le sue bellezze indimenticabili
© Istock
Ti sei mai chiesto com'è il mondo visto dai punti più alti della Terra? Se non hai il coraggio o il tempo per partire ed esplorare, allora ti portiamo noi! In questa galleria di immagini ti mostreremo la catena montuosa più alta del mondo: l'Himalaya.
CONSIGLIATO PER TE

















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA