





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
Localizzazione - A sud del Perù, nel deserto di Nazca, si trovano queste linee misteriose.
© iStock
1 / 30 Fotos
Geoglifi - Queste linee sono conosciute come geoglifi, ovvero linee tracciate sul terreno, come riporta il National Geographic.
© iStock
2 / 30 Fotos
Un enigma - Sono disegni millenari e rappresentano uno degli enigmi più antichi dell'umanità.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Figure - Si tratta di circa 500 immagini che rappresentano differenti animali, piante, esseri umani e disegni geometrici.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Estensione - Queste immagini si trovano su un altopiano che si estende per centinaia di chilometri nel deserto.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Visto dall'alto - A causa della loro enorme dimensione, questi disegni possono essere osservati per intero solo dall'alto.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Civiltà antica - Presumibilmente, queste figure furono create da un'antica civiltà vissuta a Nazca 800 anni a.C., riporta il National Geographic.
© iStock
7 / 30 Fotos
La scoperta - Le linee furono scoperte nel 1930, grazie all'uso dell'aereo come mezzo di trasporto.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Il pilota - Il pilota e archeologo peruviano Toribio Mejia Xesspe le avvistò sorvolando la regione. Fu il primo a dedicarsi allo studio di queste linee, riporta il National Geographic.
© iStock
9 / 30 Fotos
Patrimonio - Le Linee di Nazca furono dichiarate Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1994.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Gli studi - Dopo la scoperta, diversi ricercatori cominciarono a effettuare degli studi sul luogo.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Profondità - Gli studiosi arrivarono alla conclusione che per portare a termine i disegni furono necessarie centinaia di persone, per scavare e disegnare le linee nel suolo.
© iStock
12 / 30 Fotos
Materiali - I lavoratori segnavano le linee utilizzando tronchi di legno, corde di cotone e pietre.
© iStock
13 / 30 Fotos
Conservazione - Sorge spontanea la domanda: come hanno fatto queste figure ad arrivare fino ai giorni nostri, dopo più di 2,5 mila anni?
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Clima - La risposta sta nel clima di questa zona caratterizzato da poche variazioni, assenza di vento e pioggia, che hanno permesso a questi disegni di sopravvivere fino a noi.
© iStock
15 / 30 Fotos
Speculazioni - Nel corso degli anni, ci sono state innumerevoli speculazioni sul significato di questi disegni, scrive il National Geographic.
© iStock
16 / 30 Fotos
Religione - Alcuni studiosi ritengono che i disegni siano stati fatti per motivi religiosi.
© iStock
17 / 30 Fotos
Astrologia - Altri ritengono che le figure abbiamo un significato astrologico, e che alcuni disegni corrispondano a costellazioni visibili in specifici periodi dell'anno.
© iStock
18 / 30 Fotos
Costellazioni - Secondo questa teoria, la scimmia rappresenterebbe l'Orsa maggiore e il disegno del delfino e del ragno sarebbero in relazione con Orione.
© iStock
19 / 30 Fotos
Atterraggio alieno - Lo scrittore svizzero Erich Von Däniken riteneva che fossero delle basi d'atterraggio per le navicelle aliene.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Extraterrestri - Altri credono che i disegni siano stati fatti dagli stessi alieni.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Fonte di acqua - Il ricercatore americano David Johnson crede che le linee indichino la possibilità di trovare acqua nel sottosuolo.
© iStock
22 / 30 Fotos
Offerte - Gli archeologi Markus Reindel, dell'Istituto Tedesco di Archeologia, e Johny Isla, dell'Istituto Andino di Ricerca Archeologica, hanno teorizzato che le figure fossero offerte agli dei, riporta il sito Ancient Origins.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Un significato specifico - Ogni disegno ha un significato specifico, come fertilità, salute, acqua.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Labirinto - Nel 2012, il professore Clive Ruggles, dell'Università di Leicester, disse che una delle forme a spirale rappresenterebbe un labirinto, una specie di 'sentiero spirituale', come riporta il Daily Mail.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Prove - Ma la quantità di reperti e prove indica che l'antico popolo di Nazca sarebbe il vero autore dei disegni.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Ceramica - I pezzi di ceramica ritrovati nella regione possiedono gli stessi disegni, come la scimmia e il ragno.
© iStock
27 / 30 Fotos
Un grande mistero - La verità è che le linee di Nazca continuano ad essere un grande enigma per l'umanità.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Una storia incredibile
- Nel sito internet dell'UNESCO si trova una descrizione dettagliata delle linee, della loro storia e di quello che rappresentano. Guarda anche: Nan Madol, la città preistorica è ancora un mistero per gli scienziati
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
Localizzazione - A sud del Perù, nel deserto di Nazca, si trovano queste linee misteriose.
© iStock
1 / 30 Fotos
Geoglifi - Queste linee sono conosciute come geoglifi, ovvero linee tracciate sul terreno, come riporta il National Geographic.
© iStock
2 / 30 Fotos
Un enigma - Sono disegni millenari e rappresentano uno degli enigmi più antichi dell'umanità.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Figure - Si tratta di circa 500 immagini che rappresentano differenti animali, piante, esseri umani e disegni geometrici.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Estensione - Queste immagini si trovano su un altopiano che si estende per centinaia di chilometri nel deserto.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Visto dall'alto - A causa della loro enorme dimensione, questi disegni possono essere osservati per intero solo dall'alto.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Civiltà antica - Presumibilmente, queste figure furono create da un'antica civiltà vissuta a Nazca 800 anni a.C., riporta il National Geographic.
© iStock
7 / 30 Fotos
La scoperta - Le linee furono scoperte nel 1930, grazie all'uso dell'aereo come mezzo di trasporto.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Il pilota - Il pilota e archeologo peruviano Toribio Mejia Xesspe le avvistò sorvolando la regione. Fu il primo a dedicarsi allo studio di queste linee, riporta il National Geographic.
© iStock
9 / 30 Fotos
Patrimonio - Le Linee di Nazca furono dichiarate Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1994.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Gli studi - Dopo la scoperta, diversi ricercatori cominciarono a effettuare degli studi sul luogo.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Profondità - Gli studiosi arrivarono alla conclusione che per portare a termine i disegni furono necessarie centinaia di persone, per scavare e disegnare le linee nel suolo.
© iStock
12 / 30 Fotos
Materiali - I lavoratori segnavano le linee utilizzando tronchi di legno, corde di cotone e pietre.
© iStock
13 / 30 Fotos
Conservazione - Sorge spontanea la domanda: come hanno fatto queste figure ad arrivare fino ai giorni nostri, dopo più di 2,5 mila anni?
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Clima - La risposta sta nel clima di questa zona caratterizzato da poche variazioni, assenza di vento e pioggia, che hanno permesso a questi disegni di sopravvivere fino a noi.
© iStock
15 / 30 Fotos
Speculazioni - Nel corso degli anni, ci sono state innumerevoli speculazioni sul significato di questi disegni, scrive il National Geographic.
© iStock
16 / 30 Fotos
Religione - Alcuni studiosi ritengono che i disegni siano stati fatti per motivi religiosi.
© iStock
17 / 30 Fotos
Astrologia - Altri ritengono che le figure abbiamo un significato astrologico, e che alcuni disegni corrispondano a costellazioni visibili in specifici periodi dell'anno.
© iStock
18 / 30 Fotos
Costellazioni - Secondo questa teoria, la scimmia rappresenterebbe l'Orsa maggiore e il disegno del delfino e del ragno sarebbero in relazione con Orione.
© iStock
19 / 30 Fotos
Atterraggio alieno - Lo scrittore svizzero Erich Von Däniken riteneva che fossero delle basi d'atterraggio per le navicelle aliene.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Extraterrestri - Altri credono che i disegni siano stati fatti dagli stessi alieni.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Fonte di acqua - Il ricercatore americano David Johnson crede che le linee indichino la possibilità di trovare acqua nel sottosuolo.
© iStock
22 / 30 Fotos
Offerte - Gli archeologi Markus Reindel, dell'Istituto Tedesco di Archeologia, e Johny Isla, dell'Istituto Andino di Ricerca Archeologica, hanno teorizzato che le figure fossero offerte agli dei, riporta il sito Ancient Origins.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Un significato specifico - Ogni disegno ha un significato specifico, come fertilità, salute, acqua.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Labirinto - Nel 2012, il professore Clive Ruggles, dell'Università di Leicester, disse che una delle forme a spirale rappresenterebbe un labirinto, una specie di 'sentiero spirituale', come riporta il Daily Mail.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Prove - Ma la quantità di reperti e prove indica che l'antico popolo di Nazca sarebbe il vero autore dei disegni.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Ceramica - I pezzi di ceramica ritrovati nella regione possiedono gli stessi disegni, come la scimmia e il ragno.
© iStock
27 / 30 Fotos
Un grande mistero - La verità è che le linee di Nazca continuano ad essere un grande enigma per l'umanità.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Una storia incredibile
- Nel sito internet dell'UNESCO si trova una descrizione dettagliata delle linee, della loro storia e di quello che rappresentano. Guarda anche: Nan Madol, la città preistorica è ancora un mistero per gli scienziati
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Linee di Nazca, uno dei misteri più antichi e affascinanti del mondo
Le figure tracciate nel deserto di Nazca, in Perù, sono un mistero per l'umanità
© iStock
Sapete cosa sono le linee di Nazca? Sicuramente ne avete già sentito parlare! Sono degli enormi disegni di animali, piante e forme geometriche tracciati nel deserto di Nazca in Perù. L'UNESCO le ha dichiarate Patrimonio dell'Umanità, ciò nonostante nessuno sa quale sia il significato di queste figure, né chi le abbia disegnate. Forse gli alieni?
Cliccate sulla galleria per conoscere le diverse teorie che provano a spiegare le affascinanti Linee di Nazca!
CONSIGLIATO PER TE









I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA