

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock/ Shutterstock
0 / 26 Fotos
Che cos'è? - La paralisi del sonno si manifesta quando una persona riprende coscienza prima che le funzioni del corpo, collegate al cervello, si siano ristabilite.
© iStock
1 / 26 Fotos
Che cos'è? - Il tuo cervello lavora come se stesse ancora in un sonno profondo, ma invece riesci a tenere gli occhi aperti. In pratica sei sveglio, ma non puoi muovere il tuo corpo, il che si traduce in una forte sensazione di panico.
© iStock
2 / 26 Fotos
Sintomi - In riferimento alla paralisi del sonno, molti testimoniano di sentire una pressione sul corpo. Alcuni addirittura riferiscono di aver incontrato fantasmi, mostri e creature aliene.
© iStock
3 / 26 Fotos
Realtà o sogno? - Siccome il cervello è ancora in modalità riposo, la tua mente e il subconscio creano situazioni irreali.
© iStock
4 / 26 Fotos
Voce - Spesso accade che le persone che stanno vivendo un episodio di paralisi del sonno non riescano nemmeno a parlare, il che aumenta la sensazione di panico.
© iStock
5 / 26 Fotos
Schema ripetuto - Le allucinazioni vissute seguono uno schema che sembra ripetersi in ogni persona. Si tratta di situazione dove compaiono sempre volti o ombre con forme demoniache sedute ai piedi del letto.
© iStock/ Shutterstock
6 / 26 Fotos
Levitare - In alcuni casi, la paralisi del sonno provoca dissociazione corporale, creando situazioni in cui ti sembra di aver abbandonato il tuo corpo e non riuscire a identificarti nello spazio e nel tempo.
© iStock
7 / 26 Fotos
Frequenza - Episodi di paralisi del sonno possono succedere solo una volta nella vita o manifestarsi con una certa frequenza.
© iStock/ Shutterstock
8 / 26 Fotos
Genere - Questo disturbo colpisci sia gli uomini che le donne, anche se è più frequente i primi.
© iStock
9 / 26 Fotos
Età - La gran parte degli episodi tendono a iniziare durante l'adolescenza.
© iStock
10 / 26 Fotos
Chi ne soffre di più? - Le persone affette da depressione, ansia e altri tipi di condizioni mentali delicate, sono più soggette alla paralisi del sonno, secondo uno studio realizzato dall'Università Statale della Pennsylvania.
© iStock
11 / 26 Fotos
Relax - Se un giorno ti capiterà di provare questa situazione di disagio, ricordati che l'importante è mantenere la calma. Il nervosismo può solo peggiorare la condizione.
© iStock
12 / 26 Fotos
Come riprendere il controllo? - Per prima cosa, è importante riconoscere la manifestazione di un episodio di paralisi del sonno e restare tranquilli.
© iStock
13 / 26 Fotos
Come riprendere il controllo? - Una tecnica utilizzata dalle persone che soffrono questa condizione, prevede tentativi nel muovere innanzitutto le dita dei piedi, per recuperare lentamente la coordinazione motoria.
© iStock
14 / 26 Fotos
Respirare - Anche controllare il respiro è fondamentale, per recuperare il controllo muscolare. Non lasciarti sopraffare dal panico, altrimenti ti sembrerà di soffocare.
© iStock
15 / 26 Fotos
Tosse - In alcuni casi, tentare di tossire aiuta a svegliare il corpo.
© iStock
16 / 26 Fotos
Fare smorfie e muovere le narici - Ryan Hurd, un paziente che soffre spesso di questo disturbo, ha scritto sul portale Deams Studies che la tecnica più efficace nel suo caso riguarda il volto: tentare di muovere i muscoli del viso, soprattutto le narici, è la migliore soluzione per svegliare il corpo.
© iStock
17 / 26 Fotos
Alzarsi dal letto - Ricordati di alzarti dal letto appena è tutto finito: accendi la luce, muovi il corpo e lava la faccia.
© iStock
18 / 26 Fotos
Trattamento - Non esiste ancora un trattamento unico e certo che sia in grado ci contrastare questa condizione. Si consiglia però un'alimentazione salutare, esercizio fisico e almeno 7/8 ore di sonno.
© iStock/ Shutterstock
19 / 26 Fotos
Aiuto medico - Ovviamente, se la condizione persiste, consultare il medico. Ti potrebbe aiutare a capire quali aspetti della tua vita migliorare per diminuite il manifestarsi della paralisi del sonno.
© iStock
20 / 26 Fotos
Farmaci - Una delle medicine che sembra avere più effetto sul trattamento del disturbo è il clonazepam.
© iStock
21 / 26 Fotos
Paura - Esiste una parte del forum online reddit dedicato esclusivamente alla persone che sono state già vittime di un episodio di paralisi del sonno.
© iStock/ Shutterstock
22 / 26 Fotos
Nessun pericolo - Non esistono casi registrati di persone decedute a causa di una paralisi del sonno. Questa condizione non è pericolosa fisicamente.
© iStock
23 / 26 Fotos
Controllo dell'ansia - Chi assume ansiolitici è cinque volte più propenso ad andare incontro a un episodio di paralisi del sonno.
© iStock
24 / 26 Fotos
E tu?
- Hai mai provato questa sensazione? Se sì e dovesse ricapitarti, non preoccuparti, ricordati di controllare la tua ansia e vedrai che passerà in un attimo!
Vedi anche: Ecco spiegato il perché alcune persone muoiono nel sonno
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
© iStock/ Shutterstock
0 / 26 Fotos
Che cos'è? - La paralisi del sonno si manifesta quando una persona riprende coscienza prima che le funzioni del corpo, collegate al cervello, si siano ristabilite.
© iStock
1 / 26 Fotos
Che cos'è? - Il tuo cervello lavora come se stesse ancora in un sonno profondo, ma invece riesci a tenere gli occhi aperti. In pratica sei sveglio, ma non puoi muovere il tuo corpo, il che si traduce in una forte sensazione di panico.
© iStock
2 / 26 Fotos
Sintomi - In riferimento alla paralisi del sonno, molti testimoniano di sentire una pressione sul corpo. Alcuni addirittura riferiscono di aver incontrato fantasmi, mostri e creature aliene.
© iStock
3 / 26 Fotos
Realtà o sogno? - Siccome il cervello è ancora in modalità riposo, la tua mente e il subconscio creano situazioni irreali.
© iStock
4 / 26 Fotos
Voce - Spesso accade che le persone che stanno vivendo un episodio di paralisi del sonno non riescano nemmeno a parlare, il che aumenta la sensazione di panico.
© iStock
5 / 26 Fotos
Schema ripetuto - Le allucinazioni vissute seguono uno schema che sembra ripetersi in ogni persona. Si tratta di situazione dove compaiono sempre volti o ombre con forme demoniache sedute ai piedi del letto.
© iStock/ Shutterstock
6 / 26 Fotos
Levitare - In alcuni casi, la paralisi del sonno provoca dissociazione corporale, creando situazioni in cui ti sembra di aver abbandonato il tuo corpo e non riuscire a identificarti nello spazio e nel tempo.
© iStock
7 / 26 Fotos
Frequenza - Episodi di paralisi del sonno possono succedere solo una volta nella vita o manifestarsi con una certa frequenza.
© iStock/ Shutterstock
8 / 26 Fotos
Genere - Questo disturbo colpisci sia gli uomini che le donne, anche se è più frequente i primi.
© iStock
9 / 26 Fotos
Età - La gran parte degli episodi tendono a iniziare durante l'adolescenza.
© iStock
10 / 26 Fotos
Chi ne soffre di più? - Le persone affette da depressione, ansia e altri tipi di condizioni mentali delicate, sono più soggette alla paralisi del sonno, secondo uno studio realizzato dall'Università Statale della Pennsylvania.
© iStock
11 / 26 Fotos
Relax - Se un giorno ti capiterà di provare questa situazione di disagio, ricordati che l'importante è mantenere la calma. Il nervosismo può solo peggiorare la condizione.
© iStock
12 / 26 Fotos
Come riprendere il controllo? - Per prima cosa, è importante riconoscere la manifestazione di un episodio di paralisi del sonno e restare tranquilli.
© iStock
13 / 26 Fotos
Come riprendere il controllo? - Una tecnica utilizzata dalle persone che soffrono questa condizione, prevede tentativi nel muovere innanzitutto le dita dei piedi, per recuperare lentamente la coordinazione motoria.
© iStock
14 / 26 Fotos
Respirare - Anche controllare il respiro è fondamentale, per recuperare il controllo muscolare. Non lasciarti sopraffare dal panico, altrimenti ti sembrerà di soffocare.
© iStock
15 / 26 Fotos
Tosse - In alcuni casi, tentare di tossire aiuta a svegliare il corpo.
© iStock
16 / 26 Fotos
Fare smorfie e muovere le narici - Ryan Hurd, un paziente che soffre spesso di questo disturbo, ha scritto sul portale Deams Studies che la tecnica più efficace nel suo caso riguarda il volto: tentare di muovere i muscoli del viso, soprattutto le narici, è la migliore soluzione per svegliare il corpo.
© iStock
17 / 26 Fotos
Alzarsi dal letto - Ricordati di alzarti dal letto appena è tutto finito: accendi la luce, muovi il corpo e lava la faccia.
© iStock
18 / 26 Fotos
Trattamento - Non esiste ancora un trattamento unico e certo che sia in grado ci contrastare questa condizione. Si consiglia però un'alimentazione salutare, esercizio fisico e almeno 7/8 ore di sonno.
© iStock/ Shutterstock
19 / 26 Fotos
Aiuto medico - Ovviamente, se la condizione persiste, consultare il medico. Ti potrebbe aiutare a capire quali aspetti della tua vita migliorare per diminuite il manifestarsi della paralisi del sonno.
© iStock
20 / 26 Fotos
Farmaci - Una delle medicine che sembra avere più effetto sul trattamento del disturbo è il clonazepam.
© iStock
21 / 26 Fotos
Paura - Esiste una parte del forum online reddit dedicato esclusivamente alla persone che sono state già vittime di un episodio di paralisi del sonno.
© iStock/ Shutterstock
22 / 26 Fotos
Nessun pericolo - Non esistono casi registrati di persone decedute a causa di una paralisi del sonno. Questa condizione non è pericolosa fisicamente.
© iStock
23 / 26 Fotos
Controllo dell'ansia - Chi assume ansiolitici è cinque volte più propenso ad andare incontro a un episodio di paralisi del sonno.
© iStock
24 / 26 Fotos
E tu?
- Hai mai provato questa sensazione? Se sì e dovesse ricapitarti, non preoccuparti, ricordati di controllare la tua ansia e vedrai che passerà in un attimo!
Vedi anche: Ecco spiegato il perché alcune persone muoiono nel sonno
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
Paralisi del sonno, tutto ciò che c'è da sapere su questo disturbo terrificante
Scorri la galleria e scopri se qualche volta sei stato vittima di questo disturbo del sonno
© iStock
Ti è mai capitato di svegliarti senza riuscire a muovere le parti del corpo? Sì? è probabile allora che si sia manifestato un episodio di paralisi del sonno. È un disturbo comune in gran parte della popolazione mondiale, e non c'è una cura effettiva. Scorri la galleria e scopri di più su questo disturbo del sonno.
CONSIGLIATO PER TE

































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA