






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
I segnali silenziosi che indicano una cattiva salute del cuore
- Mantenere in salute il cuore è di vitale importanza per il benessere generale. Purtroppo, le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte. Spesso i problemi cardiaci si sviluppano gradualmente, nell'arco di molti anni o addirittura di decenni. Fortunatamente, alcuni danni possono essere annullati modificando lo stile di vita!
Date un'occhiata alla seguente galleria per scoprire 30 segnali di possibili problemi cardiaci.
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Ulcere ai piedi
- In caso di presenza di ulcere o piaghe aperte sui piedi, è necessario consultare il medico, poiché potrebbe essere un segno di ostruzione dell'aorta.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Crampi alle gambe
- Se si avvertono spesso crampi ai glutei, alle cosce o ai polpacci, potrebbe trattarsi di un segnale di una malattia occlusiva aortoiliaca.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Dolore alle dita dei piedi
- Se si avverte dolore alle dita dei piedi senza un motivo apparente, potrebbe anche essere un sintomo di una malattia occlusiva aortoiliaca.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Tosse grassa
- La tosse con muco bianco o rosato potrebbe essere dovuta a un accumulo di liquidi nei polmoni, spesso segno di una malattia cardiaca.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Dolore alla mascella
- La comparsa di un dolore insolito alla mascella, ai denti o al collo può essere un indizio che qualcosa non va nel cuore.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Caduta dei peli sulle gambe
- Potrebbe sembrare una cosa gradita, ma purtroppo può essere un sintomo di arteriopatia periferica, che può ridurre il flusso sanguigno.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Pesantezza alle gambe
- La malattia arteriosa periferica può far sentire le gambe pesanti e anche dolenti, intorpidite e deboli.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Frequenti visite alla toilette
- Se vi accorgete di dovervi alzare spesso di notte per urinare, questo potrebbe essere un segno di problemi cardiaci.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Stretta alla gola
- Una stretta persistente e forte alla gola può essere sintomo di un attacco cardiaco. Mantenere la calma e chiamare i servizi di emergenza.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Rapido aumento di peso
- L'insufficienza cardiaca può provocare una ritenzione di liquidi, che può portare a un improvviso aumento di peso. L'aumento di peso può essere di circa 0,9-1,36 kg in 24 ore o di 2,27 kg in una settimana.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Piedi o caviglie gonfie
- Il gonfiore dei piedi e delle caviglie può essere segno di una problematica ritenzione di liquidi, che può essere dovuta a problemi cardiaci.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Sudore freddo
- Un'improvvisa sudorazione fredda potrebbe essere il segno di un attacco cardiaco, anche se non si avverte dolore al petto. Se qualcosa non va, cercate immediatamente aiuto.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Nausea improvvisa
- Se si avverte improvvisamente una forte nausea, potrebbe essere il segno di un attacco cardiaco. Vomito e malessere possono indicare un attacco cardiaco, anche in assenza di dolore al petto.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Disfunzione erettile
- L'ostruzione delle arterie può essere una delle cause della disfunzione erettile. Se siete preoccupati, consultate il vostro medico.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Battito cardiaco irregolare
- Un battito cardiaco irregolare a riposo può essere motivo di preoccupazione. Se vi state rilassando e notate un'irregolarità, è meglio farsi controllare.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Palpitazioni cardiache
- Il sintomo più comune della fibrillazione atriale è il batticuore. Siate coscienti del fatto che ciò aumenta il rischio di ictus.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Dolore al braccio o alla spalla
- Un dolore acuto al braccio o alla spalla potrebbe essere un segnale di una incombente disfunzione cardiaca. Un dolore acuto al braccio potrebbe indicare un attacco cardiaco.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
L'esercizio fisico è faticoso - Se vi sentite molto esausti dopo l'esercizio fisico, potreste essere affetti da un difetto cardiaco congenito, non ancora diagnosticato.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Stanchezza cronica
- Se vi sentite sempre stanchi e affaticati, questo potrebbe essere un segno di insufficienza cardiaca. Consultate il vostro medico se avete dei dubbi.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Confusione o smemoratezza
- La perdita di memoria e la confusione possono essere il risultato di un'alterazione dei livelli di elementi chimici nel sangue, che può essere un sintomo di una cardiopatia.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Dolore addominale
- Se si avverte dolore addominale, soprattutto durante l'esercizio fisico, potrebbe essere un indizio dello sviluppo di una malattia cardiaca.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Dolore al petto
- Spesso il vero sintomo di un imminente attacco cardiaco può essere scambiato per un'indigestione o un bruciore di stomaco. Fate attenzione alla durata del dolore e, in caso di dubbio, chiedete aiuto.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Russare in maniera cronica
- Il motivo per cui bisogna prestare attenzione al russare è che può portare all'apnea notturna. Ridurre o smettere di fumare e di bere alcolici può essere d'aiuto.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Apnea notturna
- L'ictus, l'insufficienza cardiaca e l'ipertensione arteriosa possono essere le conseguenze dell'apnea notturna, un disturbo che fa interrompere o bloccare la respirazione.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Attacco di panico?
- I sintomi di un attacco di panico e di un attacco cardiaco possono essere molto simili. Se avete dei dubbi, cercate immediatamente assistenza.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Mal di testa
- Un mal di testa persistente potrebbe essere un segnale di un ictus o di un coagulo di sangue nel cuore. Se siete preoccupati, chiedete immediatamente aiuto.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Difficoltà di respirazione
- La mancanza costante di fiato può essere un indizio del cattivo funzionamento del cuore. Nei polmoni può formarsi del fluido che causa problemi di respirazione.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Vertigini o svenimenti
- La rottura dell'aorta può provocare vertigini o svenimenti. È sempre meglio farsi controllare se si hanno dei dubbi.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Frequenza cardiaca lenta
- Il termine tecnico per indicare una frequenza cardiaca lenta è bradicardia. Se la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti al minuto, è bene farsi visitare.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Mal di schiena
- Se il mal di schiena ha origine nella zona toracica, vale sicuramente la pena di sottoporsi a un controllo, poiché può essere collegato a un attacco cardiaco.
Guarda anche: L'effetto devastante dell'alcol sul cervello dei giovani
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
I segnali silenziosi che indicano una cattiva salute del cuore
- Mantenere in salute il cuore è di vitale importanza per il benessere generale. Purtroppo, le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte. Spesso i problemi cardiaci si sviluppano gradualmente, nell'arco di molti anni o addirittura di decenni. Fortunatamente, alcuni danni possono essere annullati modificando lo stile di vita!
Date un'occhiata alla seguente galleria per scoprire 30 segnali di possibili problemi cardiaci.
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Ulcere ai piedi
- In caso di presenza di ulcere o piaghe aperte sui piedi, è necessario consultare il medico, poiché potrebbe essere un segno di ostruzione dell'aorta.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Crampi alle gambe
- Se si avvertono spesso crampi ai glutei, alle cosce o ai polpacci, potrebbe trattarsi di un segnale di una malattia occlusiva aortoiliaca.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Dolore alle dita dei piedi
- Se si avverte dolore alle dita dei piedi senza un motivo apparente, potrebbe anche essere un sintomo di una malattia occlusiva aortoiliaca.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Tosse grassa
- La tosse con muco bianco o rosato potrebbe essere dovuta a un accumulo di liquidi nei polmoni, spesso segno di una malattia cardiaca.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Dolore alla mascella
- La comparsa di un dolore insolito alla mascella, ai denti o al collo può essere un indizio che qualcosa non va nel cuore.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Caduta dei peli sulle gambe
- Potrebbe sembrare una cosa gradita, ma purtroppo può essere un sintomo di arteriopatia periferica, che può ridurre il flusso sanguigno.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Pesantezza alle gambe
- La malattia arteriosa periferica può far sentire le gambe pesanti e anche dolenti, intorpidite e deboli.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Frequenti visite alla toilette
- Se vi accorgete di dovervi alzare spesso di notte per urinare, questo potrebbe essere un segno di problemi cardiaci.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Stretta alla gola
- Una stretta persistente e forte alla gola può essere sintomo di un attacco cardiaco. Mantenere la calma e chiamare i servizi di emergenza.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Rapido aumento di peso
- L'insufficienza cardiaca può provocare una ritenzione di liquidi, che può portare a un improvviso aumento di peso. L'aumento di peso può essere di circa 0,9-1,36 kg in 24 ore o di 2,27 kg in una settimana.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Piedi o caviglie gonfie
- Il gonfiore dei piedi e delle caviglie può essere segno di una problematica ritenzione di liquidi, che può essere dovuta a problemi cardiaci.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Sudore freddo
- Un'improvvisa sudorazione fredda potrebbe essere il segno di un attacco cardiaco, anche se non si avverte dolore al petto. Se qualcosa non va, cercate immediatamente aiuto.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Nausea improvvisa
- Se si avverte improvvisamente una forte nausea, potrebbe essere il segno di un attacco cardiaco. Vomito e malessere possono indicare un attacco cardiaco, anche in assenza di dolore al petto.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Disfunzione erettile
- L'ostruzione delle arterie può essere una delle cause della disfunzione erettile. Se siete preoccupati, consultate il vostro medico.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Battito cardiaco irregolare
- Un battito cardiaco irregolare a riposo può essere motivo di preoccupazione. Se vi state rilassando e notate un'irregolarità, è meglio farsi controllare.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Palpitazioni cardiache
- Il sintomo più comune della fibrillazione atriale è il batticuore. Siate coscienti del fatto che ciò aumenta il rischio di ictus.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Dolore al braccio o alla spalla
- Un dolore acuto al braccio o alla spalla potrebbe essere un segnale di una incombente disfunzione cardiaca. Un dolore acuto al braccio potrebbe indicare un attacco cardiaco.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
L'esercizio fisico è faticoso - Se vi sentite molto esausti dopo l'esercizio fisico, potreste essere affetti da un difetto cardiaco congenito, non ancora diagnosticato.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Stanchezza cronica
- Se vi sentite sempre stanchi e affaticati, questo potrebbe essere un segno di insufficienza cardiaca. Consultate il vostro medico se avete dei dubbi.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Confusione o smemoratezza
- La perdita di memoria e la confusione possono essere il risultato di un'alterazione dei livelli di elementi chimici nel sangue, che può essere un sintomo di una cardiopatia.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Dolore addominale
- Se si avverte dolore addominale, soprattutto durante l'esercizio fisico, potrebbe essere un indizio dello sviluppo di una malattia cardiaca.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Dolore al petto
- Spesso il vero sintomo di un imminente attacco cardiaco può essere scambiato per un'indigestione o un bruciore di stomaco. Fate attenzione alla durata del dolore e, in caso di dubbio, chiedete aiuto.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Russare in maniera cronica
- Il motivo per cui bisogna prestare attenzione al russare è che può portare all'apnea notturna. Ridurre o smettere di fumare e di bere alcolici può essere d'aiuto.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Apnea notturna
- L'ictus, l'insufficienza cardiaca e l'ipertensione arteriosa possono essere le conseguenze dell'apnea notturna, un disturbo che fa interrompere o bloccare la respirazione.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Attacco di panico?
- I sintomi di un attacco di panico e di un attacco cardiaco possono essere molto simili. Se avete dei dubbi, cercate immediatamente assistenza.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Mal di testa
- Un mal di testa persistente potrebbe essere un segnale di un ictus o di un coagulo di sangue nel cuore. Se siete preoccupati, chiedete immediatamente aiuto.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Difficoltà di respirazione
- La mancanza costante di fiato può essere un indizio del cattivo funzionamento del cuore. Nei polmoni può formarsi del fluido che causa problemi di respirazione.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Vertigini o svenimenti
- La rottura dell'aorta può provocare vertigini o svenimenti. È sempre meglio farsi controllare se si hanno dei dubbi.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Frequenza cardiaca lenta
- Il termine tecnico per indicare una frequenza cardiaca lenta è bradicardia. Se la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti al minuto, è bene farsi visitare.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Mal di schiena
- Se il mal di schiena ha origine nella zona toracica, vale sicuramente la pena di sottoporsi a un controllo, poiché può essere collegato a un attacco cardiaco.
Guarda anche: L'effetto devastante dell'alcol sul cervello dei giovani
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
I segnali silenziosi che indicano una cattiva salute del cuore
Attenzione a questi sintomi allarmanti
© Shutterstock
Mantenere in salute il cuore è di vitale importanza per il benessere generale. Purtroppo, le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte. Spesso i problemi cardiaci si sviluppano gradualmente, nell'arco di molti anni o addirittura di decenni. Fortunatamente, alcuni danni possono essere annullati modificando lo stile di vita!
Date un'occhiata alla seguente galleria per scoprire 30 segnali di possibili problemi cardiaci.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA