






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
La "malattia silenziosa"
- L'osteoporosi è una patologia che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a rottura. È talvolta definita una "malattia silenziosa" poiché le persone che la sviluppano possono non notare alcun tipo di anomalia fino a quando non si rompe un osso.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Come succede?
- Si verifica quando c'è un'eccessiva perdita di tessuto osseo, o viene ne viene prodotto troppo, o in entrambi i casi.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Ossa fragili
- È una condizione che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a fratture.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Caduta accidentale
- L'osteoporosi si sviluppa lentamente nell'arco di diversi anni. Un osso rotto è di solito il primo segno della condizione, forse il risultato di una caduta o di un impatto improvviso.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
“Osso poroso”
- Osteoporosi significa "osso poroso". Quando osservato al microscopio, l'osso sano ha come l'aspetto di un nido d'ape. Tuttavia, quando si verifica l'osteoporosi, i fori e gli spazi nel nido d'ape sono molto più grandi, segni rivelatori dell'insorgenza della malattia.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Postura curva
- Un tipico segnale fisico dell'osteoporosi è la caratteristica postura curva (piegata in avanti) di alcune persone anziane, risultato di fratture ossee nella colonna vertebrale che rendono difficile sostenere il peso del corpo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Mal di schiena
- Un altro possibile indicatore del disturbo è soffrire di dolore alla schiena quando si sta in piedi o si cammina, ma che si attenua quando si è sdraiati. A volte, l'insorgenza del mal di schiena può essere improvvisa e grave.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Osteopenia
- Lo stadio che precede l'osteoporosi è chiamato osteopenia. Quando cioè vi è una riduzione della massa ossea che causa l'indebolimento delle ossa, rendendole più sottili e fragili. L'osteopenia viene rilevata da una scansione della densità ossea.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Chi sono i soggetti a rischio?
- Perdere tessuto osseo è un normalissimo processo dell'invecchiamento. L'osteopenia di solito si verifica dopo i 50 anni. L'osteoporosi tende quindi a svilupparsi in tarda età media, e le donne sono la categoria più a rischio. Questo perché?
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Ossa più vecchie, minore massa ossea
- Le donne hanno una massa ossea inferiore rispetto agli uomini. In media, vivono anche più a lungo, il che significa che le loro ossa invecchiano di più. Questi due fattori rendono le donne più suscettibili alla malattia.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Effetti della menopausa
- L'osteoporosi può essere provocata anche dalla menopausa. Le donne tendono a perdere tessuto osseo rapidamente nei primi anni dopo la menopausa, a causa di una carenza di estrogeni.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Chiunque può esserne colpito
- Ma attenzione! L'osteoporosi può colpire anche gli uomini, donne più giovani e persino bambini.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Altri fattori di rischio
- Tra i fattori di rischio ci sono anche disturbi alimentari, come l'anoressia o la bulimia, che sconvolgono l'equilibrio dei nutrienti necessari per mantenere le ossa in salute. La carenza di calcio può, ad esempio, aumentare il rischio di sviluppare l'osteoporosi.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Alcuni farmaci
- L'assunzione di compresse di corticosteroidi ad alto dosaggio per più di tre mesi può aumentare il rischio di sviluppare osteoporosi. Anche alcuni farmaci antiepilettici sono ormai noti per favorire l'insorgenza della malattia.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Mancanza di esercizio fisico
- Le cattive abitudini, compreso uno stile di vita sedentario e poco esercizio fisico, possono contribuire all'osteoporosi.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Ereditarietà
- Sfortunatamente, persone con una storia familiare di osteoporosi, sono più inclini a sviluppare questa condizione.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Lesioni comuni
- E a proposito di infortuni, il trauma più comune nelle persone con osteoporosi include un polso rotto. La rottura di un osso è una grave complicanza dell'osteoporosi, soprattutto nei pazienti più anziani, e deve essere trattata immediatamente.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Vertebre rotte
- Anche le vertebre danneggiate o rotte sono all'ordine del giorno e possono causare dolore cronico.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Anca rotta
- La frattuta dell'anca è una lesione tipica di chi soffre di osteoporosi.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Prevenzione e cure
- Prevenire l'insorgere dell'osteoporosi inizia in giovane età. Fare regolarmente esercizio fisico aiuta a mantenere le ossa forti e sane.
Vedi anche: Ossa forti: il segreto è fare sport e mangiare sano
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Allenare la muscolatura
- Esercizi con i pesi possono prevenire o rallentare l'osteopenia. Assicurati di consultare il tuo medico prima di intraprendere un programma di allenamento della forza.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Mangiar sano
- Mangiare correttamente è essenziale per mantenere uno stile di vita sano. Assicurati di assumere abbastanza calcio e vitamina D. Consuma cibi come broccoli, spinaci, fagioli secchi, salmone, uova, yogurt, formaggio e latte (scegli varietà a basso contenuto di grassi o senza grassi).
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Smettere di fumare
- Smettere di fumare è sempre una scelta ben azzeccata. Così come ridurre il consumo di alcol.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Medicinali
- Se l'osteoporosi ha ormai preso piede e hai già perso molta densità ossea, alcuni farmaci, in particolare i bifosfonati, possono rallentarne il processo. Rivolgiti a un medico!
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Vivere con l'osteoporosi
- Convivere con l'osteoporosi vuol dire anche evitare attività che pongono uno stress eccessivo sulle ossa.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Movimenti limitati
- Sebbene sia importante mantenersi in movimento e flessibili, bisogna evitare movimenti di torsione della colonna vertebrale. E astenersi dal piegarsi in avanti, come per toccarsi le dita dei piedi.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Prevenire le cadute
- È bene abituarsi ad alzarsi in piedi lentamente e usare un bastone, o un deambulatore, per mantenere l'equilibrio e restare saldi sui piedi.
© Shutetrstock
27 / 31 Fotos
Installare delle maniglie
- È una buona idea installare maniglioni nel bagno e in altre parti della casa. Oltre a rendere l'ambiente più sicuro e più adatto agli anziani, aiutano a mantenere l'equilibrio e riducono l'affaticamento.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Investire in un montascale
- Se necessario, considera di investire in un montascale. È un'opzione costosa, ma rende la vita più semplice e sicura quando si tratta di salire e scendere ripidi scalini.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Quali sono le prospettive?
- Adottare uno stile di vita sano in giovane età può ridurre notevolmente il rischio di sviluppare l'osteoporosi in età avanzata. Se già soffrite di osteoporosi, potrebbe essere utile parlare con un consulente o uno psicologo qualificato o altre persone affette dalla stessa condizione. Condividere, aiuta! Fonti: (National Osteoporosis Foundation) (National Institutes of Health) (MedlinePlus) Potrebbe interessarti anche: Vita e benessere: i sorprendenti effetti positivi dello yoga sulla salute!
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
La "malattia silenziosa"
- L'osteoporosi è una patologia che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a rottura. È talvolta definita una "malattia silenziosa" poiché le persone che la sviluppano possono non notare alcun tipo di anomalia fino a quando non si rompe un osso.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Come succede?
- Si verifica quando c'è un'eccessiva perdita di tessuto osseo, o viene ne viene prodotto troppo, o in entrambi i casi.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Ossa fragili
- È una condizione che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a fratture.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Caduta accidentale
- L'osteoporosi si sviluppa lentamente nell'arco di diversi anni. Un osso rotto è di solito il primo segno della condizione, forse il risultato di una caduta o di un impatto improvviso.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
“Osso poroso”
- Osteoporosi significa "osso poroso". Quando osservato al microscopio, l'osso sano ha come l'aspetto di un nido d'ape. Tuttavia, quando si verifica l'osteoporosi, i fori e gli spazi nel nido d'ape sono molto più grandi, segni rivelatori dell'insorgenza della malattia.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Postura curva
- Un tipico segnale fisico dell'osteoporosi è la caratteristica postura curva (piegata in avanti) di alcune persone anziane, risultato di fratture ossee nella colonna vertebrale che rendono difficile sostenere il peso del corpo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Mal di schiena
- Un altro possibile indicatore del disturbo è soffrire di dolore alla schiena quando si sta in piedi o si cammina, ma che si attenua quando si è sdraiati. A volte, l'insorgenza del mal di schiena può essere improvvisa e grave.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Osteopenia
- Lo stadio che precede l'osteoporosi è chiamato osteopenia. Quando cioè vi è una riduzione della massa ossea che causa l'indebolimento delle ossa, rendendole più sottili e fragili. L'osteopenia viene rilevata da una scansione della densità ossea.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Chi sono i soggetti a rischio?
- Perdere tessuto osseo è un normalissimo processo dell'invecchiamento. L'osteopenia di solito si verifica dopo i 50 anni. L'osteoporosi tende quindi a svilupparsi in tarda età media, e le donne sono la categoria più a rischio. Questo perché?
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Ossa più vecchie, minore massa ossea
- Le donne hanno una massa ossea inferiore rispetto agli uomini. In media, vivono anche più a lungo, il che significa che le loro ossa invecchiano di più. Questi due fattori rendono le donne più suscettibili alla malattia.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Effetti della menopausa
- L'osteoporosi può essere provocata anche dalla menopausa. Le donne tendono a perdere tessuto osseo rapidamente nei primi anni dopo la menopausa, a causa di una carenza di estrogeni.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Chiunque può esserne colpito
- Ma attenzione! L'osteoporosi può colpire anche gli uomini, donne più giovani e persino bambini.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Altri fattori di rischio
- Tra i fattori di rischio ci sono anche disturbi alimentari, come l'anoressia o la bulimia, che sconvolgono l'equilibrio dei nutrienti necessari per mantenere le ossa in salute. La carenza di calcio può, ad esempio, aumentare il rischio di sviluppare l'osteoporosi.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Alcuni farmaci
- L'assunzione di compresse di corticosteroidi ad alto dosaggio per più di tre mesi può aumentare il rischio di sviluppare osteoporosi. Anche alcuni farmaci antiepilettici sono ormai noti per favorire l'insorgenza della malattia.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Mancanza di esercizio fisico
- Le cattive abitudini, compreso uno stile di vita sedentario e poco esercizio fisico, possono contribuire all'osteoporosi.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Ereditarietà
- Sfortunatamente, persone con una storia familiare di osteoporosi, sono più inclini a sviluppare questa condizione.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Lesioni comuni
- E a proposito di infortuni, il trauma più comune nelle persone con osteoporosi include un polso rotto. La rottura di un osso è una grave complicanza dell'osteoporosi, soprattutto nei pazienti più anziani, e deve essere trattata immediatamente.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Vertebre rotte
- Anche le vertebre danneggiate o rotte sono all'ordine del giorno e possono causare dolore cronico.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Anca rotta
- La frattuta dell'anca è una lesione tipica di chi soffre di osteoporosi.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Prevenzione e cure
- Prevenire l'insorgere dell'osteoporosi inizia in giovane età. Fare regolarmente esercizio fisico aiuta a mantenere le ossa forti e sane.
Vedi anche: Ossa forti: il segreto è fare sport e mangiare sano
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Allenare la muscolatura
- Esercizi con i pesi possono prevenire o rallentare l'osteopenia. Assicurati di consultare il tuo medico prima di intraprendere un programma di allenamento della forza.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Mangiar sano
- Mangiare correttamente è essenziale per mantenere uno stile di vita sano. Assicurati di assumere abbastanza calcio e vitamina D. Consuma cibi come broccoli, spinaci, fagioli secchi, salmone, uova, yogurt, formaggio e latte (scegli varietà a basso contenuto di grassi o senza grassi).
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Smettere di fumare
- Smettere di fumare è sempre una scelta ben azzeccata. Così come ridurre il consumo di alcol.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Medicinali
- Se l'osteoporosi ha ormai preso piede e hai già perso molta densità ossea, alcuni farmaci, in particolare i bifosfonati, possono rallentarne il processo. Rivolgiti a un medico!
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Vivere con l'osteoporosi
- Convivere con l'osteoporosi vuol dire anche evitare attività che pongono uno stress eccessivo sulle ossa.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Movimenti limitati
- Sebbene sia importante mantenersi in movimento e flessibili, bisogna evitare movimenti di torsione della colonna vertebrale. E astenersi dal piegarsi in avanti, come per toccarsi le dita dei piedi.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Prevenire le cadute
- È bene abituarsi ad alzarsi in piedi lentamente e usare un bastone, o un deambulatore, per mantenere l'equilibrio e restare saldi sui piedi.
© Shutetrstock
27 / 31 Fotos
Installare delle maniglie
- È una buona idea installare maniglioni nel bagno e in altre parti della casa. Oltre a rendere l'ambiente più sicuro e più adatto agli anziani, aiutano a mantenere l'equilibrio e riducono l'affaticamento.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Investire in un montascale
- Se necessario, considera di investire in un montascale. È un'opzione costosa, ma rende la vita più semplice e sicura quando si tratta di salire e scendere ripidi scalini.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Quali sono le prospettive?
- Adottare uno stile di vita sano in giovane età può ridurre notevolmente il rischio di sviluppare l'osteoporosi in età avanzata. Se già soffrite di osteoporosi, potrebbe essere utile parlare con un consulente o uno psicologo qualificato o altre persone affette dalla stessa condizione. Condividere, aiuta! Fonti: (National Osteoporosis Foundation) (National Institutes of Health) (MedlinePlus) Potrebbe interessarti anche: Vita e benessere: i sorprendenti effetti positivi dello yoga sulla salute!
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
5 milioni di italiani soffrono di osteoporosi, scopriamo cos'è esattamente
Una malattia "silenziosa" che colpice soprattutto le donne
© Shutterstock
Secondo l'ISTAT, nel 2020, il 32,2% della popolazione ultrasettantenne italiana ha dichiarato di essere affetto da osteoporosi. Si tratta di una condizione di salute dolorosa e debilitante che può compromettere seriamente la mobilità e l'indipendenza di chi ne soffre, ma cos'è esattamente l'osteoporosi? Quando si manifestano i sintomi e come può essere trattata?
Cliccate qui per conoscere meglio questa patologia molto diffusa.
CONSIGLIATO PER TE







I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10