






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
La realtà quando si tratta di mantenere i segreti
- Sebbene mantenere i segreti sia una cosa comune, la ricerca mostra che è dannoso sia per la nostra salute mentale che fisica.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Esiti psicologici negativi
- Sia che tu stia tacendo sull'infedeltà di un membro della famiglia o che tu tenga nascosta la tua promozione al lavoro, gli effetti psicologici dell'occultamento della verità includono una serie di esiti negativi.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Disturbi del sonno e della salute mentale
- È stato dimostrato che mantenere un segreto aumenta gli ormoni dello stress, che a loro volta influiscono sulla pressione sanguigna, inibiscono il sonno e contribuiscono ad aumentare il rischio di depressione e ansia.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Abuso di sostanze e dolore cronico
- Gli studi hanno anche dimostrato che le persone che mantengono i segreti hanno maggiori probabilità di abuso di sostanze e soffrono di dolore cronico.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Perché succede?
- Allora, perché mantenere un segreto ci causa tutto questo dolore? Ricerche recenti mostrano che non è l'atto effettivo di nascondere le informazioni di per sé.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Ruminazione costante
- Piuttosto, lo stress che deriva dal mantenere dei segreti è legato al fatto che pensiamo costantemente alle informazioni che non dovremmo rivelare.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
La ricerca
- Secondo un recente studio della Columbia University, le persone che trascorrono più tempo a rimuginare sui propri segreti tendono a manifestare sintomi fisici ed emotivi peggiori.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Consumo di energia
- Questo perché pensare al segreto consuma la nostra energia mentale ed emotiva; il senso di colpa e la vergogna che proviamo possono causare una profonda paura che il segreto venga rivelato.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Dipende dalla situazione
- Naturalmente, il costo psicologico di mantenere un segreto dipende da quale sia il segreto. Tenere nascosto la festa a sorpresa di un amico è una cosa...
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Dipende dalla situazione
- Nascondere il fatto che hai imbrogliato a un esame, ad esempio, è un'altra. I segreti che implicano un comportamento malsano tendono a causare rimorso.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Immaginare gli scenari peggiori
- Questi tipi di segreti "più seri" tendono a evocare paura che provoca sentimenti di vergogna. Tendiamo a riprodurre nella nostra testa gli "scenari peggiori" di ciò che accadrebbe se il segreto venisse rivelato.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Vergogna VS. colpa
- Gli esperti spesso distinguono tra sentimenti di vergogna e di colpa quando parlano degli effetti psicologici del mantenere un segreto.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Vergogna VS. colpa
- Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile e sono, ovviamente, simili. C'è però una distinzione i due, ovviamente.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Colpa
- La colpa è meglio descritta come un sentimento di rimpianto legato a una situazione particolare. Tendiamo a provare sensi di colpa quando sappiamo di aver fatto qualcosa di sbagliato.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Vergogna
- La vergogna, d'altra parte, è la sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato in ciò che siamo, o la sensazione che non siamo all'altezza delle aspettative.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Vergogna
- La vergogna può essere provata dagli individui, indipendentemente dal fatto che abbiano fatto o meno qualcosa di sbagliato. È la sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato in te, piuttosto che in quello che hai fatto.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Differenze
- Quando si tratta di segreti, il senso di colpa e la vergogna tendono a suscitare reazioni diverse nelle persone che li custodiscono. I segreti che ci fanno sentire in colpa possono farci desiderare di aver agito diversamente.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
La colpa non è sempre un male
- Ad esempio, se ti senti in colpa per aver aiutato un amico a barare durante un test, puoi sfruttare quel senso di colpa per aiutarti ad andare avanti in un modo che si allinei maggiormente con i tuoi valori.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
La vergogna è sempre qualcosa di negativo
- I segreti che evocano sentimenti di vergogna, al contrario, tendono a preoccupare di più le persone. Possono intaccare il nostro senso di autostima e lasciarci senza speranza.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Come andare avanti
- Per quanto difficili possano essere, i segreti sono spesso un dato di fatto. Quindi, come possiamo evitare che la nostra discrezione influenzi la nostra salute ogni giorno?
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Prospettiva
- Un passo utile da compiere se hai mantenuto un segreto per molto tempo è chiederti quanto sia importante quell'informazione per chi sei tu oggi.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Riformulare
- Se decidi che il segreto non riflette più la tua identità attuale, inquadrarlo nella tua mente come un riflesso delle tue scelte o comportamenti passati è un ottimo modo per renderlo meno faticoso.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Evita...
- È una buona idea anche evitare di metterti in situazioni in cui devi mantenere segreti maligni o dannosi ai tuoi cari.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
La realtà
- Naturalmente, questo è spesso più facile a dirsi che a farsi, soprattutto se sei una persona con cui gli altri tendono a confidarsi.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Stabilisci i confini
- Se sei una di quelle persone, potrebbe essere necessario stabilire dei confini con le persone i cui segreti ti mettono a disagio.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Stabilisci i confini
- Ricorda che va bene dire alle persone che non vuoi discutere di determinati argomenti con loro. Non dovresti mai sentirti costretto a mantenere un segreto che ti mette a disagio.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Cerca aiuto
- Se scopri che la situazione è del tutto inevitabile e che sta mettendo a dura prova la tua salute mentale, prova a contattare un professionista.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Cerca aiuto
- Un terapista o un consulente sarà in grado di fornirti aiuto pratico per elaborare meglio le informazioni.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Metti nero su bianco
- E, ultimo ma non meno importante, potresti provare a tenere un diario. A volte solo mettere le cose nero su bianco può effettivamente aiutare ad alleviare il peso.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Metti nero su bianco
- Tenere nel diario è un'ottima alternativa alla condivisione effettiva del tuo segreto con un'altra persona fidata, che è un'altra buona opzione, ma che non è sempre adatta a tutti. Fonti: (Well+Good) (Caron Treatment Centers) Guarda anche: Parlare con figli adolescenti, quale strategia adottare?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
La realtà quando si tratta di mantenere i segreti
- Sebbene mantenere i segreti sia una cosa comune, la ricerca mostra che è dannoso sia per la nostra salute mentale che fisica.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Esiti psicologici negativi
- Sia che tu stia tacendo sull'infedeltà di un membro della famiglia o che tu tenga nascosta la tua promozione al lavoro, gli effetti psicologici dell'occultamento della verità includono una serie di esiti negativi.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Disturbi del sonno e della salute mentale
- È stato dimostrato che mantenere un segreto aumenta gli ormoni dello stress, che a loro volta influiscono sulla pressione sanguigna, inibiscono il sonno e contribuiscono ad aumentare il rischio di depressione e ansia.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Abuso di sostanze e dolore cronico
- Gli studi hanno anche dimostrato che le persone che mantengono i segreti hanno maggiori probabilità di abuso di sostanze e soffrono di dolore cronico.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Perché succede?
- Allora, perché mantenere un segreto ci causa tutto questo dolore? Ricerche recenti mostrano che non è l'atto effettivo di nascondere le informazioni di per sé.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Ruminazione costante
- Piuttosto, lo stress che deriva dal mantenere dei segreti è legato al fatto che pensiamo costantemente alle informazioni che non dovremmo rivelare.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
La ricerca
- Secondo un recente studio della Columbia University, le persone che trascorrono più tempo a rimuginare sui propri segreti tendono a manifestare sintomi fisici ed emotivi peggiori.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Consumo di energia
- Questo perché pensare al segreto consuma la nostra energia mentale ed emotiva; il senso di colpa e la vergogna che proviamo possono causare una profonda paura che il segreto venga rivelato.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Dipende dalla situazione
- Naturalmente, il costo psicologico di mantenere un segreto dipende da quale sia il segreto. Tenere nascosto la festa a sorpresa di un amico è una cosa...
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Dipende dalla situazione
- Nascondere il fatto che hai imbrogliato a un esame, ad esempio, è un'altra. I segreti che implicano un comportamento malsano tendono a causare rimorso.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Immaginare gli scenari peggiori
- Questi tipi di segreti "più seri" tendono a evocare paura che provoca sentimenti di vergogna. Tendiamo a riprodurre nella nostra testa gli "scenari peggiori" di ciò che accadrebbe se il segreto venisse rivelato.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Vergogna VS. colpa
- Gli esperti spesso distinguono tra sentimenti di vergogna e di colpa quando parlano degli effetti psicologici del mantenere un segreto.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Vergogna VS. colpa
- Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile e sono, ovviamente, simili. C'è però una distinzione i due, ovviamente.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Colpa
- La colpa è meglio descritta come un sentimento di rimpianto legato a una situazione particolare. Tendiamo a provare sensi di colpa quando sappiamo di aver fatto qualcosa di sbagliato.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Vergogna
- La vergogna, d'altra parte, è la sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato in ciò che siamo, o la sensazione che non siamo all'altezza delle aspettative.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Vergogna
- La vergogna può essere provata dagli individui, indipendentemente dal fatto che abbiano fatto o meno qualcosa di sbagliato. È la sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato in te, piuttosto che in quello che hai fatto.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Differenze
- Quando si tratta di segreti, il senso di colpa e la vergogna tendono a suscitare reazioni diverse nelle persone che li custodiscono. I segreti che ci fanno sentire in colpa possono farci desiderare di aver agito diversamente.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
La colpa non è sempre un male
- Ad esempio, se ti senti in colpa per aver aiutato un amico a barare durante un test, puoi sfruttare quel senso di colpa per aiutarti ad andare avanti in un modo che si allinei maggiormente con i tuoi valori.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
La vergogna è sempre qualcosa di negativo
- I segreti che evocano sentimenti di vergogna, al contrario, tendono a preoccupare di più le persone. Possono intaccare il nostro senso di autostima e lasciarci senza speranza.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Come andare avanti
- Per quanto difficili possano essere, i segreti sono spesso un dato di fatto. Quindi, come possiamo evitare che la nostra discrezione influenzi la nostra salute ogni giorno?
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Prospettiva
- Un passo utile da compiere se hai mantenuto un segreto per molto tempo è chiederti quanto sia importante quell'informazione per chi sei tu oggi.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Riformulare
- Se decidi che il segreto non riflette più la tua identità attuale, inquadrarlo nella tua mente come un riflesso delle tue scelte o comportamenti passati è un ottimo modo per renderlo meno faticoso.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Evita...
- È una buona idea anche evitare di metterti in situazioni in cui devi mantenere segreti maligni o dannosi ai tuoi cari.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
La realtà
- Naturalmente, questo è spesso più facile a dirsi che a farsi, soprattutto se sei una persona con cui gli altri tendono a confidarsi.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Stabilisci i confini
- Se sei una di quelle persone, potrebbe essere necessario stabilire dei confini con le persone i cui segreti ti mettono a disagio.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Stabilisci i confini
- Ricorda che va bene dire alle persone che non vuoi discutere di determinati argomenti con loro. Non dovresti mai sentirti costretto a mantenere un segreto che ti mette a disagio.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Cerca aiuto
- Se scopri che la situazione è del tutto inevitabile e che sta mettendo a dura prova la tua salute mentale, prova a contattare un professionista.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Cerca aiuto
- Un terapista o un consulente sarà in grado di fornirti aiuto pratico per elaborare meglio le informazioni.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Metti nero su bianco
- E, ultimo ma non meno importante, potresti provare a tenere un diario. A volte solo mettere le cose nero su bianco può effettivamente aiutare ad alleviare il peso.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Metti nero su bianco
- Tenere nel diario è un'ottima alternativa alla condivisione effettiva del tuo segreto con un'altra persona fidata, che è un'altra buona opzione, ma che non è sempre adatta a tutti. Fonti: (Well+Good) (Caron Treatment Centers) Guarda anche: Parlare con figli adolescenti, quale strategia adottare?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
I devastanti effetti psicologici del mantenere i segreti
In che modo la nostra discrezione può influire sulla salute mentale
© Shutterstock
Se hai mai dovuto mantenere un grande segreto, probabilmente conosci il prezzo che può avere sulla tua salute mentale. Tutto quel preoccuparsi di chi potresti ferire se il segreto viene scoperto, e la pressione avvertita, è sufficiente a influire negativamente anche sulla persona più discreta. Tuttavia, non tutti i segreti sono uguali e alcuni sono più dannosi per la nostra salute mentale rispetto ad altri.
Scorri la gallery per scoprire tutto sugli effetti psicologici del mantenere i segreti.
CONSIGLIATO PER TE

























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA