































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Fatti
- Il colangiocarcinoma, noto anche come cancro della bile, è una malattia rara in cui si formano cellule maligne (tumorali) nei dotti biliari.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Cosa sono i dotti biliari?
- Per comprendere questo particolare tipo di cancro, è utile conoscere i dotti biliari e la funzione che svolgono.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Funzione del dotto biliare
- I dotti biliari sono una serie di tubi sottili che trasportano un fluido chiamato bile dal fegato alla cistifellea e all'intestino tenue per aiutare a digerire i grassi nel cibo.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
Tipi di cancro ai dotti biliari
- Il cancro delle vie biliari può essere trovato ovunque nel sistema dei dotti biliari. In base a dove iniziano i tumori, sono raggruppati in tre tipi: cancro del dotto biliare intraepatico; cancro del dotto biliare perilare; e cancro del dotto biliare distale.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Sintomi
- La gravità del cancro del dotto biliare dipende da dove si trova nei dotti biliari, dalle sue dimensioni, se si è diffuso e dalla salute generale dell'individuo.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Ittero
- I segni fisici più comuni del cancro delle vie biliari includono l'ittero, l'ingiallimento della pelle o del bianco degli occhi.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Urina scura
- Anche l'urina scura e i depositi di feci color argilla sono segni rivelatori che qualcosa non va.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Prurito della pelle
- L'eccesso di bilirubina nella pelle può causare prurito generalizzato. In effetti, la maggior parte delle persone con cancro del dotto biliare nota questa condizione.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Poca energia
- I bassi livelli di energia e la stanchezza sono all'ordine del giorno, così come la perdita di appetito.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Malessere generale
- Una sensazione generale di malessere unita a temperatura elevata, vampate di calore e brividi sono segnali d'allarme.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Nausea
- Nausea, vomito e dolore o disagio addominale sono condizioni associate al cancro delle vie biliari. È importante sottolineare, tuttavia, che tutti questi segni e sintomi sono indicativi di molti altri disturbi e hanno molte più probabilità di essere causati da qualcosa di diverso dal cancro del dotto biliare. Ma falli controllare comunque!
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Chi ha maggiori probabilità di contrarre il cancro delle vie biliari?
- Non è sempre chiaro cosa causi questo tipo di cancro. Ma ci sono alcuni fattori di rischio che possono favorirne l'insorgenza. Uno di questi è l'età. Le persone anziane, quelle tra i sessanta e i settant'anni, hanno maggiori probabilità di vedersi diagnosticare la malattia.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Determinate condizioni mediche
- Le persone che hanno un'infiammazione cronica dei dotti biliari hanno un aumentato rischio di sviluppare il cancro del dotto biliare.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Malattia infiammatoria intestinale
- La malattia infiammatoria intestinale comprende la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Questi due disturbi medici possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro del dotto biliare.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Epatite
- L'infezione da virus dell'epatite B o da virus dell'epatite C può favorire l'insorgenza di tumori del dotto biliare intraepatico.
© Getty Images
15 / 32 Fotos
Cirrosi
- La cirrosi, un danno al fegato causato dal tessuto cicatriziale, è un altro fattore di rischio. La cirrosi è causata da sostanze irritanti come l'alcol e malattie come l'epatite. La cirrosi può anche derivare da una forma grave di steatosi epatica non alcolica (NAFLD), chiamata steatoepatite non alcolica.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Calcoli del dotto biliare
- Il rischio di cancro alle vie biliari può essere maggiore a causa dei calcoli del dotto biliare. Questi sono piccoli calcoli biliari che rimangono intrappolati nel dotto biliare. I medici possono riferirsi a questa condizione come coledocolitiasi.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Infezione da trematode epatico
- Chiunque sia abbastanza sfortunato da ospitare tramtodi nel proprio fegato corre il rischio di sviluppare il cancro del dotto biliare. Le infezioni da trematodi epatici si verificano quando le persone mangiano pesce crudo o poco cotto che è stato infettato da questi minuscoli parassiti. L'infezione è prevalente in molti paesi asiatici.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Fattori geografici
- Infatti, secondo l'American Cancer Society, il cancro del dotto biliare è molto più comune nel sud-est asiatico e in Cina, soprattutto a causa dell'alto tasso di infezione da trematodi epatici in queste parti del mondo.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Obesità
- È noto che l'obesità promuove i tumori della cistifellea e del dotto biliare. Essere in sovrappeso aumenta il rischio di calcoli biliari e dei dotti biliari, così come il rischio di NAFLD.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Può essere rilevato precocemente?
- Purtroppo, solo un piccolo numero di tumori del dotto biliare viene rilevato prima che si diffondano troppo per essere rimossi chirurgicamente. Ma questo tipo di cancro è curabile, anche se impegnativo.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Esami
- Gli esami per diagnosticare il cancro del dotto biliare possono includere un esame fisico e test di funzionalità epatica, eseguiti utilizzando un campione di sangue per misurare le quantità di bilirubina e fosfatasi alcalina rilasciate nel sangue dal fegato.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Ecografia
- Un'ecografia può essere utilizzata per creare immagini o video in tempo reale di organi interni o altri tessuti molli, particolarmente utili durante l'esame di un tumore.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
TAC
- Allo stesso modo, una TAC è una procedura diagnostica che fornisce immagini molto dettagliate delle aree all'interno del corpo.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Biopsia
- Verrà condotta una biopsia per raccogliere un piccolo campione di cellule dal dotto biliare per verificare la presenza di cancro.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Chirurgia
- Se i test rivelano la presenza di cancro, potrebbe essere possibile eseguire un intervento chirurgico per rimuovere il dotto biliare.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Chemioterapia e radioterapia
- Se la chirurgia si rivela impossibile, la radioterapia può essere utilizzata per trattare l'area interessata. Un'altra opzione è la chemioterapia, che utilizza farmaci per arrestare la crescita delle cellule tumorali.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Trapianto di fegato
- Se possibile, nei pazienti con tumore del dotto biliare può essere eseguito un trapianto di fegato.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Terpia palliativa
- Se il cancro del dotto biliare si è diffuso troppo lontano per essere rimosso chirurgicamente e i risultati della chemioterapia e delle radiazioni sono meno che soddisfacenti, saranno necessarie cure palliative per aiutare a controllare o ridurre i sintomi. Questo tipo di trattamento non ha lo scopo di curare il cancro.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Prognosi funesta
- Il colangiocarcinoma è un cancro devastante. La sua natura letale e aggressiva significa che il tasso di sopravvivenza a cinque anni per chi ne è affetto è inferiore al 25%.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Aiuto e supporto
- Coloro a cui è stato diagnosticato un cancro del dotto biliare possono fare appello a vari programmi di supporto che offrono consigli su come affrontare la malattia e come fornire un piano di assistenza per la sopravvivenza. E, naturalmente, l'amore e la comprensione della famiglia e degli amici sono vitali quando si fanno i conti con questa condizione. Fonti: (American Cancer Society) (National Cancer Institute) (NHS) (Macmillan Cancer Support) Guarda anche: Tutto quello che devi sapere sul cancro alla prostata
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Fatti
- Il colangiocarcinoma, noto anche come cancro della bile, è una malattia rara in cui si formano cellule maligne (tumorali) nei dotti biliari.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Cosa sono i dotti biliari?
- Per comprendere questo particolare tipo di cancro, è utile conoscere i dotti biliari e la funzione che svolgono.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Funzione del dotto biliare
- I dotti biliari sono una serie di tubi sottili che trasportano un fluido chiamato bile dal fegato alla cistifellea e all'intestino tenue per aiutare a digerire i grassi nel cibo.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
Tipi di cancro ai dotti biliari
- Il cancro delle vie biliari può essere trovato ovunque nel sistema dei dotti biliari. In base a dove iniziano i tumori, sono raggruppati in tre tipi: cancro del dotto biliare intraepatico; cancro del dotto biliare perilare; e cancro del dotto biliare distale.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Sintomi
- La gravità del cancro del dotto biliare dipende da dove si trova nei dotti biliari, dalle sue dimensioni, se si è diffuso e dalla salute generale dell'individuo.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Ittero
- I segni fisici più comuni del cancro delle vie biliari includono l'ittero, l'ingiallimento della pelle o del bianco degli occhi.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Urina scura
- Anche l'urina scura e i depositi di feci color argilla sono segni rivelatori che qualcosa non va.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Prurito della pelle
- L'eccesso di bilirubina nella pelle può causare prurito generalizzato. In effetti, la maggior parte delle persone con cancro del dotto biliare nota questa condizione.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Poca energia
- I bassi livelli di energia e la stanchezza sono all'ordine del giorno, così come la perdita di appetito.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Malessere generale
- Una sensazione generale di malessere unita a temperatura elevata, vampate di calore e brividi sono segnali d'allarme.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Nausea
- Nausea, vomito e dolore o disagio addominale sono condizioni associate al cancro delle vie biliari. È importante sottolineare, tuttavia, che tutti questi segni e sintomi sono indicativi di molti altri disturbi e hanno molte più probabilità di essere causati da qualcosa di diverso dal cancro del dotto biliare. Ma falli controllare comunque!
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Chi ha maggiori probabilità di contrarre il cancro delle vie biliari?
- Non è sempre chiaro cosa causi questo tipo di cancro. Ma ci sono alcuni fattori di rischio che possono favorirne l'insorgenza. Uno di questi è l'età. Le persone anziane, quelle tra i sessanta e i settant'anni, hanno maggiori probabilità di vedersi diagnosticare la malattia.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Determinate condizioni mediche
- Le persone che hanno un'infiammazione cronica dei dotti biliari hanno un aumentato rischio di sviluppare il cancro del dotto biliare.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Malattia infiammatoria intestinale
- La malattia infiammatoria intestinale comprende la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Questi due disturbi medici possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro del dotto biliare.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Epatite
- L'infezione da virus dell'epatite B o da virus dell'epatite C può favorire l'insorgenza di tumori del dotto biliare intraepatico.
© Getty Images
15 / 32 Fotos
Cirrosi
- La cirrosi, un danno al fegato causato dal tessuto cicatriziale, è un altro fattore di rischio. La cirrosi è causata da sostanze irritanti come l'alcol e malattie come l'epatite. La cirrosi può anche derivare da una forma grave di steatosi epatica non alcolica (NAFLD), chiamata steatoepatite non alcolica.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Calcoli del dotto biliare
- Il rischio di cancro alle vie biliari può essere maggiore a causa dei calcoli del dotto biliare. Questi sono piccoli calcoli biliari che rimangono intrappolati nel dotto biliare. I medici possono riferirsi a questa condizione come coledocolitiasi.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Infezione da trematode epatico
- Chiunque sia abbastanza sfortunato da ospitare tramtodi nel proprio fegato corre il rischio di sviluppare il cancro del dotto biliare. Le infezioni da trematodi epatici si verificano quando le persone mangiano pesce crudo o poco cotto che è stato infettato da questi minuscoli parassiti. L'infezione è prevalente in molti paesi asiatici.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Fattori geografici
- Infatti, secondo l'American Cancer Society, il cancro del dotto biliare è molto più comune nel sud-est asiatico e in Cina, soprattutto a causa dell'alto tasso di infezione da trematodi epatici in queste parti del mondo.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Obesità
- È noto che l'obesità promuove i tumori della cistifellea e del dotto biliare. Essere in sovrappeso aumenta il rischio di calcoli biliari e dei dotti biliari, così come il rischio di NAFLD.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Può essere rilevato precocemente?
- Purtroppo, solo un piccolo numero di tumori del dotto biliare viene rilevato prima che si diffondano troppo per essere rimossi chirurgicamente. Ma questo tipo di cancro è curabile, anche se impegnativo.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Esami
- Gli esami per diagnosticare il cancro del dotto biliare possono includere un esame fisico e test di funzionalità epatica, eseguiti utilizzando un campione di sangue per misurare le quantità di bilirubina e fosfatasi alcalina rilasciate nel sangue dal fegato.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Ecografia
- Un'ecografia può essere utilizzata per creare immagini o video in tempo reale di organi interni o altri tessuti molli, particolarmente utili durante l'esame di un tumore.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
TAC
- Allo stesso modo, una TAC è una procedura diagnostica che fornisce immagini molto dettagliate delle aree all'interno del corpo.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Biopsia
- Verrà condotta una biopsia per raccogliere un piccolo campione di cellule dal dotto biliare per verificare la presenza di cancro.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Chirurgia
- Se i test rivelano la presenza di cancro, potrebbe essere possibile eseguire un intervento chirurgico per rimuovere il dotto biliare.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Chemioterapia e radioterapia
- Se la chirurgia si rivela impossibile, la radioterapia può essere utilizzata per trattare l'area interessata. Un'altra opzione è la chemioterapia, che utilizza farmaci per arrestare la crescita delle cellule tumorali.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Trapianto di fegato
- Se possibile, nei pazienti con tumore del dotto biliare può essere eseguito un trapianto di fegato.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Terpia palliativa
- Se il cancro del dotto biliare si è diffuso troppo lontano per essere rimosso chirurgicamente e i risultati della chemioterapia e delle radiazioni sono meno che soddisfacenti, saranno necessarie cure palliative per aiutare a controllare o ridurre i sintomi. Questo tipo di trattamento non ha lo scopo di curare il cancro.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Prognosi funesta
- Il colangiocarcinoma è un cancro devastante. La sua natura letale e aggressiva significa che il tasso di sopravvivenza a cinque anni per chi ne è affetto è inferiore al 25%.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Aiuto e supporto
- Coloro a cui è stato diagnosticato un cancro del dotto biliare possono fare appello a vari programmi di supporto che offrono consigli su come affrontare la malattia e come fornire un piano di assistenza per la sopravvivenza. E, naturalmente, l'amore e la comprensione della famiglia e degli amici sono vitali quando si fanno i conti con questa condizione. Fonti: (American Cancer Society) (National Cancer Institute) (NHS) (Macmillan Cancer Support) Guarda anche: Tutto quello che devi sapere sul cancro alla prostata
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Colangiocarcinoma: il cancro delle vie biliari con un basso tasso di sopravvivenza
Febbraio è il mese della sensibilizzazione sul colangiocarcinoma
© Shutterstock
Il colangiocarcinoma, noto anche come cancro del dotto biliare, è una malattia rara. È una condizione devastante che può essere diagnosticata tardivamente dato il piccolo numero di tumori del dotto biliare trovati prima che si siano diffusi troppo per essere rimossi. La malattia può essere curata, ma è un processo impegnativo. E, tragicamente, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per chi ne è affetto non è incoraggiante.
Quindi, quali sono i sintomi a cui prestare attenzione e chi ha maggiori probabilità di contrarre questo tipo di malattia mortale? Scorri le immagini per scoprirlo.
CONSIGLIATO PER TE


















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi