




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Le pericolose conseguenze di una relazione consanguinea e dove è accettata nel mondo
- La consanguineità è l'accoppiamento di individui o organismi che sono strettamente legati da un'ascendenza comune. Negli esseri umani è definita come un'unione tra due individui che sono imparentati come cugini di secondo grado o più vicini. La storia ci rivela che la consanguineità era comune nell'antichità. Oggi, i tabù culturali, l'educazione dei genitori e una maggiore consapevolezza delle conseguenze della consanguineità hanno svolto un ruolo importante nel ridurre le frequenze di consanguineità in Europa e in tutto il mondo occidentale. Tuttavia, questa usanza è ancora praticata in altre regioni del mondo e i rischi per la salute restano gravi. Ma quali sono esattamente i pericoli insiti nella consanguineità umana?
Cliccate qui e scoprite cosa succede quando si va contro lo scopo biologico della procreazione.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Cos'è la consanguineità ("inbreeding" in inglese)?
- Per consanguineità si intende l'accoppiamento di organismi strettamente imparentati per ascendenza. In questo caso, ci occupiamo della consanguineità umana.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Scopo della procreazione
- La consanguineità contraddice l'obiettivo biologico della procreazione, che è quello di mescolare il DNA.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Ruolo del DNA
- Il DNA umano è organizzato in 23 coppie di cromosomi. All'interno di ogni cromosoma sono presenti centinaia di migliaia di geni.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Geni umani
- Ogni gene ha due copie, dette alleli, o geni corrispondenti: una proveniente dalla madre biologica e una dal padre biologico.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Cosa determinano i geni?
- I geni determinano ogni elemento del nostro aspetto. Contengono le informazioni che definiscono i tratti fisici e biologici specifici di una persona, come il colore dei capelli, degli occhi e il gruppo sanguigno. In altre parole, un gene è l'unità fisica e funzionale di base dell'ereditarietà.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Categorie di geni
- Questi geni si dividono in due categorie: dominanti e recessivi.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Dominanti e recessivi
- Qual è la differenza tra geni dominanti e recessivi? Se uno dei due geni della coppia è dominante, si ottiene il tratto del gene dominante. Per i tratti che derivano dal gene recessivo, invece, è necessario che entrambi i geni siano recessivi. Ecco alcuni esempi.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Tipo di capelli
- Allo stesso modo, i fattori genetici sembrano svolgere un ruolo importante nel determinare la struttura dei capelli - lisci, mossi o ricci - e lo spessore delle singole ciocche.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Cosa può andare storto?
- Alcuni difetti congeniti e malattie genetiche sono portati da geni recessivi. Questi disturbi includono la fibrosi cistica, l'anemia falciforme e la malattia di Tay-Sachs (una rara malattia ereditaria caratterizzata da problemi neurologici causati dalla morte delle cellule nervose, o neuroni).
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
DNA simile
- Gli accoppiamenti tra consanguinei comportano un DNA simile. Pertanto, la probabilità che siano portatori dello stesso gene recessivo aumenta notevolmente.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Effetti della consanguineità
- In questo caso, la consanguineità aumenta le probabilità di nascere con queste patologie.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Matrimonio tra consanguinei
- In effetti, secondo uno studio pubblicato dalla National Library of Medicine, il tasso di mortalità prossima al parto e infantile aumenta se il bambino proviene da un'unione tra cugini di primo grado, il cosiddetto matrimonio consanguineo.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Costi della consanguineità umana
- Come già sottolineato in precedenza, le probabilità di ereditare malattie genetiche rare aumentano esponenzialmente tra i bambini che sono il risultato della consanguineità umana.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Bambini figli di consanguinei
- I bambini figli di consanguinei mostrano spesso una diminuzione delle capacità cognitive e della funzione muscolare, una riduzione dell'altezza e della funzione polmonare e sono più a rischio di malattie in generale.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Problemi fisici e mentali
- Le ricerche hanno indicato che gli effetti della consanguineità negli esseri umani si protraggono fino all'età adulta, favorendo ulteriormente i disturbi fisici e mentali.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Effetti sulla fertilità
- È stato riscontrato che la consanguineità riduce la fertilità. I feti prodotti dalla consanguineità sono inoltre esposti a un rischio maggiore di interruzione spontanea della gravidanza a causa di complicazioni intrinseche nello sviluppo.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Neonati prematuri
- I genitori consanguinei hanno anche un alto rischio di parto prematuro e di generare bambini sottopeso e sottodimensionati.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Altri problemi
- I disturbi genetici dovuti alla consanguineità includono cecità, perdita dell'udito, diabete neonatale e malformazioni degli arti.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Schizofrenia
- La consanguineità è stata addirittura suggerita come fattore di rischio per lo sviluppo della schizofrenia nella prole.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
La consanguineità nel passato
- I genetisti ritengono che la consanguineità sia stata praticata per millenni. Secondo l'analisi genetica pubblicata da New Scientist, per migliaia di anni i nostri antenati, compresi i Neanderthal, hanno vissuto in piccole popolazioni isolate, che si sono incrociate.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Luogo comune nell'antichità
- La consanguineità era certamente comune nell'antichità. Nel caso dei faraoni dell'antico Egitto, ad esempio, questa usanza non solo manteneva i tratti all'interno di una linea di sangue, ma impediva che un'altra famiglia si sposasse e si mettesse in fila per salire al trono. In effetti, la consanguineità propagava il potere.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Matrimonio tra parenti nobili
- I matrimoni reali erano spesso praticati tra le famiglie reali europee, di solito per interessi di Stato. Allo stesso modo, l'unione inter-nobiliare era usata come metodo per formare alleanze politiche tra le élite. Nella foto, Filippo II di Spagna e sua moglie, Maria I d'Inghilterra, erano cugini di primo grado.
© Public Domain
22 / 29 Fotos
Il labbro/mascella asburgico
- I matrimoni all'interno della Casa d'Asburgo erano così frequenti che il labbro asburgico (o la mandibola asburgica, come viene anche chiamata) era spesso citato come un effetto negativo. La condizione è oggi nota come prognatismo, un'estensione o un rigonfiamento (sporgenza) della mascella inferiore (mandibola). In questo ritratto del XVII secolo di Carlo II di Spagna, il disturbo è chiaramente evidente.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Consanguineità
- Oggi, i tabù culturali, l'educazione dei genitori e la maggiore consapevolezza delle conseguenze della consanguineità hanno svolto un ruolo significativo nel ridurre le frequenze di consanguineità in aree come l'Europa. Ma questa usanza è ancora praticata in altre regioni del mondo.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tassi di consanguineità globali
- Si stima che un miliardo dell'attuale popolazione mondiale viva in comunità che prediligono il matrimonio consanguineo.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Socialmente accettabile
- La consanguineità è una tendenza sociale profondamente radicata in un quinto della popolazione mondiale che risiede soprattutto in Medio Oriente, Asia occidentale e Nord Africa.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Consapevolezza
- Ma anche in queste regioni si sta diffondendo una maggiore consapevolezza da parte dell'opinione pubblica sulla prevenzione delle malattie congenite e genetiche della prole dovute alla consanguineità.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Consigli sulla consanguineità
- I dati suggeriscono che un numero crescente di coppie che contemplano il matrimonio e la riproduzione in comunità altamente consanguinee cercano una consulenza sulla consanguineità. Fonti: (Britannica) (National Human Genome Research Institute) (The Jackson Laboratory) Guarda anche: La XEC è più grave? I sintomi della nuova variante di Covid-19 in Italia e in Europa
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Le pericolose conseguenze di una relazione consanguinea e dove è accettata nel mondo
- La consanguineità è l'accoppiamento di individui o organismi che sono strettamente legati da un'ascendenza comune. Negli esseri umani è definita come un'unione tra due individui che sono imparentati come cugini di secondo grado o più vicini. La storia ci rivela che la consanguineità era comune nell'antichità. Oggi, i tabù culturali, l'educazione dei genitori e una maggiore consapevolezza delle conseguenze della consanguineità hanno svolto un ruolo importante nel ridurre le frequenze di consanguineità in Europa e in tutto il mondo occidentale. Tuttavia, questa usanza è ancora praticata in altre regioni del mondo e i rischi per la salute restano gravi. Ma quali sono esattamente i pericoli insiti nella consanguineità umana?
Cliccate qui e scoprite cosa succede quando si va contro lo scopo biologico della procreazione.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Cos'è la consanguineità ("inbreeding" in inglese)?
- Per consanguineità si intende l'accoppiamento di organismi strettamente imparentati per ascendenza. In questo caso, ci occupiamo della consanguineità umana.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Scopo della procreazione
- La consanguineità contraddice l'obiettivo biologico della procreazione, che è quello di mescolare il DNA.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Ruolo del DNA
- Il DNA umano è organizzato in 23 coppie di cromosomi. All'interno di ogni cromosoma sono presenti centinaia di migliaia di geni.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Geni umani
- Ogni gene ha due copie, dette alleli, o geni corrispondenti: una proveniente dalla madre biologica e una dal padre biologico.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Cosa determinano i geni?
- I geni determinano ogni elemento del nostro aspetto. Contengono le informazioni che definiscono i tratti fisici e biologici specifici di una persona, come il colore dei capelli, degli occhi e il gruppo sanguigno. In altre parole, un gene è l'unità fisica e funzionale di base dell'ereditarietà.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Categorie di geni
- Questi geni si dividono in due categorie: dominanti e recessivi.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Dominanti e recessivi
- Qual è la differenza tra geni dominanti e recessivi? Se uno dei due geni della coppia è dominante, si ottiene il tratto del gene dominante. Per i tratti che derivano dal gene recessivo, invece, è necessario che entrambi i geni siano recessivi. Ecco alcuni esempi.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Tipo di capelli
- Allo stesso modo, i fattori genetici sembrano svolgere un ruolo importante nel determinare la struttura dei capelli - lisci, mossi o ricci - e lo spessore delle singole ciocche.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Cosa può andare storto?
- Alcuni difetti congeniti e malattie genetiche sono portati da geni recessivi. Questi disturbi includono la fibrosi cistica, l'anemia falciforme e la malattia di Tay-Sachs (una rara malattia ereditaria caratterizzata da problemi neurologici causati dalla morte delle cellule nervose, o neuroni).
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
DNA simile
- Gli accoppiamenti tra consanguinei comportano un DNA simile. Pertanto, la probabilità che siano portatori dello stesso gene recessivo aumenta notevolmente.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Effetti della consanguineità
- In questo caso, la consanguineità aumenta le probabilità di nascere con queste patologie.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Matrimonio tra consanguinei
- In effetti, secondo uno studio pubblicato dalla National Library of Medicine, il tasso di mortalità prossima al parto e infantile aumenta se il bambino proviene da un'unione tra cugini di primo grado, il cosiddetto matrimonio consanguineo.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Costi della consanguineità umana
- Come già sottolineato in precedenza, le probabilità di ereditare malattie genetiche rare aumentano esponenzialmente tra i bambini che sono il risultato della consanguineità umana.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Bambini figli di consanguinei
- I bambini figli di consanguinei mostrano spesso una diminuzione delle capacità cognitive e della funzione muscolare, una riduzione dell'altezza e della funzione polmonare e sono più a rischio di malattie in generale.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Problemi fisici e mentali
- Le ricerche hanno indicato che gli effetti della consanguineità negli esseri umani si protraggono fino all'età adulta, favorendo ulteriormente i disturbi fisici e mentali.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Effetti sulla fertilità
- È stato riscontrato che la consanguineità riduce la fertilità. I feti prodotti dalla consanguineità sono inoltre esposti a un rischio maggiore di interruzione spontanea della gravidanza a causa di complicazioni intrinseche nello sviluppo.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Neonati prematuri
- I genitori consanguinei hanno anche un alto rischio di parto prematuro e di generare bambini sottopeso e sottodimensionati.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Altri problemi
- I disturbi genetici dovuti alla consanguineità includono cecità, perdita dell'udito, diabete neonatale e malformazioni degli arti.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Schizofrenia
- La consanguineità è stata addirittura suggerita come fattore di rischio per lo sviluppo della schizofrenia nella prole.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
La consanguineità nel passato
- I genetisti ritengono che la consanguineità sia stata praticata per millenni. Secondo l'analisi genetica pubblicata da New Scientist, per migliaia di anni i nostri antenati, compresi i Neanderthal, hanno vissuto in piccole popolazioni isolate, che si sono incrociate.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Luogo comune nell'antichità
- La consanguineità era certamente comune nell'antichità. Nel caso dei faraoni dell'antico Egitto, ad esempio, questa usanza non solo manteneva i tratti all'interno di una linea di sangue, ma impediva che un'altra famiglia si sposasse e si mettesse in fila per salire al trono. In effetti, la consanguineità propagava il potere.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Matrimonio tra parenti nobili
- I matrimoni reali erano spesso praticati tra le famiglie reali europee, di solito per interessi di Stato. Allo stesso modo, l'unione inter-nobiliare era usata come metodo per formare alleanze politiche tra le élite. Nella foto, Filippo II di Spagna e sua moglie, Maria I d'Inghilterra, erano cugini di primo grado.
© Public Domain
22 / 29 Fotos
Il labbro/mascella asburgico
- I matrimoni all'interno della Casa d'Asburgo erano così frequenti che il labbro asburgico (o la mandibola asburgica, come viene anche chiamata) era spesso citato come un effetto negativo. La condizione è oggi nota come prognatismo, un'estensione o un rigonfiamento (sporgenza) della mascella inferiore (mandibola). In questo ritratto del XVII secolo di Carlo II di Spagna, il disturbo è chiaramente evidente.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Consanguineità
- Oggi, i tabù culturali, l'educazione dei genitori e la maggiore consapevolezza delle conseguenze della consanguineità hanno svolto un ruolo significativo nel ridurre le frequenze di consanguineità in aree come l'Europa. Ma questa usanza è ancora praticata in altre regioni del mondo.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tassi di consanguineità globali
- Si stima che un miliardo dell'attuale popolazione mondiale viva in comunità che prediligono il matrimonio consanguineo.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Socialmente accettabile
- La consanguineità è una tendenza sociale profondamente radicata in un quinto della popolazione mondiale che risiede soprattutto in Medio Oriente, Asia occidentale e Nord Africa.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Consapevolezza
- Ma anche in queste regioni si sta diffondendo una maggiore consapevolezza da parte dell'opinione pubblica sulla prevenzione delle malattie congenite e genetiche della prole dovute alla consanguineità.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Consigli sulla consanguineità
- I dati suggeriscono che un numero crescente di coppie che contemplano il matrimonio e la riproduzione in comunità altamente consanguinee cercano una consulenza sulla consanguineità. Fonti: (Britannica) (National Human Genome Research Institute) (The Jackson Laboratory) Guarda anche: La XEC è più grave? I sintomi della nuova variante di Covid-19 in Italia e in Europa
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Le pericolose conseguenze di una relazione consanguinea e dove è accettata nel mondo
Questioni complesse legate alla consanguineità
© Shutterstock
La consanguineità è l'accoppiamento di individui o organismi che sono strettamente legati da un'ascendenza comune. Negli esseri umani è definita come un'unione tra due individui che sono imparentati come cugini di secondo grado o più vicini. La storia ci rivela che la consanguineità era comune nell'antichità. Oggi, i tabù culturali, l'educazione dei genitori e una maggiore consapevolezza delle conseguenze della consanguineità hanno svolto un ruolo importante nel ridurre le frequenze di consanguineità in Europa e in tutto il mondo occidentale. Tuttavia, questa usanza è ancora praticata in altre regioni del mondo e i rischi per la salute restano gravi. Ma quali sono esattamente i pericoli insiti nella consanguineità umana?
Cliccate qui e scoprite cosa succede quando si va contro lo scopo biologico della procreazione.
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA