






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Cos'è la sindrome della persona rigida?
- La sindrome della persona rigida (SPS) è una malattia autoimmune e neurologica che provoca rigidità del tronco e degli arti.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Spasmi muscolari
- Oltre all'irrigidimento in tutto il corpo, i sintomi di questa rara condizione includono anche episodi di gravi spasmi muscolari.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Dolore cronico
- Le persone con la sindrome possono aspettarsi dolore cronico, mobilità ridotta e iperlordosi lombare (eccessiva curvatura della colonna vertebrale nella parte bassa della schiena).
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Dolore cronico
- I sintomi possono verificarsi in modo casuale, ma sono spesso innescati da stimoli ambientali (come rumori forti), tatto o stress emotivo.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Reazione grave
- Gli spasmi muscolari possono essere così gravi da dislocare le articolazioni e persino rompere le ossa, provocando in alcuni casi la caduta della persona. I muscoli si rilassano gradualmente dopo che lo stimolo è svanito.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Difficoltà di deambulazione
- Nel tempo, questi sintomi possono portare a difficoltà nel camminare e infine a una maggiore immobilità.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Peso emotivo
- Con il progredire della malattia, aumenta anche la pressione emotiva esercitata sul paziente. I sintomi di depressione e ansia sono all'ordine del giorno.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Aumento dei livelli di ansia
- I livelli di nervosismo e apprensione sono aumentati dal fatto che i malati di SPS hanno livelli più bassi del neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico (GABA), che regola l'ansia.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Una persona su un milione
- L'SPS si verifica in circa una persona su un milione e insorge più comunemente nelle persone di mezza età.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Problemi di comunicazione
- La sindrome della persona rigida inibisce le normali vie di comunicazione tra cervello e muscoli.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Le cause rimangono sconosciute
- La causa della SPS rimane nel mistero. La ricerca suggerisce che la sua insorgenza potrebbe essere causata da una reazione autoimmune.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Reazione autoimmune?
- Il sistema immunitario sembra attaccare una proteina chiamata decarbossilasi dell'acido glutammico (GAD), che aiuta a produrre la suddetta sostanza chiamata GABA.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Irregolarità del motoneurone
- GABA aiuta a regolare i motoneuroni diminuendo la loro attività. Ma livelli inferiori al normale di GABA possono far sì che quei neuroni si attivino continuamente anche quando non dovrebbero. Questa compromissione probabilmente causa la rigidità e gli spasmi che caratterizzano la SPS.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Disturbi correlati
- I pazienti con la SPS hanno spesso un'altra malattia autoimmune, tipicamente diabete di tipo 1, vitiligine o anemia perniciosa.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Collegamento con il cancro
- Quelli colpiti da SPS tendono anche ad essere malati di cancro, in particolare cancro al seno, cancro ai polmoni, cancro ai reni, cancro alla tiroide, cancro al colon e linfomi. Il motivo di questo collegamento è sconosciuto.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Origini
- La sindrome della persona rigida è stata descritta per la prima volta nel 1956 dai neurologi Moersch e Woltman (la malattia è talvolta indicata come sindrome di Moersch-Woltman). Tuttavia, è stato solo nel 1989 che sono stati adottati i criteri per una diagnosi di SPS.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Segni e sintomi precoci
- Generalmente, la SPS inizia lentamente nell'arco di diversi mesi o pochi anni. Gli individui affetti possono inizialmente provare fastidio, rigidità o dolore, specialmente nella parte bassa della schiena o nelle gambe.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Degenerativa
- Con il peggioramento della condizione, anche le spalle, il collo e i fianchi potrebbero risentirne.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Andatura lenta e rigida
- La progressione della SPS è caratterizzata dalla rigidità dei muscoli delle gambe e da un modo di camminare lento e rigido.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Postura scomposta
- Con l'aumentare della rigidità, le persone colpite possono sviluppare una postura curva o inclinata a causa della curvatura verso l'esterno della colonna vertebrale superiore, una condizione nota come cifosi. SPS può anche causare iperlordosi, dove c'è un'eccessiva curvatura della colonna vertebrale nella parte bassa della schiena.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Insorgenza di spasmo muscolare
- Inevitabilmente, chi soffre di SPS svilupperà spasmi muscolari. Le gambe sono spesso coinvolte. Ma gli spasmi possono coinvolgere anche i muscoli del torace e dell'apparato respiratorio, richiedendo potenzialmente un trattamento medico di emergenza con supporto ventilatorio.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Sedia a rotelle
- La gravità della SPS avanzata può influire sulla capacità di un individuo di svolgere attività e routine quotidiane. Alcuni pazienti possono finire per richiedere l'uso di una sedia a rotelle.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Diagnosi
- La diagnosi di SPS può essere complicata. I sintomi possono imitare quelli del morbo di Parkinson, della sclerosi multipla, della fibromialgia o dell'ansia e spesso ci vuole tempo per identificare la causa esatta.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Trattamento e prognosi
- Non esiste una cura per la sindrome della persona rigida. Una diagnosi di SPS viene effettuata sulla base dell'identificazione dei sintomi caratteristici, di un'anamnesi dettagliata del paziente e di un'approfondita valutazione clinica.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Affrontare la malattia
- Il trattamento per la condizione in genere comporta l'alleviamento dei sintomi con farmaci come sedativi, miorilassanti e steroidi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Immunoterapia
- In alcuni casi, può essere prescritta l'immunoterapia, procedure come l'immunoglobulina endovenosa e la plasmaferesi.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Fisioterapia
- Quando si tratta la SPS, l'accento è posto anche sull'attività fisica regolare. La terapia fisica, occupazionale e acquatica è vitale per i pazienti con SPS.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Una condizione difficile da trattare
- Per sua natura, la SPS è difficile da trattare, più di altre malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide o il morbo di Crohn.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Prognosi
- I sintomi di SPS e i loro livelli di gravità variano. È quindi difficile prevedere se le condizioni di un paziente peggioreranno nel tempo.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Prognosi
- Il riconoscimento precoce e il trattamento neurologico della SPS possono limitarne la progressione. Ma anche con un intervento rapido, la qualità della vita generalmente diminuisce poiché la rigidità preclude molte attività. In definitiva, circa il 65% dei pazienti con SPS non è in grado di svolgere attività in modo indipendente. Circa il 10% di questi richiederà cure intensive prima o poi. Fonti: (National Organization for Rare Disorders) (NBC News) (The Stiff Person Syndrome Research Foundation) Guarda anche: Salute: malattie rare e disturbi psichiatrici
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Cos'è la sindrome della persona rigida?
- La sindrome della persona rigida (SPS) è una malattia autoimmune e neurologica che provoca rigidità del tronco e degli arti.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Spasmi muscolari
- Oltre all'irrigidimento in tutto il corpo, i sintomi di questa rara condizione includono anche episodi di gravi spasmi muscolari.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Dolore cronico
- Le persone con la sindrome possono aspettarsi dolore cronico, mobilità ridotta e iperlordosi lombare (eccessiva curvatura della colonna vertebrale nella parte bassa della schiena).
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Dolore cronico
- I sintomi possono verificarsi in modo casuale, ma sono spesso innescati da stimoli ambientali (come rumori forti), tatto o stress emotivo.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Reazione grave
- Gli spasmi muscolari possono essere così gravi da dislocare le articolazioni e persino rompere le ossa, provocando in alcuni casi la caduta della persona. I muscoli si rilassano gradualmente dopo che lo stimolo è svanito.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Difficoltà di deambulazione
- Nel tempo, questi sintomi possono portare a difficoltà nel camminare e infine a una maggiore immobilità.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Peso emotivo
- Con il progredire della malattia, aumenta anche la pressione emotiva esercitata sul paziente. I sintomi di depressione e ansia sono all'ordine del giorno.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Aumento dei livelli di ansia
- I livelli di nervosismo e apprensione sono aumentati dal fatto che i malati di SPS hanno livelli più bassi del neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico (GABA), che regola l'ansia.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Una persona su un milione
- L'SPS si verifica in circa una persona su un milione e insorge più comunemente nelle persone di mezza età.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Problemi di comunicazione
- La sindrome della persona rigida inibisce le normali vie di comunicazione tra cervello e muscoli.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Le cause rimangono sconosciute
- La causa della SPS rimane nel mistero. La ricerca suggerisce che la sua insorgenza potrebbe essere causata da una reazione autoimmune.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Reazione autoimmune?
- Il sistema immunitario sembra attaccare una proteina chiamata decarbossilasi dell'acido glutammico (GAD), che aiuta a produrre la suddetta sostanza chiamata GABA.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Irregolarità del motoneurone
- GABA aiuta a regolare i motoneuroni diminuendo la loro attività. Ma livelli inferiori al normale di GABA possono far sì che quei neuroni si attivino continuamente anche quando non dovrebbero. Questa compromissione probabilmente causa la rigidità e gli spasmi che caratterizzano la SPS.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Disturbi correlati
- I pazienti con la SPS hanno spesso un'altra malattia autoimmune, tipicamente diabete di tipo 1, vitiligine o anemia perniciosa.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Collegamento con il cancro
- Quelli colpiti da SPS tendono anche ad essere malati di cancro, in particolare cancro al seno, cancro ai polmoni, cancro ai reni, cancro alla tiroide, cancro al colon e linfomi. Il motivo di questo collegamento è sconosciuto.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Origini
- La sindrome della persona rigida è stata descritta per la prima volta nel 1956 dai neurologi Moersch e Woltman (la malattia è talvolta indicata come sindrome di Moersch-Woltman). Tuttavia, è stato solo nel 1989 che sono stati adottati i criteri per una diagnosi di SPS.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Segni e sintomi precoci
- Generalmente, la SPS inizia lentamente nell'arco di diversi mesi o pochi anni. Gli individui affetti possono inizialmente provare fastidio, rigidità o dolore, specialmente nella parte bassa della schiena o nelle gambe.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Degenerativa
- Con il peggioramento della condizione, anche le spalle, il collo e i fianchi potrebbero risentirne.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Andatura lenta e rigida
- La progressione della SPS è caratterizzata dalla rigidità dei muscoli delle gambe e da un modo di camminare lento e rigido.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Postura scomposta
- Con l'aumentare della rigidità, le persone colpite possono sviluppare una postura curva o inclinata a causa della curvatura verso l'esterno della colonna vertebrale superiore, una condizione nota come cifosi. SPS può anche causare iperlordosi, dove c'è un'eccessiva curvatura della colonna vertebrale nella parte bassa della schiena.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Insorgenza di spasmo muscolare
- Inevitabilmente, chi soffre di SPS svilupperà spasmi muscolari. Le gambe sono spesso coinvolte. Ma gli spasmi possono coinvolgere anche i muscoli del torace e dell'apparato respiratorio, richiedendo potenzialmente un trattamento medico di emergenza con supporto ventilatorio.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Sedia a rotelle
- La gravità della SPS avanzata può influire sulla capacità di un individuo di svolgere attività e routine quotidiane. Alcuni pazienti possono finire per richiedere l'uso di una sedia a rotelle.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Diagnosi
- La diagnosi di SPS può essere complicata. I sintomi possono imitare quelli del morbo di Parkinson, della sclerosi multipla, della fibromialgia o dell'ansia e spesso ci vuole tempo per identificare la causa esatta.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Trattamento e prognosi
- Non esiste una cura per la sindrome della persona rigida. Una diagnosi di SPS viene effettuata sulla base dell'identificazione dei sintomi caratteristici, di un'anamnesi dettagliata del paziente e di un'approfondita valutazione clinica.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Affrontare la malattia
- Il trattamento per la condizione in genere comporta l'alleviamento dei sintomi con farmaci come sedativi, miorilassanti e steroidi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Immunoterapia
- In alcuni casi, può essere prescritta l'immunoterapia, procedure come l'immunoglobulina endovenosa e la plasmaferesi.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Fisioterapia
- Quando si tratta la SPS, l'accento è posto anche sull'attività fisica regolare. La terapia fisica, occupazionale e acquatica è vitale per i pazienti con SPS.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Una condizione difficile da trattare
- Per sua natura, la SPS è difficile da trattare, più di altre malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide o il morbo di Crohn.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Prognosi
- I sintomi di SPS e i loro livelli di gravità variano. È quindi difficile prevedere se le condizioni di un paziente peggioreranno nel tempo.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Prognosi
- Il riconoscimento precoce e il trattamento neurologico della SPS possono limitarne la progressione. Ma anche con un intervento rapido, la qualità della vita generalmente diminuisce poiché la rigidità preclude molte attività. In definitiva, circa il 65% dei pazienti con SPS non è in grado di svolgere attività in modo indipendente. Circa il 10% di questi richiederà cure intensive prima o poi. Fonti: (National Organization for Rare Disorders) (NBC News) (The Stiff Person Syndrome Research Foundation) Guarda anche: Salute: malattie rare e disturbi psichiatrici
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Cos'è la sindrome della persona rigida, la malattia che ha colpito Céline Dion?
Scopriamo questo raro disturbo neurologico acquisito
© Getty Images
La rivelazione che alla cantante canadese Céline Dion è stata diagnosticata la sindrome della persona rigida (SPS) ha posto questo raro disturbo neurologico sotto i riflettori. Poco si sa della malattia, che colpisce solo una o due persone su ogni milione. I suoi sintomi sono dolorosi e debilitanti, e mentre esiste un trattamento disponibile per ridurre l'impatto che la SPS ha sulla mente e sul corpo del paziente, attualmente non esiste una cura per questa condizione che implica l'irrigidimento del busto e degli arti, insieme a episodi di gravi spasmi muscolari.
Ma cosa causa la sindrome della persona rigida e come viene trattata? Scorri le immagini per scoprirlo.
CONSIGLIATO PER TE



























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
LIFESTYLE Crimine
-
2
-
3
CELEBRITÀ Sparizione
-
4
-
5
SALUTE Malattia
-
6
-
7
LIFESTYLE Inquinamento
Ondate di smog e nebbia che hanno ucciso migliaia di persone nel mondo
-
8
LIFESTYLE Prigione
-
9
-
10