




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Lo zucchero ti fa venire fame
- È noto che lo zucchero provoca un picco nei livelli di glucosio e viene rapidamente assorbito dal nostro organismo, lasciandoci tuttavia affamati.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Dipendente dallo zucchero?
- Non sei solo! La cosa buona è che, secondo quanto riferito da una ricerca, ci vogliono solo due settimane per eliminare l'astinenza causata dalla diminuzione dello zucchero.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Poco alla volta
- Ovviamente, è un processo che non va affrontato drasticamente. Prova a ridurre gli zuccheri pochi per volta, in modo da non provocare disfunzioni al metabolismo.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Vacci piano
- Per esempio, puoi cominciare ingerendo solo il 10% delle calorie giornaliere dagli zuccheri aggiunti. All'inizio, l'assunzione di zucchero non deve superare i 37 grammi, ovvero nove cucchiaini da tè al giorno.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Coca Cola
- E se pensi che nove cucchiaini di zucchero siano troppi, ti ricordiamo che in una sola lattina di coca cola ci sono 39 grammi di zucchero.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
La strategia delle quattro settimane
- Molte persone mollano durante la terza o quarta settimana, a causa di un piano di riduzione poco realistico. Invece, aspetta quattro settimane prima di ridurre ulteriormente l'assunzione di zucchero. L'American Heart Association consiglia di passare a sei cucchiaini da tè (25 grammi) al giorno.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
'Lontano dagli occhi, lontano dal cuore'
- Praticamente, se non è lì, non puoi mangiarlo. Rovista nel frigorifero, congelatore e dispense ed elimina qualsiasi cosa abbia zuccheri raffinati.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Concentrati su un pasto alla volta
- La colazione è di solito la più difficile da modificare, perché i cibi tipici come biscotti, cereali, waffle, muffin, marmellate, ecc. sono carichi di zucchero. Scegli alimenti come uova, avocado, yogurt greco e fiocchi d'avena.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Dove si nascondono gli zuccheri raffinati?
- Tra i tanti, ricordiamo: saccarosio, glucosio, fruttosio, maltosio, succo di frutta, melassa, amido idrolizzato, sciroppo di riso, zucchero invertito, sciroppo di mais, miele e sughi pronti.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Non smettere di mangiare frutta
- Gli zuccheri naturali sono l'opzione migliore per soddisfare le tue voglie. Secondo SELF, il nostro corpo assorbe lo zucchero in diversi modi in base ai nutrienti che lo accompagnano. Lo zucchero presente nella frutta viene fornito con la fibra, che aiuta la digestione lenta e aiuta a prevenire picchi elevati di zucchero nel sangue.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Attenzione agli zuccheri inaspettati
- Il succo di frutta naturale va bene, ma molte opzioni acquistate nei supermercati sono ricchi di zuccheri aggiunti.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Attenzione alle bevande
- Le bevande gassate sono evidentemente piene di zuccheri aggiunti, ma presta attenzione anche alle bevande al gusto di caffè e tè, che prevedono aromi o zuccheri aggiunti.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Vacci piano con le alternative
- È facile farsi ingannare dalle versioni senza zucchero delle bibite popolari, praticamente senza calorie, ma fai attenzione perché queste sono piene di ingredienti malsani, tra cui l'aspartame dolcificante artificiale.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Vacci piano con le alternative
- Ridurre i latticini è utile per molte persone che tentano di ridurre gli zuccheri, ma fai attenzione quando acquisti per esempio latte di avena, soia o nocciole, poiché di solito vengono addolciti artificialmente se non indicato diversamente.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
I prodotti a basso contenuto di grassi - Cose come yogurt magro e bevande al caffè contengono spesso più zucchero rispetto alle opzioni ad alto contenuto di grassi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Prediligi i dolcificanti naturali
- Prova a usare la Stevia o aromi come estratto di cannella o vaniglia.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Al supermercato
- Quando vai a fare la spesa, non andare nei reparti dove troverai cibo poco salutare e zuccherato.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Smetti di pensare a ciò che non puoi mangiare
- Invece di pensare alle cose che non puoi mangiare, concentrati sugli alimenti a cui puoi dire sempre sì!
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Concentrati su proteine e grassi sani
- Concentrati sull'apporto di cibi salutari, in particolare quelli che contengono proteine e grassi sani, così da evitare una caduta del livello di zucchero nel sangue.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Asporto
- Quando ordini la cena a casa, fai attenzione ai piatti che sono ricchi di zuccheri, come quelli agrodolci, piatti a base di peperoncino dolce e insalate con molti condimenti.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Scegli altre salsine
- Salse come il ketchup, la barbecue e quella al peperoncino dolce hanno un contenuto di zucchero altissimo. Prova invece salse come senape, pesto, a base di aceto, harissa, etc.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Non rinunciare al tuo snack preferito
- Per esempio, se di solito hai voglia di biscotti ricoperti di cioccolato, concediti invece le mandorle ricoperte di cioccolato fondente.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Il gelato fai-da-te
- Sbuccia le banane mature e congelale durante la notte. Quindi mettili in un frullatore con un po' di latte, un cucchiaio di burro di noci e mescola fino al raggiungimento della consistenza del gelato.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Cucina da zero
- Il modo ideale per assicurarti di mangiare cibi che non sono stati elaborati o raffinati e che sono privi di ingredienti artificiali.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Quando ti alleni
- Quali bevande, barrette proteiche e polveri proteiche consumi durante gli allenamenti? Fai attenzione, molto spesso sono ricchi di zuccheri aggiunti.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Dormi il giusto
- Il legame tra mancanza di sonno e obesità è ben noto, ma è stato anche scoperto che la mancanza di sonno influisce sul lobo decisionale del cervello e stimola la parte di noi in cerca di ricompensa. Quindi, le persone che si privano del sonno tendono a consumare cibi ipercalorici, dolci e salati.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
I dolci
- Mangi dessert ogni giorno? È una ricompensa o un'abitudine? Prova invece a mangiare una mela per frenare il desiderio. Se invece è un'abitudine radicata, sostituiscila con qualcos'altro, come un'attività che ti soddisfa.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Non andare al supermercato quando hai fame
-
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Lo zucchero ti fa venire fame
- È noto che lo zucchero provoca un picco nei livelli di glucosio e viene rapidamente assorbito dal nostro organismo, lasciandoci tuttavia affamati.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Dipendente dallo zucchero?
- Non sei solo! La cosa buona è che, secondo quanto riferito da una ricerca, ci vogliono solo due settimane per eliminare l'astinenza causata dalla diminuzione dello zucchero.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Poco alla volta
- Ovviamente, è un processo che non va affrontato drasticamente. Prova a ridurre gli zuccheri pochi per volta, in modo da non provocare disfunzioni al metabolismo.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Vacci piano
- Per esempio, puoi cominciare ingerendo solo il 10% delle calorie giornaliere dagli zuccheri aggiunti. All'inizio, l'assunzione di zucchero non deve superare i 37 grammi, ovvero nove cucchiaini da tè al giorno.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Coca Cola
- E se pensi che nove cucchiaini di zucchero siano troppi, ti ricordiamo che in una sola lattina di coca cola ci sono 39 grammi di zucchero.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
La strategia delle quattro settimane
- Molte persone mollano durante la terza o quarta settimana, a causa di un piano di riduzione poco realistico. Invece, aspetta quattro settimane prima di ridurre ulteriormente l'assunzione di zucchero. L'American Heart Association consiglia di passare a sei cucchiaini da tè (25 grammi) al giorno.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
'Lontano dagli occhi, lontano dal cuore'
- Praticamente, se non è lì, non puoi mangiarlo. Rovista nel frigorifero, congelatore e dispense ed elimina qualsiasi cosa abbia zuccheri raffinati.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Concentrati su un pasto alla volta
- La colazione è di solito la più difficile da modificare, perché i cibi tipici come biscotti, cereali, waffle, muffin, marmellate, ecc. sono carichi di zucchero. Scegli alimenti come uova, avocado, yogurt greco e fiocchi d'avena.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Dove si nascondono gli zuccheri raffinati?
- Tra i tanti, ricordiamo: saccarosio, glucosio, fruttosio, maltosio, succo di frutta, melassa, amido idrolizzato, sciroppo di riso, zucchero invertito, sciroppo di mais, miele e sughi pronti.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Non smettere di mangiare frutta
- Gli zuccheri naturali sono l'opzione migliore per soddisfare le tue voglie. Secondo SELF, il nostro corpo assorbe lo zucchero in diversi modi in base ai nutrienti che lo accompagnano. Lo zucchero presente nella frutta viene fornito con la fibra, che aiuta la digestione lenta e aiuta a prevenire picchi elevati di zucchero nel sangue.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Attenzione agli zuccheri inaspettati
- Il succo di frutta naturale va bene, ma molte opzioni acquistate nei supermercati sono ricchi di zuccheri aggiunti.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Attenzione alle bevande
- Le bevande gassate sono evidentemente piene di zuccheri aggiunti, ma presta attenzione anche alle bevande al gusto di caffè e tè, che prevedono aromi o zuccheri aggiunti.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Vacci piano con le alternative
- È facile farsi ingannare dalle versioni senza zucchero delle bibite popolari, praticamente senza calorie, ma fai attenzione perché queste sono piene di ingredienti malsani, tra cui l'aspartame dolcificante artificiale.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Vacci piano con le alternative
- Ridurre i latticini è utile per molte persone che tentano di ridurre gli zuccheri, ma fai attenzione quando acquisti per esempio latte di avena, soia o nocciole, poiché di solito vengono addolciti artificialmente se non indicato diversamente.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
I prodotti a basso contenuto di grassi - Cose come yogurt magro e bevande al caffè contengono spesso più zucchero rispetto alle opzioni ad alto contenuto di grassi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Prediligi i dolcificanti naturali
- Prova a usare la Stevia o aromi come estratto di cannella o vaniglia.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Al supermercato
- Quando vai a fare la spesa, non andare nei reparti dove troverai cibo poco salutare e zuccherato.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Smetti di pensare a ciò che non puoi mangiare
- Invece di pensare alle cose che non puoi mangiare, concentrati sugli alimenti a cui puoi dire sempre sì!
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Concentrati su proteine e grassi sani
- Concentrati sull'apporto di cibi salutari, in particolare quelli che contengono proteine e grassi sani, così da evitare una caduta del livello di zucchero nel sangue.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Asporto
- Quando ordini la cena a casa, fai attenzione ai piatti che sono ricchi di zuccheri, come quelli agrodolci, piatti a base di peperoncino dolce e insalate con molti condimenti.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Scegli altre salsine
- Salse come il ketchup, la barbecue e quella al peperoncino dolce hanno un contenuto di zucchero altissimo. Prova invece salse come senape, pesto, a base di aceto, harissa, etc.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Non rinunciare al tuo snack preferito
- Per esempio, se di solito hai voglia di biscotti ricoperti di cioccolato, concediti invece le mandorle ricoperte di cioccolato fondente.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Il gelato fai-da-te
- Sbuccia le banane mature e congelale durante la notte. Quindi mettili in un frullatore con un po' di latte, un cucchiaio di burro di noci e mescola fino al raggiungimento della consistenza del gelato.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Cucina da zero
- Il modo ideale per assicurarti di mangiare cibi che non sono stati elaborati o raffinati e che sono privi di ingredienti artificiali.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Quando ti alleni
- Quali bevande, barrette proteiche e polveri proteiche consumi durante gli allenamenti? Fai attenzione, molto spesso sono ricchi di zuccheri aggiunti.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Dormi il giusto
- Il legame tra mancanza di sonno e obesità è ben noto, ma è stato anche scoperto che la mancanza di sonno influisce sul lobo decisionale del cervello e stimola la parte di noi in cerca di ricompensa. Quindi, le persone che si privano del sonno tendono a consumare cibi ipercalorici, dolci e salati.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
I dolci
- Mangi dessert ogni giorno? È una ricompensa o un'abitudine? Prova invece a mangiare una mela per frenare il desiderio. Se invece è un'abitudine radicata, sostituiscila con qualcos'altro, come un'attività che ti soddisfa.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Non andare al supermercato quando hai fame
-
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Zuccheri: come ridurne drasticamente l'assunzione?
Dai un taglio agli zuccheri
© Shutterstock
Lo zucchero è da tempo associato all'aumento di peso, alla depressione e all'aumento del rischio di malattie. Ogni medico nel mondo suggerirebbe di ridurne l'assunzione. Ma non è così facile come sembra e bisogna anche stare attenti ai cosiddetti cibi 'sani' , che in verità nascondono zuccheri raffinati.
Non devi eliminare completamente lo zucchero dalla tua dieta, ma una riduzione può certamente apportare molti benefici alla salute nel breve e nel lungo termine.
Scorri la galleria per scoprire alcuni consigli su come apportare un cambiamento positivo nella tua dieta.
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA