





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
Sonno - La privazione del sonno può causare una diminuzione del controllo dell'appetito, può inoltre portare il tuo corpo a bruciare meno calorie e aumentare i livelli di cortisolo.
© iStock
1 / 30 Fotos
Idratazione
- La funzione metabolica del corpo rallenta durante il sonno, rendendo consigliabile bere acqua e reidratarsi completamente al risveglio prima di mangiare o bere qualsiasi altra cosa.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Comportamenti - Lo stress riduce la capacità del corpo di metabolizzare il cibo in modo efficiente e ti fa desiderare cibi ipercalorici.
© iStock
3 / 30 Fotos
Caffeina - La caffeina può aumentare il metabolismo al mattino, ma se ne consumi troppa durante l'arco della giornata, sopprimerà l'appetito, rendendoti ancora più affamato entro la fine della giornata e facendo sì che il tuo corpo accumuli il cibo come grasso.
© iStock
4 / 30 Fotos
Riscaldamento - Quando il tuo ambiente, sia a lavoro che a casa, è troppo caldo, il tuo corpo non brucia tante calorie. Abbassa la temperatura del riscaldamento e trascorri più tempo all'aria aperta per una spinta istantanea al tuo metabolismo.
© iStock
5 / 30 Fotos
Carboidrati - Quando non mangi abbastanza carboidrati, il tuo corpo non sta costruendo abbastanza muscoli, il che significa che brucia complessivamente meno calorie.
© iStock
6 / 30 Fotos
Frutta - Le tossine nel corpo fanno diventare il metabolismo lento. La pectina è una fibra simile alla gelatina, presente nella frutta, che aiuta a disintossicare il corpo e mantenere il metabolismo senza intoppi. Fortunatamente, questa fibra è presente in molti frutti, tra cui mele, arance e pesche.
© iStock
7 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Alzarsi e al mattino presto aiuta a mantenere un ritmo circadiano regolare, che è responsabile di molte cose, tra cui quanto si mangia e quanta energia si brucia.
© iStock
8 / 30 Fotos
Alimentazione - Se non si alimenta il corpo per lunghi periodi di tempo, entrerà in modalità di inedia, rallentando a sua volta il metabolismo in modo da bruciare la minor quantità di energia possibile.
© iStock
9 / 30 Fotos
Ormoni - Il nostro corpo cerca costantemente di bilanciare i livelli ormonali, compresi l'insulina e gli ormoni della fame. Questo compito è reso più difficile dai residui di ormoni che finiamo per consumare attraverso cibi non biologici. Scegli uova biologiche, latticini e carne di provenienza biologica.
© iStock
10 / 30 Fotos
Acqua fluorurata e clorurata - Entrambe queste sostanze chimiche interferiscono con la tiroide, che a sua volta renderà il tuo metabolismo più lento. Dovresti bere acqua filtrata quando possibile.
© iStock
11 / 30 Fotos
Movimenti bruschi - Per aumentare il metabolismo, prova ad abbassare i pesi il più lentamente possibile - l'atto di abbassamento richiede in realtà più energia dal tuo corpo e più sforzo per riparare i muscoli danneggiati quando stai riposando.
© iStock
12 / 30 Fotos
Proteine - Le proteine ti saziano più a lungo, aumentano le calorie bruciate post-pasto e aiutano la crescita muscolare, che a sua volta aumenta il consumo calorico globale, anche quando il corpo è a riposo.
© iStock
13 / 30 Fotos
Frutta secca - La frutta a guscio potrà anche essere grassa, ma spesso contiene acidi grassi che sono responsabili dell'aumento dell'attività dei geni che controllano la combustione dei grassi.
© iStock
14 / 30 Fotos
Allenamenti - Non prendertela troppo con calma, poiché è stato dimostrato che gli allenamenti brevi e ad alta intensità bruciano più calorie rispetto agli allenamenti più lunghi e poco intensi.
© iStock
15 / 30 Fotos
Riposo - Lo stesso vale per le persone che corrono per circa un'ora invece di fare scatti di esercizio più brevi e poi riposare. Brevi ripetizioni di salti e corsa seguiti da un periodo di riposo contribuiranno ad aumentare il metabolismo in poco tempo.
© iStock
16 / 30 Fotos
Calcio - Il calcio determina la combustione di energia, quindi non aver paura di consumare yogurt e anche altri cibi non caseari, ricchi di calcio, come le sardine o il tofu.
© iStock
17 / 30 Fotos
Dolci - È noto che lo zucchero è responsabile di un picco nei livelli di glucosio ed è facilmente e rapidamente assorbito nel nostro sistema, lasciandoci affamati.
© iStock
18 / 30 Fotos
Pesticidi - Le sostanze chimiche contenute nei pesticidi potrebbero essere un problema per il metabolismo e influenzare la perdita di peso, in quanto sono stati collegati a problemi di tiroide. Optare per verdure e frutta biologici, quando possibile.
© iStock
19 / 30 Fotos
Tossine - Cerca di consumare conservanti chimici il meno frequentemente possibile. Una dieta ricca di conservanti e zuccheri raffinati potrebbe interferire con il tuo metabolismo.
© iStock
20 / 30 Fotos
Stare seduti per troppo tempo - La maggior parte delle persone trascorre la maggior parte della propria giornata seduta, ma in realtà il nostro corpo non è progettato per questo. Se lavori in un ufficio, prova ad alzarti e ad allungare le gambe di tanto in tanto.
© iStock
21 / 30 Fotos
Farmaci - Molte persone devono assumere farmaci per problemi di salute come il diabete, il colesterolo e l'ipertensione. Tuttavia, questi farmaci influenzano anche i processi metabolici cruciali. Parlate con il vostro medico per vedere se è possibile sostituire le medicine con opzioni non farmaceutiche, come l'esercizio fisico e una dieta più sana .
© iStock
22 / 30 Fotos
Vitamina D
- Quando puoi esci all'aria aperta e assorbi un po' di vitamina D per mantenere il tuo corpo sano e vigile.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Carboidrati raffinati - I carboidrati raffinati, come quelli che si trovano nel pane bianco, non contengono i nutrienti di cui abbiamo bisogno e rallentano la funzione metabolica.
© iStock
24 / 30 Fotos
Pasti regolari - Dividi le tue calorie nel corso della giornata nel modo più uniforme possibile. Gli scienziati ritengono che mangiare regolarmente alleni il corpo a bruciare più calorie.
© iStock
25 / 30 Fotos
Probiotici
- I batteri intestinali trovati nei probiotici, come lo yogurt e il kefir, contribuiranno a rafforzare il sistema immunitario e far aumentare il metabolismo.
© iStock
26 / 30 Fotos
Alcol - Bere bevande alcoliche rallenta la capacità del tuo corpo di bruciare i grassi, poiché il tuo corpo usa l'alcol come combustibile.
© iStock
27 / 30 Fotos
Consumo di calorie - Se stai limitando le calorie durante il giorno e poi mangi a tarda notte, il tuo metabolismo rallenta perché il tuo corpo sentirà eccessivamente la fame e accumulerà il grasso durante la notte.
© iStock
28 / 30 Fotos
Lavorare di notte
- È stato riscontrato che lavorare durante la notte e dormire durante il giorno corrisponde a un minor numero di calorie bruciate. Questo tipo di programma scombina l'orologio interno del corpo, che influenza il tasso del metabolismo. Vedi anche: 20 semplici consigli per perdere peso velocemente, in modo salutare!
© iStock
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
Sonno - La privazione del sonno può causare una diminuzione del controllo dell'appetito, può inoltre portare il tuo corpo a bruciare meno calorie e aumentare i livelli di cortisolo.
© iStock
1 / 30 Fotos
Idratazione
- La funzione metabolica del corpo rallenta durante il sonno, rendendo consigliabile bere acqua e reidratarsi completamente al risveglio prima di mangiare o bere qualsiasi altra cosa.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Comportamenti - Lo stress riduce la capacità del corpo di metabolizzare il cibo in modo efficiente e ti fa desiderare cibi ipercalorici.
© iStock
3 / 30 Fotos
Caffeina - La caffeina può aumentare il metabolismo al mattino, ma se ne consumi troppa durante l'arco della giornata, sopprimerà l'appetito, rendendoti ancora più affamato entro la fine della giornata e facendo sì che il tuo corpo accumuli il cibo come grasso.
© iStock
4 / 30 Fotos
Riscaldamento - Quando il tuo ambiente, sia a lavoro che a casa, è troppo caldo, il tuo corpo non brucia tante calorie. Abbassa la temperatura del riscaldamento e trascorri più tempo all'aria aperta per una spinta istantanea al tuo metabolismo.
© iStock
5 / 30 Fotos
Carboidrati - Quando non mangi abbastanza carboidrati, il tuo corpo non sta costruendo abbastanza muscoli, il che significa che brucia complessivamente meno calorie.
© iStock
6 / 30 Fotos
Frutta - Le tossine nel corpo fanno diventare il metabolismo lento. La pectina è una fibra simile alla gelatina, presente nella frutta, che aiuta a disintossicare il corpo e mantenere il metabolismo senza intoppi. Fortunatamente, questa fibra è presente in molti frutti, tra cui mele, arance e pesche.
© iStock
7 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Alzarsi e al mattino presto aiuta a mantenere un ritmo circadiano regolare, che è responsabile di molte cose, tra cui quanto si mangia e quanta energia si brucia.
© iStock
8 / 30 Fotos
Alimentazione - Se non si alimenta il corpo per lunghi periodi di tempo, entrerà in modalità di inedia, rallentando a sua volta il metabolismo in modo da bruciare la minor quantità di energia possibile.
© iStock
9 / 30 Fotos
Ormoni - Il nostro corpo cerca costantemente di bilanciare i livelli ormonali, compresi l'insulina e gli ormoni della fame. Questo compito è reso più difficile dai residui di ormoni che finiamo per consumare attraverso cibi non biologici. Scegli uova biologiche, latticini e carne di provenienza biologica.
© iStock
10 / 30 Fotos
Acqua fluorurata e clorurata - Entrambe queste sostanze chimiche interferiscono con la tiroide, che a sua volta renderà il tuo metabolismo più lento. Dovresti bere acqua filtrata quando possibile.
© iStock
11 / 30 Fotos
Movimenti bruschi - Per aumentare il metabolismo, prova ad abbassare i pesi il più lentamente possibile - l'atto di abbassamento richiede in realtà più energia dal tuo corpo e più sforzo per riparare i muscoli danneggiati quando stai riposando.
© iStock
12 / 30 Fotos
Proteine - Le proteine ti saziano più a lungo, aumentano le calorie bruciate post-pasto e aiutano la crescita muscolare, che a sua volta aumenta il consumo calorico globale, anche quando il corpo è a riposo.
© iStock
13 / 30 Fotos
Frutta secca - La frutta a guscio potrà anche essere grassa, ma spesso contiene acidi grassi che sono responsabili dell'aumento dell'attività dei geni che controllano la combustione dei grassi.
© iStock
14 / 30 Fotos
Allenamenti - Non prendertela troppo con calma, poiché è stato dimostrato che gli allenamenti brevi e ad alta intensità bruciano più calorie rispetto agli allenamenti più lunghi e poco intensi.
© iStock
15 / 30 Fotos
Riposo - Lo stesso vale per le persone che corrono per circa un'ora invece di fare scatti di esercizio più brevi e poi riposare. Brevi ripetizioni di salti e corsa seguiti da un periodo di riposo contribuiranno ad aumentare il metabolismo in poco tempo.
© iStock
16 / 30 Fotos
Calcio - Il calcio determina la combustione di energia, quindi non aver paura di consumare yogurt e anche altri cibi non caseari, ricchi di calcio, come le sardine o il tofu.
© iStock
17 / 30 Fotos
Dolci - È noto che lo zucchero è responsabile di un picco nei livelli di glucosio ed è facilmente e rapidamente assorbito nel nostro sistema, lasciandoci affamati.
© iStock
18 / 30 Fotos
Pesticidi - Le sostanze chimiche contenute nei pesticidi potrebbero essere un problema per il metabolismo e influenzare la perdita di peso, in quanto sono stati collegati a problemi di tiroide. Optare per verdure e frutta biologici, quando possibile.
© iStock
19 / 30 Fotos
Tossine - Cerca di consumare conservanti chimici il meno frequentemente possibile. Una dieta ricca di conservanti e zuccheri raffinati potrebbe interferire con il tuo metabolismo.
© iStock
20 / 30 Fotos
Stare seduti per troppo tempo - La maggior parte delle persone trascorre la maggior parte della propria giornata seduta, ma in realtà il nostro corpo non è progettato per questo. Se lavori in un ufficio, prova ad alzarti e ad allungare le gambe di tanto in tanto.
© iStock
21 / 30 Fotos
Farmaci - Molte persone devono assumere farmaci per problemi di salute come il diabete, il colesterolo e l'ipertensione. Tuttavia, questi farmaci influenzano anche i processi metabolici cruciali. Parlate con il vostro medico per vedere se è possibile sostituire le medicine con opzioni non farmaceutiche, come l'esercizio fisico e una dieta più sana .
© iStock
22 / 30 Fotos
Vitamina D
- Quando puoi esci all'aria aperta e assorbi un po' di vitamina D per mantenere il tuo corpo sano e vigile.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Carboidrati raffinati - I carboidrati raffinati, come quelli che si trovano nel pane bianco, non contengono i nutrienti di cui abbiamo bisogno e rallentano la funzione metabolica.
© iStock
24 / 30 Fotos
Pasti regolari - Dividi le tue calorie nel corso della giornata nel modo più uniforme possibile. Gli scienziati ritengono che mangiare regolarmente alleni il corpo a bruciare più calorie.
© iStock
25 / 30 Fotos
Probiotici
- I batteri intestinali trovati nei probiotici, come lo yogurt e il kefir, contribuiranno a rafforzare il sistema immunitario e far aumentare il metabolismo.
© iStock
26 / 30 Fotos
Alcol - Bere bevande alcoliche rallenta la capacità del tuo corpo di bruciare i grassi, poiché il tuo corpo usa l'alcol come combustibile.
© iStock
27 / 30 Fotos
Consumo di calorie - Se stai limitando le calorie durante il giorno e poi mangi a tarda notte, il tuo metabolismo rallenta perché il tuo corpo sentirà eccessivamente la fame e accumulerà il grasso durante la notte.
© iStock
28 / 30 Fotos
Lavorare di notte
- È stato riscontrato che lavorare durante la notte e dormire durante il giorno corrisponde a un minor numero di calorie bruciate. Questo tipo di programma scombina l'orologio interno del corpo, che influenza il tasso del metabolismo. Vedi anche: 20 semplici consigli per perdere peso velocemente, in modo salutare!
© iStock
29 / 30 Fotos
Mangiato troppo nelle feste? I consigli per accelerare il metabolismo
Ecco cosa fare e cosa evitare assolutamente per favorire il metabolismo
© iStock
Il tuo metabolismo è responsabile della combustione dei grassi. E se è vero che in parte il tuo destino metabolico è dettato dalla genetica, è vero anche che le tue scelte e il tuo stile di vita possono fortemente influenzarlo.
Soprattutto dopo gli impegnativi pasti festivi, è bene prestare attenzione al proprio metabolismo. Sfoglia la galleria per scoprire tutti i modi in cui puoi accelerarlo!
CONSIGLIATO PER TE




I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA